lunedì 3 giugno 2013

Archeologia Misteriosa e Fede

Dove sono le ossa di San Pietro?


 Articolo e foto di Stefano Panizza (24/04/20138)

Se è vero che la fede non ha bisogno di prove, lo è altrettanto che queste la possono aiutare.
Definire cosa sia una prova non è semplice, ancor meno lo è in ambito religioso dove il confine fra il “certo” ed il “possibile” è molto labile.
Sicuramente lo può essere un qualcosa di tangibile perché, in quanto tale, analizzabile.
Un esempio? Il dimostrare l’esistenza di Pietro, il discepolo al quale Gesù, secondo la tradizione, affidò la fondazione della Chiesa.

San_Petrus_Andrea_Vanni.jpg

Perché se le vicende di Pietro, testimone diretto della vita di Gesù, furono reali, soprattutto la persecuzione ed il martirio, allora anche gli eventi di quest’ultimo non possono che essere stati ragionevolmente veri (pensiamo alla Resurrezione).
Insomma, credo che il ragionamento “Pietro ha accettato il sacrificio del supplizio in nome di Gesù perché lo ha visto con i propri occhi ed ha avuto la certezza dei fatti”, possa avere una buona sostanza.   
Ci sono, allora, queste prove?
Forse si, e degli ultimi anni di vita dell’apostolo.
Le sue ossa, infatti, potrebbero trovarsi sotto la basilica di San Pietro, in Vaticano.
Ma come si fa a capire se delle ossa, indubbiamente ritrovate, sono proprio di San Pietro?
Occorre, prima, rispondere ad un’altra domanda:

Pietro è vissuto e morto a Roma?

Perché se viene a mancare questa prima certezza, difficilmente si riesce a dimostrare il resto del ragionamento.
Vediamo, allora, le fonti storiche che ne parlano.
Uno scritto anonimo in lingua greca, la cosiddetta Apocalisse di Pietro, datato alla metà del I secolo d.C., parla del martirio dell’apostolo nel circo di Nerone. Lo stesso scrive il pontefice Clemente Romano in Epistolae ad Chorinthios, 1,5-6 (in pratica una lettera alla comunità di Corinto), aggiungendo che morì unitamente “ad una grande moltitudine di eletti”.
Si sa, poi, che Nerone aveva scatenato una violenta persecuzione dei cristiani, accusandoli dell’incendio di Roma (ne parla anche Tacito nei suoi Annales).
Dalla Historia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea sappiamo, invece, che Pietro, non ritenendosi degno di morire come il Salvatore, volle farsi crocifiggere a testa all’ingiù.  
Negli Atti apocrifi degli apostoli, poi, tale senatore Marcello, amico di Pietro, fa sapere che venne sepolto in un luogo chiamato “Vaticano”, più precisamente, presso il campo dove si svolgevano gli spettacoli di combattimento navale.

P1030531.jpg
foto dell'autore
Fatto confermato anche da San Girolamo (IV secolo) con la sua opera Uomini illustri.
Infine, dentro la Basilica Vaticana è conservato un quadro a ricordo del miracolo di San Gregorio Magno (morto nel 604) che, incidendo un pezzo di lino che aveva toccato il sepolcro di Pietro, ne fece uscire del sangue. 

P1030500.jpg 
 foto dell'autore

Riassumendo, ci sono documenti storici, seppur a volte di parte, nel senso che si tratta sostanzialmente di scritti religiosi, che attestano la presenza e la morte di Pietro in Roma.
Consolidato questo punto, pur con tutte le incertezze che caratterizzano qualunque testo del passato (si pensi al semplice detto “la Storia la scrivono i vincitori”), si impone la vera domanda:

sono state ritrovate le ossa di Pietro?

Facciamo un breve percorso storico per inquadrare meglio il problema.
Nel II secolo i cristiani innalzarono sul luogo della sua tomba un “trofeo” (edicola marmorea commemorativa), detto di “Gaio”, dal nome del presbitero romano che ne parla (sotto una ricostruzione).  

edic.jpg

Nel V secolo l’imperatore Costantino fece erigere nella zona della sepoltura una grande basilica, il cui altare maggiore è ubicato sopra quella che riteneva la tomba di Pietro (quella che vediamo oggi è, in realtà, un completo rifacimento rinascimentale voluto da papa Giulio II). Un lavoro di scavi lungo e costoso, con contestuale  adeguamento del terreno. 
Ma Costantino fece di più. Raccolse le ossa di Pietro dal luogo della sepoltura originaria, posto nel terreno, e le depositò in un loculo di una parete adiacente (il cosiddetto “muro G”) avvolte in un prezioso tessuto di porpora ed oro.
Una riflessione intermedia: queste vicende non possono, però, costituire una prova che Pietro sia morto a Roma (ed infatti non le ho inserite nel punto precedente) perché sono testimonianze troppo tarde rispetto al periodo in cui l’apostolo è vissuto. Di conseguenza non vi è nessuna certezza che Costantino abbia tra le mani proprio “quelle” ossa.    
Forse per questo che nel 1939 Pio XII decise di “vederci Chiaro”, anche per assecondare il volere del suo predecessore Pio XI che intendeva farsi seppellire vicino alla tomba di Pietro.

pio xii.jpg

Si trattò dei primi lavori dal 1600, all’epoca della costruzione del baldacchino del Bernini.

ber.jpg

foto dell'autore

Infatti, alcune morti ritenute misteriose, fecero temere una sorta di maledizione su chi cercasse, volontariamente o meno, la tomba dell’apostolo.  
Pio XII, evidentemente, non dette molto peso alla cosa.
Fece, dunque, scavare sotto il pavimento della Basilica Vaticana, in particolare sotto l’altare della “Confessione” dove, secondo la tradizione, devono trovarsi i resti di Pietro. È il cosiddetto “campo P” (4 metri x 8), da “campus Petri”, cioè “campo di Pietro”.
In una decina d’anni venne portata alla luce un’antica necropoli.   
Si rintracciò quella che si ritenne la sepoltura primitiva, vuota e, un poco spostato (nel cosiddetto “muro G”), il loculo dove Costantino spostò le ossa dell’apostolo.  
Insomma, tutto secondo la tradizione.
Ma c’è di più.
In una delle pareti interne del loculo emerse un graffito di sette lettere greche (il frammento misura cm 3,2 per 5,8) che l’epigrafista Margherita Guarducci tradusse in “Pietro è qui” (“petros enì”).

Margherita-Guarducci.jpg


Sezionetomba.JPG



Frammento-del-Muro-Rosso-con-la-scritta-PETR-ENI.jpg
scritta.JPG

Nello stesso muro ci sono, poi, altri graffiti, risalenti al III e IV secolo, che citano i nomi di Cristo, Maria e Pietro (anche se con un sistema crittografico).

graffiti.jpg

Ma il meglio doveva ancora venire.    
Nell’apertura del loculo, detriti di calcinacci ed ossa si mescolarono. Queste ultime vennero raccolte da monsignor Ludwig Kaas e sistemate in una cassetta, con tanto di biglietto ad indicarne la provenienza, all’interno delle grotte vaticane.
Solo (?!) dieci anni dopo quelle ossa (prive, però, di quelle dei piedi) furono analizzate dall’antropologo Venerando Correnti. Risultarono appartenenti ad un uomo di corporatura robusta, alto un metro e sessantacinque e di età compresa fra i 60 ed i 70 anni. Insieme ad esse si rilevarono frammenti di oro e di tessuto di porpora, a comprova della tradizione costantiniana. Ritornando al discorso “piedi”, il fatto è molto interessante, perché è probabile che, in un uomo crocifisso al contrario (sorte che per tradizione capitò a Pietro), il corpo finisca per staccarsi proprio da quelle estremità.
La stessa terra della quale erano incrostare le ossa, poi, era caratteristica del terreno dove era infossata la primitiva tomba di Pietro.
Dunque anche la scienza conferma in modo schiacciante quanto tramandato nei secoli sulla sepoltura di Pietro.  
Il 26 giugno del 1968 papa Paolo VI si sentì di affermare, durante un'udienza pubblica, che le ossa di Pietro erano state identificate e riposte nel loculo originario con la targa: "Ossa che si ritengono appartenere a San Pietro".
E dubbi non ne vengono a leggere la didascalia che porta verso la tomba dell'apostolo.

scr.jpg
 ingr.jpg

foto dell'autore

Tutto risolto, oltre ogni ragionevole dubbio?
Ecco giungere, allora, la nostra terza domanda:

la vicenda è tutta così cristallina o presenta, al di là delle apparenze, aspetti poco chiari?

La verità è che, andando oltre alle dichiarazioni “ufficiali”, ci sono troppe zone d’ombra che fanno dubitare dell’intera vicenda.
Vediamole sinteticamente:
- Pietro è un nome piuttosto comune. Sarebbe come ritrovare oggi la parola “Rossi”. Chissà quanti “Pietro” c’erano a quel tempo.
- Secondo il Liber Pontificalis del VI secolo (una sorta di storia dei papi), Costantino avrebbe celebrato la tomba di Pietro con grosse lastre di bronzo ed una grande croce in oro massiccio. Perché non sono stati ritrovati?
- Mi chiedo come mai i primi cristiani seppellirono una figura così importante nell’umile ed anonima terra. L’idea che fosse per evitare “di dare nell’occhio” ai romani non regge se si pensa che, per evitarne il culto, bastava non restituirne il cadavere. 
- Carlo Carletti, docente di Epigrafia e Antichità cristiane all’Università di Bari, ha sostenuto, basandosi sulle ricerche degli archeologi Adriano Prandi e Domenico Mustilli,  che la tomba più vecchia nell’area degli scavi risale all’epoca di Marco Aurelio (161-180). Quindi, troppo recente rispetto ai tempi dell’apostolo.
- Il“campo P” è inserito in una necropoli pagana. Sono stati ritrovati i resti di culti a Cibele e Mitra, oltre che di polli, maiali e topi. È un po’ strano che un personaggio come Pietro venisse sepolto in un contesto simile, poco sicuro e irrispettoso.
- La scritta “petros enì” è il risultato dell’inserimento delle lettere mancanti “os” e dell’interpretazione di “enì” (a cui forse manca la “e” e la “n” è molto distante dalla “i”) come abbreviazione del verbo “enesti”. Insomma, la traduzione “Pietro è qui” sembra piuttosto una libera spiegazione che un dato di fatto.
- Anche ammesso che la traduzione della Guarducci sia corretta, la frase potrebbe essere stata il semplice desiderio di un anonimo signor Pietro di far sapere che si era fermato in quel posto (mi vengono in mente le scritte sui muri durante le gite scolastiche). Il fatto che fosse all’interno del loculo potrebbe significare che era passato del tempo tra la sua apertura e la sua chiusura o che gli addetti non si fossero accorti della sua presenza (i caratteri, infatti, sono piccoli e poco in rilievo). 
- Secondo lo studioso Danilo Mazzoleni, la frase corretta sarebbe “Pietro in pace” e non “Pietro è qui” (anche in questo caso la traduzione è, però, figlia di un’integrazione di lettere apparentemente mancanti). In pratica, non si sa cosa significhino quei pochi segni.  
- La parola “petros” (ammettendo che sia tale) potrebbe riferirsi alla parola “pietra” del culto di Mitra, nato, appunto, da una pietra.
- La scritta “petros enì” è del IV secolo, quindi troppo tarda rispetto ai tempi di Pietro (e quindi non può dimostrare nulla).
- Non appare credibile che, volendo indicare un luogo di sepoltura, sia stata posta all’interno del loculo dove nessuno, cioè, la potesse leggere. Ricordo che nel IV secolo il periodo delle persecuzioni era solo un lontano ricordo.   
- Tale epigrafe non venne ritrovata dalla Guarducci. Il frammento, infatti, sul quale era deposto il graffito, venne prelevato e portato direttamente a casa da Ferrua e riconsegnato solo in un secondo momento. In pratica, solo una persona (ora morta) sa dove si trovassero esattamente quelle incisioni
- Gaio (quello dell’edicola-trofeo) non parla mai di una tomba. Quindi, il piccolo artefatto potrebbe semplicemente essere un ricordo del martirio.
- L’edicola venne costruita un secolo dopo la morte di Pietro. In mancanza di indicazioni (se ce ne sono non se ne è trovata traccia), non è probabile che si fosse persa traccia della semplice sepoltura originaria (ammesso che sia esistita) e che quindi essa sia stata posta nel sito sbagliato?   
- Unitamente alle ossa furono ritrovate monete medioevali. Forse scivolarono all’interno del loculo, attraverso delle fessure nel muro, come offerta dei fedeli che compivano pellegrinaggi sulla tomba dell’apostolo. Ma è solo un’ipotesi.
- Fra le ossa rinvenute vi furono anche quelle (non tutte) del cranio. Ma, secondo la tradizione, la testa di Pietro è conservata all’interno della Basilica Lateranense. Quindi o è un falso oppure quelle ossa non sono di Pietro.
- I quattro archeologi che parteciparono agli scavi, fra i quali il gesuita Antonio Ferrua, non videro alcun osso all’interno del loculo. Quest’ultimo scrisse, infatti, che “la cassetta era vuota, con solo resti insignificanti di scaglie ossee, un po’ di piombo, un paio di fili d’argento e una moneta dei conti di Limoges”. Quindi, c’erano o non c’erano delle ossa dentro al loculo?
- L’accusa di Margherita Guarducci a monsignor Kaas di averlo svuotato senza dirlo agli archeologi è una mera supposizione.
- Solo dalla testimonianza di una persona si presume la provenienza delle ossa. Ma, si sa, in campo scientifico la sola testimonianza non può bastare. E, poi, a guardar bene, la storia non sta in piedi: nessuno degli scavatori si accorse delle ossa, lo stesso Kaas non sospettò di chi fossero (ma come, se provenivano dal loculo costantiniano?) e non disse nulla a nessuno (papa compreso). Poco credibile.   
- L’analisi delle ossa non riuscì a stabilire in modo definitivo il sesso del defunto, anche se erano probabilmente di un uomo.
- Lo studio dei frammenti della mano sinistra escluse che essa fosse stata trafitta da un chiodo. Quindi quell’uomo potrebbe non essere stato crocifisso.
- In ogni caso, è verosimile che delle ossa seppellite nella umida terra sopravvivano per 300 anni, e cioè fino al loro spostamento da parte di Costantino?       
- Appare curioso, poi, che salvo la dubbia iscrizione più volte citata, non ve ne siano altre di incontrovertibili a parlare di Pietro, che invece abbondano in altri luoghi di culto. Non è credibile che manchino proprio dove venne sepolto.    
- Vi sono antiche testimonianze (ad esempio graffiti sopra un muro di gesso) secondo le quali la tomba di Pietro era ad Catacumbas, cioè presso le attuali catacombe di San Sebastiano, poste sulla Via Appia (zona che consiglio di frequentare non da soli).

P1030429.jpg
foto dell'autore
Non per nulla nel IV secolo dopo Cristo, il 29 giugno, più precisamente, si festeggiava la ricorrenza di Pietro in catacumbas. La basilica delle catacombe, poi, era originariamente chiamata Memoria Apostolorum in ricordo delle reliquie di Pietro (e Paolo).

P1030439.jpg
 foto dell'autore

Forse in un primo momento, e cioè prima di essere spostate in Vaticano, avevano riposato proprio li?

Conclusioni

Mi sembra di poter affermare che non ci sia una sola prova inoppugnabile che le ossa ritrovate in Vaticano appartengano a San Pietro.
Troppe sono, infatti, le incongruenze dal punto di vista storico ed antropologico, così come le zone d’ombra nella ricostruzione dei fatti.
Probabilmente Costantino fece murare una cassetta in una parete delle grotte vaticane. Ma questa era vuota, ovviamente all’insaputa dei fedeli. Il suo scopo (politico)  era unicamente quello di cementare la fede della nascente religione.

Fonti bibliografiche, sitografiche:

La Necropoli sotto la Basilica di San Pietro in Vaticano – Pietro Zander – Elio de Rosa editore

Nota: le fotografie a cura dell'autore sono di proprietà del medesimo. Per un loro utilizzo è sufficiente citarne la fonte. Si invitano gli autori a segnalare eventuali copyright per le altre immagini pubblicate al fine di una loro possibile cancellazione