domenica 9 giugno 2013

ETRUSCO: ipotesi di Semerano


LA LINGUA ORIGINARIA

Giovanni Semerano (1)

Con il recupero delle grandi civiltà del vicino Oriente, di Sumer, di Akkad, di Ebla, si apre un vasto quadro di riferimento storico, un varco agevole che guida alle origini delle nostre civiltà di Occidente.
L'antica lingua accadica, alla quale fanno capo l'assiro e il babilonese, offre oggi, con il suo inesauribile tesoro lessicale, solide basi storiche per testimoniare le fasi di sviluppo delle lingue indoeuropee. La ricostruzione congetturale di una lingua originaria, quale l'indoeuropeo, perseguita nel passato, oggi appare solo un eroico tentativo al quale mancò il supporto della storia. La certezza dei legami che ci stringono ai popoli antichi del vicino Oriente e l'aver ritrovato nelle lingue di ceppo semitico i segreti delle nostre reali origini culturali, offrono a queste ricerche infinite testimonianze di lontana fratellanza, ben più certe della teoria, che stenta a morire, che scindeva genti arie e stirpi semitiche.
Nessuna risposta avrebbe potuto offrire la vecchia teoria indoeuropea a chi nel passato si fosse chiesto: che significato originario hanno nomi di terre, di continenti, di popoli, di fiumi, di monti: Europa, Asia, Italia, Britannia, Alpi, Po? Oggi sappiamo con certezza, grazie alle innumerevoli attestazioni della antichissima lingua, che è nel nostro costante quadro di riferimento, la lingua accadica, che il nome Europa denota l'occidente; Asia, l'oriente; Italia, quello che dice il nome greco Hesperia, la terra, anch'essa, dell'ovest; Britannia, terra circondata dal mare; il nome Alpi rivela la loro arcana essenza in una voce accadica che significa "ghiaccio", montagne nevose; Po, latino Padus, corrisponde alla voce accadica patu, col valore di fiume.
Qualcuno potrebbe chiedere: quali sono i modi e le vie di penetrazione culturale del vicino Oriente in Europa?
Non sono trascorsi molti anni da quando in Sardegna, nelle vicinanze di Sassari, sul monte d'Accoddi, fu scoperta una torre templare, una Ziqqurat, che è tipico segno delle religioni e delle civiltà mesopotamiche.

Qualche archeologo rifiutò di prestare fede a una tale testimonianza. In seguito, vi fu un incontro a livello di seri studiosi di antichità e fra essi il prof. Gulini, benemerito di scavi e di ritrovamenti in Mesopotamia; egli persuase a meditare che, verso la metà del terzo millennio a. C., il grande monarca Sargon, fondatore della dinastia di Akkad, dopo numerose conquiste territoriali, raggiunge il Mediterraneo, dove, egli dice, lava le sue armi. In una stele antica Sargon si presenta ai posteri:
«Sono Sargon ... non conobbi mio padre, mia madre era una sacerdotessa, mi concepì, mi dette alla luce, mi collocò in un cesto che spalmò di pece, mi depose sul fiume che non mi sommerse, che mi sospinse fino all'innaffiatore Aqqi, che mi allevò etc.».

Sembra evocare la storia di un millennio e mezzo dopo, quella di Mosè, ma quel che ci preme, la leggenda di Romolo e Remo.
Quel nome Sargon lo ritroviamo nel nome etrusco Tarcon, Tarconte, col significato di: alta autorità, come ritroviamo il nome di Cesare in Kaiser e in Zar. Nella antica lingua accadica Sargon suona Sharrukìnu, che significa: re legittimo, e quel nome lo ritroviamo nel latino Tarquinius.
Quella lingua, dunque, è preziosa rivelazione delle più grandi civiltà del lontano passato, delle loro scienze, delle loro arti, in particolare la musica, la matematica, l'astronomia, e sentiamo ora quanto, nelle sue origini, la civiltà greca sia debitrice a quegli antichi popoli dei quali nel secolo scorso, ben poco era dato conoscere. La documentazione ampia dei segreti e delle rivelazioni delle nostre origini, a livello linguistico, lessicale, è data nel mio recente volume apparso in Firenze: esso comprende tre dizionari etimologici su basi completamente nuove: un dizionario etimologico della lingua greca, un dizionario etimologico del latino e uno delle voci moderne. Fra molte migliaia di voci è opportuno offrire qualche esempio. Quale è l'origine della parola mano, dal latino manus? I dizionari etimologici tradizionali non danno risposta, ma l'antica lingua mesopotamica ci soccorre con la parola manû, che significa contare, calcolare: e la mano è infatti lo strumento naturale del calcolo per indigitazione: e ad essa risale il computo nel sistema decimale. E non basta: a quell'antichissima parola risale l'origine del nome della luna: nell'antico sassone mano e così nell'antico alto tedesco, nel gotico mena, nell'inglese moon, nel greco mene, sempre la luna che con le sue fasi offrì agli antichi il sistema del computo dei giorni. Si pensi alla grande importanza che gli antichi davano al nostro satellite, auspice dei cicli biologici, i nove mesi dello sviluppo nella gestazione. E come strumento del computo, cioè del calcolo, la voce manû dette origine alla parola mens: la mente e al nome del latino mensis: il mese. E potremmo continuare con una infinità di altri esempi, con la stessa evidenza che manca nei vecchi dizionari etimologici delle lingue cosidette indoeuropee. Con questi strumenti, che si fondano invece per lo più su radici di parole, ci si aggira nel vago delle ipotesi. Se cercate per esempio in quei dizionari l'origine della parola razza, non la troverete. Si scoprì che l'antico francese haraz significa: allevamento di cavalli, ma haraz quale origine ha? La risposta che oggi possiamo dare, con certezza, è in quella antichissima lingua madre, ove ritroviamo Harsha, che denota: allevamento di cavalli ed è originariamente un aggettivo sostantivato, del nome di una città Harshû.
Anche l'etrusco è investito di improvvisa luce da queste ricerche. Ad esempio molti toponimi che risalgono a influenza etrusca hanno una terminazione in -enna. Sono località affacciate a corsi di acqua, nella nostra lingua accadica enu significa sorgente, in semitico 'ain.
Il nome etnico etrusco, Rasenna, che ha il senso di Tirreno, lascia pensare alla terra dei lucumoni, dei capi: alle dodici città confederate etrusche. Rasenna è di tipica origine mediorientale: in accadico rasu significa capo. Lo stesso significato ha il nome Tirreno, in greco Tyrsenos, che nella antichissima lingua mesopotamica torna come turtennu: la s del greco tyrseos corrisponde, per il fenomeno di assibilazione a t originaria. Il nome etrusco clan, che significa figlio, ha la stessa origine del nome latino cliens: il cliente, il piccolo rispetto al patrone. Nessuno avrebbe immaginato che clan: il figlio, l'inferiore, sia corrispondente al latino calo, con gli stessi significati; e nessuno poté accostare queste voci, latina e etrusca, all'accadico qalum, l'inferiore, il piccolo. Al latino calo, calonis risale il napoletano guaglione. Per restare all'etrusco, si sono scritte infinite pagine sul personaggio phersu della tomba degli auguri, in Tarquinia, e si è pensato che dovesse significare: maschera, in una ipotizzata rappresentazione teatrale: come se gli etruschi, nel sesto secolo a. C. potessero vantare un teatro. Non si era capito che il personaggio armato di clava, nello stesso dipinto, era Ercole e che il cane minaccioso accanto era il cane dell'Averno, Cerbero. Il segreto per decriptare il significato della scena è in Omero, dove si accenna alla discesa di Ercole all'Ade, per portar via l'odioso cane, simbolo di morte: e la scena è il trionfo sulla morte, che il semidio Ercole celebra anche nel dramma greco, di Euripide, l'Alcesti.
L'esigenza scientifica di tale nuova linguistica è andata sempre più dilatandosi da quando, in un lungo articolo sul londinese "The Guardian", il 15 dicembre 1979, George Armstrong scrisse (riferendo la testimonianza di un grande studioso di antichità, Aldo Neppi Modona) che la nostra nuova visione storica era destinata a costituire una benefica rivoluzione culturale che, più di cinquant'anni prima, avrebbe potuto evitare il frutto di una fatale ignoranza, le leggi razziali.


(1) Che evidentemente sostiene un'origine asiatica degli Etruschi.