venerdì 31 ottobre 2014

Archeoacustica

L'Archeoacustica è di diritto una branca speciale dell'Archeologia: ma non sempre i suoi 'sviluppi' hanno ricevuto il consenso generale.
Pensando a quanti appassionati autodidatti affollano il campo, sarebbe per lo meno strano che ancora nessuno si sia imbarcato con serio intento organizzativo e associativo nell'argomento dell'Archeoacustica... 
Infatti, lo hanno fatto, sia all'estero sia in Italia. (Ma - per quanto strano possa sembrare - il fenomeno non ha ancora interessato la Sardegna).



Ancient auditory illusions reflected in prehistoric art? 


Some of humankind's earliest and most mysterious artistic achievements -- including prehistoric cave paintings, canyon petroglyphs and megalithic structures such as Stonehenge -- may have been inspired by the behaviors of sound waves being misinterpreted as "supernatural." 





Prehistoric paintings of hoofed animals in a cave with thunderous reverberations located in Bhimbetka, India 

[Credit: S. Waller] 



During the 168th Meeting of the Acoustical Society of America (ASA), to be held October 27-31, 2014 at the Indianapolis Marriott Downtown Hotel, Steven J. Waller, of Rock Art Acoustics, will describe several ways virtual sound images and absorbers can appear supernatural. 

"Ancient mythology explained echoes from the mouths of caves as replies from spirits, so our ancestors may have made cave paintings in response to these echoes and their belief that echo spirits inhabited rocky places such as caves or canyons," explained Waller. 
Just as light reflection gives an illusion of seeing yourself duplicated in a mirror, sound waves reflecting off a surface are mathematically identical to sound waves emanating from a virtual sound source behind a reflecting plane such as a large cliff face. 
"This can result in an auditory illusion of somebody answering you from within the rock," Waller said. 
Echoes of clapping can sound similar to hoof beats, as Waller pointed out, while multiple echoes within a cavern can blur together into a thunderous reverberation that mimics the sound of a herd of stampeding hoofed animals. 
"Many ancient cultures attributed thunder in the sky to 'hoofed thunder gods,' so it makes sense that the reverberation within the caves was interpreted as thunder and inspired paintings of those same hoofed thunder gods on cave walls," said Waller. 
"This theory is supported by acoustic measurements, which show statistically significant correspondence between the rock art sites and locations with the strongest sound reflection.
Other acoustical characteristics may have also been misinterpreted by ancient cultures unaware of sound wave theory. 

Waller noticed a resemblance between an interference pattern and Stonehenge, so he set up an interference pattern in an open field with just two flutes "droning the same note" to explore what it would sound like.

"The quiet regions of destructive sound wave cancellation, in which the high pressure from one flute cancelled the low pressure from the other flute, gave blindfolded subjects the illusion of a giant ring of rocks or 'pillars' casting acoustic shadows," Waller said. 
He traveled to England and demonstrated that Stonehenge does indeed radiate acoustic shadows that recreate the same pattern as interference.

"My theory that musical interference patterns served as blueprints for megalithic stone circles -- many of which are called Pipers' Stones -- is supported by ancient legends of two magic pipers who enticed maidens to dance in a circle and turned them all into stones," Waller noted.

There are several important implications of Waller's research. 
Perhaps most significantly, it demonstrates that acoustical phenomena were culturally significant to early humans -- leading to the immediate conclusion that the natural soundscapes of archaeological sites should be preserved in their natural state for further study and greater appreciation. 

"Even today, sensory input can be used to manipulate perception and lead to illusions inconsistent with scientific reality, which could have interesting practical applications for virtual reality and special effects in entertainment media," Waller said. 
"Objectivity is questionable, because a given set of data can be used to support multiple conclusions."

The history of humanity is full of such misinterpretations, such as the visual illusion that the sun moves around the earth.

"Sound, which is invisible and has complex properties, can easily lead to auditory illusions of the supernatural," he added. "This, in turn, leads to the more general question: what other illusions are we living under due to other phenomena that we are currently misinterpreting?" 

Presentation #2aAA11, "Virtual sound images and virtual sound absorbers misinterpreted as supernatural objects," by Stephen J. Waller will take place on Tuesday, October 28, 2014. 

The abstract can be found by searching for the presentation number here:

 https://asa2014fall.abstractcentral.com/planner.jsp 

Source: Acoustical Society of America [October 28, 2014]

mercoledì 29 ottobre 2014

la Vera Archeologia.

Che cos’è la Vera Archeologia.
Non scrivo queste righe  per gli archeologi, naturalmente: esse sono dedicate a tutte quelle persone che – in buona o meno buona fede – sono appassionati orecchianti della materia.
L’archeologia è una materia splendida e proteiforme. 
Ci si presenta con ricercatori sempre differenti: dal classico tecnico del campo che affonda nel fango di un inverno iperboreo fino quasi al ginocchio durante uno scavo, allo specialista di tecniche, colori e materiali che studia il modo migliore per salvare un affresco di Pompei. Ma ci può anche sorprendere con il genetista che insegue un’antica linea genetica di bovini per trarne considerazioni parallele sugli antichi relativi proprietari umani. Oppure con un filologo che tenta di chiarire le nostre incerte conoscenze su un’antica lingua morta dei nostri predecessori.
La gamma di specialità ancillari che ruotano intorno all’Archeologia è insomma enorme e può confondere. 
Ma esiste un potente fattore unificante, unico comune denominatore a tutte, che le riunisce tutte per quanto differenti  e distanti tra loro esse possano essere: si chiama ‘metodo scientifico’.
I confini dell’Archeologia, così vasti e solo apparentemente indefiniti, si spiegano prima e meglio con il definire ciò che non è Archeologia.
Chiunque faccia uso di spiegazioni che coinvolgono civiltà e popoli sconosciuti, oppure contatti con extraterrestri, che ricorre alla perfezione ineffabile di testi religiosi, o all’ intervento di poteri paranormali, di cataclismi  globali mai avvenuti, semplicemente non appartiene alla linea di pensiero ortodossa dell’Archeologia Ufficiale: si tratta di soggetti che – possiamo dire benevolmente – appartengono ad una linea intellettuale molto differente, che non li vincola alle regole precise del ‘metodo scientifico’.
L’ortodossia – sia ben chiaro questo dall’inizio – non è il partito di coloro che si ritengono depositari autorizzati della Verità. E non è solamente 'un'opinione differente'. Anzi, tutto il contrario: l’ortodossia  è essa stessa una massa multiforme di tesi ed argomenti spesso in contrasto tra loro, in competizione anche accesa, e presenta essa stessa argomenti che possono essere considerati astrusi. L'ortodossia procede per tentativo ed errore.
L’atteggiamento dell’ortodossia accademica nei confronti  di quegli ‘investigatori autonomi’ è – in tutto il mondo – quello di relegarli ai margini, di non considerarli seriamente, di trattarli come gruppi di culto: cioè non li considera affatto avversari scientifici. Questo rende conto del motivo per il quale le loro proposte, pretese e teorie non vengono criticate, né affrontate da quelle ‘ufficiali’ nell’agone accademico.

Scientificamente, non contano alcunché: e si offendono, a sentirselo dire.

L'ANTICHITA' di Ebola



Uno studio genetico dimostra - contrariamente a quello che si potrebbe pensare, che il VirusEbola è antico. Si pensava che risalisse alla nascita dell'Agricoltura (circa 10.000 anni fa, più o meno). 
Invece è molto più antico.
Risalirebbe addirittura al periodo Miocenico, cioé a diversi milioni d'anni fa...
La fonte è la rivista PeerJ e le ricerche sono di tipo genetico: il virus sarebbe stato rinvenuto - esattamente nel medesimo posto del genoma -  in quattro specie differenti di roditori. Dato l'estrema esiguità che la cosa sia avvenuta in tempi differenti, si pensa che l'introduzione del materiale virale nel genoma sia avvenuta in un unico progenitore, è cioé proprio nel Miocene.




Ebola's evolutionary roots are more ancient than previously thought 



 A new study is helping to rewrite Ebola's family history. The research shows that filoviruses—a family to which Ebola and its similarly lethal relative, Marburg, belong—are at least 16-23 million years old. 



A colorized transmission electron micrograph (TEM) of the Ebola virus  
[Credit: Frederick A. Murphy, via the Centers for Disease Control and Prevention] 


Filoviruses likely existed in the Miocene Epoch, and at that time, the evolutionary lines leading to Ebola and Marburg had already diverged, the study concludes. 
The research was published in the journal PeerJ in September. 
It adds to scientists' developing knowledge about known filoviruses, which experts once believed came into being some 10,000 years ago, coinciding with the rise of agriculture. 
The new study pushes back the family's age to the time when great apes arose. 
"Filoviruses are far more ancient than previously thought," says lead researcher Derek Taylor, PhD, a University at Buffalo professor of biological sciences. 
"These things have been interacting with mammals for a long time, several million years." According to the PeerJ article, knowing more about Ebola and Marburg's comparative evolution could "affect design of vaccines and programs that identify emerging pathogens." 
The research does not address the age of the modern-day Ebolavirus. 
Instead, it shows that Ebola and Marburg are each members of ancient evolutionary lines, and that these two viruses last shared a common ancestor sometime prior to 16-23 million years ago
Clues in 'fossil genes' Taylor and co-author Jeremy Bruenn, PhD, UB professor of biological sciences, research viral "fossil genes"—chunks of genetic material that animals and other organisms acquire from viruses during infection.

In the new study, the authors report finding remnants of filovirus-like genes in various rodents. 

One fossil gene, called VP35, appeared in the same spot in the genomes of four different rodent species: two hamsters and two voles. 
This meant the material was likely acquired in or before the Miocene Epoch, prior to when these rodents evolved into distinct species some 16-23 million years ago

In other words: It appears that the known filovirus family is at least as old as the common ancestor of hamsters and voles. "These rodents have billions of base pairs in their genomes, so the odds of a viral gene inserting itself at the same position in different species at different times are very small," Taylor says. "It's likely that the insertion was present in the common ancestor of these rodents.
The genetic material in the VP35 fossil was more closely related to Ebola than to Marburg, indicating that the lines leading to these viruses had already begun diverging from each other in the Miocene. 
The new study builds on Taylor's previous work with Bruenn and other biologists, which used viral fossil genes to estimate that the entire family of filoviruses was more than 10 million years old. However, those studies used fossil genes only distantly related to Ebola and Marburg, which prevented the researchers from drawing conclusions about the age of these two viral lines. 
The current PeerJ publication fills this viral "fossil gap," enabling the scientists to explore Ebola's historical relationship with Marburg. Possible relevance to disease prevention The first Ebola outbreak in humans occurred in 1976, and scientists still know little about the virus' history. 
The same dearth of information applies to Marburg, which was recognized in humans in 1967 and implicated in the death of a Ugandan health worker this month. 
Understanding the virus' ancient past could aid in disease prevention, Taylor says. He notes that if a researcher were trying to create a single vaccine effective against both Ebola and Marburg, it could be helpful to know that their evolutionary lineages diverged so long ago. 

Knowing more about filoviruses in general could provide insight into which host species might serve as "reservoirs" that harbor undiscovered pathogens related to Ebola and Marburg, Taylor says. "When they first started looking for reservoirs for Ebola, they were crashing through the rainforest, looking at everything—mammals, insects, other organisms," Taylor says. "The more we know about the evolution of filovirus-host interactions, the more we can learn about who the players might be in the system." 


Author: Charlotte Hsu | Source: University at Buffalo [October 24, 2014]


Solo per cultori della Filologia (quella vera...)


“UN PROFONDO CONOSCITORE
DEI PROBLEMI DELLA LINGUA ETRUSCA”



articolo di critica di
Massimo Pittau


In un'opera dal titolo molto accattivante sul piano pubblicitario - però non rispondente alla esatta realtà dei fatti - di Giulio M. Facchetti, L'enigma svelato della lingua etrusca (Roma 2000), nel risvolto della sopraccoperta l'Autore – che è laureato in giurisprudenza - si è presentato in questo modo testuale: «Giulio M. Facchetti, studioso di diritto romano e di storia antica, è attualmente dottorando di ricerca all'Università di Pavia e collabora presso l'Università statale di Milano; cultore di linguistica storica e profondo conoscitore dei problemi della lingua etrusca e delle scritture e lingue dell'antica Creta, negli ultimi anni ha pubblicato, in sedi scientifiche, diversi notevoli interventi sulla scrittura minoica Lineare A e, recentemente, il testo specialistico Frammenti di diritto privato etrusco».

Ovviamente in questi ultimi 15 anni egli ha fatto progressi nella sua carriera accademica, diventando professore aggregato nell'Università dell'Insubria (Varese) ed effettuando nuove acquisizioni nei suoi numerosi campi di interesse.

Esaminare e discutere minutamente un'opera di 300 pagine, come questa del Facchetti, sarebbe troppo lungo e dovrei scrivere una mia opera di almeno uguale spessore. Perciò intendo limitarmi all'esame di una sua opera più recente e assai più breve: Appunti di morfologia etrusca (Firenze 2002) con l'intento di esaminare quale sia la sua competenza effettiva in una lingua dei cui problemi egli si è presentato come “profondo conoscitore”.

A pagina 9, num. 1. 
Non è esatto affermare che uno dei morfemi del plurale etrusco sia -ar, -er, -ur. Se si esamina con attenzione, si deve concludere che il vero morfema è -r, il quale viene fatto precedere da una delle quattro vocali etrusche: a, e, i, u. Esempi clenar «figli», aiser «dèi», tusurϑir «coniugi», ϑansur «attori, celebranti» (non «cerimonieri»!).
Non è vero che l'altro morfema del plurale etrusco sia -cva, -χva. In realtà questo è un “plurale articolato”, cioè composto col pronome ca «questo» in posizione enclitica e col valore di articolo determinativo, per cui culścva non significa semplicemente «porte», ma significa «le porte»; avilχva non significa «anni», ma significa «gli anni». Invece il vero morfema del plurale è -va, come dimostra chiaramente l'appellativo citato subito dopo dallo stesso Facchetti, zusleva «offerte».
Non è affatto certo che il plur. in -r indichi esseri animati: ecco alcuni esempi contrari: acazr (acaz-r) «cose fatte, manufatti, oggetti»; cepar «cippi, cippi confinari»; [ceren cepar nac amce «curate (di tenere) i cippi confinari come erano» (da confrontare col lat. cippus, finora di origine ignota; dell, deli)]; cerur «(oggetti) fatti, manufatti, (vasi) fittili»; naper «napure, mappe» (misura terriera al plur.) [da confrontare coi lat. mappa, nappa «salvietta, tovagliolo, fazzoletto, drappo», lat. napurae «fiocchi per adornare i maiali da sacrificare» (huth naper lescan «quattro napure o mappe in larghezza»)]; mamer probabilmente «cessioni, donazioni», plur. di mama; śacnicleri cilϑl śpureri meϑlumeric enaś «ai sacrifici di culto per le città e le federazioni nostre».

Pagina 10. 
Non è vero che non si possano spiegare in altro modo le alternanze ci avil «tre anni», ci clenar «tre figli», ci zusle «tre offerte», ci huśur «tre ragazzi». Si possono spiegare facilmente dicendo che la “declinazione di gruppo” coi numerali non era obbligatoria; e se ne capisce la ragione: il plurale era già indicato chiaramente proprio dal numerale.
Pagina 12. 
Iscrizione ET, Cr 5.2 – 4: Laris Avle Larisal clenar / sval cn suϑi ceriχunce | apac atic / saniśva ϑui cesu | Clavtieϑurasi, che io traduco «Laris (e) Aulo figli di Laris da vivi questo sepolcro avevano costruito; i genitori, e il padre e la madre, (sono) qui deposti - Per la famiglia Claudia». Invece il Facchetti ha tradotto la seconda parte in questo modo: «le paterne (e) le materne <ossa> qui giacciono – nel (sepolcro) dei Claudii». Senonché apac atic, non sono affatto aggettivi, tanto meno al plurale, ma sono sostantivi con la copulativa enclitica -c e significano «e padre e madre» (in polisindeto). D'altronde anche lui esprime dubbi che saniśva significhi <ossa>, mentre significa di certo «genitori», essendo il plurale di sanś(-l) «(del) genitore». Inoltre cesu è sicuramente un participio passato e non un indicativo presente plurale. Clavtieϑurasi è un dativo sigmatico di comodo oppure di appartenenza e nient'affatto un locativo.

Il Facchetti cita di continuo l'etruscologo Luciano Agostiniani, che evidentemente considera il suo "Maestro" e del quale accetta tutte le tesi ad occhi chiusi, compresa la strana interpretazione e traduzione della formula mlaχ mlakas «buono per cosa buona, «cosa buona per un buono» (I opera pg. 144; II pg. 73). Su questa formula invece esiste ormai da tempo una consolidata comunis opinio (ad esempio di A. Trombetti, C. Battisti, M. Runes, K. Olzscha, F. Slotty, M. Pallottino), secondo cui essa in realtà è una "formula di offerta". Il Pallottino negli «Studi Etruschi» (1931, 1996) ha scritto ripetutamente e testualmente: «Il concetto di donazione ex voto (MLAX) nell'ambito funerario è ormai acquisito con certezza». In effetti la formula propriamente significa «sciogliendo un voto» e già il valente etruscologo A. J. Pfiffig l'aveva confrontata con quelle lat. donum donans, votum vovens, votum solvens (con l'accusativo dell'oggetto interno come nella formula etrusca). Da parte mia quindici anni fa ero intervenuto con uno scritto per dimostrare che questo significato si adatta alla perfezione in tutti i numerosi casi in cui compare la formula, intera o a membri disgiunti, mentre il significato di «buono per cosa buona» si adatta soltanto in pochi casi, invece non si adatta per nulla in numerosi altri (M. Pittau, Tabula Cortonensis – Lamine di Pirgi e altri testi etruschi tradotti e commentati, Sassari 2000, capo 8).

Anche il Facchetti ha abboccato appieno alla “favola” di quello che sarebbe un caso morfologico nuovo della lingua etrusca, chiamato dal suo inventore “pertinentivo”. Ma si tratta di un caso morfologico per il quale costui ha presentato rarissimi e incertissimi esempi, dispersi ampiamente nel tempo e nello spazio e soprattutto non caratterizzati da morfemi chiari e distinti. Con la sua nuova trovata l'inventore da una parte ha voluto attribuire al “pertinentivo” complementi morfosintattici che si inquadravano alla perfezione già nell'ablativo, dall'altra ha voluto eliminare del tutto il caso dativo. Questo invece esiste realmente, caratterizzato dai morfemi -i come dativo asigmatico e -si come dativo sigmatico: dativo asigmatico: Aritimi (Aritim-i) «a/per Artemide», śpureri (śpur-er-i) «alle/per le città»; dativo sigmatico Avilesi (Avile-si) «a/da/per Aulo»; apasi (apa-si) «al/del padre» (in dativo di appartenenza); Atranesi (Atrane-si) «(fabbricato) da Atrano» (in dativo di agente); asigmatico e sigmatico: Aχlei Truiesi (Aχle-i Truie-si) «a/per Achille Troiano» (il Facchetti invece ha tradotto «nell'Achille di Troia»!).

Ne è derivata tutta una grande confusione, quella che risulta documentata anche dallo schema della “declinazione etrusca” presentata dal Facchetti nelle pagine 11-12 e spiegata nelle seguenti: non se ne capisce nulla!

Esempi: a pagina 13 il Facchetti scrive di aver individuato per la prima volta la costruzione del "doppio locativo", col possibile significato di "tra ... e ...". 
A pagina 15 egli scrive: «Il pertinentivo è, in realtà, un esempio del carattere agglutinante dell'etrusco: si tratta, morfologicamente parlando, del "locativo del genitivo"! Ma di grazia – chiedo io - cosa significano mai "doppio locativo" e "locativo del genitivo"? Queste due non sono altro che frasi prive di senso!

Più avanti egli scrive: «Etr. Avile-s-i significa letteralmente "in (quello) di Avile", "nell(àmbito) di Avile"; dunque una frase come mi mulu Avilesi ("io (sono) donato nell'(àmbito) di Avile" va disambiguata dal contesto linguistico e materiale. Perché Avilesi può indicare, per esempio, sia il donante che il donatario». Ma – obietto io – come è pensabile che gli Etruschi parlassero in codesto modo del tutto ambiguo? Forse che essi non facevano altro che esprimersi con frasi sibilline, cioè aventi più significati anche contrastanti? In realtà quella che certamente era una ambiguità propriamente linguistica, sul piano del contesto “fattuale” o linguistico-pragmatico era invece del tutto chiara: si vedeva o si sapeva dai fatti se Avile era il donatore oppure il donatario dell'oggetto donato.
Anche il Facchetti cade nell'errore di enfatizzare troppo il fenomeno della agglutinazione esistente nella lingua etrusca, dato che fenomeni di agglutinazione, anche se sporadici, si constatano pure in molte altre lingue, ad esempio pure nell'italiano: andiamocene! (and-iamo-ce-ne!); vàttene! (va-tte-ne!), diciamocelo! (dic-iamo-ce-lo!), diteglielo! (di-te-glie-lo!); infischiandocene (infischia-ndo-ce-ne); prendendocele (prende-ndo-ce-le).

In ogni modo Avilesi non è affatto un esempio di agglutinazione, ma è solamente un prenome in dativo sigmatico, Avile-si, da intendersi o come dativo di attribuzione «a/per Aulo» oppure come dativo d'agente «da Aulo».
Dietro il fenomeno enfatizzato dell'agglutinazione, esistente – in forma assai ridotta – pure nella lingua etrusca, i suoi fanatici – compreso il Facchetti - procedono a dividere e separare i lessemi come se fossero altrettanti salamini da affettare, con risultati finali non solo privi di valore scientifico, ma francamente umoristici. E sorvolo sul larghissimo uso che il Facchetti fa dell'asterisco per indicare fatti linguistici ipotizzati ma non documentati: così procedendo egli fonda le sue argomentazioni su ipotesi di ipotesi di ipotesi...

Potrei continuare a lungo, ma preferisco chiudere con una considerazione generale, che però non rivolgo solamente al Facchetti: si deve evitare con grande cura di cadere nell'errore di ritenere che il materiale documentario della lingua etrusca conservatoci abbia il carattere e il pregio della piena e assoluta esattezza e genuinità, errore madornale per cui si ritiene di poter procedere alla analisi totale e minuta del corpus etrusco con tutta sicurezza, come se si trattasse delle formule numeriche che risultano, ad esempio, nelle tavole della trigonometria o dei logaritmi. 
E invece non è affatto così: il corpus linguistico etrusco oscilla nell'ampio ambito di ben otto secoli, nell'ambito di uno spazio immenso, che va da Pontecagnano a Capua, a Caere, Chiusi, Cortona, Bologna sino a Spina, Adria e Feltre, da Piacenza a Genova, a Marsiglia, in Corsica, in Sardegna e perfino a Cartagine. 
Inoltre è del tutto certo che esso è stato scritto da numerosissimi scribi, alcuni certamente forniti di sufficiente capacità di linguaggio e di cultura, altri invece dotati di scarse conoscenze di lingua e di ortografia, tanto che non poche iscrizioni mostrano evidenti segni di errori di lingua e di scrittura. Infine è un fatto, un fatto ovviamente deprecato, che moltissime iscrizioni etrusche hanno subìto, per l'ingiuria del tempo e degli eventi, numerosi e gravi danni che ne hanno pregiudicato gravemente e per sempre la lettura, la traduzione e la semplice interpretazione. Si deve infine evitare con cura di trarre conclusioni morfologiche e semantiche dai numerosi vocaboli documentati una sola volta che incontriamo nel corpus (gli hapax legómena), perché anche questi possono essere il frutto di errori di scrittura e di lingua.

Per tutte queste ragioni negative, singole o collettive, le analisi minutissime e puntuali che troppi cultori della lingua etrusca fanno nei loro scritti sono del tutto aleatorie e spesso del tutto campate in aria. Questa mia considerazione generale non costituisce affatto il suono della campana a morte per lo studio della lingua etrusca, ma costituisce solamente un invito ad essere molto più prudenti nelle nostre analisi, interpretazioni e traduzioni.

Massimo Pittau



martedì 28 ottobre 2014

Gli Argomenti Giusti


Incominciamo dal tipico bagaglio che il fantarcheologo porta con sé per potere dimostrare le proprie ‘rivoluzionarie’ idee (che naturalmente “permetteranno di riscrivere la Storia come la conosciamo”).
Il fantarcheologo tipico è letteralmente affascinato dai monumenti spettacolari a partire dai più noti al vasto pubblico (le Piramidi, oppure Stonhenge) ed a finire ai meno noti (Yanaguni, Tiahuanaco, Nan Madol). 
Talvolta si fissa su meraviglie regionali o locali (ad es.: i Nuraghi, Monte Prama, Monte d’Accoddi).

Qualsiasi reperto che appaia ingiustificato o inspiegabile, singolarmente fuori posto, oppure eccezionalmente strano, invece di essere archiviato nel capitolo ‘eccezioni’ diventa il fulcro per interminabili supposizioni non dimostrate ed infondate, ma terribilmente insistenti e dure a morire.
(il fantarcheologo è un grande assertore del ripetere ad libitum: è convinto che la ripetizione interminabile di un'idea non fondata prenderà prima o poi per stanchezza qualsiasi uditorio e diventerà, miracolosamente, 'fondata'). 
Nascono così le ipotesi di tecnologie moderne impossibilmente presenti nel passato, la presunta presenza anomala di improbabili reperti umani che portano alla modifica della storia dell’evoluzione della specie umana e così via…

Proprio come avviene con le ‘prove’ presentate, anche i testi religiosi portano acqua ai mulini dei fantarcheologi, lasciando ipotizzare l’arrivo di visitatori dallo spazio, riportando dati contrari alle cronologie convenzionali, e confermando idee che non possono essere messe in dubbio, in quanto espresse da un autore degno di fede se non addirittura un Dio. Le mappe antiche portano ulteriori ‘verità’: ma spesso bastano – per ottenere il medesimo grado di certezza – pochi incerti segni di provenienza non certificata, su reperti dubbi e decontestualizzati.

Indubbiamente, si tratta di procedimenti diametralmente opposti al procedimento scientifico: ma nondimeno sono strenuamente difesi dal fantarcheologo con protervia polemica ed ogni tentativo di contrastarne la validità crea aspre contese senza fine.

Per concludere, dopo avere sopportato la presentazione di tutte le prove ‘scientifiche’ del fantarcheologo, ci viene imposta la sua ‘Teoria’. Che in genere è solamente un’ipotesi e non una tesi, e che già nella sua farneticante formulazione presenta una grande quantità di falle d’ogni tipo.
Ma guai anche solo a pensare: “Ciarlatano”.

Si ledono i fondamentali diritti d’ogni uomo libero, perbacco!

L’enunciazione contorta di questo principio è perlomeno originale, quindi, se non incomprensibile: dire ad un farneticante visionario (che sta pubblicizzando a gran voce idee sbagliate) che si sta sbagliando di grosso e che appunto per questi motivi lo si considera un farneticante visionario che deve modificare i propri punti di vistaconfigurerebbe una grave limitazione della sua libertà d’espressione…


Ma dov’è allora, dall’altra parte, il rispetto per la libertà d’espressione contrapposta: quella di potere denunciare un grave errore scientifico ripetuto troppo spesso a troppo gran voce (ammesso – e non concesso – che non si tratti, addirittura, di un falso)?

Un'altra domanda a Madau.


Le ‘prove’ usate dalla Fantarcheologia.

Sono varie: da siti e ritrovamenti autentici, fino a frodi, falsi costruiti e mis-interpretazioni.

Si sarebbe portati a credere che chi desideri sconfessare i principali resoconti storici si serva dei medesimi strumenti adottati a loro volta per stabilirli dagli studiosi ufficiali.
Raramente ciò accade.

Nella maggior parte dei casi  i Fantarcheologi  non citano rapporti degli scavi, cataloghi di reperti dagli scavi, classificazioni dei siti e dei monumenti etc.
Forse perché la mole dei dettagli di scavo è troppo grande e noiosa. Talvolta perché non comprendono il linguaggio tecnico adottato dagli addetti ai lavori. Più spesso perché non credono che le risposte alle loro domande possano trovarsi nei piccoli dettagli archeologici, in quanto essi pongono troppo grandi domande, sui grandi temi della Storia.
Forse è così.

Ma esiste il legittimo sospetto che essi semplicemente non si prendano il disturbo di leggere per intero la grande mole di letteratura scritta da esperti per gli esperti. 
Poterla leggere richiederebbe da parte loro la laboriosa acquisizione del medesimo livello d’esperienza e qualificazione degli archeologi che conducono gli scavi autorizzati. E questo è proprio ciò che essi rimpiangono ed invidiano: perché loro sono costretti al clandestino, alle deduzioni su pochi scarti di materiali di dubbia provenienza, ai tentativi velleitari d’inserire i trascurabili dettagli/abbagli di cui dispongono in un disegno globale precostituito, inventato sul loro livello di gradimento.

No: l’acquisizione della qualificazione professionale è troppa fatica, per loro: preferiscono un coraggioso atteggiamento di sfida che tagli il nodo Gordiano  dell’Accademia riconosciuta e che prenda una facile scorciatoia ‘saltando’ tutti quei faticosi anni di studio e vada dritto ai concetti fondamentali delle tesi che si vogliono dimostrare.
Nella loro ottica, le premesse stesse dell’Archeologia sono errate: tutto ciò che si costruisce su quelle premesse è – conseguentemente – errato.


Che essi comprendano dette premesse, oppure no, è tutta un’altra questione.

(A questo punto, Madau, su che cosa esattamente riusciresti a stabilire un 'confronto d'idee'?)

lunedì 27 ottobre 2014

LIMBA e AUTONOMIA

Si può dissentire, oppure condividere la medesima linea di pensiero, oppure (come me, non sardo) stare alla finestra ed assistere con interesse agli eventi, non avendo i mezzi per entrare nel merito della questione.

Ma è evidente che chi fa Cultura propone disinteressatamente argomenti, problemi e possibili soluzioni a chiunque sia interessato, in proposte ragionate che potranno essere accettate o respinte, ma che possiedono tutta la dignità dell'intelletto.

Chi fa Cultura non vende porta a porta pamphlets politici e certamente non va a frugare nelle tasche del pubblico per cercare finanziamenti...
Ecco, proprio qui, un' altra grande differenza con le persone permalose che s'offendono orribilmente se chiamate 'cialtroni'.

Autonomia speciale e Lingua Sarda

articolo
di Massimo Pittau
Il prof. Pittau, in una foto di alcuni anni fa.
Tutte le volte che incontro l'amico Diego Corraine provo un senso di malinconia e pure di mortificazione: perché corro con la memoria agli anni Settanta, quando fondammo la «Sotziedade pro sa Limba Sarda», io presidente e lui segretario, e in questa veste organizzammo incontri e manifestazioni in tutta la Sardegna per la salvaguardia e il recupero della lingua sarda. 

Dopo però ci separammo e la Sotziedade scomparve, quando lui credette di proporre per la Sardegna una “lingua unificata”, creata a tavolino e scritta alla maniera della lingua spagnola, mentre io non ci credetti per nulla. 

Sta però di fatto che il suo tentativo fallì per due volte per l'ostilità dei Sardi, soprattutto dei Campidanesi - che sono i parlanti più numerosi - quando si accorsero che avrebbero dovuto adoperare una “lingua unificata”, che era una forma di logudorese annacquato. E da allora abbiamo continuato ad assistere alla dissardizzazione linguistica dei Sardi, effettuato in forma massiccia dalla scuola, dai mass media, dalle canzonette, dallo sport, ecc.

E malinconia unita a mortificazione mi è venuta quando qualche giorno fa Diego ha pubblicato un articolo, del quale condivido quasi tutte le considerazioni: che la lingua costituisce il fattore primo e principale di ogni etnia; che la Regione Sarda non si è impegnata al fine di applicare e far applicare realmente una legge regionale e una statale, che pure sono state promulgate, in difesa del sardo e delle altre lingue di minoranza; che una politica in difesa della lingua sarda, mandata avanti con chiarezza e con impegno avrebbe anche le sue ricadute positive di carattere occupazionale a favore dei giovani sardi, ecc.

Eppure, come ho detto e scritto altre volte, ci sarebbe un mezzo del tutto facile e molto efficace, il quale, adottato, consentirebbe non soltanto la salvaguardia della lingua sarda, ma pure il suo recupero nella scuola, nell'amministrazione, nella politica e nella cultura. 

Si tratterebbe di fare entrare nello Statuto della Regione Autonoma Sarda, un solo nuovo articolo, in perfetta analogia con quanto avviene per gli Statuti delle Regioni Autonome Valdostana e Altoatesina: nella Val d'Aosta e in Alto Adige nessuno può entrare e operare nella scuola e negli uffici pubblici se non conosce la lingua francese e quella tedesca rispettivamente. 

Ebbene, se noi Sardi vogliamo salvaguardare veramente la nostra lingua sarda, la nostra cultura e la nostra etnia, dovremmo chiedere e pretendere l'inserimento nello Statuto Regionale Sardo di questo nuovo unico articolo, con tre commi: «In Sardegna nessuno può insegnare e operare nelle scuole se non conosce e adopera la lingua sarda. 

A) Ogni insegnante ha l'obbligo di conoscere in maniera passiva e attiva una delle varietà dialettali della lingua sarda e conoscere in maniera passiva almeno un'altra varietà. 

B) Nell'elenco e nella scelta delle varietà dialettali da adoperare nelle scuole sono da includere, con uguali diritti e uguale dignità, anche quelle di ulteriore minoranza, cioè alloglotte: gallurese, sassarese, algherese e tabarchina. 

C)  L'uso della lingua sarda e/o delle varietà alloglotte, unitamente a quello della lingua italiana, deve avere anche un carattere strumentale, cioè deve valere anche nell'insegnamento di tutte le altre discipline scolastiche».

A questo punto prevedo un'obiezione: quale sarebbe la lingua sarda da adoperare nelle scuole? Per me la risposta è del tutto facile e semplice: la lingua sarda ha due varietà fondamentali, il logudorese e il campidanese, entrambe ormai formalizzate, entrambe intercomprensibili per tutti i Sardi, la prima adoperata nel Capo di Sopra, la seconda nel Capo di Sotto, entrambe ormai in possesso di un notevole patrimonio di letteratura in poesia e in prosa.  A questo proposito si deve pur sapere che ormai abbiamo sia nella varietà logudorese sia in quella campidanese, componimenti poetici di elevato valore letterario, spesso molto superiore a quello della poesiola “T'amo o pio bove” o alla lunga tiritera di “Davanti San Guido”.

 Però io escludo con decisione che come lingua sarda sia considerata quella che è stata inventata e denominata la “limba comuna”: secondo me - che sono il linguista che ha scritto più di tutti sulla lingua sarda - questa non è altro che un “grosso pasticcio messo su da grandi pasticcioni”, che la Regione ha avuto la sventatezza di adottare ufficialmente, mentre, esclusi gli inventori, nessun altro Sardo la adopera e nessun altro Sardo la vuole.

Un'ultima considerazione, ma non la meno importante: nell'insegnamento e nell'uso del sardo nelle scuole si dovrebbero distinguere bene due momenti, l' ”orale” e lo “scritto”: ebbene rispetto all'orale nelle scuole si dovrebbe insegnare e adoperare il “suddialetto locale”, anche quello del più piccolo villaggio dell'Isola: a Cagliari si dovrebbe insegnare su casteddaju, a Villaputzu su sarrabbesu, a Lanusei su lanuseinu, a Nùoro su nugoresu, a Ollolai su ollollaesu, a Ozieri su ottieresu e via dicendo. 
Con questo procedimento si otterrebbe il grande risultato di coinvolgere nell'operazione della salvaguardia e del recupero della lingua sarda anche la generazione dei vecchi, i quali sarebbero assai contenti di poter insegnare ai loro nipotini il suddialetto del loro sito natale. 
Invece nel momento dello scritto gli insegnanti dovrebbero richiedere dagli alunni l'uso del logudorese comune nel Capo di Sopra e del campidanese comune nel Capo di Sotto. 

Nelle zone alloglotte, Carloforte, Alghero, Sassari, Castelsardo, Gallura si dovrebbero ovviamente insegnare le rispettive parlate.


Massimo Pittau, dell'Università di Sassari

DOMUS AUREA

La Domus Aurea di Roma riaprirà la domenica.

Dopo sei lunghi anni, la Domus sarà riaperta al pubblico solo nel fine settimana, per permettere agli archeologi di continuare i loro lavori (inclusi in un programma di 4 anni) lungo la settimana, che prevedono l'apertura di nuove aree della Domus stessa.


Ai visitatori saranno inoltre spiegate le tecniche di restauro impiegate (che possono anche essere seguite on line sull'Internet).

E' stato annunciato lo scorso venerdì, dai portavoce del Ministero dei Beni Culturali, che saranno necessari 31 milioni di euro per il completo restauro.

La Domus si estendeva inizialmente per una superficie di circa tre campi da calcio, ma i suoi giardini avevano un'estensione molto maggiore: la costruzione dell'intero ricchissimo complesso aveva richiesto l'abbattimento di moltissime modeste costruzioni degli abitanti stessi di Roma (che anche per questo motivo odiavano Nerone e sparsero la voce del famoso incendio provocato da lui). Alla sua morte, in segno di disprezzo e di 'damnatio memoriae' la casa fu abbattuta e sepolta. Anche per queti motivi ora si trova sotto terra e solo una piccola parte di essa è oggi visitabile.
La Domus Aurea fu aperta al pubblico nel 1999, ma alcuni crolli ne consigliarono ripetutamente la chiusura per motivi di sicurezza.

Nel nuovo progetto, per cui la direttrice dei lavori, Fedora Filippi, chiede la partecipazione della cittadinanza, saranno messi in sicurezza e ridisegnati anche i giardini pubblici soprastanti alla villa.


Nero’s Domus Aurea to reopen on Sunday in Rome 




The remains of the Domus Aurea, or Golden House, the opulent villa that the Emperor Nero built for himself in the center of Rome, will reopen to guided visits on Sunday six years after it was closed because of collapses and safety concerns. 




Part of the Domus Aurea in Rome, which will reopen to guided tours on Sunday  
[Credit Fabio Campana/European Pressphoto Agency] 


The visits will take place on weekends so that archaeologists and restorers can continue to work on the four-year project, which will open new areas of the monument. Visitors can tour the work site and learn about techniques used in the restoration, which can be followed online. 

Culture Ministry officials on Friday announced a campaign to help raise the 31 million euros ($39 million) needed for the restoration. 

Only a small amount of the villa remains visible; it once covered an area as large as three soccer fields. 

“This has been a tenacious and silent restoration,” the culture minister, Dario Franceschini, told reporters on Friday. 

“As people strolled in the gardens above, below ground, dozens of people continued the restorations.” 
The villa first opened to the public in 1999, but it was closed several times after collapses. It then closed for the long term in 2005 but restorations continued, stymied partially by infiltrations of water and roots from the garden that covers the structure. 

In the new project, the garden would be redesigned to safeguard the building. 

“We don’t want people to think that we’ve resolved all the problems of the Domus Aurea,” said Fedora Filippi, the scientific director of the site. 

“But we wanted to explain to people what we’re doing so that they can participate.” 


Author: Elisabetta Povoledo | Source: Arts Beat/NY Times [October 24, 2014]

domenica 26 ottobre 2014

L'Idolo di Shigir

Vorrei che si notassero alcuni fattori importanti, in questa notizia:

1) L'Idolo di Shigir (questo è il nome del reperto, un Idolo, in legno di un larice che aveva almeno 159 anni quando fu tagliato) non è un ritrovamento fuori contesto o d'origine dubbia. Fu trovato in uno stagno torbifero nel 1890, in una zona della Siberia Occidentale presso Kirovograd: era sepolto sotto 4 metri di torba e lo scavo in corso era motivato da una miniera d'oro di superficie. Fu ricomposto fino ad un'altezza totale di 2,8 metri da Dmitri Lobanov. Vladimir Tolmachev, nel 1914 rinvenne altri frammenti, per cui pare che inizialmente fosse molto più alto (5,3 metri: vedi i suoi disegni), ma sembra che purtroppo 1,93 mt della sua altezza siano andati persi durante guerre e rivoluzioni russe. Malgrado ciò, si tratta della più alta statua lignea esistente.
2) Gli studiosi che se ne occupano sono internazionalmente noti e non lavorano da soli. Stanno lavorando già dal 1997 in laboratorio.
3) Nessuno fa proclami circa il 'riscrivere la storia'. Certamente, si tratta di un idolo unico, istoriato a tutto tondo, che presenta sette facce e diverse figure ed è di significato incerto.
4) Sono tutti estremamente prudenti nel fare affermazioni riguardo il reperto (i risultati definitivi si avranno tra alcuni mesi). Non formulano neppure ipotesi su come l'idolo stesse in piedi: sembra che non fosse piantato nel terreno.
5) La datazione stessa sarà definita tra breve e si sa che avrà un'approssimazione di circa 50 anni: per ora è provvisoriamente stimata in 9500 anni fa.
6) Si ipotizza che la statua sia stata scolpita nel Mesolitico raschiando il legno con strumenti di pietra e che sia stata ricoperta con un 'codice crittografico' sconosciuto a noi: nessuno ritiene di poterlo decifrare, anche se si ritiene che i segni possano avere avuto un significato.
7) Si ammette unanimamente di trovarsi di fronte ad un'opera d'arte, che è due volte più vecchia delle piramidi (tanto per avere un punto di riferimento della sua antichità).
8) Si ammette trattarsi di un fortunatissimo ritrovamento, che è stato permesso solamente dal fatto che il legno di larice ha proprietà antisettiche, che sono state potenziate dalla torba in cui è affondato il tronco.
9) Qualcuno ha ipotizzato potersi trattare di un'antica scrittura (sarebbe la più antica in assoluto), ma gli scienziati subito avvertono che non vi è Consenso al riguardo.
10) Considera - Pasuco - quanta differenza tra questo modo di procedere, che è serio e scientifico, e ciò che si vede in luoghi più vicini a noi, da parte di persone permalose, che s'offendono terribilmente se le chiami 'ciarlatani'.


9,500 year old 

wooden idol carries 

encoded information 




 The Idol is the oldest wooden statue in the world, estimated as having been constructed approximately 9,500 years ago, and preserved as if in a time capsule in a peat bog on the western fringe of Siberia. 
Expert Svetlana Savchenko, chief keeper of Shigir Idol, believes that the structure's faces carry encoded information from ancient man in the Mesolithic era of the Stone Age concerning their understanding of 'the creation of the world'. 





Scientists close to precise dating of the Shigir Idol, twice as ancient as the  Egyptian Pyramids 
[Credit: Ekaterina Osintseva/Siberian Times] 


German scientists are now close to a precise dating - within five decades - of the remarkable artifact, which is a stunning example of ancient man's creativity. 
The results are likely to be known in late February or early March. 
Now the question is turning among academics to a better understanding of the symbols and pictograms on this majestic larch Idol, one of Russia's great treasures, which is now on display a special glass sarcophagus at its permanent home, Yekaterinburg History Museum, where Savchenko is senior researcher. 
German pre-historian Professor Thomas Terberger said: 'There is no such ancient sculpture in the whole of Europe. 
Studying this Idol is a dream come true. We are expecting the first results of the test at the end of winter, (early) next year.' 




The sculpture was found in 1890 preserved in peat bog on the western  fringe of Siberia [Credit: Ekaterina Osintseva/Siberian Times] 


Professor Mikhail Zhilin, leading researcher of the Russian Academy of Sciences' Institute of Archaeology, explained: 'We study the Idol with a feeling of awe. 
This is a masterpiece, carrying gigantic emotional value and force. 
It is a unique sculpture, there is nothing else in the world like this.  
It is very alive, and very complicated at the same time. 
'The ornament is covered with nothing but encrypted information
People were passing on knowledge with the help of the Idol.' 
He is adamant that we can draw conclusions about the sophistication of the people who created this masterpiece, probably scraping the larch [[pine]] with a stone 'spoon', even though the detail of the code remains an utter mystery to modern man. 




The sculpture may carry encoded information from ancient man in the Mesolithic  era concerning their understanding of 'the creation of the world'  
[Credit: Ekaterina Osintseva/Siberian Times] 



Asked if they lived in permanent fear of mighty forces of mysterious nature, nervously casting around, petrified by danger, he replied: 'Forget it. The men - or man - who created the Idol lived in total harmony with the world, had advanced intellectual development, and a complicated spiritual world.' 
'It is obvious that the elements of geometrical ornament had some meaning,' stated Savchenko and Zhilin in explaining the Idol's ancient markings. 
'The difficulty of interpretation is the polysemy symbolism of these symbols' - in other words, the possible multiple related meanings. 
According to ethnography, a straight line could denote land, or horizon - the boundary between earth and sky, water and sky, or the borderline between the worlds. 

Aggiungi didascalia



It is believed the sculpture reflects what these people looked like, with straight  noses and high cheekbones 
[Credit: Ekaterina Osintseva/Siberian Times] 


'A wavy line or zigzag symbolised the watery element, snake, lizard, or determined a certain border. In addition, the zigzag signaled danger, like a pike. Cross, rhombus, square, circle depicted the fire or the sun, and so on.' 
Savchenko and other museum staff have postulated that among its purposes was that of an early map, or navigator. 
Straight lines, wave lines and arrows indicated ways of getting to the destination and the number of days for a journey, with waves meaning water path, straight lines meaning ravines, and arrows meaning hills, according to this theory which has yet to be fully researched. Author Petr Zolin, citing scientific work by Savchenko and Zhilin, stated: 'The characters of Idol cannot have an unambiguous interpretation. If these are images of spirits that inhabited the human world in ancient times, the vertical position of figures (one above the other) probably relate to their hierarchy. 




The ancient idol is carved from the trunk of a larch conifer and stands 2.8 metres tall [Credit: Ekaterina Osintseva/Siberian Times] 



'Placing images on the front and back planes of the Idol, possibly indicate that they belong to different worlds. If there are depicted myths about the origin of humans and the world, the vertical arrangement of the images may reflect the sequence of events. Ornaments can be special signs which mark something as significant.' 
The Idol reflects what these people looked like, with straight noses and high cheekbones. The impression of the main three-dimensional face, with a gaping mouth, is of an Aztec look, but it is only because the part of the nose of the main face was broken. 
In all there are seven faces, six of which are one dimensional. 





There is no other ancient sculpture like it in the whole of Europe  
[Credit: Ekaterina Osintseva/Siberian Times] 



'It is clear that the faces together with the ornament form separate figures,' said Savchenko and Zhilin. 
'On both the front and back of the Idol there are three figures. 
Here they are located one above the other, and the upper seventh figure...connects both sides and crowns the composition.' 
Some have claimed the Idol includes primitive writing, which, if true, would be amongst the first on Earth, but there is no consensus among experts who have studied the Urals statue. 
The Idol was preserved due to a stroke of luck concerning its resting place in the Urals. 





'Placing images on the front and back planes of the Idol, possibly indicate that  they belong to different worlds' says Professor Mikhail Zhilin  

[Credit: Ekaterina Osintseva/Siberian Times] 



It happened 'thanks to a combination of antiseptics,' said Professor Zhilin. 
'The idol was made from the Phytoncidic larch, then 'canned' in turf which is an acid anaerobic environment that kills microorganism-destroyers and also has a tanning effect.' The scientists from the Lower Saxony State Office for Cultural Heritage are using AMS - accelerated mass spectrometry - enabling them to compare analysis of five microscopic samples of the larch from the idol with climate changes data for the past 10,000 years. This will allow them to figure out when exactly the 159 year old larch - from which the Idol is carved - grew. 




The ancient idol is on display in a special glass sarcophagus at its  permanent home in the Yekaterinburg History Museum  
[Credit: Ekaterina Osintseva/Siberian Times] 



The tests follow what Professor Terberger called 'a very successful summer trip'  in which 'we worked together with our Russian colleagues from the Yekaterinburg History Museum'. The Idol was originally recovered in January 1890 near Kirovograd; some 2.8 metres in height, it appears to have seven faces. 
It was protected down the millennia by a four metre layer of peat bog on the site of an open air gold mine. 
Lack of funding has, until now, prevented the proper age testing of this Urals treasure. Professor Uwe Hoysner,  from Berlin Archaeological Institute said: 'The Idol is carved from larch, which, as we see by the annual rings, was at least 159 years old. The samples we selected contain important information about the isotopes that correspond to the time when the tree grew.' 




The men - or man - who created the sculpture lived in total harmony  with the world, had advanced intellectual development, and a  complicated spiritual world says Mikhail Zhilin  [Credit: Ekaterina Osintseva/Siberian Times] 



The samples used for testing were cut in 1997. 
The Idol was extracted in several parts from the peat bog. Professor Dmitry. I. Lobanov combined the main fragments to reconstitute the sculpture 2.80m high but in 1914 the Siberian archaeologist Vladimir Tolmachev proposed a variant of this reconstruction by integrating previously unused fragments. 
Tragically, some of these fragments were later lost, so only Tolmachev's drawings of them remain.
However, these suggest the original height of the statue was 5.3 metres. 
Some 1.93 metres of the statue did not survive the 20th century's revolutions and wars and it is only visible on his drawings. 



Drawings of the idol by archaeologist Vladimir Tolmachev  
[Credit: Yekaterinburg History Museum] 



But even the size is it now makes it the highest wooden statue in the world. 
One intriguing question debated by Russian scientists is how the Idol - as tall as a two-storey house - was kept in a vertical position. 
Museum staff believe it was never dug into the ground to help it stand upright, and that it was unlikely it was perched against a tree, because it would have covered more than half of its ornaments. 


Author: Anna Liesowska | Source: The Siberian Times [October 23, 2014]