Visualizzazione post con etichetta scie chimiche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scie chimiche. Mostra tutti i post

giovedì 20 novembre 2014

Da "HELTER SKELTER"

E-ics-pi-meno-erre-a

La matematica de noantri degli sciachimisti.


Sul video che finalmente dovrebbe togliere al mondo ogni dubbio sull'esistenza delle terribili scie chimiche e su tutti i loro reconditi aspetti, video visibile qui, si è discusso molto. Troppo, considerati i contenuti e la caratura degli esperti interpellati, tutti scienziati definiti "indipendenti", ovvero che in pratica mai nella vita hanno praticato la professione che millantano di praticare. Il biologo fa il tecnico di laboratorio alla ASL, e il fisico è un insegnante. Vi fidereste di farvi operare da uno che si definisce chirurgo indipendente e che, sebbene laureato in medicina, nella vita lavora allo sportello del pagamento dei ticket? Evidentemente gli sciachimisti si fiderebbero.

A parte questo c'è però nel video una perla che veramente merita di essere portata alla ribalta, un gioiellino che la dice tutta sulle competenze degli autori, e che descrive in pieno quanto le loro conoscenze tecnico-scientifiche li rendano affidabili e credibili al grande pubblico.

Ad un certo punto, al minuto 13 e 40, viene letta una formula, che appare a tutto schermo. La formula è:

                   

Quell' exp sta per esponenziale, e rappresenta il numero "e", detto numero di Nepero, che vale 2.71828... e funge da base per l'esponente. La formula si legge quindi "e alla meno erre per alfa". Senza scomodare fisici o matematici (non indipendenti), qualunque liceale con il sei-meno-meno in matematica la leggerebbe correttamente in questo modo, oppure nella variante "e elevato alla meno erre per alfa", che è poi la stessa cosa.  Roba da terza superiore.

Invece il nostro superesperto, la mente che ha realizzato questo imperdibile documentario di cui tutti noi ci dovremmo fidare, obbliga l'ignaro doppiatore a leggere:

                        


Intanto neanche riconosce a da alfa, lettera dell'alfabeto greco. Avrà probabilmente creduto, sospettoso com'è di natura, che era la "a" nel font clandestinamente usato dagli scienziati indipendenti, che non si lasciano sottomettere dalle multinazionali del carattere, le potenti lobby di Calibri e Arial Bold che impongono alla popolazione mondiale di scrivere la "a" a forma di "a".

Ma poi, porcaputtanaporca, "e ics pi"! Ma che cazz è "e ics pi"!? Letto come se fosse tutta una moltiplicazione, e per ics per pi (ma non credo che l'autore del video sia consapevole che eventualmente tre lettere di seguito possono indicare i fattori di una moltiplicazione). E meno male che ha capito che le parentesi erano parentesi, e non le ha invece fatte leggere come "curvetta a destra" e "curvetta a sinistra"! Se nella formula c'era un integrale di sicuro avrebbe pensato che era la esse della Segafredo!"

Il nostro eroe avrà ragionato: "...adesso gli ci caccio una bella formula, che fa sempre figo mettere le formule matematiche, che danno quel tocco di scientificità che poi sembra che sono consapevole delle cose che dico! Così quei gonzi che si sciroppano il video credono che ci abbia pensato, ci abbia studiato sopra, e poi magari mi mandano pure la donazione! E invece io delle cose di cui mi spaccio per esperto non ci capisco una mazza e soprattutto non ho proprio idea di cosa significhino tutte quelle lettere una di fianco all'altra e men che meno quell'e-ics-pi-meno-erre-a..."

sabato 21 settembre 2013

ANALOGIA

Un'altra bufala: questa volta internazionale (a dimostrazione di come i cretini allignino un po' ovunque,  fortunatamente non ne abbiamo l'esclusiva: purtroppo, la considerazione non ci da' il 'mezzo gaudio' del proverbio). Ma e' certamente interessante vedere che esiste una guerra dei metodi: chi ha ragione, cerca di usare la consequenzialità della logica, il ragionamento, la convinzione; chi ha torto usa la violenza verbale, la minaccia, l'ottusita' dell'oscurantismo. 
Viene in mente qualche cosa?

SOCIETÀ

Scie chimiche e nuove bufale
Il dibattito impossibile

Ecco cosa accade a chi smonta scientificamente
una “teoria” diffusa in Rete
di

Le scie bianche rilasciate dagli aerei, che di tanto in tanto può capitare di vedere alzando gli occhi al cielo, non sono la prova di un complotto globale ordito ai danni degli abitanti di questo Pianeta, ma una leggenda nata nel 1997 negli Stati Uniti a scopi sostanzialmente pubblicitari. È stato per aver raccontato questa storia – e ricordato alcune verità scientifiche basilari e condivise – che la sottoscritta, autrice dell’articolo comparso sull’ultimo numero del supplemento de La Stampa «Tuttogreen», è diventata il bersaglio di centinaia di mail contenenti insulti e minacce.  

Da «Ammazzati», a «Quelli come te fanno una brutta fine», da «Sei un burattino», una «Venduta», una «Vergogna per il genere umano» al più ovvio, e desolante, «Put…» (trattandosi di giornalista femmina, quasi scontato). Non sono arrivati solo insulti espliciti. Ci sono stati quelli che hanno rabbiosamente invocato il beneficio del dubbio, ma impiegando una pletora ingiustificata di punti esclamativi. E quelli, numerosissimi, che hanno avanzato il sospetto che, oltre alla canonica retribuzione del collaboratore da parte del giornale, ci sia stato un pagamento da parte di entità misteriose: è servito a poco far notare che in questo caso avrei scelto di firmare con uno pseudonimo (magari al maschile), e che comunque sotto questo stesso cielo ci vive anche l’intera redazione de La Stampa.  

Infine, ci sono stati quelli sinceramente preoccupati dalle «cose che si leggono su Internet», magari offesi dal tono «saccente», sentendosi trattati da «ignoranti o stupidi» e in generale desiderosi di avere un ulteriore chiarimento sulle scie bianche rilasciate dagli aerei. A questi ultimi ho provato a rispondere.  

Dagli Anni Cinquanta del secolo scorso si è cercato di capire perché a volte gli aerei rilascino scie bianche nel cielo e a volte no: la risposta è che ad altitudini di dieci chilometri, dove volano gli aerei di linea e la densità dell’aria è circa un quarto rispetto a quella qui in basso, le condizioni di temperatura e umidità sono molto mutevoli. Il vapore acqueo contenuto nel gas di scarico degli aerei, perciò, può solidificare e rendersi visibile da terra, oppure no. Del resto, le stesse nuvole a volte si formano e a volte no, e quando si formano hanno aspetti diversi tra loro e sono più o meno persistenti nel tempo.  

Negli ultimi decenni il traffico aereo mondiale è aumentato. Tutti noi voliamo con una frequenza molto superiore rispetto a quando eravamo bambini, che il cielo era azzurro e le nuvole le potevi toccare. Allora perché ci stupiamo che lo facciano altri terrestri? E quindi che il cielo sia ovunque solcato da un numero di aerei crescente? 

Ma poi, a chi spetta l’onere della prova? A chi afferma da anni l’esistenza di un piano di sterminio globale dell’umanità (assai inefficiente, verrebbe da dire) o a chi non ne trova la ragione, né riesce ad avere uno straccio di fonte attendibile sul dottor Stranamore di turno? 

Anche sul perché di tante, davvero tante, mail aggressive che sono volate sulla testa di chi ha raccontato la bufala delle scie chimiche si può trovare una risposta scientifica. In parte ce l’ha data Karl Popper negli Anni Settanta: gli uomini tendono a cercare una risposta esterna ai fenomeni del mondo, e se un tempo per le cose negative c’erano gli dei capricciosi e potenti dell’Olimpo, oggi ci sono sinistri gruppi di potere fatti da personaggi misteriosi che non possono smettere di tormentarci solo perché nessuno li ha mai visti. Non è un argomento sufficiente. Non solo: immaginarsi un grande complotto ci deresponsabilizza e ci offre una spiegazione facile per fatti, talvolta anche dolorosi, a cui è difficile trovare un senso.  

La malattia di una persona cara, per esempio, può essere consolatorio attribuirla alla cattiveria delle multinazionali del farmaco che terrebbero per sé i rimedi davvero efficaci (perché dovrebbero? Con quello che ci guadagnerebbero, poi). Si tratta di un pensiero molto umano, ma quantomeno cedevole di fronte a certe spiegazioni scientifiche che oggi siamo in grado di dare a molte delle cose intorno a noi.  
Ma le teorie del complotto non sono sempre innocue. L’idea che l’Aids non esista o che sia un complotto dei bianchi contro i neri (idea diffusa in certi paesi africani) ha portato tanti a rinunciare alla prevenzione. La voce che i vaccini siano portatori di malattie terribili, e non il contrario, ha portato troppi genitori a rinunciare a somministrarli ai propri figli. E proprio adesso nella civile Gran Bretagna si sta assistendo alla recrudescenza di malattie gravi ed evitabili come la parotite e il morbillo. 

Infine chi propugna le teorie del complotto tende a pensarsi più furbo del popolo bue, e infatti lo apostrofa con vigore e forse anche scarso rispetto: sveglia!! Tende a non ammettere i propri errori, a non accettare il dialogo con la scienza che, lei sì, si nutre di dubbi. È esso stesso influenzabile, come tutti noi, ma più cinico: cita solo le fonti che confermano la sua idea noncurante delle eventuali contraddizioni, pone sempre le stesse domande, avanza sempre gli stessi sberleffi. E a volte decide di scrivere una mail. Dimenticandosi che dall’altra parte della posta elettronica c’è un altro essere umano, incidentalmente di sesso femminile, senza squame verdi e senza branchie o antenne, che sta soltanto cercando, come tanti, di fare bene il proprio mestiere.