Visualizzazione post con etichetta Navigazione. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Navigazione. Mostra tutti i post

domenica 9 giugno 2013

Vichinghi in America


Scoperto un nuovo viaggio dei Vichinghi in Nord


America.

Some 1,000 years ago, the Vikings set off on a voyage to Notre Dame Bay in modern-day Newfoundland, Canada, new evidence suggests.

New North America Viking voyage discovered
This jasper fire starter was found in 2008 only 33 feet (10 meters) away from a Norse hall at L’Anse aux Meadows, the only Norse settlement in the New World [Credit: Kevin Smith]
The journey would have taken the Vikings, also called the Norse, from L'Anse aux Meadows on the northern tip of the same island to a densely populated part of Newfoundland and may have led to the first contact between Europeans and the indigenous people of the New World.
"This area of Notre Dame Bay was as good a candidate as any for that first contact between the Old World and the New World, and that's kind of an exciting thing," said Kevin Smith, deputy director and chief curator of the Haffenreffer Museum of Anthropology at Brown University. 
Evidence of the voyage was discovered by a combination of archaeological excavation and chemical analysis of two jasper artifacts that the Norse used to light fires. The analysis, presented at the annual meeting of the Society for American Archaeology in Honolulu, suggests the jasper used in the artifacts came from the area of Notre Dame Bay.
The jasper artifacts were found L'Anse aux Meadows and the Norse explorers likely set out from that outpost. They would've headed due south, traveling some 143 miles (230 kilometers) to Notre Dame Bay. When they reached their destination Norse would have set foot in an area of Newfoundland that modern-day researchers know was well inhabited.
"This area of Notre Dame Bay [is] archaeologically the area of densest settlement on Newfoundland, at that time, of indigenous people, the ancestors of the Beothuk," a people who, at the time, lived as hunter-gatherers, Smith told LiveScience.
Aside from likely encountering the ancestral Beothuk, the Norse would probably have been impressed by the landscape itself. The coastline had fjords, inlets and offshore islands, with lots of forests. Birds, sea mammals and fish also would have been plentiful.
"For anyone coming from the nearly treeless islands of the North Atlantic, this would have potentially been a very interesting zone," Smith said. "There are a lot of trees; there's a lot of opportunities for cutting things down; it's a bit warmer; it's an interesting mix of resources," Smith said.
For any Norse voyagers who had been to Norway, it would have been familiar. It still would have made an impression though, since the lands the Norse had occupied in their journey across the North Atlantic tended to be more barren.
Researchers don't know the specifics about the contact between the Norse and the ancestral Beothuk on this voyage, presuming it actually happened. It could have been a peaceful encounter, although the Norse sagas also tell of hostile meetings with people in the New World. Also, while the possible meeting likely would have been one of the earliest Old World-New World encounters, researchers don't know if it was the very first. 
Norse matches
The two jasper artifacts were key pieces of evidence that helped the researchers unravel the existence of the voyage.
The larger, and more recently excavated of the two, was found in 2008, only 33 feet (10 meters) away from an ancient Norse hall. The discovery was made by Priscilla Renouf, a professor at Memorial University in Newfoundland, and Todd Kristensen, who is now a graduate student at the University of Alberta.
"You can think of these almost as the matches of the Vikings," Smith said. The Norse would have struck them against a steel fire starter to make sparks to start a fire, he explained. As time passed, and after being struck against steel repeatedly, the jasper fire starters wore down and were thrown out.
The chemical composition of jasper varies depending on where it was obtained. To figure out where the larger jasper fire starter came from, Smith, Thomas Urban of Oxford University, and Susan Herringer of Brown University's Joukowsky Institute for Archaeology and the Ancient World looked for the outcrops in the New (or Old) World chemically matched it. They compared the fire starter with geological samples using a handheld X-ray florescence device that can detect the chemical signature of jasper.
The results suggested the jasper originated from the area of Notre Dame Bay, somewhere along a 44-mile-long (71 km) stretch of the coast. The closest chemical match was to a geological sample from modern-day Fortune Harbor.
The second, smaller jasper piece was unearthed in the 1960s in excavations carried out by Helge and Anne Stine Ingstad, who discovered L'Anse aux Meadows. Different tests run on this piece suggested in 1999 that it also came from the Notre Dame Bay area. At the time Smith couldn’t prove it was used as a fire starter, but now believes it likely is.
Exploring the New World
Ever since the discovery of L'Anse aux Meadows nearly 50 years ago, archaeologists and historians have been trying to uncover the story of Norse exploration in the New World.
Previous research has revealed the presence of butternut seeds at L'Anse aux Meadows, indicating the Norse made a trip to the Gulf of St. Lawrence or possibly even a bit beyond. Additionally, Norse artifacts (and possibly a structure) have been discovered in the Canadian Arctic, indicating a trading relationship with the indigenous people there that might have lasted for centuries.
However, the Norse exploration outpost at L'Anse aux Meadows was in operation for no more than 10 to 25 years, archaeological evidence suggests. In fact, according to medieval Norse stories, the outpost may have been in use for just two to three years, and perhaps only seasonally, before being abandoned.
The new research, Smith said, has demonstrated there is still much to learn about Norse exploration in the New World.
"It's provocative," he said. "It's interesting to think about where this goes."

Author: Owen Jarus | Source: LiveScience [June 05, 2013]

mercoledì 29 maggio 2013

Una nave del Bronzo: Archeologia sperimentale all’estero.

Da sinistra a destra: Andy Wike, Brian Cumby e il prof Van de Noort si preparano all'impresa.

La ricostruzione di una imbarcazione del bronzo permette di cambiare i punti di vista preconcetti sull’Età del Bronzo.

I volontari e gli archeologi in un momento dell'esperimento su "Morgawr" (foto Michael  Sweeney).

Non erano vestiti di pelli e non sono stati costretti a remare con pagaie per ore di fila, ma l’esperienza di portare in mare una replica di naviglio dell’Età del Bronzo ha convinto sia gli archeologi sia i costruttori della bontà della loro iniziativa.

Il momento del recupero, da parte degli entusiasti ricercatori.


L’opinione del direttore dell’iniziativa, l’archeologo Robert Van de Noort (Università di Exeter), è che fino a quando non si costruisce praticamente una barca di questo tipo, non si conoscono davvero le difficoltà che le genti del passato ebbero a superare. Né si comprende fino a che punto le loro barche fossero efficienti fino a che non le si governa.
Van de Noort, insieme al carpentiere navale Brian Cumby è stato colui che ha motivato lil progetto della costruzione della prima replica in dimensioni reali di una nave che era in uso circa 4.000 anni fa. La nave, costruita in solido legno di quercia presso il National Maritime Museum di Famouth, è stata iniziata a Marzo. I volontari che hanno partecipato alle fatiche, insieme a vari archeologi, l’hanno varata la scorsa settimana.
Usando pagaie fatte apposta per l’uopo, 19 tra uomini e donne sono stati istruiti circa la difficile arte di condurre sull’acqua 17 tonnellate di legno, in quello che è stato giustamente acclamato come un successo della collaborazione tra accademia ed artigianato.
L’imbarcazione si è dimostrata singolarmente stabile e piuttosto veloce per la sua stazza. L’equipaggio è stato presto in condizioni di manovrarla con discrete facilità tra boe ed alter imbarcazioni.
Gli archeologi hanno molto apprezzato i risultati, considerandoli estremamente preziosi dal punto di vista sperimentale. La barca si muove bene nell’acqua, forse persino meglio di quanto si sarebbe creduto prima. Con la pagaia/timone di poppa si riesce a virare molto facilmente. Una prima constatazione è che la sua molto alta linea di galleggiamento le permette  con ogni probabilità il trasporto di carichi molto più impegnativi di quanto inizialmente preventivato.
Dato che si tratta di un’imbarcazione senza chiglia a fondo piatto, il vento tende a non spingerla via. Ma probabilmente, con un po’ di zavorra – per esempio un carico di qualche tonnellata di lingotti di stagno – può darsi che le cose cambino e diventi più manovriera.
Lo studio sperimentale di oggi parte da lontano e si basa sui disegni effettuati già nel 1930 da Ted Wright, colui che scoprì quelle che divennero note come le imbarcazioni di Ferriby  sullo Humber (1).
Mappa che illustra la zona dello Yorkshire nella quale furono trovate le tre imbarcazioni del Bronzo.

La forma delle navi è stata studiata per anni, insieme alle loro possibilità ed al loro significato. Ma tutto ciò che si scrive è solo ipotetico: da questa realtà ineluttabile è nata la necessità di costruire una vera barca su quegli antichi modelli.
Questa prima barca è stata chiamata ‘Morgawr’, dal nome di un mitico serpente di mare di Falmouth Bay. Ha richiesto – ad una squadra di 50 volontari – 11 mesi per essere costruita. Dapprima, sotto il nome di “Archeologia Sperimentale”, ha costituito un precedente per il Museo della Cornovaglia, in collaborazione con l’Università di Exeter. La mole della chiglia è stata tagliata  usando asce da carpentiere di bronzo, a partire da due enormi tronchi di quercia. Una volta sgrossati, sono stati “cuciti insieme” usando materiali naturali (giovani rami di tasso, simili al vimini) e sigillati con  muschio e sego equino o bovino.
Si tratta di archeologia sperimentale nella sua più alta espressione: molti hanno provato ad immaginare esattamente come fosse la vita nella preistoria, dando per scontato che il livello della tecnologia di allora fosse molto limitato.
Questa barca, invece, smentisce di molto quei preconcetti: la tecnologia avanzata c’era eccome ed era veramente complessa già migliaia di anni fa.
E già questa osservazione è da considerarsi un ottimo risultato dell’esperimento, anche se solo uno dei più immediati.

Ora si fanno programmi  per condurre più in là l’esperimento, con l’idea di chiarire  quali fossero le possibilità di viaggio e di trasporto dell’epoca. Più tardi nel corso dell’anno si faranno anche riprese filmate, per meglio illustrare e documentare l’iniziativa…

Author: Simon Parker | Source: This is Cornwall [May 25, 2013]

(1) Il ritrovamento delle navi del Bronzo di North Ferriby è probabilmente uno dei più importanti ritrovamenti dell'Archeologia Marina. Il ritrovamento fece pensare ai ricercatori che i marinai dell'Età del Bronzo fossero già in grado di attraversare l'Oceano. La scoperta  epocale fu fatta da due fratelli nativi di Hull: Ted e Willy Wright.
Nel 1937 le correnti di marea esposero strati di fondale prima nascosti ed i due fratelli videro protrudere dall'argilla dell'estuario assi di legno che attribuirono subito ad un'antica imbarcazione. Inizialmente non osarono andare indietro oltre l'epoca Vichinga, ma le analisi successive dimostrarono che esse erano almeno 2500 anni ancora più antiche dei Vichinghi.
Nel 1963 Ted rinvenne la terza imbarcazione, la più importante: si trattava di una barca di 50 piedi, della forma di 'una fetta d'anguria', con spazio per 18 vogatori. I dettagli costruttivi erano tutti meravigliosamente conservati (incluse le fibre di rami di tasso) e sono proprio questi che hanno permesso il presente studio sperimentale.

2013, Ferriby Heritage Trust Ltd. Charity No. 1062087 The Trust is not responsible for the content of external sites.

mercoledì 17 aprile 2013

MERIDIANA? Vichinga?


Una misteriosa meridiana potrebbe essere il segreto della navigazione Vichinga.



Una  misteriosa 'meridiana' Vichinga, è stata reperita in Groenlandia (Greenland) e ple nuove ricerche suggeriscono che potrebbe avere aiutato gli antichi marinai nella loro navigazione alla medesima latitudine Nord-Sud.

Mysterious sundial may be secret to Viking navigation
(a) Il disco di legno rinvenuto nella Groenlandia meridionale (frammento) sul quale i navigatori vichinghi tracciarono alcune linee con curve iperboliche . (b) Ricostruzione ipotetica della meridiana usata dai Vichinghi per la navigazione in mare aperto. (la parte rappresentata in grigio non è stata rinvenuta: di fatto, non esiste) . (c) Disegno tridimensionale della meridiana vichinga, mostrante il funzionamento pratico, a mezzo dell'ombra dello gnomone conico sul quadrante della meridiana, che tange l'iperbole segnata su di esso.  (d) La navigazione 'polarimetrica celeste' dei Vichinghi può funzionare unicamente se la direzione della polarizzazione della luce del giorno (simboleggiata dalle frecce a doppia punta) è perpendicolare al piano di diffusione (determinato dal sole, dall'osservatore e dal punto celeste osservato). [Credit: The Royal B Society]
Lo studio, dettagliato Martedì (April 9) nel journal Proceedings of the Royal Society A Mathematical and Physical Sciences, suggerisce che i 'Norsemen' potrebbero essere anche stati navigatori più esperti ed impressionanti di quanto si pensasse prima.
Almeno, questo è l'erudito parere di Balázs Bernáth, coautore del lavoro e ricercatore pressola Eötvös University in Ungheria. 

Misterioso oggetto fatto dall'uomo.

Come esattamente i Vichinghi navigassero in mare aperto è stato per lungo tempo oggetto di speculazione, leggende e folklore. I ricercatori sospettano che i Vichinghi usassero indicatori funzionanti con il sole  per individuare il vero Nord e che si affidassero a 'cristalli magici' per la navigazione nei giorni nuvolosi.  Di fatto sono state recentemente scoperte evidenze di queste 'pietre del sole vichinghe', (Viking sunstones):  si trattava di cristalli capaci di polarizzare la luce e lasciare intravedere la vera posizione del sole, malgrado le nuvole. 

Nel 1948, un archeologo scoprì un misterioso oggetto fatto dall'uomo sotto le rovine di un monastero benedettino in un fiordo presso Uunartoq, Groenlandia, che era stato colonizzato da agricoltori Norvegesi nel corso del X secolo.  L'artefatto aveva la forma di un semicerchio, un buco al centro ed una linea a zig-zag incisa lungo il perimetro. Numerose linee erano inoltre state incise nell'interno della piastra.

Gli scettici (la prudenza non è mai troppa) sostengono che l'oggetto potrebbe essere stato un arredo domestico.   La maggior parte dei ricercatori, invece, sostiene trattarsi di una rarissima 'bussola da sole vichinga'. Alcuni ricercatori hanno anche fatto di più, portando 'bussole' di questo genere a bordo di alcune repliche di navi vichinghe (Drakkar) per verificarne l'utilità in navigazioni pratiche.

Purtroppo le linee segnate sulla 'bussola' erano incomplete , per cui l'arnese si è dimostrato poco utile nel reperire il Nord.  E' risultata fuori bersaglio di un grado, il che avrebbe potuto condurre a giorni di navigazione nella direzione errata. Questa , almeno, è la conclusione di Amit Lerner, ricercatore della Hebrew University of Jerusalem, non coinvolto direttamente in questo studio.

Antichi Marinai.

Questo inconveniente ha condotto i ricercatori di questo studio a considerare possibili altre forme d'uso e funzioni primarie dell'oggetto: ad esempio, la determinazione della latitudine, cioé della propria posizione Nord-Sud nel globo. 

Bernath spiega come sia accettato che i Vichinghi compissero viaggi marini secondo la latitudine, il che significa attraversare il mare aperto ad una latitudine prescelta specifica. Per esempio, essi navigavano spesso - sia in andata, sia al ritorno - lungo la latitudine 61 tra la Norvegia e la Groenlandia (2500 chilometri).  Per fare ciò è necessaria una bussola, oppure la possibilità di controllare frequentemente la propria latitudine.

Va da sé che i venti e le correnti oceaniche avevano gioco facile nel deviare fuori rotta  i Drakkar Vichinghi, che (non solo per le proporzioni di oggi) erano piccoli e leggeri. Questo certamente costringeva quei marinai a frequenti controlli della latitudine per restare in rotta. A questo punto si deve ricordare che mentre i naviganti del Mare Mediterraneo potevano cercare l'ausilio delle stelle notturne, i Vichinghi navigavano presso il Circolo Polare Artico, dove il sole nei mesi estivi non tramonta.  Questo deve avere generato una navigazione che sfruttava il sole, invece delle stelle.

I ricercatori hanno osservato che ogni giorno - a mezzogiorno - quando il sole è più alto nel cielo, uno gnomone al centro della 'bussola' avrebbe proiettato la propria ombra fra due linee del quadro. Gli antichi navigatori avrebbero potuto misurare la lunghezza di quell'ombra ed altre linee degradanti avrebbero potuto indicare loro la corretta latitudine. 

In questo modo, la misurazione avrebbe potuto essere accurata per una navigazione sicura: ma non è possibile provare come vera questa ipotesi.

E' un'ipotesi molto suggestiva e persino possibile, ma resta solamente un'ipotesi.



Autore: Tia Ghose | Source: LiveScience [April 10, 2013]

martedì 5 marzo 2013

FENICI E CARTAGINESI IN SARDEGNA - 2








So che il Prof. Pittau - come sempre succede, non solo a lui, per certi temi - ha ricevuto molte critiche per il suo articolo, cui anche io ho dato volentieri spazio in questo Blog. 
Fermo restando che tengo valido il principio per il quale ognuno  - se ama un argomento, un luogo, una persona - è conseguentemente obbligato a rappresentare l'oggetto del proprio amore quanto più realisticamente gli è possibile, mi permetto di annotare alcune delle puntualizzazioni che io stesso avrei nei confronti delle considerazioni che il Professore mi ha gentilmente partecipato.


Quel “quasi sicuramente” all’inizio dell'articolo andrebbe sostituito con un “forse”, visto che le solo ipotetiche “incursioni” dei cosiddetti e non confermati “Popoli del Mare” più probabilmente non avvennero così come la fantasia (anche quella erudita) è andata costruendole nel tempo, bensì furono episodi ben differenti, solamente in piccola parte da ascriversi alla categoria “fatti di guerra”.

Ho trattato in un libro intero (“L’Ira degli Dei ed i Popoli del Mare”, Ed. CSCM - 2012) questo argomento e non ritengo utile qui fare una lunga e complessa digressione citando tutti gli elementi a riprova della mia tesi (che non è solo mia, sia ben chiaro).

Questa necessaria ed imprescindibile premessa modifica però di molto ogni successivo approccio al tema “Fenici e Cartaginesi in Sardegna”.


In più, ancora oggi credo si sia piuttosto lontani da una soddisfacente ed esaustiva definizione unanime di “Fenici” e di “Cartaginesi”. Purtroppo, anche per una definizione di “Nuragici” su cui esista un consenso comune si dovrà attendere ancora di più, visto il faticoso progredire degli studi tra molte fastidiose interferenze non accreditate. 

Ne consegue che le considerazioni successive (circa chi abbia potuto portare quali segni e quali oggetti o persone in Sardegna nei secoli XIII e XII, oppure nel XI) appartengono al mondo etereo delle ipotesi.


Ox-Hide Ingot, dal relitto della KYRENIA

Personalmente, non credo affatto che i Nuragici abbiano mai gestito, né avuto, una propria flotta indipendente: l’archeologia non ha mai reperito navi definibili nuragiche, né cantieri navali sull’isola, anche posteriori. 
Indiscutibilmente, però, alcuni nuragici viaggiarono per mare (ad esempio: reperti archeologici in Spagna di ceramiche ‘nuragiche’ d'uso quotidiano - non preziose - fatte con terre locali). 
Il che significa solamente che, se in assenza di prove non si possono fare affermazioni del tutto negative, certamente non sono per nulla giustificate  le 'quasi certezze' (o anche assolute certezze) sciorinate da alcuni al riguardo a favore della 'navigazione nuragica'. 
Se nessuno si azzarda a pensare che i Nuraghi NON siano stati eretti dai locali mentre la loro funzione è ancora oggetto di discussione, i bronzetti - invece - sono indiscutibilmente opere votive posteriori all'epoca dei Costruttori. Le loro somiglianze con altro ed eterogeneo materiale estraneo alla Sardegna è un fatto di cosiddetta convergenza, come avviene anche per le imbarcazioni e per altro.
Illustrazione dal libro provocatorio "Centuries of Darkness", dell'Archeologo Peter James.

Non mi azzardo a formulare ipotesi mie su come e quando – in dettaglio – i Fenici siano mai giunti in Sardegna.
Apprezzo molto le descrizioni dell’origine autoctona di molti dei toponimi e l’esiguità estrema dei toponimi isolani riportabili ad etimologia ‘fenicia’, come anche la scarsissima presenza assoluta di vocaboli che derivano direttamente dalla lingua fenicio-punica (trattazione fatta dal Prof. Pittau)
Le conseguenze che ne derivano, però, credo vadano ancora più accuratamente valutate, alla luce di varie altre considerazioni d'interesse primario, non collaterale o periferico.
Faccio notare, ad esempio, che l’apporto linguistico fenicio-cartaginese nel sardo è una cosa, l’apporto antropologico culturale un’altra ed infine (e soprattutto) il flusso genetico dall'esterno verso la popolazione isolana un’altra ancora. E non è detto che le tre cose – distinte – abbiano avuto un comportamento sempre parallelo o paragonabile. Anche se - in fondo - si tratta sempre di fenomeni antropologici che fanno capo agli uomini.

Sono genericamente d’accordo con il fatto che i Fenico-Punici non abbiano mai avuto il possesso di tutta l’isola (forse neanche solo quello delle coste, ovviamente, anche se gli approdi erano proprio ciò che suppongo essi desiderassero potere usare: e lo fecero certamente), e sono d’accordo sul fatto che grandi numeri non siano mai stati implicati nell’apporto semitico in Sardegna. Ma aggiungo che dal lato isolano si contrapponevano numeri altrettanto ridotti, contrariamente a quello che fonti non erudite sostengono con partigianeria resistenziale...

Non mi inoltro in difficili distinzioni tra termini infidi quali  ‘frequentazione’, ‘pre-colonizzazione’ e ‘colonizzazione’ fenicia oppure altrui: fatto sta che i Fenici in Sardegna ci arrivarono. Il dato è reale. Piaccia oppure no.

La Genetica di Popolazioni (che è una scienza e procede con metodi scientifici, non inseguendo le farfalle identitarie) ne ha infatti rinvenuto alcune tracce genetiche inconfondibili ed assolutamente innegabili, in tutte quelle sedi costiere che proprio la Storia ci ha tramandato come ‘Fondaci’ Fenici. Un caso? No. Quindi i Fenici arrivarono e risedettero in Sardegna, inequivocabilmente. Gli studi internazionali di Spencer Wells ne hanno dato documentazione convincente, accettata da tutti gli scienziati mondiali, meno che da un manipolo rumoroso di incolti sardi.
Quali fossero i rapporti con i locali non è dato sapere: la genetica non ci rivela alcunché di quanto resta quindi affidato alla fantasia romanzata più selvatica ...

L’Archeologia ha rinvenuto in differenti sedi sarde, anche dell’interno, materiali risalenti persino al XIII/XIV secolo che sono attribuiti a provenienza ‘Micenea’.
Come giunsero questi materiali in Sardegna, nessuno ce lo dimostra: il campo è aperto ad una ridda d’ipotesi. 
Ognuno dovrebbe però avere la decenza di portare un’ipotesi che sia possibile, che sia anche credibile e non macchiata da ideologie personali o politiche.

Ho spesso portato all’attenzione quanto esiguo fosse sempre stato il numero assoluto degli abitanti dell’isola – citando gli studi da cui derivo questa realtà, che è mondiale, non solo locale isolana – perché non si ricorresse con troppa facilità ad ipotesi infondate, implicanti brulicanti moltitudini di Neolitici Sardi o di Nuragici disposti a continua difesa delle coste isolane.

Credo infine si debbano tenere a debita distanza sia l’argomento, sia gli eventi che lo composero, sia le parti che ebbero a dibattersi in essi, confusamente (per noi oggi).
Trovo interessante la definizione accurata delle date che il Prof. Pittau ci offre con precisione e trovo peraltro molto credibile la descrizione della situazione contingente di Roma e la sua conseguente probabile impossibilità ad intervenire verso Cartagine con qualche peso politico in un secondo trattato. 

La presenza, in seguito, di reparti mercenari sardi nell’esercito cartaginese per me parla logicamente a favore di un’evidente colonizzazione, ma non ne faccio una questione di principio assoluta.
Il Prof. Pittau conclude con la conferma anche linguistica della conquista capillare romana della Sardegna, che sostituì al Paleosardo forse non Indoeuropeo, il Neosardo Neolatino, parlato tutt’ora sull’isola.

Alcuni punti fermi, quindi, esistono. Molto è dubbio ed aperto alla speculazione. 
Nella speculazione, ognuno vede ciò che preferisce.

Ognuno - formulando le proprie ipotesi - in realtà non dice mai davvero molto sull'argomento "Fenici e Cartaginesi in Sardegna", quanto in realtà afferma e rivela di se stesso e delle proprie convinzioni.
Percorso - nel Tempo - della Tecnica dell'Agricoltura e degli strumenti per la produzione di cibo.

Con buona pace di chi non crede che il percorso della Cultura sia stato parallelo a quello del recipiente che la trasportava: l'Uomo.
Aggiungi didascalia