Visualizzazione post con etichetta falso archeologico. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta falso archeologico. Mostra tutti i post

sabato 28 febbraio 2015

Bad Archaeology



Abusing the past – Bad Archaeology

Image Source : Wiki Commons

For many people, archaeological evidence – the physical remains of the past – are the ultimate proof of “what happened in history”.

Even a radical post-modernist cannot deny the physical existence of objects or buildings, so they can be presented as incontestable relics to be trotted out to prove one’s point and to illustrate the ‘truth’ of assertions about the past.
And this is where the trouble starts. In reality, the remains of the past are highly contestable: witness the uses to which archaeological data have been put by political and religious extremists from Nazi Germany to Hindu fundamentalists, from Christian evangelicals to Bosnian nationalists, and you will soon appreciate how easy it can be to appropriate the past and twist it to suit specific agendas.
Egregious examples like these are easy to spot. It is more insidious when those with less strident aims twist archaeological data to their own ends. Think of the infiltration of popular culture with ideas about the supposed mysteries of Ancient Egyptian pyramids, the existence of ley lines or the drowned continent of Atlantis. Television, especially, accepts many of these ideas uncritically, and promotes them through glossy ‘documentaries’ and more subtly through their incorporation as if fact into drama.

Vulgar errors

At the lower end of the scale of abuse, many commonly held beliefs promote wrong ideas about the past. Was every English parish church really built on the site of a place of pagan worship? To read some authors, including those who write local history booklets and community websites, you would certainly think so. Although some churches rest on re-used Roman masonry, there is little evidence to suggest that this had any pagan associations, and in most cases, there is no evidence for an earlier religious use of the site.
Some utterly silly ideas have passed into the common currency of what we may think of as folk wisdom. Ley lines, despite being a modern conceit, have passed into received wisdom. Originally conceived as ‘Neolithic pathways’ by their inventor, Alfred Watkins, they were hijacked by the counter-culture of the 1960s as lines of ‘energy’ (one of those ‘subtle energies’ that resist all attempts at measurement except by psychic means), used as navigational aids by flying saucers. Their crossing-points are supposed to have been recognised as powerful places by ancient peoples, who sited their monuments upon them (or, according to some, created the monuments to channel the ‘energy’). Even BBC News has been known to refer to ley lines as if there is no question about their existence. They are utter tosh, of course, and no credible evidence for their existence has ever been produced.

Things that you’re li’ble to read in the Bible

Early in its development, archaeology was seen as a tool that would help amplify what the Bible tells us about the past and to confirm its narrative. Although the early signs were encouraging, it eventually became clear that many of the stories contained in the Hebrew Bible could not literally be true. It was not just the big things, like a worldwide flood in the twenty-fourth century BCE, but also little details such as the length of reign of Belshazzar (he of the graffiti scandal) that fell to the irresistible logic of independent data. There were two responses to what archaeology appeared to say about the past of the Middle East: either accept that the Bible was a human product, complete with all the inaccuracies and propagandist retellings that would involve, or it was the infallible word of god and the archaeological data must be wrong.
The second response was to lead to one of the most insidious of all abuses of the past: the concept of Biblical (and Qur’anic) inerrancy. Under the guise of creationism (or its noms-de-plume ‘scientific creationism’ or ‘intelligent design’), it inculcates a complete way of understanding the world that flies in the face of rationality. At the same time, it has inspired numerous amateurs to go out in search of Noah’s Ark and other such elusive objects.
The formation on the slopes of Mount Kalinbabada near Doğubayazit were once believed to be Noah’s Ark
The question that few of these people seem willing to address is why should we expect things that are said to have existed more than four millennia ago still to exist (and to exist in an instantly recognisable form)? What right do we have to expect the treasures of the Temple of Jerusalem to be hidden away somewhere, awaiting their rediscovery? Why wouldn’t the Romans who captured them in 70 CE have melted them down for their gold and silver?

Artefacts that shouldn’t exist

One of the most enduring classes of ‘mystery’ touted by the authors who deal in alternative views of the past is the so-called out-of-place artefact. Many of them are familiar enough: the spark plug encased in a geode, the Mexican crystal skulls, the Turin shroud. Some of them can appear to be impressive evidence that the experts don’t know everything and, indeed, some of them are genuinely intriguing.
Most, though, are not. The ‘Bimini road’, for instance, is not a part of lost Atlantis but a natural formation of beach rock. A ‘Neanderthal shot with a bullet’ is neither Neanderthal nor shot but a Homo rhodesiensis fossil with a pathological lesion. The ‘Dropa stones’ do not tell of the arrival of aliens in western China twelve thousand years ago, as they were first heard of in a short story published in 1960 and never existed outside it. The rust-free iron pillar in the Qutb Minar mosque near New Delhi is not evidence for alien visitation but was made for King Chandragupta II Vikramaditya (c 376-415 CE) and owes its condition to the purity of the ore from which the iron was smelted.
The problem with this type of evidence is that fringe writers cite large numbers of such objects (sometimes just as lists of supposedly anomalous artefacts) that leave an overwhelming impression on the reader that standard accounts of human development must be wrong. The sheer weight of numbers makes them difficult to refute: each object has to be considered in turn and numerous works by specialists must be consulted before a more critical reader is able to assess them more fully. It almost goes without saying, that no ‘out-of-place artefact’ has ever been shown either to be anomalous at the time it was created or not based on misinterpretation of the evidence.
The crystal skull. Collection of the British Museum in London. : Image Source : Wiki Commons

 “New Age” vibes

The 1960s saw wholesale transformations of western society and culture, some brought about by the technological changes that had been accelerating since the Second World War and others brought about by an increase in overall prosperity. Beginning in the 1950s with Beatnik youth culture, young adults came increasingly to dominate those media that were the principal sources of information for the public at large. The media narratives ranged from scare stories about ‘reefer madness’ to rumours about the love lives of pop stars. Much of the time, they dealt with the developing counter-cultures that were embraced by the young. Although the origins of these counter-cultures go back to the occult revival of the later nineteenth century and beyond, it was only in the 1960s that they became a staple of popular discourse and part of a growing anti-authoritarian attitude.
By the end of the 1960s, the different counter-cultures had begun to coalesce around what was proclaimed as the “New Age”, the dawning Age of Aquarius that would raise humans to a new and unprecedented level of spiritual consciousness (not that anyone can agree when the Age of Aquarius is supposed to begin). There was a sense that this involved a return to a ‘lost’ state of innocence. Quite when we lost our ‘innocence’ varies according to the viewpoint. Some radical feminists thought that the development of metallurgy brought with it patriarchy and the destruction of all that was noble in humanity; some back-to-nature types thought the development of agriculture was to blame; others thought that rising sea levels at the end of the Pleistocene destroyed a civilisation that successfully combined advanced technology with deep spirituality.
In these views, decisions made in the past were directly responsible for the woes of the present. To ‘heal’ society would involve the rediscovery of these ancient beliefs in the universal mother, the abandonment of western technology or some other aspect of the modern world to which the author takes exception.

Ancient astronauts?

When I was young, an English Sunday newspaper serialised Erich von Däniken’s Chariots of the Gods?, bringing the idea that aliens had a hand in the development of human civilisation to a wide audience. It was in the heady days of the Apollo moon missions, when space travel seemed on the verge of becoming an everyday occurrence. Ancient astronauts sounded feasible and the idea took off rapidly (no pun intended).
The problem with the idea was that it relied on a small number of artefacts and sites to provide the evidence in its favour. They were widely separated in time and space (from the Ice Age to the Middle Ages, from Egypt to Mexico to China) and they were not unequivocal evidence, such as parts of a spaceship or technological objects not of human manufacture. Instead, we were treated to the idea that Egyptians could never have built the pyramids with the technology available to them (they could, of course), that a sarcophagus lid in Tikal, Mexico, shows the pilot of a space capsule (actually the descent of the Lord Pacal into the underworld) and that references in ancient literature to fiery chariots were eyewitness descriptions of spacecraft.
Because the ancient astronaut believers only ever dealt with selected bits of evidence, they were not mounting a serious challenge to our views of how ancient societies worked, how their technological accomplishments developed through time, how human cultures adapt and change. It was felt to be safe to ignore this challenge to accepted accounts of the past.
This was a mistake. To numerous authors, the lack of a response from archaeologists was proof that they couldn’t answer the challenge. In reality, they thought that it was beneath their dignity to do so. The academic discipline of archaeology refines its understanding of the past by admitting a great deal of diversity in how we explain the past, so that no two books will tell precisely the same story, nor should they. By disagreeing over the details, we can improve hypotheses by exploring the weak spots and flaws in what is already believed.

Alternative methodologies

This is also how people like von Däniken try to present themselves and their ideas: as mavericks nibbling away at the poorly understood edges of knowledge. An examination of their methods soon undermines this view. They tend to avoid the basic core knowledge (after all, who wants to have to learn about animal husbandry or pottery production when there is money to be made from speculation?), so that their nibbling at the edges in fact pushes those edges to the forefront in their writings. In doing so, they set up a completely separate methodology for examining the past.
One of the features of this approach is that its proponents often claim to have a single explanation for all ancient ‘mysteries’. Some explain them in terms of space aliens, others in terms of a ‘lost civilisation’, others by lost human faculties or a lost technology. This insistence on single explanations is very similar to writers on all sorts of other mysteries, from UFOs to ghosts to the fate of the Romanov dynasty.
These writers have a tendency to cherry-pick only those data that will support their ideas rather than present a rounded picture of ancient societies. Their hope is that they can use these supposedly anomalous data to destroy conventional views of the past in the minds of their readers, but they fail to follow up the consequences of accepting these ideas. What would be the implications for our understanding of human history if it could be shown that the ‘gods’ of Sumeria were really aliens from Nibiru, who created humans as slaves? This should have profound implications not only for how we understand Sumerian history in the third millennium BCE, but also how we understand ourselves. These deeply unsettling implications seem less important to their proponents than the expert-bashing that gains them a wide readership,

But they would say that, wouldn’t they?

There is something in the mindset prone to swallowing these wrong ideas about the past that is wide open to seeing conspiracies everywhere. Did the Knights Templar survive their alleged suppression in the early fourteenth century and are they really hiding the treasure of the Temple of Jerusalem or the descendants of Jesus and Mary Magdalene? Is there an academic conspiracy to suppress the real evidence about technologically advanced human civilisations in the past? To read some people, you would certainly think so. After more than 25 years as a professional archaeologist (in the field, in academia and currently in a museum), I’ve never seen any of this evidence, so the conspiracy is obviously effective!
Is there is military/scientific conspiracy to hide the truth about alien contact, from the remains of the crashed saucer from Roswell to the manipulation of photographs showing ancient structures on Mars? None of the evidence stacks up, but that doesn’t stop people from explaining the lack of evidence as part of the effectiveness of the conspiracy.
Have the past two thousand years of European history seen every major event manipulated by a conspiracy to hide the truth about the origins of Christianity? Are we in the grip of an international Zionist/militant Islamist/New Word Order* (*delete as appropriate) conspiracy to rule the world? A study of the past, shorn of preconceptions about shadowy groups able to change the course of history, suggests that although humans can occasionally be whipped up with enthusiasm for causes of dubious value by demagogues, attempts at conspiracy have a habit of falling apart.

Nationalism and terrorism

It is easy to conclude that, ultimately, it doesn’t really matter what people believe about the past: it isn’t going to cause any harm. So what if some think that Stonehenge was built as a beacon for Pleiadean UFOs, that the Great Pyramid was built to plans concocted by refugees from Atlantis or that the world is less than ten thousand years old? These are eccentric or wrong beliefs, but no more harmful than believing in the efficacy of homeopathic medicine to cure minor ailments, that the Virgin Mary has chosen to manifest as a pattern in the window of a Chicago office or that consuming plenty of Vitamin C will help prevent you catching cold.
So why should we be bothered? Well, there is one area where muddle-headed beliefs about the past do have an impact on the present and one that can be positively dangerous: the co-option of the past to give expression to nationalistic or fundamentalist feelings, and to whip up people to an emotional pitch where they are prepared to commit outrages on other human being. We can see how the twentieth-century state of Israel was founded partly using beliefs derived from a book and how that belief conflicts with the equally strongly held beliefs of the Arab population of Palestine, deriving from a different (but similar) book. This is a cause for which people are willing to die horrible a death, from a bomb strapped to their midriff.

In conclusion…

The past is contested territory. That is a good thing, as it provokes debate and drives forward its exploration. It is not so contested, though, that it is a free-for-all for thousands of different interpretations. There are some things on which we can agree: there is no need to invoke the descent to earth of the Egyptian god Osiris to account for the development of agriculture, Octavian was the outright victor of the Battle of Actium, the stones of Avebury were put in place early in the third millennium BCE… Others are the subject of legitimate discussion: were the Bluestones of Stonehenge transported from South Wales by the builders of the monument or were they carried millennia earlier on a moving ice sheet? Was Tut‘ankhamūn the son or nephew of Akhnaten?
Things go wrong when people ask the wrong questions: does this hieroglyph depict a helicopter? No. How can this sixteenth-century map show Antarctica? It doesn’t. How can I find out if my house is built on a ley line? It isn’t. Why are there human and dinosaur tracks side by side? There aren’t.
We are the products of the human past, which is visible all around us. Even though we don’t often think about it, it is the past which guides our every action: we are constrained by habits and traditions, we live and work in places that have usually developed slowly over centuries, if not millennia. For this reason alone, the past is important. When you consider how the past can make us feel – the awe that standing in the King’s Chamber of the Great Pyramid inspires, the wonder of the rock-cut churches of Lalibela, the horror of World War II extermination camps – you can appreciate its power. Now think of how that power can be used to make us think and act in different ways. Do we want to allow people with sinister motives to use the past against us?
It is not just that the past can be misused to persuade people to commit atrocities: it can also be misused to prevent them from acting or to espouse causes for purely emotional reasons. If business interests want to deny the human element to current global warming and do nothing to stop it, then they need to produce robust data about the nature, scale and causes of past climate change and to take into account changes in humanity’s ability to affect the global environment; if anti-globalisation protesters want to turn the clock back to imagined small-scale societies with limited interaction, they need to show that societies of this sort one existed and how they functioned. Archaeology has a role to play in understanding current affairs at many levels and it is a role its practitioners have barely even begun to explore.

About KJF-M

Keith Fitzpatrick-Matthews was born a long time ago in Letchworth Garden City (Herts, England), where he grew up obsessed with archaeology, space travel and music. After failing to get a job in archaeology following graduation, he became a punk DJ in a Manchester nightclub. Then, in 1985, he got a job excavating in Baldock, just eight kilometers from where he was born. Moving to a new job in Chester in 1990, he worked in the city on various projects (including a Mesolithic rock-shelter in Carden Park, the first excavation of a slum courtyard in Britain in 1994, beginning new research into the Roman amphitheatre in 2000 and setting up the archaeology degree pathway at the University of Chester). He returned to North Hertfordshire in 2004, working (among other things) on helping to publish the sites on which he worked in the 1980s and researching the landscape of the parish in which he was born.
For some years now, he’s been running a website (www.badarchaeology.net) that tries to deal with the issues raised here, going into more detail about why particular ideas are wrong. He also has a blog (badarchaeology.wordpress.com), dealing with more topical issues. The name Bad Archaeology was inspired by Phil Plait’s Bad Astronomy and Ben Goldacre’s Bad Science websites; Keith is not trying to position himself as an arbiter of ‘Good Archaeology’!

Written by Keith Fitzpatrick-Matthew

HeritageDaily : Archaeology News : Archaeology Press Releases

© Copyright Keith J Fitzpatrick Matthews, All rights Reserved. Written For: HeritageDaily - Heritage & Archaeology News

sabato 7 febbraio 2015

Più facile con i falsi



   Uno degli 'effetti perversi' della riduzione dei controlli (dovuta all'aumento delle vie di commercio telematico) è stato quello di 'proteggere' i reperti antichi autentici.



    

Dal momento in cui il sito eBay è diventato un sistema usatissimo da migliaia di individui allo scopo di commerciare beni fra di loro, molti archeologi iniziarono a preoccuparsi del fatto che il mercato nero dei manufatti potesse ritornare in voga, attraverso il commercio abusivo favorito dal nuovo sistema di compra/vendita online, e causare ingenti danni allo studio delle antiche civiltà. 
Ma oggi, a distanza di alcuni anni, una parte degli studiosi fautori della tanto paventata “catastrofe” ha dovuto ricredersi e constatare che, al contrario, eBay ha imbrigliato il commercio clandestino grazie all’aumento dei materiali archeologici contraffatti.
      Charles Stanish, archeologo specializzato in civiltà precolombiane e professore di antropologia presso l’University of California, dice che la vendita di reperti falsi su eBay si è dimostrata molto più remunerativa in confronto allo spaccio tradizionale degli originali materiali archeologici. L’archeologo statunitense spiega, in un articolo pubblicato recentemente sulla rivista “Archaeology”, che gran parte dei trafficanti di manufatti illegali hanno deciso che produrre reperti falsi è più facile che depredare i siti archeologici; continua affermando di aver controllato per diversi anni le antichità che hanno circolato su eBay e che, in base alla sua esperienza, il passaggio tra commercio illegale di reperti originali e vendita di manufatti falsificati è avvenuto nel 2000, dopo cinque anni dalla nascita del famoso sito. Stanish, infine, sottolinea che la falsificazione dei reperti antichi interessa la storia dell’uomo da alcuni secoli.
Sebbene creare reperti contraffatti porti via molto tempo, questo metodo risulta economicamente molto più adeguato dei pericolosi saccheggi nelle aree archeologiche. Per di più, le pene previste per chi ruba materiali dai siti di ricerca sono, solitamente, piuttosto elevate, invece la falsificazione combinata a un sistema di vendita che assicuri un livello di anonimato discreto quale eBay offre agli impostori maggiori guadagni e minori rischi penali.
Il pericolo dell’arresto – spiega Stanish nel suo articolo – viene scongiurato dalle contraffazioni di eBay, visto che la legge non prevede l’arresto per l’importazione di reperti falsificati. Infatti, se s’importano oggetti archeologici che si credeva fossero illegali ma che, poi, risultano delle copie, legalmente si rischia pochissimo poiché il pericolo di processi legali o denunce viene scongiurato nel momento in cui i reperti venduti si rivelano contraffatti: particolare che dimezza sia i costi che i rischi per venditore e acquirente.
La crescita di innumerevoli iniziative di vendita di antichità contraffatte è stata talmente favorita, sempre in base a quanto afferma l’archeologo americano, dall’esistenza del sistema di vendite online promosso da eBay, che ha estinto il traffico illecito dei reperti originali. Oggi, i moltissimi artigiani che vendono le loro copie di antichità ai turisti nei pressi delle aree archeologiche possono disporre, grazie a eBay, di una vetrina internazionale dove esporre i loro prodotti.
Oramai, il fenomeno è dilagato a tal punto da portare a una forte competizione fra gli artigiani, che producono copie sempre più accurate e simili agli originali, tanto da ingannare talvolta anche occhi esperti (ma non tutti i test scientifici oggi disponibili). Poiché discernere un manufatto originale, messo in vendita illegalmente, da una sua copia si rivela impossibile, risulta che gli acquisiti dei compratori del mercato nero sul noto sito sono calati.
Quindi, l'apocalittica previsione di una nuova espansione della vendita illegale di reperti archeologici è stata smentita, ma il mercato nero continua a proliferare tramite i tradizionali e secolari scambi sottobanco.
E - naturalmente - i falsari rischiano solamente un po' di grattacapi legali, che in Italia possono durare alcuni anni (data la nota lungaggine dei processi), ma nulla di più. 
Ma il biasimo, il disprezzo delle persone per bene, quelli restano, naturalmente. Ed è giusto che se ne parli e si descrivano i fatti: perché si tratta di persone miserabili - i falsari - che devono essere conosciute da tutti, perché tutti ne possano evitare i danni. 
Specialmente quelli che falsificano la Storia, che è il passato di noi tutti e quindi riguarda anche te e me...
Libero adattamento di un articolo di Emanuele Menietti.

domenica 23 febbraio 2014

Contro ogni falso


1915 - da dietro, a partire da sinistra: O. Barlow, Elliot Smith, Charles Dawson (considerato oggi l'autore del falso), Arthur Smith Woodward. Davanti: A.S. Underwood, Arthur Keith, William Plane Pycraft e Sir Ray Lankester.

(reblogged from: 'L'Uomo di Piltdown')

di Maurizio Feo


Perché si devono combattere i falsi?

- Un buon esempio del motivo è dato dal cosiddetto “Uomo di Piltdown”. 



Il 'cranio dell'Uomo di Piltdown' e la derivante ricostruzione ipotetetica del volto.

Nel 1912 l’archeologo dilettante Charles Dawson riferì alla Geological Society di avere trovato parecchi frammenti cranici molto spessi ed una mandibola incompleta in uno strato che conteneva ossa d’animali estinti, presso Piltdown Commons, nel Sussex. 


Lapide commemorativa sul luogo del ritrovamento, coerentemente di forma fallica.

Il Curatore del reparto di Storia Naturale del British Museum (l’anatomista Smith Woodward) lo appoggiò: secondo lui si trattava dell’anello mancante, come si diceva allora, cioè di un uomo estremamente antico e primitivo (anzi, il più antico), con un cranio voluminoso simile in tutto all’uomo moderno[12], e con una mandibola ancora scimmiesca i cui canini (mancanti nel reperto) avrebbero dovuto essere a forma di zanne sporgenti ed acute (secondo un’errata teoria in voga allora e derivata da Darwin) e propose il nome di Eoanthropus Dawsoni (uomo primitivo di Dawson)[13]

Un sacerdote cattolico francese (Teilhard de Chardin) appassionato d’archeologia, trovò proprio quei canini nel sito: erano perfettamente uguali a quelli di una scimmia. Niente di strano: qualcuno – rimasto ancora oggi ignoto – aveva costruito un abile falso. Si era procurato un cranio moderno insolitamente spesso, lo aveva spezzato in frammenti, aveva dipinto le ossa di marrone con materiale terroso fossile, aveva aggiunto una mandibola d’orango spezzata all’estremità articolare (altrimenti si sarebbe capito che non apparteneva al cranio umano), e ne aveva limato i molari per simulare il consumo dato dalla masticazione umana. Completò il tutto mettendo nel sito (solo in un secondo tempo, in un posto dove sarebbero state trovate dal sacerdote) zanne di scimpanzè, anch’esse limate e trattate ad arte per renderle “fossili”.

L’uomo di Piltdown fu chiuso sotto chiave, in una bacheca del Museo di Storia Naturale, gioiello della corona britannica. Gli studiosi non avevano accesso altro che a calchi in gesso: ecco perché il falso durò così tanto. 
Solo nel 1953, nel corso di un programma di verifica generale, si esaminò il reperto con l’allora nuovo metodo di datazione al fluoro, che denunciò il falso. Poi bastò il microscopio per riconoscere i segni della lima (J.S. Weiner, antropologo, Oxford). Infine si trapanò l’osso e si scoprì che l’interno era chiaro e moderno. 

 Una beffa umiliante!

Ma questo era stato considerato per 41 anni l’uomo più antico del Mondo intero. Aveva distolto ogni attenzione accademico-scientifica dagli studi faticosi e seri che da anni erano condotti in Sudafrica sull’Australopithecus Africanus (scimmia meridionale dell’Africa) da Raymond Dart dell’Università di Witwatersrand. 

Nel 1950 Robert Broom aveva rinvenuto, oltre ad altri esemplari d’Africanus, anche un’altra australopitecina che chiamò, per le sue caratteristiche Australopitecus Robustus

Con la dimostrazione del falso di Piltdown, gli studi s’incentrarono finalmente sull’Africa: oggi sappiamo con certezza che la Rift Valley fu abitata da almeno due tipi di scimmie antropomorfe, in un periodo compreso tra 3 milioni e un milione e trecentomila anni fa[14]

Nel 1973 D. Johanson scoprì, nel Triangolo di Afar, un’australopitecina ancora più antica, (Australopitecus Afarensis, 3.250.000 aa fa),  che divenne più nota con il nome di Lucy, essendo di sesso femminile[15]

Da allora, una vasta messe di nuove ricerche (Mary Leakey, Steven Ward e Andrew Hill)  dimostrarono che l’età degli ominidi era ancora più antica: fino a 5 milioni di anni fa.
E rivelarono che questi ominidi lasciarono per 25 metri le impronte solamente dei piedi, su uno strato di cenere proveniente dal vulcano Sadiman, che ci è stato gentilmente conservato dalla natura: camminavano come noi. 

Altre, numerose e più recenti scoperte ci parlano dell’antichità dell’Ardipithecus Ramidus (e dell’Ard. Kadabba, suo predecessore, risalente ad epoche anche precedenti), scoperto nel 1993 e pubblicato nel 2009.

Tutte queste rigorose ed affascinanti ricerche sull’origine vera dell’Uomo sono state terribilmente ritardate ed ostacolate da un falso, che adesso – forse – ci può far sorridere, ma che ha indubbiamente prodotto danni gravi alla scienza e mietuto numerose vittime innocenti tra i ricercatori seri. 

La sola considerazione finale dei danni creati dal falsario e dalla sua opera è sufficiente per convincersi che questo fenomeno va combattuto in ogni modo, sempre.

N.B. Le Note sono numerate a partire dalla [12] perché questo è solo la parte finale dell'articolo originale: 'L'Uomo di Piltdown è vivo'(che compare in questo stesso blog).





[12] Esisteva, infatti, il preconcetto che l’anello mancante dovesse avere un cervello molto sviluppato. Pertanto, il Pitecanthropus Erectus trovato a Giava da Eugene Dubois nel 1890 fu considerato insignificante, come progenitore dell’uomo (in seguito, fu riqualificato come Homo Erectus, ma Dubois morì sconfitto, convinto di avere trovato ‘solo una specie estinta di gibbone’, come ammise egli stesso). 

[13] Darwin, in realtà,  pensava ad un antico progenitore comune alle scimmie e all’uomo, non ancora umano.

[14] Datazione con decadimento del potassio radioattivo in argon radioattivo ed inversione del campo magnetico terrestre.

[15] Dalla canzone allora notissima e di moda: “Lucy in the Sky With Diamonds”, dei Beatles.


Martin Hinton è da alcuni considerato il vero autore del falso di Piltdown, vedi anche:
http://www.clarku.edu/~piltdown/map_prim_suspects/hinton/hinton_prosecution/pilthoax_whodunnit.html

Cronologia:
1856 -- Neanderthal man discovered
1856 -- Dryopithecus discovered
1859 -- Origin of Species published
1863 -- Moulin Quignon forgeries exposed
1869 -- Cro Magnon man discovered
1871 -- The Descent of Man published
1890 -- Java Man discovered
1898 -- Galley hill "man" discovered [modern, misinterpreted]
1903 -- First molar of Peking man found
1907 -- Heidelberg man discovered
1908 -- Dawson (1908-1911) discovers first Piltdown fragments
1909 -- Dawson and Teilhard de Chardin meet
1912 -- February: Dawson contacts Woodward about first skull fragments
1912 -- June: Dawson, Woodward, and Teilhard form digging team
1912 -- June: Team finds elephant molar, skull fragment
1912 -- June: Right parietal skull bones and the jaw bone discovered
1912 -- Summer: Barlow, Pycraft, G.E. Smith, and Lankester join team.
1912 -- November: News breaks in the popular press
1912 -- December: Official presentation of Piltdown man
1913 -- August: the canine tooth is found by Teilhard
1914 -- Tool made from fossil elephant thigh bone found
1914 -- Talgai (Australia) man found, considered confirming of Piltdown
1915 -- Piltdown II found by Dawson (according to Woodward)
1916 -- Dawson dies.
1917 -- Woodward announces discovery of Piltdown II.
1921 -- Osborn and Gregory "converted" by Piltdown II.
1921 -- Rhodesian man discovered
1923 -- Teilhard arrives in China.
1924 -- Dart makes first Australopithecus discovery.
1925 -- Edmonds reports Piltdown geology error. Report ignored.
1929 -- First skull of Peking man found.
1934 -- Ramapithecus discovered
1935 -- Many (38 individuals) Peking man fossils have been found.
1935 -- Swanscombe man [genuine] discovered.
1937 -- Marston attacks Piltdown age estimate, cites Edmonds.
1941 -- Peking man fossils lost in military action.
1943 -- Fluorine content test is first proposed.
1948 -- Woodward publishes The Earliest Englishman
1949 -- Fluorine content test establishes Piltdown man as relatively recent. 1951 -- Edmonds report no geological source for Piltdown animal fossils.
1953 -- Weiner, Le Gros Clark, and Oakley expose the hoax.

lunedì 3 febbraio 2014

Disterraus sardus - Emigrati sardi


  Alcuni concetti devono essere compresi e ricordati bene.

© 2013 Disterraus sardus - Emigrati sardi. All rights reserved. | emigratisardi@gmail.com | By Thauros WebDesign

 giovedì, 01.11.2012 19:55 Categoria: Storia e Archeologia

Scrittura nuragica e falsificazioni

I Sardi sanno o “sentono” di avere a che fare col periodo più importante dell’intera storia della Sardegna. Perciò tutti i Sardi sono istintivamente portati a simpatizzare con chi sostiene che anche i Nuragici avevano una loro “scrittura nuragica nazionale”



Le falsificazioni sulla cosiddetta “scrittura nuragica”.
In Sardegna c’è una attenzione vivissima e quasi morbosa per la civiltà nuragica. Questa attenzione deriva dal fatto che, almeno in una forma in buona parte inconsapevole, i Sardi sanno o “sentono” di avere a che fare col periodo più importante e più glorioso dell’intera storia della Sardegna. Per questo motivo di fondo tutti i Sardi sono istintivamente portati a simpatizzare con chi sostiene che anche i Nuragici avevano una loro “scrittura nuragica nazionale”.

Una ventina di anni fa nel nuraghe Tzricottu del Sinis è stata trovata una targhetta metallica che, in una delle sue facce, porta chiarissimi “disegni ornamentali”, simili ad arabeschi. Intervennero due amanti di cose sarde, insegnanti medi, i quali dichiararono al pubblico che quei disegni in realtà erano i segni di una “scrittura nuragica”, mai conosciuta e riconosciuta prima.

Intervenne subito un archeologo il quale dimostrò – in modo del tutto convincente – che quella targhetta risale non all’epoca nuragica, bensì a quella bizantina e faceva parte dell’armatura di un militare.

Ovviamente c’era stato dunque un grosso abbaglio da parte dei due insegnanti. Uno di questi – anche per tentare di stornarlo da sé – andò avanti con la sua tesi pubblicando anche un libro nel quale c’è pure il disegno di altre tre targhette simili alla prima, ma anche lievemente differenti. Senonché, a mio fermo giudizio, queste altre targhette non sono altro che veri e propri “falsi”. Esse infatti non fanno altro che seguire il disegno della prima, ma con lievi variazioni interne. E si tratta chiaramente di un “falso” fanciullesco, dato che presuppone che la seconda targhetta contenga una iscrizione sovrapposta a quella della prima, la terza targhetta contenga una iscrizione sovrapposta a quella della seconda e della prima, la quarta targhetta una iscrizione sovrapposta a quella della terza, della seconda e della prima. E tutto ciò presuppone un gioco di inserimenti di iscrizioni che non potrebbe trovare posto neppure nei giochi di in una rivista di enigmistica. Che queste ultime targhette siano altrettanti “falsi” è dimostrato pure dal fatto che esse non sono state mai mostrate ad alcuno.

Messisi sulla strada ormai aperta delle “falsificazioni”, alcuni individui hanno finito con l’avere anche fastidi giudiziari rispetto a ciottoli fluviali che sarebbero stati trovati sulla riva del Tirso e che presenterebbero segni di scrittura etrusca.

Da qualcuno di questi individui, per telefono e senza farsi riconoscere, io ho avuto una offerta di fotografie contenenti “iscrizioni etrusche” (ormai si sapeva che io mi interessavo a fondo di “lingua etrusca”). Io non abboccai, dato che sono ben al corrente del fatto che fioriscono in Toscana, in Umbria e nel Lazio settentrionale, “falsari di oggetti etruschi” che offrono agli acquirenti ignari, e questi oggetti tanto più sono apprezzati se riportano scritte anch’esse “false”. Io feci al mio interlocutore anonimo alcune domande sulle supposte “iscrizioni etrusche” e compresi subito che ero di fronte a un inganno e a un tentativo di imbroglio. Per il quale il mio interlocutore aveva chiesto la modica somma di 20 mila euro…

Ma la strada delle “falsificazioni archeologiche e linguistiche” pure in Sardegna era stata ormai aperta, favorita immensamente anche dal ricorso al disponibilissimo “internet”. E infatti da una decina di anni in qua furoreggiano, soprattutto in qualche blog ospitale ed interessato, numerose riquadri di alfabeti e figure di scritte nuragiche, fornite delle necessarie lunghe didascalie. Si tratta però di “falsi”, nient’altro che di “falsi”, ripresi dai numerosissimi siti dell’internet, che possono ritrovare e riscontrare tutti coloro che sappiano e abbiano la pazienza di interrogare a dovere i generosi siti internet.

Però ovviamente questi “falsi” sono sottoposti al cambio di connotati, nel senso che possono appartenere ad una delle numerose lingue del mondo antico, ma, mutatis mutandis, sono presentati come “alfabeto o scrittura dei Nuragici”. Quando è opportuno le figure originali di scritture orientali subiscono qualche spostamento o inversione o ritocco; tutte operazioni che in internet si possono effettuare con estrema facilità e senza lasciare alcuna impronta digitale…

È possibile scoprire questi “falsi” ed anche evitare facili imbrogli a proprio danno? Sì, è possibile in questo semplice modo: invitare i propositori di queste “scritte nuragiche” a presentare la fotografia di un bronzetto o vaso nuragico che risulti esposto in uno dei numerosi musei archeologici della Sardegna e che dunque sia stato ufficialmente riconosciuto come “reperto autentico” dagli archeologi autorizzati. Poi farsi mostrare la esatta corrispondenza di segni incisi in quei bronzetti o vasi con le lettere di quello che i propositori dicono essere l’”alfabeto nuragico”, corrispondenza anche di sole 5 o 6 lettere appena.

Se questa dimostrazione di “corrispondenza di segni ad altrettante lettere” non fanno, i propositori in questione sono nient’altro che “falsari”, falsari della buona fede dei Sardi.

E approfitto dell’occasione per mettere in guardia i Sardi, amanti della nostra storia, dai “falsari di oggetti nuragici”, anche forniti di “segni di scrittura nuragica”, che ormai circolano numerosi anche in Sardegna. Sono stato chiaro sulle modiche somme che richiedono agli ingenui che siano disposti ad acquistarli?

Massimo Pittau

Fonte: rinabrundu.com

domenica 2 febbraio 2014

IDOLI FALSI E BUGIARDI



Locandina dell'esposizione dei Falsi Bronzetti presso il Museo Pau/Antiquarium Arborense.

Gli idoletti "fenici" del museo di Cagliari.

Vi giunsero durante l'Ottocento, un periodo in cui era in atto (proprio come oggi!) un’intensa ricerca dell'identità sarda, anche attraverso falsi  (proprio come oggi!) come le carte di Arborea,[1] con le quali si mirava a far credere che in Sardegna ci fosse stato un uso letterario dell'italiano prima che altrove (non diversamente da come oggi si cerca di far credere che ci fosse stato l’uso della scrittura prima che altrove!), con personaggi (inventati) come Torbeno Falliti, il "Petrarca sardo".
Altro motivo d’orgoglio identitario erano appunto gli idoletti attribuiti a Fenici stanziatisi in Sardegna (oggi si sa bene che furono ideati e realizzati dai Sardi del Tardo Bronzo/Ferro allora abitanti nell’isola).

I Falsi Bronzetti Sardi presso il Museo di Cagliari (foto: Montalbano)

Gaetano Cara, allora direttore del museo, ne acquistò un gran numero. (Gaetano Cara, 1803 – 1877, fu un archeologo italiano e principalmente un naturalista interessato in ornitologia. Noto falsario e trafficante di reperti sotto il falso nome di mister Olivetti). Per i falsari che realizzavano questi presunti manufatti fenici, la motivazione era ovviamente il guadagno che ne traevano (oggi, le motivazioni si espandono ad un molto più vasto ventaglio d’ambizioni!)[2]. Possiamo pensare che Gaetano Cara fosse genuinamente in errore: egli credeva realmente che quei bronzetti fossero autentici.[3]

 

“Un’autentica sagra del falso”: così nel 1975 Lilliu definì i bronzi rimossi dalle vetrine del Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. Il fenomeno dei falsi idoli sardo-fenici prese corpo in Sardegna nei primi decenni del XIX secolo, e in occasione di questa mostra ne sono stati esposti 141 esemplari. L’esposizione ha rappresentato un momento suggestivo nella storia dell’archeologia sarda, testimonianza di un episodio di falsificazione capace di suscitare clamore a livello nazionale. Questi idoli, quasi demoniaci, raccontano la loro nascita e fortuna attraverso la Sardegna e i viaggiatori che la percorsero nel 1800.

 

Esistono, infatti, solo due possibilità: o era davvero caduto in un grossolano errore, oppure (ipotesi in cui non vorremmo credere) era colluso con i falsari ed un falsario anch’esso.

Ci fu chi fece notare che si trattava certamente di contraffazioni, ma la produzione dei falsi e il loro acquisto da parte del museo proseguirono fino al 1883 quando un nuovo direttore del museo, Ettore Pais, tolse dall'esposizione al pubblico questi idoli da lui definiti "falsi e bugiardi".


Permettimi ora una domanda, tu – proprio tu! – elettore sardo: voteresti, oggi, come presidente della Regione Sarda, una delle persone responsabili di un falso?

Se questa domanda ti sembra un po’ troppo provocatoria ed aggressiva, te ne pongo una di riserva: oggi voteresti per Gaetano Cara o per Ettore Pais?

Certo, la scelta che ti si offre nella realtà odierna non è di quelle da stare molto allegri. Ma se avrai votato per qualcuno che – ormai lo si sa bene – o è in errore o è un bugiardo, allora te lo sarai pienamente meritato!


[1] Si rimanda per brevità il lettore agli articoli specifici sui Falsi d'Arborea.
http://www.attiliomastino.it/phocadownload/articoli_interventi/articoli/Mastino_A_Falsi_epigrafici_romani_delle_Carte_di_Arborea.pdf
[2] Notorietà, riconoscimenti, fama di combattente per l’identità sarda (utile per l’accesso in politica) e soldi.
[3] Idoletti "fenici" del museo di Cagliari: Gaetano Cara, Sulla genuinità degli idoli sardo-fenici esistenti nel museo archeologico della regia università di Cagliari, Cagliari : Tipografia Cattolica, 1875 (qui nella Sardegna Digital Library); Fabrizio Frongia, Le torri di Atlantide, Nuoro : il Maestrale, 2012, pp.109-117. Vedi anche: http://lanuovasardegna.gelocal.it/regione/2009/03/30/news/a-caccia-di-bronzetti-su-internet-1.3312263

martedì 1 ottobre 2013

LINGUA E CULTURA


Per via della completa identità di vedute con l'autore, ri- posto quest'articolo. Egli è sardo, eppure resiste alle facili strumentalizzazioni emotive di cui molti suoi conterranei sono vittime: e ne spiega i motivi, pacatamente e sottovoce, ma convincentemente.

Lingua e cultura, l’identità tradita dai nuovi falsari


Dalla scrittura nuragica al mito di Atlantide. L’archeologia diventa un campo a rischio





    di Marcello Madau
    Sta riprendendo vigore la moda dei falsi culturali. D'altronde, oggi appartiene a un più vasto fenomeno del mercato. Sembra che tocchi anche a una presunta scrittura nuragica.
    Il corto circuito fra scolarizzazione di massa, crescita della coscienza territoriale e nuovi mercati del “tipico” dà esiti assai contradditori. Aumenta la consapevolezza, il lavoro cognitivo. Ma si moltiplicano le costruzioni emotive basate su dati approssimativi, spesso inventati, non verificabili. Nascono fiori non proprio naturali, pur con esiti d'arte anche apprezzabili. D'altronde, come dimenticare il legame fra un grande fenomeno artistico come la “Sturm und Drang” e i falsi “Canti di Ossian”?
    Agli stati nazionali moderni, e a quelli che vorrebbero diventarlo, sembra servire il collante dell'immaginario emozionale. Una notte delle origini popolata da eroi in armi, divinità misteriose, ritualità emotive e sanguinarie, catastrofismi, tsunami. Oggi la sarabanda, spesso ridicola, di falsi e mezzi falsi offre le sue grazie all'industria culturale del tempo libero e dell'identità, del mercato. Si moltiplicano maschere tradizionali inventate da poesie inventate. Nel campo dell'archeologia persone e piccole comunità si autocertificano come portatrici di verità colpevolmente ignorate dalla ricerca scientifica. Per le figure di archeologo e demoantropologo sembra non contare la definizione professionale. Si può dire ad un ingegnere che il suo ponte fa schifo, ma senza essere ingegneri vi mettereste a costruirne uno?
    E' allora opportuna la lettura del saggio di Raimondo Zucca dal titolo Storiografia del problema della “scrittura nuragica” uscito nel nuovo numero del Bollettino di studi sardi (numero 5_2012), edito da Cuec-Csfs (Centro di studi filologici sardi). L'archeologo oristanese documenta le posizioni storiche sul tema, le varie letture nei secoli, compresi i limiti e le aggiunte moderne di un sistema scrittorio assai discutibile come quello che si raccoglie attorno alle proposte di Gigi Sanna.
    L'assenza di contesti stratigrafici, la sparizione degli originali, l'uso di aspetti parzialmente credibili, le integrazioni moderne formano un groviglio che la competenza (e la pazienza) di Raimondo Zucca ordinano in un'analisi densa e convincente. Iscrizioni reali e segni aggiunti, incisioni “post-patina”, possibili giochi di operai di scavo, interpretazioni fantasiose basate su un corpus inesistente, che cerca disperatamente di formarsi su segni e manufatti spesso di origine precaria senza raggiungere la massa critica necessaria per impostare e proporre analisi e letture.
    I materiali disponibili sono riesaminati, collocati cronologicamente. Ma il lavoro – puntuale nell'attribuire a tempi e contesti post-nuragici alcune iscrizioni, e a valutare come “moderne” altre – affascina per le vastissime letture mediterranee. E per quell'indice verso Cipro, luogo di relazioni incrociate dal quale dovettero dipendere tante vicende sarde. Sino agli ultimi eccezionali ritrovamenti nuragici nell’isola del Rame, all'ipotesi di lettura dell'eccezionale iscrizione sullo spillone nuragico proveniente da Antas.
    Il pregio del saggio non sta solo nella grande dottrina impiegata e mostrata, ma nella civile dialettica verso un mondo che ricorre comunemente ai toni delle crociate (e a volte dell'insulto) contro la “torre d'avorio” dei “poteri accademici” (peraltro anche in una torre piena di difetti la somma degli stessi non dimostra la veridicità di una scrittura inesistente).
    Io sono molto convinto che le forze che con più vigore si richiamano all'identità sarda e ai suoi valori storici saranno disposte (molti lo hanno fatto per Atlantide) ad abbandonare lusinghe emotive. La strumentalizzazione oggettiva del senso di inferiorità che la dipendenza e il colonialismo hanno costruito in molti sardi. La Sardegna, con le sue culture, è magnifica senza alcun bisogno di invenzioni ideologiche. Anzi, la speranza di un nuovo modello sociale basato sulla cultura e sul paesaggio ha più che mai bisogno, per essere davvero solido e civilmente etico – e non infangare l'identità – di inflessibile rigore scientifico.
    © RIPRODUZIONE RISERVATA
    12 Aprile 2013