Visualizzazione post con etichetta Giacobbe Manca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Giacobbe Manca. Mostra tutti i post

lunedì 30 marzo 2015

Scarnificazione

La pratica rituale religiosa funebre della 'scarnificazione' è dimostrata archeologicamente in varie parti del mondo, ma fino ad oggi non era stata dimostrata in Europa. 
Alcuni archeologi l'avevano ipotizzata per alcuni siti sardi (G. Manca, "Le Torri del Silenzio" in Sardegna Antica: l'autore ipotizzava una scarnificazione affidata all'azione di uccelli spazzini, sui corpi dei defunti custoditi in luoghi alti), ma la cosa era stata considerata mera speculazione e non aveva ricevuto alcun tributo scientifico.
E' di recente la conferma che - nel Neolitico, in Puglia, grotta di Scaloria - anche in Europa tale pratica vigeva: pubblicazione su "Antiquity" (John Robb, British University of  Cambridge). 


Stone-Age Italians defleshed their dead



 About 7000 years ago in Italy, early farmers practiced an unusual burial ritual known as “defleshing.” 

When people died, villagers stripped their bones bare, pulled them apart, and mingled them with animal remains in a nearby cave. 
The practice was meant to separate the dead from the living, researchers say, writing in the latest issue of the journal Antiquity 



Defleshed and disarticulated bones found during excavations of Scaloria Cave's  upper chamber in the late 1970s [Credit: UCLA]


 “[Defleshing] is something which occurs in burial rites around the world but hasn't been known for prehistoric Europe yet," says John Robb, an archaeologist at the University of Cambridge in the United Kingdom and leader of the research project. 


Robb and his team examined the scattered bones of at least 22 Neolithic humans—many children—who died between 7200 and 7500 years ago. 

Their remains were buried in Scaloria Cave, a stalactite-filled grotto in the Tavoliere region of southeastern Italy, where Robb says that they provide the "first well-documented case for early farmers in Europe of people trying to actively deflesh the dead." 
The cave—sealed off until its discovery in 1931—was uniquely able to preserve the human remains, which were mixed randomly with animal bones, broken pottery, and stone tools. 

This level of preservation is unusual: "Neolithic assemblages are often very challenging to interpret, as they are commonly broken, mixed up, and poorly preserved," says Martin Smith, a biological anthropologist at Bournemouth University in the United Kingdom, who was not involved in the research. 

Neolithic communities typically buried their dead beneath or beside their homes or on the outskirts of settlements. 
But in this case, farmers from villages as far as 15 to 20 kilometers away scattered the defleshed bones of their dead in the upper chamber of Scaloria Cave. 
But why did they do it, and what does this tell us about how they viewed life and death? To answer these questions, Robb's team performed detailed analyses of the skeletal remains, first excavated in 1978 and now at the University of Cambridge on loan from the Archeological National Museum in Manfredonia, and their context. 
The results showed that few whole skeletons were present in the cave—only select bones had been interred. 
Some of the bones had light cut marks, suggesting that only residual muscle tissue needed to be removed by the time of defleshing.
 That meant the remains were likely deposited as much as a year after death. 



The light cut marks evident on this fibula shaft show that little effort was required  to remove the muscle tissue 
[Credit: University of Cambridge] 


Given the evidence, Robb and his team theorize that the defleshing process was part of a long, multistage burial. 

It isn't known what happened to the bodies in the early stages of these rites, though the lack of animal damage on the bones suggests that they weren't exposed to the elements, meaning that they were either sealed away or buried deep in the ground. 
What is clear is that the rites ended up to a year later, when select bones were cleaned of their remaining flesh and placed in the cave. 
This likely marked the end of the mourning process—the deceased's social significance among the community of loved ones now severed by this final transformation into cleaned bones. 
Relatives were then free to place the remains among other discarded items, animal bones, and broken vessels, perhaps as a symbolic gesture, showing that the transition from life to death was now complete. 
Robb contrasts that process with present-day mourning rituals: "Death is a cultural taboo for us. People in our culture tend to shun death and try to have brief, once-and-for-all interactions with the dead. 
But in many ancient cultures, people had prolonged interaction with the dead, either from long, multistage burial rituals such as this one, or because the dead remained present as ancestors, powerful relics, spirits, or potent memories." 
But what was the significance of the cave?  
Robb and his team further hypothesize that due to the similarity in appearance, bones might have been regarded as equivalent to stalactites. 
Indeed, noticing the connection between water dripping from the cave ceiling and stalactite formation, the Neolithic Italians had placed vessels beneath the falling liquid to collect it; as the substance that created "stone bones," it likely had a spiritual power. 
It’s thus possible, the team says, that the cleaning process and deposition in the cave was a way for the living to return the bones to their stonelike origins, both in appearance and location, completing a cycle of incarnation.

The team's comparison between long bones and stalactites is “extremely suggestive," says Mark Pearce, an archaeologist at the University of Nottingham in the United Kingdom, who was not involved in the study.
"We know that caves have a great ritual importance in Italian prehistory, and specifically the water that drips from stalactites." Pearce adds: "The Scaloria Cave, with its difficult-to-access lower cave, was clearly a special place for the people of the Tavoliere, and we may imagine that it was thus a suitable place for final death rituals."

 "It may be that they regarded life as originating from forces or substances underground," Smith says, "or they may have believed subterranean places to be where the soul traveled to after death. 

Either way, it gives a level of insight into Neolithic beliefs that we wouldn’t normally have access to." Author: Garry Shaw | Source: Science AAAS [March 27, 2015]

venerdì 19 settembre 2014

LIBRI LETTI: "DORGALI Archeologia & Umanità"




Archeologia e Umanità
Dorgali
tra Ottocento e Novecento
di Giacobbe Manca
CSCM-UNITRE  2014    € 19.90




Ecco, a parer mio, come dovrebbe scrivere l’archeologo, per i lettori fuori dell’Accademia.
Quando si scrive per i colleghi è un conto: allora sì, è necessario tirar fuori tutti i lustrini della propria professione, la toga, la parrucca e l’oratoria specialistica incomprensibile.

Ma quando si scrive per la gente comune, la chiarezza e la semplicità devono essere maestre e guide. Si dev’essere suadenti, si deve spiegare. E non si deve parlare nel tono lugubre di chi esegua l’autopsia di un corpo morto. Si deve trasmettere l’entusiasmo per ciò che si descrive. Chi legge vuole certamente apprendere la storia, ma vuole anche sentire la palpabile partecipazione di chi scrive.
Non dico che questo libro sia perfetto: ma credo sinceramente sia il migliore – fino ad oggi – di questo autore.
Il titolo sarebbe dovuto essere (come ammette egli stesso) più propriamente: “ Umanità ed Archeologia”. Ma forse sarebbe stato frainteso… e bene ha fatto a lasciarlo così.

Chi desiderasse finalmente conoscere davvero, attraverso vari aneddoti poco noti, piccoli e grandi segreti, fatti curiosi e strani, che tutti insieme riguardano gli uomini stessi che hanno fatto la Storia dell’Archeologia Sarda, sarà più che accontentato.

È un libro sussurrato con antico garbo isolano, il che non risparmia battute salaci e osservazioni divertite quando siano richieste, in una composizione divertente, interessante, la cui lettura non si riesce più a lasciare.
Qualcuno si sorprenderà per il fatto che i primi curatori dell’Archeologia Sarda non fossero affatto archeologi. Il primo fu infatti un genio eclettico, ufficiale del Regno di Piemonte e Sardegna, di cui l’autore ci mostra aspetti sconosciuti ed umanamente grandi. Un altro fu un geologo, sinceramente innamorato dell’isola e dei suoi fantastici tesori.
Altri furono prelati d’altalenante pregio seppure di nascita isolana; altri ancora, furono invece finti sardi e veri occupanti, fecero il male dell’ambiente e dell’economia sarda. 

In certi tratti indigna l’apprendere che il primo vero e grande Archeologo della Sardegna sia stato allontanato a causa delle Leggi Razziali, per essere frettolosamente sostituito indegnamente e male da indegni successori ossequienti al partito.
Non cito i nomi, nella certezza che scoprirli direttamente leggendo sarà meglio, per il lettore ignaro: ma credo che anche l’esperto possa trovare veri e seri motivi d’interesse e di diletto in queste righe. 
E - mi auguro - di riflessione.

Questo libro consegna al sereno giudizio della Storia, più che del pubblico che ne resta comunque testimone, i precisi meccanismi per cui l’Archeologia Sarda è oggi quel che tutti vediamo. 
E consegna delicatamente nelle mani degli Archeologi Accademici di domani (non quelli d’oggi, cui purtroppo il coraggio è venuto meno) un lascito preciso, insieme ad un monito: la difesa dell’Archeologia Sarda dai troppi ciarlatani, al fine di potere ridare dignità ad una materia che l’ha smarrita, rimuovendo dalle pastoie della politica un ambiente che solo allora tornerà a respirare scienza.

È un lascito pesante, senza dubbio: speriamo tutti che più di qualcuno voglia generosamente farsene carico. Certamente, non potrà essere lasciato solo. Chi ‘tiene famiglia’, lo sappiamo, non parteciperà:  non faccia più l’archeologo, per favore...

domenica 11 agosto 2013

LIBRI LETTI 3 - NURAGHE LOSA.



Guida al NURAGHE LOSA
e introduzione alla
CIVILTA' DEI NURAGHES.

di
Giacobbe Manca


In realtà, esisteva già dal 2004 la piccola guida – con ottima iconografia: unica la foto documentaria del pozzo sacro del Losa, ora scomparso – di Vincenzo Santoni, circa 40 pagine reali (in tutto sarebbero di più, se s’includono anche le 24 pagine che compongono Bibliografia, Glossario, Sommario, Indice ed Elenco pubblicitario delle altre Collane di Delfino) scritte per la Collana “Sardegna Archeologica”  della Casa Editrice Delfino. Costo: 9 €.


Guida al NURAGHE LOSA e introduzione alla CIVILTA’ DEI NURAGHES”, invece, è un libro “vero”, Edizioni CSCM, Nuoro. Non si tratta solamente di una guida descrittiva fatta perché il turista, dopo la visita, sappia almeno raccontare che cosa ha visto.
 È molto di più.

In circa 120 pagine convincenti (di cui solo 8 utilizzate per Indice, Glossario e Bibliografia completi e precisi, seppur stampati in caratteri opportunamente più piccoli e senza spazi sprecati), un’iconografia strepitosa include anche foto aeree estremamente utili, didattiche ed affascinanti, di grande impatto visivo.

- Il libro, garbato e scorrevole, ha spesso il piglio didattico di una (ottima) guida, con fotografie che presentano funzionali rimandi grafici alla pianta del Nuraghe e permettono di essere sempre ben orientati ed informati su dettagli che possono sfuggire anche ad osservatori attenti.

- L’Autore mette subito in chiaro l’argomento, spiegando con chiarezza al lettore la gran differenza corrente tra ciò che può essere definito ‘megalitico’ e ciò che invece rientra nel ‘ciclopico’. Si tratta di una distinzione fondamentale: cronologica, vista l’enorme distanza temporale che separa le due metodiche (il megalitismo risale addirittura al Neolitico); ma anche d’uso pratico, visto che il megalitismo è – in prevalenza, se non addirittura unicamente – una manifestazione cultuale.

- Si prende inoltre la responsabilità delle proprie opinioni ed osservazioni fin dalle prime pagine, accompagnando il lettore tra le proprie ipotesi circa i possibili soppalchi lignei, circa l’uso ed il disuso dei passaggi ‘segreti’ ora obliterati, le metodiche di edificazione e molto altro. Ma – soprattutto – l’Autore ha il coraggio di formulare un’ipotesi circa la datazione dei Nuraghes in genere (e del Losa in particolare), che egli sostiene essere differente da quella ‘ufficiale’, sostenuta stancamente dagli archeologi cattedratici sardi più per pavido conformismo che per solida convinzione...

- Si sofferma su dettagli costruttivi importanti ed evidenti del Losa, che però – stranamente – sono sfuggiti a colleghi archeologi considerati di vaglio, pur essendo le strutture state sempre sotto gli occhi di tutti.

- Riporta una rassegna storiografica di tutti i ricercatori che si sono interessati del Losa nel corso del tempo: il Della Marmora, lo Spano, il Pinza, il Taramelli ed infine il Lilliu.

- Riferisce della grave mancanza di studi scientifici di ampio respiro sul Losa e della presenza invece solo di studi archeologici che definisce – con arguzia – “puntiformi”. Non lesina le critiche all’edificazione dell’edificio che serve da ‘museo’ in loco, costruito a suo tempo proprio sull’area archeologica del nuraghe.

- Infine, offre 10 schede (che egli definisce “quadri”) circa generalità, architettura, statica, edificazione, teorie vecchie e nuove, tesi militarista, destinazione,approfondimenti e sintesi. Il più interessante – a mio giudizio – è il quadro 8: esso descrive ciò che avveniva nelle altre parti del Mondo Antico, contemporaneamente al primo nascere, al vivere, all’evolversi e modificarsi del grande e vetusto gigante.

Lo consiglio ai lettori ignari dell'argomento nuragico, ai quali servirà da introduzione. Ma ho anche la piena convinzione che anche quelli già esperti dell’argomento vi troveranno motivi di forte interesse, nuovi spunti nella lettura e – probabilmente – anche alcune notizie documentate delle quali erano all’oscuro...

sabato 16 febbraio 2013

Incisioni su pietra



Le ipotesi suggestive pubblicate dall’Università di Cambridge e quasi ignorate in Sardegna dall’Archeologia accademica.
di Giovanni Usai

Le enigmatiche incisioni che vengono illustrate in questo scritto non rappresentano un dato archeologico inedito. Già più di vent’anni fa Massimo Pittau, nel libro La Sardegna Nuragica segnalò le incisioni presenti nello stipite del corridoio d’ingresso del nuraghe Succuronis di Macomer. Il Pittau considerò le incisioni del Succuronis come un’iscrizione senza avanzare nessuna proposta di decifrazione del documento.
Più recentemente Isabella Paschina (2000), ha segnalato che incisioni simili a quelle del Succuronis sono presenti anche nei nuraghi Cuccuru Ladu, Suppiu, Ferulaghe, ‘e Mesu, Traina e nella tomba di Giganti Sas Giagas di Macomer e nel nuraghe Fiorosu di Sindia. Per questa studiosa le incisioni risalirebbero all’età nuragica.
Nuraghe Cuccuru Ladu, Macomer (NU)
Nuraghe Succoronis Macomer (NU)
Nuraghe Urassala, Scano Montiferro (NU)

Del mio interesse verso le enigmatiche incisioni sono “colpevoli” Pietro Ghiani e Franco Muroni che, mentre mi accompagnavano alla volta dei nuraghi del Marghine-Planargia (di cui stavo studiando l’orientamento, vedi Zedda 2004), mi hanno fatto toccare con mano l’entità di un fenomeno di “arte rupestre” che investiva i nuraghi attorno a Macomer. In quei sopraluoghi, oltre a farmi osservare le incisioni edite dalla Paschina, mi mostravano quelle presenti nei nuraghi Funtana Ide, Mura ‘e Bara, Tossilo, Tamuli di Macomer, del nuraghe Serras di Sindia, dei nuraghi Urassala, Nurtaddu, Badde Ona, Nuraccale di Scano Montiferro da loro scoperte (2002).
Da quel momento ho cercato di capire se quel fenomeno fosse circoscritto ai territori attorno a Macomer o se coinvolgeva anche altre aree.
Personalmente ho avuto modo di notare quelle presenti nel nuraghe Meringianu di Uras.
A queste si sono aggiunte quelle presenti nei nuraghi Lugherras e Santa Cristina di Paulilatino segnalate da Giovanna Mura.
Interessantissime quelle rupestri di Sa Perda Scritta a Perdaxius segnalate da Nicola Dessi e quelle di Cuccuru Corongiu a Genoni notate dal geologo Marco Mura.
A questa tipologia di incisioni si riconducono anche quelle di Funtana ‘e Amenta a Bonarcado, pubblicate da Giacobbe Manca (2001). Questo studioso le riferì (basandosi sul tipo di lavorazione della pietra) ad un orizzonte Neolitico o Calcolitico (Manca 2001) senza istituire nessuna associazione con quelle segnalate dal Pittau e dalla Paschina.
Per quanto riguarda l’interpretazione, Giacobbe Manca (2002) ipotizzò che le incisioni di Funtana ‘e Amenta rappresentassero delle vulve. Nella sua interpretazione ebbe una parte importante il fatto che la roccia su cui sono state incise si trova nei pressi di una sorgente.
Quelle presenti in un masso vicino al nuraghe Tamuli di Macomer, sono state interpretate da Gigi Sanna e Gianni Atzori come un’iscrizione (Sanna e Atzori 1999).
Sono rappresentazioni di vulve o iscrizioni? O altro? Non è questa la sede per entrare nel merito (ma escluderei che si tratti di una forma di scrittura), in quanto l’obiettivo di questo scritto non è quello di tentare sviscerare il significato che gli attribuiva chi le realizzò, ma di sollevare l’attenzione su un fenomeno culturale che non ha ancora ricevuto l’attenzione che merita.
Alle difficoltà estreme che caratterizzano i percorsi intelletuali tesi a sviscerarne il significato, sono da aggiungersi pure quelle che incontrano i tentativi mirati a determinarne un’esatta collocazione culturale.
Attraverso la consultazione di manuali di arte preistorica, ho rilevato che le incisioni in oggetto hanno una fattura simile a quelle presenti in Liguria presso il riparo Mochi ai Balzi Rossi (Graziosi 1973, fig. 88), che Paolo Graziosi riferisce ad un orizzonte culturale epipaleolitico. Un dato che ci aiuta a constatare come le culture umane possono produrre, in modo indipendentemente, dei fenomeni artistici similari, anche senza alcun nesso spaziale o temporale.
Le caratteristiche dei contesti geografico-culturali in cui le incisioni “nuragiche” sono state finora riscontrate si possono suddivvidere in quattro categorie:
a) incisioni rupestri tipo Funtana ‘e Amenta di Bonarcado, Cuccuru Corongiu di Genoni e Sa Perda Scritta di Perdaxius;
b) incisioni su massi inseriti in parti a vista dell’apparecchio costruttivo nuragico, come nel nuraghi Succuronis di Macomer o nel Lugherras di Paulilatino;
c) incisioni su massi collocati sulla sommità del nuraghe svettato, come nel nuraghe Serras di Sindia e nel Meringianu di Uras;
d) incisioni su massi che si trovano a poca distanza di nuraghi, come nel caso Santa Cristina di Paulilatino o del Nultaddu di Scano Montiferro.
Nella categoria “a” abbiamo le due serie incisioni di Funtana ‘e Amenta e sa Perda Scritta che si trovano rispettivamente nei pressi di una sorgente e di un ruscello. E la serie di Cuccuru Corongiu realizzata sulla cima di uno sperone roccioso.
Le incisioni di categoria “b” che (come detto si trovano in conci a vista) potrebbero risalire all’epoca nuragica o anche a tempi post-nuragici (un post-nuragico che inizia attorno al 1000 a.C., vedi Manca 1995 e Zedda 2004).
Le incisioni di categoria “c” potrebbero riferirsi a dei tempi post-nuragici se fossero state realizzate quando il nuraghe era già svettato, oppure a tempi nuragici se fossero state realizzate durante la costruzione e poi inserite all’interno dell’apparecchio murario, oppure a tempi prenuragici pensando ad un riutilizzo così come nel caso delle statue menhir inserite nel nuraghe Orrubiu di Laconi o nelle tombe di Giganti di Paule Lutturru di Samugheo o Aiodda di Nurallao. La possibilità che fossero un riutilizzo sembra emergere nel masso con le incisioni presente nel nuraghe Meringianu di Uras, dove accanto ad esso, giacciono, inequivovabilmente riutilizzati, gli spezzoni di menhir neolitici.
Infine, per le incisioni di categoria “d” valgono le stesse considerazioni fatte per le incisioni di categoria “c”.
L’interpretazione cronologica, cioè la collocazione culturale delle incisioni è tutt’altro che semplice,
tenute in conto tutte queste caratteristiche ritengo che la particolare collocazione delle incisioni di caregoria “b” faccia escludere che si tratti di incisioni prenuragiche. Ritengo infatti impossibile che la particolare posizione delle incisioni collocate negli stipiti dei corridoi d’ingresso dei nuraghi possa essersi generata con la mirata collocazione di massi incisi in epoca neolitica o calcolitica.
Siamo dunque in presenza di incisioni che devono essere collocate in un orizzonte culturale nuragico o post-nuragico.
Se fossero nuragiche si dovrebbe pensare che in non pochi casi dei massi incisi venissero inseriti entro la massa muraria per motivi magico religiosi in riferimento a dei rituali di tipo fondativo. Mentre delle altre venivano inserite in punti visibili e soprattutto negli stipiti d’ingresso.
Ovviamente, se le incisioni di categoria “c” fossero state realizzate su nuraghi gia svettati bisognerebbe attribuire l’insieme delle incisioni ad un orizzonte post-nuragico (esempio: la pietra incisa riportata da Danilo Scintu a pag 233 del suo libro: "Le Torri del Cielo" senza una chiara appartenenza).
Come anzidetto la questione oggetto di questo scritto non ha ancora avuto il rilievo che merita. Credo che di incisioni ne esistano molte, molte di più di quelle finora note, il problema sta nel fatto che l’archeologia non le abbia ancora prese in seria considerazione.
Ora, per poter capire meglio, è indispensabile ampliare il corpus documentale, per questo chiunque ne conosca qualcuna è pregato di renderle note.
(Pubblicato su Almanacco Gallurese 2004 – Diritti riservati)