L'uomo percepisce l'ambiente attraverso i cinque sensi. Inoltre, possiede una percezione particolare - che è quella del tempo - che non è solamente un adattamento automatico al clima, all'irradiazione solare ed alla stagione (come in alcuni altri animali) bensì è la capacità critica di percepire il trascorrere del proprio tempo biologico, nell'ambiente.Di tutto questo vorrei parlare, per i primi 150 anni: poi, forse patteggeremo su quale prossimo argomento discorrere insieme
Visualizzazione post con etichetta Beatles. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Beatles. Mostra tutti i post
sabato 16 febbraio 2013
For no one
"For No One" is a song written by Paul McCartney (credited to Lennon–McCartney) that originally appeared on the Beatles' seventh album, Revolver. A baroque pop song about the end of a relationship, it was one of McCartney's most mature and poignant works upon its release. Mostly performed by the composer, the track is distinguished by its French horn solo, performed by Alan Civil and used as an obbligato in the final verse.
John Lennon said of the song, "One of my favourites of his—a nice piece of work."
McCartney recalls writing "For No One" in the bathroom of a ski resort in the Swiss Alps while on holiday with his then girlfriend Jane Asher. He said, "I suspect it was about another argument." The lyrics end enigmatically with "...a love that should have lasted years..."
The song's working title was "Why Did It Die?" It is built upon a descending scale progression with a refrain that modulates to the supertonic minor.
The song was recorded on 9, 16 and 19 May 1966. McCartney sang and played clavichord (rented from George Martin's AIR company), piano and bass guitar, while Ringo Starr played drums and tambourine. John Lennon and George Harrison did not contribute to the recording.
The French horn solo was by Alan Civil, a British horn player described by recording engineer Geoff Emerick as the "best horn player in London".During the session, McCartney pushed Civil to play a note that was beyond the usual range of the instrument. According to Emerick, the result was the "performance of his life."Civil said that the song was "recorded in rather bad musical style, in that it was 'in the cracks' neither B-flat nor B-major. This posed a certain difficulty in tuning my instrument."
http://www.youtube.com/watch?v=J6iAykoKLog
http://www.youtube.com/watch?v=vo2UbO1JMQo
Revolver was the last Beatles album to have different US and UK versions. In 2002, Rolling Stone readers voted it the greatest album of all time. The album cover was created by artist Klaus Voormann, who became friends with the band when they were playing clubs in Hamburg, Germany in the early '60s.
Lyrics:
Your day breaks, your mind aches
You find that all her words of kindness linger on
When she no longer needs you
She wakes up, she makes up
She takes her time and doesn't feel she has to hurry
She no longer needs you
And in her eyes you see nothing
No sign of love behind her tears
Cried for no one
A love that should have lasted years
You want her, you need her
And yet you don't believe her when she says her love is dead
You think she needs you
And in her eyes you see nothing
No sign of love behind the tears
Cried for no one
A love that should have lasted years
You stay home, she goes out
She says that long ago she knew someone but now he's gone
She doesn't need him
Your day breaks, your mind aches
There will be times when all the things she said will fill your head
You won't forget her
And in her eyes you see nothing
No sign of love behind her tears
Cried for no one
A love that should have lasted years
Like others said before, I too say: "Sad and beautiful" andalso: "one of my favorites" and finally: "usually under-rated!".
So much more advanced and deep compared to "You Won't See Me" on Rubber Soul. But similar in theme: it discribes a situation in which you are invisible to the one you love.
The line "No sign of love behind the tears cried for no one" has a big pause right in the middle of it. But those tears that she cries are for no one, since you don't even exist for her anymore. So really its one line, but it sounds like two. The way that the song is sang, its more like THIS is one line: "Cried for no one -- a love that should have lasted years" makes it sound like something said and done after she has left and you are alone. Too late, too sad.
The French Horn is a beautiful solo (Alan Civil). I read somewhere that the musician who played it was late, and ran up a hill to the studio and was out of breath, so he had to take a minute or two before he was ready to do his part. Little anectodes add up to the strangeness of it all, but may be just fairy tales.
Anyway, the horn solo is a wonderful counterpoint to the sad lyrics and deliberate - almost PLODDING - rhythm of the song. In my opinion it symbolizes the deep contrast between her carefree attitude about breaking up and going on with her life, on one side, with his desperation from being helplessly left alone. And secondly, its a bright and shiny encouragement to get up and get over her: a reminder that there will be better times. And it sounds so cultured, precise, and cheerful that it almost makes you think the entire song is going to take a big turn ... but it is just an interlude.
Lingering sorrow and regret elbow their way back in..... fascinating.
mercoledì 22 agosto 2012
Penny lane è una stradina di Liverpool: si trova nei pressi della abitazione di Lennon da bambino e parte che fosse anche il punto d’incontro di Lennon e McCartney, per prendere il bus verso il centro: molti autobus (il 46 ed il 99 tutt’oggi) avevano “Penny Lane” nell’insegna del Capolinea, perché con quel termine si indicava tutta una zona commerciale (Wavertree), che includeva Allerton Road, Smithdwn Place, Smithdown Road, Penny Lane Junction.
Il nome deriva da James Penny, un armatore commerciante di schiavi del XVIII secolo, antiabolizionista convinto.
La canzone omonima fu scritta da Paul McCartney ed uscì nel 1967, in un “singolo” con due “lati A” (l’altra facciata conteneva ‘Strawberry Fields Forever’): probabilmente il miglior singolo mai prodotto dai Beatles. Fu prodotto dopo avere visto il grande successo del primo “doppio A”, “Eleanor rigby/yellow Submarine”.
Una particolarità innovativa e caratteristica di Penny Lane è la tromba (suonata da David Mason, che McCartney aveva voluto, dopo averlo sentito suonare nel Concerto di Brandenburg, di Johann Sebastian Bach), regolata di un’ottava al di sopra dello standard: il risultato è unico. Qualche cosa che non era mai stato fatto prima nella musica rock.
La canzone stessa è surreale: comprende immagini di un bel giorno d’estate (Beneath the blue suburban skies), ma nel contempo piove (the fireman rushes in from the pouring rain) e sembra che l’inverno s’avvicini (selling poppies from a tray, implica il Remembrance Day, 11 di Novembre).
Alcuni commentatori hanno infatti detto: la scena descritta nel testo sembra solamente naturalistica, ma in realtà essa è caleidoscopica. Sembra che sia stato scritto sotto l’effetto della prima LSD.
In realtà, sembra che i Beatles abbiano cominciato solo in seguito a fare uso di LSD e questi potrebbero essere solamente appunti disordinati di gioventù.
Lo “shelter in the middle of the roundabout” è la vecchia tettoia protetta ed attrezzata della fermata dell’autobus, situata a Smithdown Place, in un’apposita ‘isola’ (il roundabout, appunto) e munita di toilettes, che in seguito fu trasformata in caffè ristorante intitolato ai Beatles (Sgt. Pepper's Bistro) ed infine fu abbandonato, (oggi è in rovina, foto) malgrado sia tuttora meta di turisti e fans.
Il verso misterioso (e fonte di molti ‘mondegreens’, cioè fraintendimenti e malintesi): “Four of fish and finger pies” è in realtà slang Britannico.
Un “Four of fish”è una porzione da 4 penny di ‘fish and chips’. “Finger pie”° ha un significato meno innocente: appartiene allo slang sessuale del tempo e si riferisce al petting più intimo che il riparo della fermata permetteva ai teenagers dell’epoca.
Esiste anche il gioco di parole su “fish fingers” (bastoncini di pesce), per via della vicinanza nel verso delle due parole.
Molti ascoltatori hanno compreso (e cantato, negli anni) “For a fish and finger pies”, oppure “Full of fish and finger pies”: ambedue sono ‘mondegreens’ e sono del tutto sbagliati, anche se omofoni.
![]() |
Il negozio di barbiere era quello bianco, all'angolo. |
I cartelli segnaletici di Penny Lane sono stati rubati dai fans ripetutamente, per anni. Per un certo periodo furono sostituiti da segnaletica dipinta sulle pareti in muratura.
![]() |
Infine, si produssero segnali fissati in modo più sicuro (furono rubati pure quelli) |
Nel 2006 un membro del Consiglio cittadino propose di cambiare alcuni nomi di strade di Liverpool e Penny Lane era nell’elenco: in qualche modo, alla fine, non se ne fece nulla chiudendo un occhio sull’attività, i pensieri e le opere della persona cui è intitolata e rendendo omaggio invece a chi ne ha cantato i propri ricordi di adolescente. Il pompiere ed il camion dei pompieri della canzone si riferiscono alla Stazione dei pompieri di Mather Avenue, poco distante, che è ancora oggi in funzione.
Testo/ traduzione:
Penny Lane there is a barber showing photographs
Penny Lane c'è un barbiere che mostra fotografie
Of every head he's had the pleasure to have known
di ogni testa che ha avuto il piacere di conoscere
And all the people that come and go
e a tutti piace andare e venire
Stop and say hello
fermarsi e dire ciaoOn the corner is a banker with a motorcar
ad un angolo c'è un banchiere con una motocicletta
The little children laugh at him behind his back
i ragazzini gli ridon dietro di nascosto
And the banker never wears a mac
e il banchiere non indossa mai un imopermeabile
In the pouring rain...
sotto la pioggia...
Very strange
molto strano
Penny Lane is in my ears and in my eyes
Penny Lane è nelle mie orecchie e nei miei occhi
There beneath the blue suburban skies
là sotto i cieli azzurri di periferia
I sit, and meanwhile back
mi fermo ed intanto laggiùIn Penny Lane there is a fireman with an hourglass
In Penny Lane c'è un banchiere con una clessidra
And in his pocket is a portrait of the Queen.
e nella sua tasca c'è un ritratto della regina
He likes to keep his fire engine clean
gli piace tenere pulitoil suo camion dei pompieri
It's a clean machine
è una macchina pulita
Penny Lane is in my ears and in my eyes
Penny Lane è nelle mie orecchie e nei mmiei occhi
Four of fish and finger pies
"quattro di pesce" e "dolci dita"°
In summer, meanwhile back
in estate, intanto laggiù
Behind the shelter in the middle of a roundabout
dietro il bancone nel mezzo della rotonda
A pretty nurse is selling poppies from a tray
una bella cameriera vende papaveri da un vassoio
And though she feels as if she's in a play
e anche se si sente come in una recita
She is anyway
lei lo fa lo stesso
Penny Lane the barber shaves another customer
Penny Lane il barbiere sta servendo un altro cliente
We see the banker sitting waiting for a trim
vediamo il banchiere che siede in arttesa di una spuntata
Then the fireman rushes in
quando il pompiere s'affretta ad entrare
From the pouring rain...
via dalla pioggia che vien giù...
Very strange
molto strano
Penny Lane is in my ears and in my eyes
Penny Lane è nelle mie orecchie e nei miei occhi
There beneath the blue suburban skies
laggiù sotto i cieli azzurri di periferia
I sit, and meanwhile back
resto ed intanto indietro
Penny Lane is in my ears and in my eyes
Penny Lane è nelle mie orecchie e nei miei occhi
There beneath the blue suburban skies...Penny Lane.
Laggiù sotto i cieli azzurri di periferia...Penny Lane.Penny Lane c'è un barbiere che mostra fotografie
Of every head he's had the pleasure to have known
di ogni testa che ha avuto il piacere di conoscere
And all the people that come and go
e a tutti piace andare e venire
Stop and say hello
fermarsi e dire ciaoOn the corner is a banker with a motorcar
ad un angolo c'è un banchiere con una motocicletta
The little children laugh at him behind his back
i ragazzini gli ridon dietro di nascosto
And the banker never wears a mac
e il banchiere non indossa mai un imopermeabile
In the pouring rain...
sotto la pioggia...
Very strange
molto strano
Penny Lane is in my ears and in my eyes
Penny Lane è nelle mie orecchie e nei miei occhi
There beneath the blue suburban skies
là sotto i cieli azzurri di periferia
I sit, and meanwhile back
mi fermo ed intanto laggiùIn Penny Lane there is a fireman with an hourglass
In Penny Lane c'è un banchiere con una clessidra
And in his pocket is a portrait of the Queen.
e nella sua tasca c'è un ritratto della regina
He likes to keep his fire engine clean
gli piace tenere pulitoil suo camion dei pompieri
It's a clean machine
è una macchina pulita
Penny Lane is in my ears and in my eyes
Penny Lane è nelle mie orecchie e nei mmiei occhi
Four of fish and finger pies
"quattro di pesce" e "dolci dita"°
In summer, meanwhile back
in estate, intanto laggiù
Behind the shelter in the middle of a roundabout
dietro il bancone nel mezzo della rotonda
A pretty nurse is selling poppies from a tray
una bella cameriera vende papaveri da un vassoio
And though she feels as if she's in a play
e anche se si sente come in una recita
She is anyway
lei lo fa lo stesso
Penny Lane the barber shaves another customer
Penny Lane il barbiere sta servendo un altro cliente
We see the banker sitting waiting for a trim
vediamo il banchiere che siede in arttesa di una spuntata
Then the fireman rushes in
quando il pompiere s'affretta ad entrare
From the pouring rain...
via dalla pioggia che vien giù...
Very strange
molto strano
Penny Lane is in my ears and in my eyes
Penny Lane è nelle mie orecchie e nei miei occhi
There beneath the blue suburban skies
laggiù sotto i cieli azzurri di periferia
I sit, and meanwhile back
resto ed intanto indietro
Penny Lane is in my ears and in my eyes
Penny Lane è nelle mie orecchie e nei miei occhi
There beneath the blue suburban skies...Penny Lane.
Etichette:
Beatles,
finger pie.,
four of fish,
Mondegreen,
Penny Lane,
roundabout
venerdì 3 agosto 2012
In My Life
Si tratta di una splendida canzone nostalgica e forse un po’ triste, ma profondamente sincera, che fa parte dell’album “Rubber Soul” uno dei più belli in assoluto dei Beatles, che certamente influenzò parecchi altri gruppi (tra cui i Beach Boys, che immediatamente dopo uscirono con il loro miglior album “Pet Sounds”).
Il testo è ciò che resta – dopo abbondanti tagli, per evitare che fosse troppo sdolcinato ed ovvio – di una specie di ‘Diario’ di Lennon, riguardo ai propri giorni di studente (il viaggio con il bus della scuola, che attraversava posti come Penny Lane e i Campi di Fragole, Strawbwrry Fields) ed il passato in genere. John lo aveva scritto dietro invito di alcuni giornalisti a scrivere storie del proprio passato. Sembra che i versi “Some (friends) are dead and some are living” si riferissero a Stuart Sutcliffe (il bassista originario dei Beatles, morto per rottura di aneurisma cerebrale nel ’62) e Peter Shotton (amico d’infanzia e percussionista nei “Quarrymen”, che poi smise di suonare).
Lo strumento che sembra un cembalo è in realtà il pianoforte di George Martin, registrato a mezza velocità ed ispirato alla musica di Bach e poi mixato a velocità normale con le voci e gli altri strumenti.
There are places I remember
Ci sono posti che ricordo
All my life,
per tutta la vita
though some have changed
per quanto alcuni siano cambiati
Some forever, not for better
Alcuni per sempre, non per il meglio
Some have gone and some remain.
Alcuni sono andati ed altri restano.
All these places had their moments,
Tutti questi posi hanno avuto i loro momenti,
With lovers and friends I still can recall
Con amanti ed amici che ricordo ancora bene
Some are dead and some are living:
Alcuni sono morti ed altri viventi
In my life I've loved them all...
Nella mia vita li ho amati tutti…
But of all these friends and lovers
Ma di questi amanti ed amici
There is no one compares with you
Nessuno si confronta con te
And these memories lose their meaning
E questi ricordi perdono il loro significato
When I think of love as something new
Quando penso all’amore come una cosa nuova.
Though I know I'll never lose affection
Anche se so che non diminuirà la mia affezione
For people and things that went before
Per le persone e le cose del mio passato,
I know I'll often stop and think about them
So che spesso mi soffermerò a pensarli
In my life I love you more
Nella mia vita ti amo di più.
Though I know I'll never lose affection
Anche se so che non perderò l’affezione
For people and things that went before
Per le persone e le cose del mio passato
I know I'll often stop and think about them
So che spesso mi soffermerò a pensarli
In my life I love you more
Nella mia vita ti amo di più
In my life I love you more
Nella mia vita ti amo di più.
venerdì 27 luglio 2012
Jay Guru Deva Om, Accross the Universe...
http://www.youtube.com/watch?v=SQ_G9ETE21U





Le parole fluivano, a braccetto con le note, dagli altoparlanti nascosti – camuffati come quadri – e riempivano gli ambienti, filtrando lentamente nell’animo e nella mente, ineluttabili e leggere lame sottili, subdole, suadenti…
Era una canzone dei Beatles, di quelle che non hanno mai avuto grande successo in Italia, perché in Italia nessuno capisce veramente l’Inglese, anche se tutti credono di conoscerlo:
“Words are flowing out
Like endless rain into a paper cup
They slither while they pass
They slip across the universe…”
La musica montava, in un crescendo lento ma inesorabile, sicuro come la morte, deciso a puntare diritto al cuore e trapassarlo:
“Pools of sorrow waves of joy
Are drifting through my open mind
Possessing and caressing me…”
Nessuno veramente capiva le parole, ma tutti erano confortati dal ripetitivo ritornello ipnotico orientale, subito dopo la palese dichiarazione filosofica e religiosa, veramente liberatoria, ma che ovviamente passava comunque inosservata, inascoltata, da un pubblico distratto ed ignorante:
“Jay Guru Deva, Om…
Nothing’s gonna change my world
Nothing’s gonna change my world
Nothing’s gonna change my world
Nothing’s gonna change my world…”



Tutti seguivano con un angolo musicale della propria mente, come pecore, come ratti che seguono il pifferaio magico di Hamlin; battendo il ritmo con un piede o con il tamburellare delle dita; magari seguendo silenziosamente le parole, cantando muti, in un inesistente “pidgin english” di propria fattura ed invenzione:
“Images of broken light which dance
before me like a million eyes
they call me on and on
across the universe,
Thoughts meander like a restless wind
Inside a letter box
They tumble blindly
As they make their way
Accross the universe
Jay Guru Deva, Om…
Nothing’s gonna change my world…
L’importante era che il sottofondo di musica funzionasse. Che importava il tempo lunghissimo trascorso a scrivere, criticare, discutere; cancellare e riscrivere; rileggere, contare le battute, togliere e mettere articoli e preposizioni, correggere i pensieri che non collimavano con il pensiero filosofico originale? L’importante era che piacesse, nient’altro:
Sounds of laughter shades of earth
Are ringing through my open views
Inciting and inviting me

Limitless undying love
Which shines around me like a million suns
It calls on and on across the universe”…
Un fiume in piena che d’impeto trascina con sé, mescolati insieme, i diversissimi pensieri d’amore filosofico, platonico e carnale, esistenziale e religioso, occidentale ed orientale, passava del tutto non visto, con l’espressione musicale di tutta la violenza che la natura sa mostrare di sé, talvolta, alle formiche umane… Nessuno ascoltava davvero, nessuno capiva. Tutti ascoltavano quello che pareva loro un motivetto allegro, una filastrocca infantile, forse, ma – in fondo – carina.
E l’opera d’arte, la fatica per compierla, il genio artistico, i meriti e la piccola storia degli autori, tutto finiva insieme nell’oblio comune: anche questo, in fondo, è davvero l’Inferno. Il grigiore insulso d’ogni giorno, che ci appiattisce in un quadro quotidiano frettoloso e senza senso, da cui prima o poi saremo regolarmente cancellati, senza lasciare una svogliata traccia, senza un bagliore, senza una fiamma, senza più nulla. Per sempre.
Senza conoscere, mai, per un momento, la Gioa Maiuscola dell’Amore Universale, che sia esso Orientale oppure Occidentale, Unico oppure Multiplo, cantato da un menestrello di Liverpool o da un pastore della Galilea, vergogna.
E’ strano: tutti coloro che ci parlano d’amore muoiono, magari anche prima d’averci convinti, forse addirittura prima d’averci toccato dentro.

mercoledì 25 luglio 2012
Eleanor Rigby
è una canzone piuttosto importante, oltre ad essere bellissima, perché costituisce una svolta nell’evoluzione del quartetto dei Beatles. Con questa canzone si accentua la trasformazione da gruppo “Pop” ad un gruppo più serio, impegnato nella sperimentazione di musica più profonda, come già avevano cominciato a fare con l’album “Rubber Soul” (nel titolo c’è un rimprovero alla finta musica soul - rubber soul, appunto si riferisce alla plastica, alla gomma come materiale vile - prodotta da alcuni musicisti bianchi).
E’ la prima canzone di un gruppo Pop a deviare così decisamente dal tema dell’amore per impegnarsi in una descrizione così seria e disperata di una condizione umana drammatica: fu uno shock per gli ascoltatori. Malgrado ciò raggiunse la cima delle classifiche. Precorre altre opere sperimentali e bellissime (che compariranno in Sgt Pepper’s Lonely Hearts Club Band) quali “A Day In The Life”, che tratta di un suicidio.
Eleanor Rigby fu prima nella Hit Parade Inglese per 4 settimane. Negli USA, invece, pagò l’effetto negativo di una frase infelice di John Lennon, che – scherzando – aveva dichiarato di essere ormai “più famoso di Gesù Cristo”.
La composizione è quasi esclusivo merito di Paul McCartney (dichiarazioni contrarie di Lennon furono sconfessate).
Uscì come disco singolo il 5 Agosto del ’66. Fu il primo singolo della storia con un “doppio lato A”: sull’altro lato c’era, infatti, “Yellow Submarine”. Uscì contemporaneamente nell’Album “Revolver”.
La canzone è fortemente caratterizzata da due personaggi emblematici della solitudine disperata e struggente dell’uomo: Eleanor Rigby e Padre Mc Kenzie, di cui appaiono alcune brevi e brucianti immagini, accompagnate da uo splendido ottetto di archi ( brillante idea del produttore George Martin, non a caso detto “il quinto Beatle”). Si tratta di 4 violini, due viole e due violoncelli, che quasi rendono palpabile la sensazione di estrema solitudine dei personaggi. John Lennon ebbe a dire che l’idea dell’orchestra era stata di Paul McCartney, molto entusiasmato da Vivaldi in quel periodo. Eleanor e il sacerdote hanno in comune la stessa chiesa, ma non s’incontrano mai e quindi non possono confortarsi a vicenda: “nessuno (di loro) fu salvato”, quindi, probabilmente si riferisce a questo pessimistico fatto. Il nome Eleanor Rigby – a quanto pare – non fu inventato da Paul: nel 1980, i beatle fans scoprirono che nel cimitero della chiesa di Saint Peter esiste infatti la tomba della famiglia Rigby ed una Eleanor figura tra coloro che vi sono sepolti. La chiesa si trova nella zona di Woolton a Liverpool), proprio quella in cui Paul conobbe John (il 6 luglio 1957 durante una festa parrocchiale): John si stava esibendo lì con il suo gruppo, “The Quarry Men”.
Una vera Eleanor Rigby risulta essere nata nel 1895 e vissuta a Liverpool (Woolton) dove si sposò e morì il 10 Ottobre 1939 all’età di 44 anni. Annie Mawson, che insegnava musica ai bambini andicappati, scrisse a Paul Mc Cartney che era riuscita ad insegnare ad uno dei propri studenti “Yellow Submarine” e che questo fatto era stato per lui motivo di grande gioia. Nel giugno 1990, Paul McCartney in persona donò in beneficenza all’istituzione di Annie Mawson, la Sunbeams Music Trust, un documento (un registro dei salari dell’Ospedale Cittadino di Liverpool) datato 1911, che era stato firmato dall’allora sedicenne “E. Rigby”.

La quartultima firma è quella di E. Rigby, scullerymaid (lavapiatti), 14 sterline.
Quanto sopra contrasta con la versione ufficiale sempre sostenuta da McCartney, di avere ottenuto il nome dal negozio di liquori “Rigby and Evens” ed il nome Eleanor dall’attrice Eleanor Bron. Intervistato al riguardo del registro firmato da Eleanor, dichiarò: “ Eleanor è un nome di fantasia. Ma se qualcuno vuole pagare tutti quei soldi per un documento che proverebbe l’esistenza di un personaggio di fantasia, per me va benissimo”. Nella stessa intervista Paul spiega che “La faccia che conserva in un vasetto affianco alla porta” si spiega con le creme che la povera donna sola usa per sembrare più giovane. Padre McKenzie era inizialmente McCartney, ma poi Paul, pensando ai fastidi giornalistici che ne avrebbe ricevuto insieme al padre, lo cambiò. Inizialmente, invece che Eleanor Rigby, Paul assicura che aveva scelto un altro nome: “Miss Daisy Hawkings”.
Testo:
Ah, look at all the lonely people
Ah, look at all the lonely people
Eleanor Rigby picks up the rice in the church where a wedding has been,
Lives in a dream
Waits at the window, wearing the face that she keeps in a jar by the door
Who is it for?
All the lonely people
Where do they all come from?
All the lonely people
Where do they all belong?
Ah, look at all the lonely people
Eleanor Rigby picks up the rice in the church where a wedding has been,
Lives in a dream
Waits at the window, wearing the face that she keeps in a jar by the door
Who is it for?
All the lonely people
Where do they all come from?
All the lonely people
Where do they all belong?
Father Mckenzie writing the words of a sermon that no one will hear
No one comes near.
Look at him working, darning his socks in the night when there's nobody there
What does he care?
All the lonely people
Where do they all come from?
All the lonely people
Where do they all belong?
Ah, look at all the lonely people
Ah, look at all the lonely people
Eleanor Rigby died in the church and was buried along with her name
Nobody came
Father Mckenzie wiping the dirt from his hands as he walks from the grave
No one was saved
All the lonely people (ah, look at all the lonely people)
Where do they all come from?
All the lonely people, where do they all belong?
TRADUZIONE:
TRADUZIONE:
Ah, guarda tutte le persone sole
Eleanor Rigby raccoglie il riso in una chiesa dove c’è stato un matrimonio.
Vive in un sogno
Indossando la faccia che conserva in un vasetto affianco alla porta
Per chi è?
Tutte le persone sole
Da dove vengono?
Tutte le persone da sole
Qual’è il loro posto?
Padre McKenzie scrive le parole di un sermone che nessuno sentirà
Nessuno s’avvicina
Guardalo lavorare, rammenda i calzini di notte quando non c’è nessuno
Cosa gl’importa?
Tutte le persone sole
Da dove vengono?
Tutte le persone da sole
Qual’è il loro posto?
Ah, guarda tutte le persone sole
Ah, guarda tutte le persone sole
Eleanor Rigby è morta nella chiesa ed è stata sepolta con il proprio nome.
Nessuno è venuto.
Padre McKenzie si pulisce le mani sporche mentre s’allontana dalla tomba.
Nessuno si è salvato.
Tutte le persone sole
Da dove vengono?
Tutte le persone da sole
Qual’è il loro posto?
Ah, guarda tutte le persone sole
Ah, guarda tutte le persone sole
Eleanor Rigby raccoglie il riso in una chiesa dove c’è stato un matrimonio.
Vive in un sogno
Indossando la faccia che conserva in un vasetto affianco alla porta
Per chi è?
Tutte le persone sole
Da dove vengono?
Tutte le persone da sole
Qual’è il loro posto?
Padre McKenzie scrive le parole di un sermone che nessuno sentirà
Nessuno s’avvicina
Guardalo lavorare, rammenda i calzini di notte quando non c’è nessuno
Cosa gl’importa?
Tutte le persone sole
Da dove vengono?
Tutte le persone da sole
Qual’è il loro posto?
Ah, guarda tutte le persone sole
Ah, guarda tutte le persone sole
Eleanor Rigby è morta nella chiesa ed è stata sepolta con il proprio nome.
Nessuno è venuto.
Padre McKenzie si pulisce le mani sporche mentre s’allontana dalla tomba.
Nessuno si è salvato.
Tutte le persone sole
Da dove vengono?
Tutte le persone da sole
Qual’è il loro posto?
Ah, guarda tutte le persone sole
Ah, guarda tutte le persone sole
Iscriviti a:
Post (Atom)