Visualizzazione post con etichetta hamas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta hamas. Mostra tutti i post

giovedì 7 agosto 2014

Comprendere Hamas



The conflict raging in Gaza is different this time.

While Hamas' rocket attacks and Israel's military actions may look familiar, they're taking place against a whole new backdrop.

"This is unprecedented in the history of the Arab-Israeli conflict," says CNN's Ali Younes, an analyst who has covered the region for decades. "Most Arab states are actively supporting Israel against the Palestinians -- and not even shy about it or doing it discreetly."

It's a "joint Arab-Israeli war consisting of Egypt, Jordan, Saudi Arabia against other Arabs -- the Palestinians as represented by Hamas."
As the New York Times put it, "Arab leaders, viewing Hamas as worse than Israel, stay silent."




(CNN) --
If the Gaza truce holds and Israel's Operation Protective Edge comes to its conclusion, some things are certain.
Both Israel and Hamas will declare military victory 
-- Israel pointing to the destruction of militants' tunnels and depletion of Hamas' rocket supply; 
-- Hamas pointing to dozens of dead Israeli troops and the survival of Hamas leadership in Gaza.

But unlike in previous conflicts, when Hamas had the support of many Arab nations, things have changed. This time, as CNN has reported, the fighting between Israel and Hamas has been a proxy war for the Mideast.

Key regional players Jordan, Egypt and Saudi Arabia have their own reasons to want to fend off the Muslim Brotherhood, of which Hamas is part, experts say. And Europe, like the United States, lists Hamas as a terrorist organization for its numerous attacks on civilians.
The Middle East: A region in turmoil
In Israel and Gaza, a war against peace
Red Cross tours Gaza destruction
Does this video prove Hamas strategy?
Is Gaza 'Mission Accomplished' for Israel?

But the group does have the support of some countries.

"It's no longer the Muslims against the Jews," said Danielle Pletka, vice president of foreign and defense policy studies at the American Enterprise Institute. "Now it's the extremists -- the Muslim Brotherhood, Hamas, Hezbollah, and their backers Iran, Qatar and Turkey -- against Israel and the more moderate Muslims including Jordan, Egypt, and Saudi Arabia."

A look at some key Hamas supporters:

Turkey
Prime Minister Recep Tayyip Erdogan openly supports Hamas.
"Erdogan has tried to use the cause of the Brotherhood to bolster his own Islamist credentials at home," says Eric Trager, of the Washington Institute for Near East Policy.
Turkey also has "more of an ideological sympathy with the Brotherhood," Trager says.
Qatar
Qatar supported the Muslim Brotherhood in Egypt -- which was toppled from power in a coup last year. Qatar funds many Muslim Brotherhood figures in exile, including Hamas political leader Khaled Meshaal, who is believed to have orchestrated numerous terrorist attacks.
"Qatar has a long history of providing shelter to Islamist groups, amongst them the Muslim Brotherhood and the Taliban," Shashank Joshi of the Royal United Services Institute tells Time.
Advocating for Hamas is beneficial to Turkey and Qatar in their political objectives because the cause draws popular support at home, says world affairs writer Frida Ghitis in a CNN.com column.
It's no longer the Muslims against the Jews. 
Now it's the extremists -- the Muslim Brotherhood, Hamas, Hezbollah, and their backers Iran, Qatar and Turkey -- against Israel and the more moderate Muslims including Jordan, Egypt, and Saudi Arabia.
Danielle Pletka, American Enterprise Institute
But some question whether Qatar's support still is for Hamas is still strong. The country's financial support to the group "largely dried up" as Qatar sought "to mend ties with its neighbors, with whom it had fallen out in part for backing the Muslim Brotherhood in Egypt," the Council on Foreign Relations said.
While Qatar and Turkey are powerful allies, "Hamas might wish for more support given the breadth of the Arab world," Time reported.

Iran and Syria
In the past, Iran and Syria supported Hamas. Iran supplied the group with weapons; Syria was home to Meshaal.
But Meshaal did not support Syrian President Bashar al-Assad in the country's civil war. 
In 2012, Meshaal left for Qatar, causing a breakdown in his relationship with both Syria and its ally Iran, says Firas Abi Ali, head of Middle East and North Africa Country Risk and Forecasting at the global information company IHS.
And while Iran still professes to support Hamas, such claims "are more ostentatious, showy, exaggerated and theatrical rather than genuine and practical," writes Majid Rafizadeh, an Iranian-American scholar at Harvard University, in a column for al Arabiya.
Iran, which is a Muslim but not an Arab nation, "uses Hamas (as well as Tehran's support for the Palestinian cause) as a tool to project its power and influence in the Arab world," he argues.
The Council on Foreign Relations says Iran, while cutting its funding to Hamas in recent years, "sought to bolster its ties to other resistance groups in the region, such as Islamic Jihad."
Hezbollah
The Lebanese militant group based in Lebanon is aligned with al-Assad's regime in Syria. During the conflict, Hezbollah reached out to Hamas, praising its "steadfastness."
This does not mean the relationship is repaired to where it stood before Syria's civil war, but "a new realignment might happen," Farwaz Gerges of the London School of Economics told Time.
Popular support
Hamas' greatest support in the wake of the conflict with Israel may be from the public in Gaza and other parts of the Arab world.

"Hamas is not a monolith, nor is it only a terrorist group," Ed Husain of the Council on Foreign Relations writes on CNN.com. "It is a social movement, with a mass membership, a popular message of resistance that resonates across the Muslim world, and a political party with which we must negotiate."

Some analysts believe Hamas will emerge stronger from the fight with Israel. The conflict "will only further radicalize the Palestinian population -- and alienate frustrated friends in the United States," Mark Perry of Foreign Policy argues.
Before Operation Protective Edge, a poll by the Washington Institute for Near East Policy found that most Palestinians in Gaza oppose a two-state solution and want to work toward abolishing Israel -- a goal that is in line with Hamas' charter.
But the poll also found most Palestinians support nonviolent methods of achieving their goals.
Support could affect arms supply
While Hamas' recruitment might soar now, militarily the group "is on the ropes," with tunnels destroyed and much of its rocket supply depleted, writes Rick Francona, retired U.S. Air Force intelligence officer and CNN military analyst.

"After similar conflicts in the past, Hamas has been rearmed and resupplied by its supporters, primarily Iran and to some extent Syria. The most efficient method for the rearming and resupply effort has been via the large number of smuggling tunnels between Gaza and Egypt's Sinai Peninsula.

"That is not likely to be the case this time -- another blow to Hamas, which it must factor in to its assessment of this conflict as well as its future planning."

domenica 27 luglio 2014

Una domenica uggiosa, di fastidio.




Un sabato inondasico ha impedito d’organizzare l’uscita del fine settimana.
La televisione trasmette ad oltranza gli ultimi milioni di momenti del lentissimo arrivo a Genova della ‘Concordia’.  Mi domando perché mai  tutti la chiamino ‘Nave Concordia’ – senza usare l’articolo – e alla fine concludo che il fatto curioso può essere spiegato solamente in due modi:

1)    l’articolo è andato perduto nel naufragio ed è rimasto nel fondale del Giglio.
2)    La lingua italiana si sta liberando definitivamente – dopo che del congiuntivo giurassico – anche dell’articolo, come nel caso “Ci vediamo settimana prossima”…

Spengo la televisione – gli altri canali sono tutta una carnevalata festante  di compravendite per decerebrati – e rivolgo un inutile, intimo pensiero ai 32 morti ed alle loro famiglie… Ma soprattutto penso ai sopravvissuti, quelli che ancora sobbalzano ad ogni rumore un po’ più forte, quelli che non dormono più bene, che non scorderanno mai, che hanno ancora una persistente paura di tutto e piangono per nulla…

Allora scendo dal giornalaio (i bar sono tutti chiusi, ormai), dove incontro alcuni esperti di politica internazionale che cercano di spiegarmi la situazione di Gaza. Sono gli stessi che allenerebbero la nazionale di calcio meglio del selezionatore di turno: credo di essere già preparato a quello che mi aspetta. Uno di essi - incredibile! - crede che Hamas (l'organizzazione palestinese che è il Movimento Islamico di Resistenza) sia una persona. La mia postura si fa un po’ più curva e vecchieggiante. La ‘discussione’ è già quasi allo stadio dello scontro fisico: qualche interiezione genitale si erige tra i contendenti… Il giornalaio ogni tanto sveltisce il traffico dei nuovi clienti incerti, che non osano passare tra gli 'esperti'.  Con gesti significativi e consumati, come a dire: “So’ solo penzionati cojoni, signo’, stia tranquilla che nun fanno male: 'o vole er messaggero?”. E lancia in giro occhiate che non riuscivano neppure ar mejo Ardo Fabbrizzi.

Non a caso, le opinioni si esprimono con modi e tempi calcistici. Juventini di qua, romanisti de llà. Sono fedi contrapposte. Predicano misteri non provati.
Io sono interista e quindi non parlo, sennò mi fanno nero, altro che nerazzurro. M’ingobbisco ancora un po’, con gli spiccioli in mano, mentre penso nostalgicamente che una volta – in lire – avrei potuto comprarci un intero pasto, mentre oggi ci compro solamente un fogliaccio con le notizie di ieri sera.




E poi, tristemente: io non ho capito ancora nulla di Gaza. 

Perché siano stati uccisi tre ragazzi israeliani, poi un ragazzo palestinese.

Come sia potuto nascerne un' Iliade che ha già prodotto i più di mille morti, tra cui civili, bambini, sfondando il limite del cinismo, della criminalità di guerra, dell’offesa ad ogni dignità umana. Ma non sono così tutte le guerre, in fondo? Ti ricordi la 'pulizia etnica'?

Non so neppure chi siano davvero i contendenti. La mia confusione è totale, lo ammetto: tra tregue richieste e negate, prima accordate e poi non rispettate. Dovrebbe esserci un potente divieto internazionale di guerra: con che cartello si potrebbe simboleggiarlo?

Hamas ha sistemato i suoi missili da lanciare, proprio tra i civili palestinesi nella ‘striscia di Gaza’.
A questo punto - secondo logica - dovrei pensare che due sono i casi:

1) O i civili palestinesi di Gaza sono conniventi e coscienti alleati di Hamas (e allora sono subdoli nemici di Israele, pur non dichiarandosi tali),
2) Oppure ne sono vittime non consenzienti: non li volevano tra loro e sono stati costretti ad accettarli (e allora Hamas è un violento e cinico oppressore assassino dei civili palestinesi, verso i quali non mostra alcuna pietà e cui non riconosce la minima dignità di esseri umani). 

Non esiste una terza possibilità, credo.

Ora, Hamas – mi sembra di avere capito – ha come bersagli programmati e premeditati i civili israeliani: lo dimostrerebbero i circa 100 missili al giorno che sono stati lanciati contro le città israeliane. Lo dimostrano anche i tunnel sotterranei scavati (circa 30 sono stati identificati) che conducono oltre il confine e presso i Kibbutzim israeliani, che sono fattorie, non caserme. Ma soprattutto lo dimostra il suo Statuto, che prevede la cancellazione dello Stato d'Israele e la sua sostituzione con uno Stato Islamico.

Israele ha colpito civili palestinesi e persino bambini palestinesi, nel tentativo di distruggere le basi di Hamas, che di quei civili si fanno scudo. Ma quei civili e quei bambini, in questo caso, non erano vittime premeditate: in qualche modo sono vittime forzate dall’essere state usate come scudo.

Un romanista, con foga, me sta a spiegà che nun se ne po’ pproprio più de ‘sti Sraeliani aroganti, ricchi e difesi dalli americani. Cianno li sordi e ffanno quello che vojono.

Un altro mi sposta con la mano – perché è del tutto evidente quanto io non sia all’altezza della conversazzione – e gli risponde: “Ma se lloro te li tirassero a tté tutti sti missili sulla capoccia tutti i giorni tu nun sarebbi ppiù Sreliano de loro?”.

Li guardo negli occhi, per un momento, ma subito capisco che non gliene importa nulla della mia stupida opinione al riguardo: gli importa di più urlare la propria. E chi urla più forte avrà senz’altro ‘raggione’...

Ammesso che io ne abbia veramente una, di opinione. Stringo il mio quotidiano nella mano, attento a non macchiarmi di stampa la polo chiara.
Però, ancora non capisco perché molti si schierino contro Israele e lo considerino come unico colpevole della strage...
Io sono un occidentale - non v'è dubbio - e forse moltissimo mi sfugge della mentalità medio-orientale, che per me resterà sempre incomprensibile, forse. Non sono di religione o di cultura ebraica e certamente quasi tutto di ciò che è folklore ebreo mi è ignoto.

Io, con i miei occhi, vedo solamente in atto un orrido processo a catena, in cui nuovi colpevoli si creano ogni momento e nuove vittime sono distrutte. So che si tratta di una faida antichissima: ne ho trovato tracce e cause in tempi andati, campi impensati, luoghi strani e lontani. Se ne occupano molto inefficacemente la sociologia, la storiografia, l’archeologia, l’antropologia, la psicologia, la politica e – in special modo – le religioni...

Una sola cosa – in tutta questa mia confusione impotente – mi è chiarissima:  credo che questa guerra si debba fermare. Subito e per sempre.