Visualizzazione post con etichetta età del bronzo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta età del bronzo. Mostra tutti i post

martedì 3 marzo 2015

Rappresentazione Vs Manifattura

Un articoletto quasi insignificante, circa gli OX-Hide Ingots (lingotti a pelle di bue). 

Mi preme al proposito sottolineare due cose:

1) La rappresentazione 'svedese' (interpretata ipoteticamente, ma credibilmente come un lingotto a pelle di bue) non sembra proprio autorizzare nessuno a sostenere che tale lingotto fosse fatto in Scandinavia da antichi eroi guerrieri locali. La paternità del lingotto è quindi correttamente lasciata a Cipro. La rappresentazione autorizza, logicamente, solamente l'ipotesi di viaggi commerciali dei nativi fino al Mediterraneo: il massimo dell'audacia spinge solo ad ipotizzare che non ci fossero intermediari... Non ci vuole molto: bastano logica e misura.

2) L'articolo è inoltre firmato da accademici scandinavi e da ricercatori indipendenti inglesi: che non sono ciarlatani e quindi la loro partecipazione è bene accolta dalla cosiddetta "Accademia". Anche qui, non ci vuole molto: bastano professionalità ed onestà.

Ma si sa: gli svedesi e gli inglesi sono molto più freddi...

Chissà come reagirebbero se qualcuno gli spiegasse finalmente che in realtà il viaggio era compiuto non per terra, bensì per mare, dagli invincibili Sciardana...

Antiquity / Volume 89 / Issue 343 / February 2015, pp 191-209 

Representations of oxhide ingots in Scandinavian rock art: the sketchbook of a Bronze Age traveller?

Johan Linga1 and Zofia Stos-Galea2

a1 Archaeology, Department of Historical Studies, University of Gothenburg, Box 200, SE-405 30 Göteborg, Sweden
a2 Independent researcher, Ifold, West Sussex, United Kingdom


Abstract
Bronze Age trade networks across Europe and the Mediterranean are well documented; Baltic amber and bronze metalwork were particularly valued commodities. Here it is argued that demand for copper and tin led to changes in Scandinavian trade routes around 1600 BC, which can be linked to the appearance of figurative rock art images in southern Scandinavia. Images identified as oxhide ingots have been discovered in Sweden and suggest that people from Scandinavia were familiar with this characteristically Mediterranean trading commodity. Using trace element and lead isotope analysis, the authors argue that some bronze tools excavated in Sweden could have been made of Cypriot copper; these two discoveries suggest that Scandinavians were travelling to the Mediterranean, rather than acting through a middle man.
Keywords:
  • Sweden; 
  • Cyprus; 
  • Bronze Age; 
  • oxhide ingots; 
  • rock art; 
  • trade networks; 
  • amber; 
  • lead isotopes

venerdì 14 marzo 2014

La 'Bellezza di Xiaohe'

Ricetta per il formaggio, dalle massaie dell'Età del Bronzo.

Il clima arido del deserto è stato un vero colpo di fortuna: ha permesso di rinvenire resti di formaggio dell'Età del Bronzo in ottimo stato di conservazione e di ricavarne la ricetta.

Non era fatto con il caglio (o presame), bensì con latte, lievito e batteri (quindi lasciato fermentare). Praticamente, si ottiene unformaggio che non si guasta né irrancidisce rapidamente insieme ad un sottoprodotto liquido - il 'kefir' - che, come il formaggio, non contiene lattosio ed è quindi adatto ad una popolazione di intolleranti qual'era quella di allora.

Si è trattato di una serie di coincidenze. Lo studio è stato fatto perché gli archeologi cinesi hanno pensato di mandare campioni del 'donario' rituale di una mummia (la bellezza di Xiaohe: doveva essere - anche se oggi non sembra - una donna molto bella) splendidamente conservata all'Istituto Max Planck, perché fossero analizzati con metodi moderni. E' stato quindi impostato uno studio d'avanguardia sulle proteine di un materiale che non era ancora stato sequenziato (e che aprirà la strada a nuove ricerche proteomiche per uso archeometrico).


Early Bronze Age 

cheese recipe 

reconstructed 


Normally, Andrej Shevchenko and his team at the Max Planck Institute of Molecular Cell Biology and Genetics in Dresden analyse proteins and fats in the cells of fruit flies or roundworms. 
In this case, however, the scientists dealt with some very unusual samples: misshapen fragments that turned out to be the remnants of cheese from the Early Bronze Age, making them the earliest known cheese yet to be discovered. 
The cheese fragments represent funerary goods that were found around the neck and on the chest of a 4,000-year-old mummified body uncovered at the Xiaohe burial site in Xinjiang, western China. 
Their analysis enabled the researchers to recreate the recipe for the cheese: like kefir, it was made of milk with the addition of a mixture of bacteria and yeast, and subsequently fermented. 


Small cheese clumps are scattered around the neck of the female mummy as a burial offering. 
At the time, people needed no natural rennet from the stomach of animals for the production of cheese made of milk, yeast, and bacteria. It was therefore not necessary to slaughter any young animals [Credit: Y. Liu, Y. Yang] 

The 4,000-year-old Xiaohe cheese represents the oldest remains of a milk product ever found. The extremely arid climate in the Taklamakan Desert, where the Xiaohe burial ground is located, meant that the cheese residues were exceptionally well preserved – a real stroke of luck for the Dresden-based researchers. The cheese found on the mummies was produced with bacteria and yeast, not with rennet: “This meant that no young animals had to be slaughtered – a major advantage of this production method,” explains Shevchenko. According to the scientist’s interpretation, this may have been instrumental in the spread of cattle herding on a large scale throughout Asia. “The method of making this kefir cheese is simple; it doesn’t spoil or turn rancid quickly. So the cheese is extremely well suited to mass production.” As a precursor to the cheese, the process of fermentation with kefir grains also produces the probiotic milk drink known as kefir. Both products contain hardly any lactose – ideal for the population groups living in Asia, most of which are lactose intolerant. 



The "Beauty of Xiaohe": the approx. 4,000 year-old mummy of a woman from Western China [Credit: Y. Liu, Y. Yang] 


Andrej Shevchenko’s wife Anna heads the Mass Spectrometry Department at the same Institute. The two researchers have only recently completed another archaeology project and published their findings. In her desk drawer, Anna Shevchenko still has a few plastic tubes filled with light-brown crumbs – 2,500-year-old funerary goods found during excavations at the ancient Chinese burial ground of Subeixi. “We analysed protein residues from an earthenware dish and were able to reconstruct a prehistoric recipe for leavened bread,” she relates. “We never actually had archaeology on our radar screen. We just kind of stumbled across it thanks to an e-mail enquiry sent by Chinese archaeologist Yimin Yang,” says Shevchenko. Yang had come up with the idea of having his finds analysed with ultramodern quantitative proteomics methods, whereupon he sent the scientists in Dresden the first cheese fragments. Before they could proceed, they had to develop methods of identifying proteins from organisms whose DNA had not yet been sequenced. The projects are therefore truly pioneering and demonstrate most notably that quantitative proteomics is not only suitable for use in biomedical research, but could also represent a promising method for archaeology: “The analytical methods used in archaeology to date always looked at DNA or fats – yet these are often totally useless, especially when it comes to very old organic samples. Proteins have been ignored so far because it was always believed that they would be completely decomposed, that they’re difficult to handle and that the results might be contaminated with proteins from the ambient environment. So our method opens up brand new possibilities for the analysis of organic residues on archaeological finds,” says Anna Shevchenko. Unlike fats, proteins carry a great deal of information inside them in molecular form: for instance, the arrangement of amino acids, the building blocks of the proteins, can also contain signs of the processes used, like fermentation. As such, proteomics could develop into an interesting and suitable method in archaeometry. 
The discovery has been published in the Journal of Archaeological Science. 


Source: Max Planck Society 

[March 11, 2014]
Read more at: http://archaeologynewsnetwork.blogspot.it/2014/03/early-bronze-age-cheese-recipe.html?utm_source=feedburner&utm_medium=feed&utm_campaign=Feed:+TheArchaeologyNewsNetwork+(The+Archaeology+News+Network)#.UyKG6j95OSo
Follow us: @ArchaeoNewsNet on Twitter | groups/thearchaeologynewsnetwork/ on Facebook

martedì 11 marzo 2014

La Pigmentazione Cutanea degli Europei.

Ho già riportato lavori sulla pigmentazione dell'Uomo Antico (vedi anche: "Il colore dei Mesolitici", riguardo agli 'Spagnoli'; questo articolo invece concerne gli Ukraini). 
I lavori al riguardo stanno diventando più numerosi a dimostrazione dell'entusiasmo che il tema "razziale" suscita anche tra gli scienziati. 
Si adduce come causa del cambiamento la Selezione Ambientale (in caso di continuità nella popolazione), oppure ci si aggrappa alla Migrazione. La prima - a conti statistici fatti - sembra avere avuto un ruolo maggiore.
Anche lo studio dei tre geni (vedi la tabella, più sotto) principalmente coinvolti nella 'colorazione' di cute ed annessi umani sembra indicare che vi sia stata - negli ultimi 5000 anni in Eurasia - una forte pressione selettiva.
In ogni caso, i campioni antichi Europei Occidentali, ancora scarsi, e quelli più abbondanti dell'Europa Orientale mostrano ambedue una pigmentazione antica (Eneolitico/Bronzo Antico) più scura di quella attuale. Un interessante cambiamento deve essersi prodotto - quindi - nel corso delle ultime migliaia di anni...
La zona Pontico-Caspica, probabile sede dei Kurgan  (fonte: Wiki)

Un richiamo storico: i Greci sapevano bene che gli Sciti (nome generico che essi attribuivano agli abitanti delle Steppe Pontico-Caspiche)) erano di pelle molto più chiara della loro.[Questo farebbe pensare che una mutazione di pigmentazione sia avvenuta precedentemente, in un periodo tra l'Età del Bronzo e il periodo Classico]. 
Come attesta Erodoto, pensavano anche che venissero da Est. 
Ora, non è chiaro se essi fossero in realtà discendenti di popolazioni europee dell'Est  dell'Età del Bronzo: ma ciò richiederebbe una continuità di popolazione, con coefficienti di selezione elevatissimi.
Viene il legittimo dubbio che - anche in questo caso - Erodoto avesse ragione e che gli Sciti venissero dal Centro Asia, una zona nella quale altri studi scientifici (precedenti) attestano di fatto popolazioni con pelle più chiara... si giustificherebbero così le mummie asiatiche con pigmentazione chiara, talvolta attribuite fantasiosamente a popolazioni europee perdute.
Il DNA antico riserva sempre nuove sorprese!




March 10, 2014


Dark pigmentation of Eneolithic and Bronze Age kurgan groups from eastern Europe

This is a very exciting new study that seems to parallel some results from early westEuropeans. The authors invoke selection as a possible cause for the massive change in frequency between the Bronze Age and present-day Ukrainians.

An invocation of selection as an explanation requires evidence population continuity, otherwise changes in allele frequency may involve migration of a new frequency-differentiated new population; for example, the massive change in pigmentation in North America over the last 500 years is not due to selection but to migration of Europeans. The authors cannot reject population continuity on the basis of mtDNA haplogroup frequencies, although autosomal data may be more informative for that purpose.

In any case, the fact that the limited sample from western Europe and the much more extensive sample from eastern Europe both show a darker pigmentation than modern Europeans does suggest that interesting changes happened in Europe over the last few thousand years and samples from more recent time periods may better determine the pace of this change.

From the paper:
In sum, a combination of selective pressures associated with living in northern latitudes, the adoption of an agriculturalist diet, and assortative mating may sufficiently explain the observed change from a darker phenotype during the Eneolithic/Early Bronze age to a generally lighter one in modern Eastern Europeans, although other selective factors cannot be discounted. The selection coefficients inferred directly from serially sampled data at these pigmentation loci range from 2 to 10% and are among the strongest signals of recent selection in humans.
UPDATE: 

The classical Greeks did of course notice that the inhabitants of the north Pontic hinterland, collectively known as Scythians, were extraordinarily light-pigmented. This would imply that major pigmentation change occurred in the steppe over a time span of Bronze Age-Classical Antiquity rather than Bronze Age-present; this would imply even higher selection coefficients (if selection over a population exhibiting continuity is at play).

The Scythians were also thought to be recent arrivals from the east so it is not clear if they were descended from the Bronze Age population of eastern Europe; the crazy selection coefficients that would need to be assumed if there was indeed population continuity might imply that Herodotus got it right again, and the Scythians did in fact arrive from elsewhere. That would of course also imply that people from Central Asia and Siberia (where the Scythians may have come from) were originally lighter than Europeans which does find support from an older study onsouthern Siberian remains. Ironically, if that is the case, it would mean that the famous light-pigmented mummies of different parts of Inner Asia may not be long-lost European descendants -- as it has sometimes been presumed on the basis of modern-day clines of pigmentation. As usual, ancient DNA continues to surprise.

PNAS doi: 10.1073/pnas.1316513111

Direct evidence for positive selection of skin, hair, and eye pigmentation in Europeans during the last 5,000 y 

Sandra Wilde et al.

Eye, hair, and skin pigmentation are highly variable in humans, particularly in western Eurasian populations. This diversity may be explained by population history, the relaxation of selection pressures, or positive selection. To investigate whether positive natural selection is responsible for depigmentation within Europe, we estimated the strength of selection acting on three genes known to have significant effects on human pigmentation. In a direct approach, these estimates were made using ancient DNA from prehistoric Europeans and computer simulations. This allowed us to determine selection coefficients for a precisely bounded period in the deep past. Our results indicate that strong selection has been operating on pigmentation-related genes within western Eurasia for the past 5,000 y.

Link

giovedì 9 gennaio 2014

Bronzo di stagno, Vinca, del 4500 a.C..


6,500-year old tin bronze from Serbia

Antiquity Volume: 87 Number: 338 Page: 1030–1045

Tainted ores and the rise of tin bronzes in Eurasia, c. 6500 years ago 

Miljana Radivojević et al.

The earliest tin bronze artefacts in Eurasia are generally believed to have appeared in the Near East 
in the early third millennium BC. Here we present tin bronze artefacts that occur far from the Near East, 
and in a significantly earlier period. Excavations at Pločnik, a Vinča culture site in Serbia, recovered 
a piece of tin bronze foil from an occupation layer dated to the mid fifth millennium BC
The discovery prompted a reassessment of 14 insufficiently contextualised early tin bronze artefacts
 from the Balkans. They too were found to derive from the smelting of copper-tin ores. These tin bronzes 
extend the record of bronze making by c. 1500 years, and challenge the conventional narrative of 
Eurasian metallurgical development.

Link

martedì 26 novembre 2013

UNA FAVOLETTA TUTTA DI METALLO


Una fusione 'a cera persa'
appena estratta dalla matrice.
Newgore aveva appena terminato una fusione. Aveva fatto tutto il necessario con il combustibile, il fuoco, i mantici, i materiali, lo stampo interrato, il crogiolo dal manico lungo.

Lo aveva visto fare a Mike-del-Mare prima e aveva seguito momento per momento tutti i passi che aveva attentamente memorizzato. Attese due giorni interi, per sicurezza.
Poi cominciò a scavare fuori lo stampo.  Ne estrasse, lentamente, con estrema meticolosità e circospezione, la statuetta. Sulle prime ne fu quasi deluso: appariva nascosta e quasi completamente avvolta da una nuvola di tubi e filamenti dello stesso materiale, che si era consolidato come tutto il resto ed era tenacemente tutt’uno con la statua.
Provò a tagliarne qualcuno con le tenaglie, ma si piegarono solo i manici delle tenaglie.
Provò a percuotere i filamenti con uno scalpello, ma nulla accadde. O meglio: gli scalpelli più morbidi diventavano inutilizzabili e quelli più duri provocavano incontrollabili rotture distanti dal punto percosso, per cui, prima o poi, un colpo con quelli avrebbe danneggiato la statuina stessa.
Infine, provò con raspe e seghe. Anche qui, dovette usare quelle più dure, perché le più tenere si consumavano presto. Ma il lavoro era lungo, lento ed estenuante. Dopo alcune ore, aveva solamente segato parte di un solo piccolo tubicino, e da una estremità solamente. Non poteva andare.
Decise di andare da Mike e chiedere il suo aiuto: lo salutò cordialmente e gli fece la sua richiesta. Questo gli rispose, con un tono di commiserazione indignata che gli vibrava nella sua voce: “Mio caro amico, ti aiuterei volentieri, ma non posso, purtroppo”.
“Ma perché, no?  Se ti dichiari amico, allora mi devi aiutare!” – Protestò Newgore.
Siediti, amico mio, che te lo spiego” – sospirò pazientemente Mike, offrendogli una sardina salata.
Newgore accettò la sardina, ma conservò l’espressione facciale preoccupata ed inquisitiva, masticando.
Mike-del Mare iniziò, imbarazzato, scegliendo accuratamente le parole, prima di pronunciarle: “Vedi come stanno le cose… amico mio… Tu hai molto tempo, per fare la tua statuina: puoi certamente prenderti tutto il tempo che vuoi… Prima che qualcuno venga un giorno a scavarla, da dove tu la riporrai, ne passerà tantissimo di tempo!” – e rise, per sdrammatizzare un po’ il suo rifiuto.
Poi riprese, più seriamente: “ Le mie cesoie e le mie tenaglie sono di ferro: me le sono portate dietro dal mio paese d’origine. Recidono molto efficacemente il bronzo, questo è vero. Ma tu non sai che è stato deciso che tu appartieni al Bronzo Finale e non al Ferro”.
“Quindi? Che cosa cavolo vuoi dire questo?” – Newgore stava perdendo la pazienza: quei termini non significavano nulla per lui.
Vuol dire che tu non puoi avere strumenti di ferro: solamente di bronzo! Bronzo morbido, bronzo duro, rame, piombo, anche argento, tutto: ma assolutamente non ferro”.
“Ma io ne ho bisogno del ferro, per Baki! Non metterti a fare il commerciante Miceneo con me, adesso, sai!”. Se Newgor evocava l'ombra di Baki, la cosa era grave...
Non vorrai creare disagio ai ricercatori che – tra 3.000 anni – dovranno datare lo strato in cui tu lascerai la tua statuetta, vero?” - cercò di rabbonirlo, l'altro.
“Ma di loro – a me – non me ne può fregare di meno! E neppure dei loro strati” – le vene del collo di Newgore si stavano gonfiando visibilmente e questo non prometteva alcunché di buono – “Io ho una statuetta dentro ad un bozzolo di tubetti di bronzo che devo levare via: e posso farlo unicamente con i tuoi strumenti di ferro. Allora: me li dai o no?”.
Mike-del-Mare rise: “E’ chiaro che i sistemi sarebbero invece due, anche se non lo vuoi ammettere. O usi gli strumenti di ferro (metodo rapido, che tu preferisci) o adotti l’infinita pazienza ed il lunghissimo tempo che gli strumenti di bronzo richiedono. Ma mi sembra di capire che tu non disponi affatto d’infinita pazienza!”.
“Senti, Mike: a parte il fatto che quella che tu chiami ‘infinita pazienza’ a me sembra un eufemismo per ‘grande stupidità’, quei ricercatori che tra 3.000 anni vorranno dimostrare che questa statuina io l’ho fatta nel Bronzo Finale o nel Bronzo Recente (sì: l’ho letto anch’io l’articolo: credi di saper leggere solo tu?), non lo sanno affatto come si fa una statuetta di bronzo con la tecnica della ‘cera perduta’: non conoscono l'Archeologia Sperimentale e non si sono documentati... Se si fossero informati, non avrebbero neppure osato scrivere le enormi fesserie impossibili che hanno scritto: vorrei proprio vedere loro, alle prese con la fusione di un bronzetto sardo a cera persa. E quindi - ti comunico - il loro articolo non vale neppure la carta su cui è scritto! Anche perché, avendolo scritto loro, c’è il reale pericolo che alcune persone in buona fede (magari un po' pompose) gli credano, dato che loro sono Universitari della Maremma Maiala!”
Ma adesso hai cominciato a frastimare anche in lingue straniere?”.
“Eh, che cosa vuoi: da quando sono arrivati quei maledetti lucumoni toscani sull'isola, ho preso il vizio!”.
Beh, senti: io gli strumenti te li do, perché abba e fogu non si negant. Però, mi raccomando: dopo riportameli che me li devo riportare via, sennò quelli - se li trovano - poi devono cambiare tutte le loro datazioni del Ferro e del Bronzo Finale e gli incasiniamo la vita”.
“Sta tranquillo che, tanto, appena gli viene il ghiribizzo di farlo lo fanno comunque, con o senza i tuoi pezzi di ferro, alla faccia della stratigrafia sacra... Grazie, comunque! Ah: mi dai anche la lima di ferro, così mi sbrigo prima?”.


I personaggi ed interpreti di questa favola drammatica sono naturalmente immaginari: in nuragico Newgore (Nugor) e il Miceneo Mike del Mare, intendo. 

Gli altri sono invece purtroppo veri ed attuali, facilmente reperibili nella bibliografia accademica ufficiale, che si allega doverosamente in nota. Non sembrano avere esperienza della tecnica di fusione 'a cera persa' diretta, che è quella con cui furono realizzate le statuette che  chiamiamo 'bronzetti'. 

I creduloni pomposi che si affidano alle loro dotte disquisizioni esistono anch'essi e mi dispiace un po' per loro (ma solo un po'), perché si credono informati ed aggiornati correttamente, mentre non sanno distinguere la verità sperimentale provata e reale, dall'ano di un'anatra diarroica. Se la cosa riguardasse solamente loro, sarebbe anche divertente.


Nota bibliografica:

M.R. Manunza: "La stratigrafia del vano 'a' di Funtana Coberta (Ballao-Ca)"


F.Campus,V.Leonelli,F. Loschiavo: "La transizione culturale dall'età del Bronzo all'età del Ferro nella Sardegna Nuragica in relazione con l'Italia Tirrenica".
http://151.12.58.75/archeologia/bao_docume...6_LOSCHIAVO.pdf


****************************

Mi sembra giusto prendere posizione in merito alla questione dei bronzetti sardi. 
*Innanzitutto penso si debbano definire 'sardi' e non 'nuragici', perché non credo affatto che abbiano alcunché a che vedere con i Costruttori di Nuraghi: non ne sono coevi, non rappresentano loro, né i loro tempi. D'altro canto è assurdo ammettere, come tutti sono costretti a fare, che i lingotti di bronzo siano di provenienza cipriota e poi pretendere che i bronzetti (che rappresentano un passo successivo all'apprendimento della fusione e ne rappresentano anzi un molto sofisticato sviluppo posteriore)  siano Nuragici: è una contraddizione in termini cronologici e culturali.
*Inoltre, credo che siano stati fatti altrove e siano stati usati come mezzi di scambio con gli abitanti della Sardegna. Ma - naturalmente - non posso escludere in modo assoluto che siano stati fatti in Sardegna.
*Infine, credo fermamente che sarebbe opportuno che coloro che scrivono articoli scientifici (archeologici ed antropologici) si cimentassero almeno nell'osservazione della preparazione di un bronzetto sardo, dall'inizio alla fine: in tal modo acquisirebbero quelle fondamentali cognizioni di Archeologia sperimentale al riguardo, che gli impedirebbero di pensare che una statuetta di bronzo fuso a cera persa si possa realizzare senza strumenti di ferro.
* Confermo di credere nella stratigrafia archeologica, se condotta ed interpretata correttamente, ma al contempo dichiaro di essere al corrente di soggetti che manipolano i dati per propri motivi di prestigio.



venerdì 4 ottobre 2013

Imparare (nulla) dalla Storia

Molti fatti accaddero già in passato: alcuni in modo persino identico a come li vediamo accadere oggi...
Eppure, l'esperienza comune non è valsa a nulla.

Un'esperienza personale negativa - per esempio, bruciarsi con il fuoco - riesce a condizionare il futuro comportamento di un individuo, che diverrà talvolta persino troppo prudente, facendone tesoro. Perché mai, allora, un'esperienza storica comune - negativa e quindi anch'essa da evitarsi in futuro - non riesce a condizionare il comportamento comune?

Probabilmente, ciò dipende da molti fattori (che non pretendo affatto di sapere elencare tutti):

1) Si rappresenta male l'attuale situazione, in modo  che non corrisponde interamente alla realtà oggettiva. Infatti, oggi si parla di 'una emergenza', per una situazione che in realtà è in corso ormai da diversi anni, quindi è cronica e nota e non risponde per intero al termine 'emergenza', anche se essa è realmente drammatica. Stiamo purtroppo parlando della morte - internazionalmente accertata - di quasi 20.000 persone. Sono i numeri di una guerra.

2) Situazioni analoghe o del tutto identiche del passato sono anch'esse state mal comprese e peggio raccontate: descrivendole in modo errato (o strumentalmente falso) si è reso impossibile imparare da esse e prendere provvedimenti corretti. Questo è un ulteriore motivo per il quale non si deve falsare la ricostruzione del passato comune.

3) Certamente, si ha un'incompleta ed errata percezione del problema, a seconda del proprio Paese d'osservazione. L'Italia si sente abbandonata dagli altri Paesi Europei di fronte alla 'difesa' territoriale dei confini meridionali dell'Europa. Gli altri Paesi Europei sono infastiditi da quella che considerano un'inefficienza tutta italica nello svolgimento di un semplice ruolo di controllo di confine, dato che - comunque - i loro rispettivi numeri dell'immigrazione dai paesi dei migranti sono molto maggiori di quelli italiani (e questo è vero persino per paesi di superficie molto inferiore a quella dell'Italia, ad esempio, il Belgio).

Vediamo gli ultimi eventi:

Sono deceduti, presso Lampedusa, in un unico disperato tentativo, circa trecento esseri umani, morendo di una morte terribile, prematura, dissennata e - quel che più è grave - evitabile. Perché accade questo?

A) Disperati emigranti di vario genere fuggono dalle proprie terre: paesi pieni di problemi di ogni genere, di disperazione, di fame, di violenza, d'ingiustizia. Sono disposti a tutto, pur di uscire dal paese che gli ha dato i natali: e questa - non possiamo non saperlo - non è mai una decisione che si prende a cuor leggero, come si farebbe con un viaggio turistico. Recidere le proprie radici, abbandonare i luoghi noti, le abitudini che ci sono care, gli usi ed i costumi che sono i nostri, non è piacevole: soprattutto se questo implica andare in un posto che non si conosce e di cui non si parla la lingua, non si condivide la religione, l'alimentazione, la visione della vita, tutto.

B) Organizzazioni di criminali, uomini abietti, che hanno trovato il modo di lucrare sulla disperazione dei propri simili, offrono a caro prezzo il "viaggio" attraverso il Mediterraneo, fino nelle acque territoriali europee. Naturalmente, su una 'carretta del mare', che opportunamente obbliga i paesi civili occidentali (e quindi l'Italia) al salvataggio dei naufraghi, chiunque essi siano e quale che sia la provenienza. Spesso, il prezzo intero è la morte, come abbiamo visto: e gli sciagurati lo sanno. Perché allora, è lecito chiedere, essi affrontano egualmente il rischio? Perché hanno negli occhi il sogno abbacinante di un futuro migliore per sé, per le proprie mogli e soprattutto per i propri figli. Perché sono disposti persino ad affrontare l'espropriazione dei propri beni e rischiare la propria vita, pur di realizzare quel sogno, che sta su un'altra spiaggia, di là dal mare... Quante volte si è parlato - in passato, nella realtà e nella leggenda - di una Terra Promessa? Quante volte prima di oggi, si è attraversato il mare, per trovarla? Curiosamente, questi gruppi disperati sono molto spesso connotati, descritti, indicati, con l'acqua che li bagna. Dolce o salata, può essere, quell'acqua: ma per essi sarà sempre amara, amarissima e lorda di sangue.
Eccoli: sono i "Boat People" del Sud Est Asiatico. No: sono i "WetBacks "messicani, che attraversano nottetempo il Rio Grande (e quindi si bagnano il sedere) e costituiscono il 60% degli immigrati clandestini negli USA. No: sono i "Popoli del Mare", che non misero a ferro e fuoco un bel niente nel 1200 a.C. (come irrealisticamente ancora qualcuno sostiene), ma che tentarono di fuggire nell'America di allora, l'Egitto e la Palestina ricca di grano, per cercare la loro Terra Promessa! Ci hanno scritto sopra libri e articoli, e persino un "Libro" di grandissimo successo mondiale.
Alcuni ci riuscirono ed i loro discendenti si chiamano Palestinesi, oggi (Plst, allora).

La Soluzione.

I Faraoni tentarono di risolvere il problema in modi differenti.

I)  con i migranti Libi (non era un esercito in marcia: le tende non erano tende da campo ed il materiale che si portavano dietro era tutto ciò che essi possedevano, incluse suppellettili preziose) usarono le armi, sterminandoli tutti, uomini giovani e vecchi, prendendo le donne ed i bambini come schiavi e vantandosi del fatto che "il loro seme non era più", come risulta dalle loro orride contabilità di mani destre e peni recisi.

II) Con altri, più organizzati e meglio determinati (tra cui i Srdn), ebbero la saggezza di destinargli alcune terre cuscinetto nei confini orientali da coltivare, pattuendo tasse e contributi annuali e l'obbligo di difendere i confini dall'avversario più pericoloso (gli Ittiti, che avevano saputo impartire agli Egizi una grande lezione a Kadesh).

In ogni caso, erano altri tempi: si poteva impunemente sopprimere ed opprimere e la vita umana non aveva un grande valore, di qualsiasi colore fosse l'involucro che la conteneva...

Va da sé che oggi non possiamo impiegare ottusamente le soluzioni militari: ma dobbiamo fermare questo fenomeno, ad ogni costo.

Dobbiamo fare ricorso alla nostra superiore organizzazione e gradatamente ridurre le cause locali che lo determinano nei paesi di appartenenza dei profughi (nessuno possiede la bacchetta magica per farlo nottetempo). Non è possibile fare ciò senza ricorrere ad organizzazioni soprannazionali che denuncino le singole situazioni e ne indichino la soluzione.

Dobbiamo agire insieme e fermare le organizzazioni criminali.

Non è affatto facile farlo quanto lo sembra a dirlo: molte di quelle nazioni hanno un'instabilità politica e sociale che fa sembrare le nostre un magnifico sogno irrealizzabile.

Abbiamo molto da fare.

Nikolaos Gysis, 1892, "Allegoria della Storia"


Cominciamo con l'imparare davvero dalla Storia: se non faremo nulla, potrebbe seguirne un'altra crisi socio economica mondiale, proprio come fu quella - solo apparentemente inspiegabile - del Collasso alla fine dell'Età del Bronzo.






domenica 29 settembre 2013

CANTIERE NAVALE DEL BRONZO: dove c'è, lo si trova.


La notizia è carina, nuova e curiosa. Essa dimostra che - quando le cose sono esistite - alla fine le si trova. In particolare gli Inglesi sono isolani, orgogliosi, indipendentisti e sostenitori convinti di (vari) forti sentimenti identitari. Malgrado ciò, non hanno alcun problema ad ammettere che i Romani li hanno dominato in passato. Anche perché sanno bene quanto essi Inglesi valgano oggi. (Le cose sono diverse in Sardegna.)

Forse anche per tale motivo gli Inglesi non sentono il bisogno di dimostrare 'chissà che cosa' circa il loro lontano passato, per gratificarsi di un troppo povero presente. Pur non sentendone grande bisogno, hanno scoperto che - nel Bronzo - già sapevano costruire barche: ed hanno trovato i loro cantieri. Veri, non fatti di aria fritta come quelli Sciardana, che portavano il Bisso fino in Colchide. (E gli Aquiloni nel cielo dello Zimbabwe).


Bronze Age 'boat building' discovery in Monmouth


Gli archeologi credono di avere identificato a Monmouth una comunità dell'Età del Bronzo dedita alla cantieristica navale.
Archaeologists believe they have found the remains of a Bronze Age boat building community in Monmouth.

Bronze Age 'boat building' discovery in Monmouth
Ipotesi del disegnatore di come potrebbero essere rimasti impressi i canali di Monmouth.

An artist's impression of how the channels could have been left

in the ground at Monmouth [Credit: Peter Bere/BBC]

Gli scavi, infatti, mostrano la presenza di antichi canali lunghi 30 metri nello strato d'argilla lungo i quali - secondo gli esperti- le imbarcazioni erano trainate verso un lago preistorico oggi scomparso.
 Excavations show 100ft-long (30m) channels in the clay along which experts think vessels were dragged into a long-gone prehistoric lake.

La società archeologica di Monmouth ha iniziato a portare alla luce nuovi reperti circa due anni fa, quando iniziarono i lavori per il centro residenziale di Park Glynder.
Monmouth Archaeological Society started to unearth new findings when work started on Parc Glyndwr housing estate two years ago.

La ricerca è pubblicata in un libro: "the lost lake" il lago perduto.
The research is being published in a book called The Lost Lake.

L'autore è l'archeologo Stephen Clarke, di 71 anni, che ha lavorato al sito per la società Archeologica per 50 anni e - dichiara - vorrebbe poterlo fare per altri 50.
 Author and archaeologist Stephen Clarke, 71, said: "I started digging here with the society 50 years ago - I wish I had another 50 years."

I ritrovamenti hanno indubbiamente aiutato a comprendere la storia antica di Mommouth relativa al periodo molto precedente ai Romani.
He said finds had helped the group to better understand the ancient history of Monmouth long before Roman times.

La città è oggi lambita da tre fiumi, ma il gruppo archeologico  sostiene di avere le prove che - originalmente - il sito era  costruito su un lago preistorico che ospitava cacciatori raccoglitori.
The town is served by three rivers but the group said it had evidence to suggest it was actually built on what was a huge prehistoric lake which became a home to hunter gatherers.

Nel corso dei millenni il lago si è asciugato ed i ritrovamenti conseguentemente effettuati, sia dagli appassionati, sia dai professionisti, spaziano dai resti carbonizzati dei fuochi, alle schegge di pietra e ceramica dell'Età della Pietra, dell'Età del Ferro, del periodo romano.
Over millennia it drained away and finds including charcoal from fires, flint shards and pottery from the Stone Age, Iron Age and Roman times have been found by the town's professional and amateur archaeologists.

I reperti sono stati ottenuti da strati differenti di argilla, sabbia, ghiaia, torba, dato che la composizione dei sedimenti del fondale è andata modificandosi nel tempo da lago a laguna, a palude a terra asciutta.
They have been excavated in sites around the town and in different layers of clay, sand, gravel and peat as the earth-bed composition changed from lake, lagoon, marsh and dry land, according to Mr Clarke.

Tra le scoperte effettuate, sono due solchi perfettamente rettilinei, larghi un metro, incisi nell'argilla e a forma di fondo di canoa, cui scorre parallelo un terzo solco più piccolo.
Among the discoveries are a pair of "dead-straight" metre-wide channels in the clay shaped like the bottom of wooden canoes - along with a third smaller groove.

Clarke sostiene potersi trattare di una barca a scafo doppio munita di  un braccio di supporto, ipotesi che confronterà con gli archeologi marini.
Mr Clarke said it supported the theory of a vessel having a support arm, adding he was seeking the opinion of marine archaeologists.

I suddetti canali sono stati rinvenuti in una sede rilevata del sito, composta da terra bruciata, in cui le ceneri sono state datate al Bronzo, anche se altre zone contigue risalgono alla Pietra.
These channels were found over a mound of burned earth which has been carbon dated to the Bronze Age although other finds around the area date back to the Stone Age.

L'autore asserisce di avere assistito allo scivolamento di macchinari di 14 tonnellate sull'argilla, perciò sostiene che non sarebbe troppo difficoltoso farvi scivolare una barca.
"I have seen 14-tonne machinery sliding in the clay so it would have been easy to push a boat," said Mr Clarke.

Sostiene che la scoperta induca a pensare ad un sito deidcato alla costruzione di natanti, anche se non sono stati reperiti reperti lignei relativi a tale attività.
He believes the finds suggest a settlement and boat building industry although no boat timbers have been found.

Esistono ancora molti dettagli da scoprire e da chiarire: l'area dev'essere stata attiva per migliaia di anni. Le notizie sono ancora tutta una novità assoluta. E' anche per questo che la stessa gente del luogo non ha ancora alcuna idea in proposito.
"There is a lot to explain," said Mr Clarke, adding that the area "must have been alive with activity for thousands of years".

"It is so new [the findings] that most people in the country do not know about it," he said.

Source: BBC News Website [September 25, 2013]