Visualizzazione post con etichetta Medio Oriente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Medio Oriente. Mostra tutti i post

martedì 14 aprile 2015

Popoli del Mare? No: solo un incidente in cucina...



Researcher casts doubt on sea peoples theory





The ancient city of Lachish was one of the 16 sites re-examined in the research project. Image: Mark A. Wilson/Wikimedia commons (CC BY-SA 3.0)

The ancient city of Lachish was one of the 16 sites re-examined in the research project. Image: Mark A. Wilson/Wikimedia commons (CC BY-SA 3.0) 


University of Tübingen doctoral candidate Jesse Millek has been honoured for his research, which questions the controversial theory of the “sea peoples”.
Mr. Millek has been awarded the Sean W. Dever Memorial Prize by the William F. Albright Institute of Archaeological Research in Jerusalem for a paper presenting his findings on the topic. He has been studying the control of resources during the transition from the Bronze Age to the Iron Age in the Southern Levant. The research focuses on the fall in trade at the end of the Late Bronze Age in what is now Israel and Jordan.
The award winning work is entitled, “Sea Peoples, Philistines, and the Destruction of Cities: A Critical Examination of Destruction Layers ‘Caused’ by the ‘Sea Peoples,”  and deepens the understanding of what caused the decline of the Southern Levant at the end of the Bronze Age.

Mortuary Temple of Ramesses III, from the air. Image: Steve F-E-Cameron/Wikimedia Commons (CC BY 3.0)
Mortuary Temple of Ramesses III, from the air.
 Image: Steve F-E-Cameron/Wikimedia Commons (CC BY 3.0)

More complex

Until now, an inscription in the Mortuary Temple of Ramses III – Medinet Habu – has been said to be evidence of an invasion by the “sea peoples”. The engraving, dating back to 1180 BCE, became the basis for the much-discussed theory which blamed the invasion for the collapse of the neighbouring Levantine kingdoms and the collapse of interregional exchange. Mr. Millek’s recent findings, however, indicate that the causes for a sharp decline in trade are much more complex and likely to have been related to internal, revolutionary processes of social change and an altered approach to handling resources.

Critical examination of 16 sites

Mr. Millek critically examined 16 sites in the Southern Levant said to have been destroyed by the “sea peoples” in a Collaborative Research Center (SFB) 1070 paper. One example is the city of Lachish. Located 44 kilometres southwest of Jerusalem, it is one of the largest and most significant archaeological sites in the Southern Levant.
During early excavations, archaeologists uncovered the charred remains of a temple and building in the Late Bronze Age Destruction of Level 7. Subsequent research interpreted these finds as evidence of a military conflict with the “sea peoples.” However, a critical reassessment of the excavation reports indicates that several significant factors were missed in the initial interpretations.
Jesse Millek says that, “The Late Bronze Age building in Area S was most likely destroyed by a kitchen fire, as the area around the hearth showed the most destruction and was very likely the source of the fire. Even in the past, buildings could be destroyed and preserved in the archaeological record by a common place event like a kitchen fire. Moreover, the Fosse Temple appears to have been ritually terminated as all valuable or cultic items were removed from the temple before it was burned and there were no signs of vandalism. Additionally, the site remained sacred after it was burned as no later people built on top of it, or dug into its remains, which would again indicate the temple was ritually terminated.” The orderly de-consecration of sacred sites points towards changed handling of spiritual resources and a cultural reorganization of values within the society. Continuing research should determine in how far the fall in trade is linked to this change in values.
The head of project A06, Professor Jens Kamlah, emphasizes the significance of disproving the “sea peoples” theory. 
He says, “The goal of our research is to disprove the evidence supporting this old, extremely simplified, model. Mr. Millek’s work represents a significant contribution to this effect. The time period we are investigating is crucial for the rise of the Israel we know from the Old Testament of the Bible. Demonstrating the different reasons and complex economic relationships behind the decline in trade can provide new insights into this key epoch.”

giovedì 7 agosto 2014

Comprendere Hamas



The conflict raging in Gaza is different this time.

While Hamas' rocket attacks and Israel's military actions may look familiar, they're taking place against a whole new backdrop.

"This is unprecedented in the history of the Arab-Israeli conflict," says CNN's Ali Younes, an analyst who has covered the region for decades. "Most Arab states are actively supporting Israel against the Palestinians -- and not even shy about it or doing it discreetly."

It's a "joint Arab-Israeli war consisting of Egypt, Jordan, Saudi Arabia against other Arabs -- the Palestinians as represented by Hamas."
As the New York Times put it, "Arab leaders, viewing Hamas as worse than Israel, stay silent."




(CNN) --
If the Gaza truce holds and Israel's Operation Protective Edge comes to its conclusion, some things are certain.
Both Israel and Hamas will declare military victory 
-- Israel pointing to the destruction of militants' tunnels and depletion of Hamas' rocket supply; 
-- Hamas pointing to dozens of dead Israeli troops and the survival of Hamas leadership in Gaza.

But unlike in previous conflicts, when Hamas had the support of many Arab nations, things have changed. This time, as CNN has reported, the fighting between Israel and Hamas has been a proxy war for the Mideast.

Key regional players Jordan, Egypt and Saudi Arabia have their own reasons to want to fend off the Muslim Brotherhood, of which Hamas is part, experts say. And Europe, like the United States, lists Hamas as a terrorist organization for its numerous attacks on civilians.
The Middle East: A region in turmoil
In Israel and Gaza, a war against peace
Red Cross tours Gaza destruction
Does this video prove Hamas strategy?
Is Gaza 'Mission Accomplished' for Israel?

But the group does have the support of some countries.

"It's no longer the Muslims against the Jews," said Danielle Pletka, vice president of foreign and defense policy studies at the American Enterprise Institute. "Now it's the extremists -- the Muslim Brotherhood, Hamas, Hezbollah, and their backers Iran, Qatar and Turkey -- against Israel and the more moderate Muslims including Jordan, Egypt, and Saudi Arabia."

A look at some key Hamas supporters:

Turkey
Prime Minister Recep Tayyip Erdogan openly supports Hamas.
"Erdogan has tried to use the cause of the Brotherhood to bolster his own Islamist credentials at home," says Eric Trager, of the Washington Institute for Near East Policy.
Turkey also has "more of an ideological sympathy with the Brotherhood," Trager says.
Qatar
Qatar supported the Muslim Brotherhood in Egypt -- which was toppled from power in a coup last year. Qatar funds many Muslim Brotherhood figures in exile, including Hamas political leader Khaled Meshaal, who is believed to have orchestrated numerous terrorist attacks.
"Qatar has a long history of providing shelter to Islamist groups, amongst them the Muslim Brotherhood and the Taliban," Shashank Joshi of the Royal United Services Institute tells Time.
Advocating for Hamas is beneficial to Turkey and Qatar in their political objectives because the cause draws popular support at home, says world affairs writer Frida Ghitis in a CNN.com column.
It's no longer the Muslims against the Jews. 
Now it's the extremists -- the Muslim Brotherhood, Hamas, Hezbollah, and their backers Iran, Qatar and Turkey -- against Israel and the more moderate Muslims including Jordan, Egypt, and Saudi Arabia.
Danielle Pletka, American Enterprise Institute
But some question whether Qatar's support still is for Hamas is still strong. The country's financial support to the group "largely dried up" as Qatar sought "to mend ties with its neighbors, with whom it had fallen out in part for backing the Muslim Brotherhood in Egypt," the Council on Foreign Relations said.
While Qatar and Turkey are powerful allies, "Hamas might wish for more support given the breadth of the Arab world," Time reported.

Iran and Syria
In the past, Iran and Syria supported Hamas. Iran supplied the group with weapons; Syria was home to Meshaal.
But Meshaal did not support Syrian President Bashar al-Assad in the country's civil war. 
In 2012, Meshaal left for Qatar, causing a breakdown in his relationship with both Syria and its ally Iran, says Firas Abi Ali, head of Middle East and North Africa Country Risk and Forecasting at the global information company IHS.
And while Iran still professes to support Hamas, such claims "are more ostentatious, showy, exaggerated and theatrical rather than genuine and practical," writes Majid Rafizadeh, an Iranian-American scholar at Harvard University, in a column for al Arabiya.
Iran, which is a Muslim but not an Arab nation, "uses Hamas (as well as Tehran's support for the Palestinian cause) as a tool to project its power and influence in the Arab world," he argues.
The Council on Foreign Relations says Iran, while cutting its funding to Hamas in recent years, "sought to bolster its ties to other resistance groups in the region, such as Islamic Jihad."
Hezbollah
The Lebanese militant group based in Lebanon is aligned with al-Assad's regime in Syria. During the conflict, Hezbollah reached out to Hamas, praising its "steadfastness."
This does not mean the relationship is repaired to where it stood before Syria's civil war, but "a new realignment might happen," Farwaz Gerges of the London School of Economics told Time.
Popular support
Hamas' greatest support in the wake of the conflict with Israel may be from the public in Gaza and other parts of the Arab world.

"Hamas is not a monolith, nor is it only a terrorist group," Ed Husain of the Council on Foreign Relations writes on CNN.com. "It is a social movement, with a mass membership, a popular message of resistance that resonates across the Muslim world, and a political party with which we must negotiate."

Some analysts believe Hamas will emerge stronger from the fight with Israel. The conflict "will only further radicalize the Palestinian population -- and alienate frustrated friends in the United States," Mark Perry of Foreign Policy argues.
Before Operation Protective Edge, a poll by the Washington Institute for Near East Policy found that most Palestinians in Gaza oppose a two-state solution and want to work toward abolishing Israel -- a goal that is in line with Hamas' charter.
But the poll also found most Palestinians support nonviolent methods of achieving their goals.
Support could affect arms supply
While Hamas' recruitment might soar now, militarily the group "is on the ropes," with tunnels destroyed and much of its rocket supply depleted, writes Rick Francona, retired U.S. Air Force intelligence officer and CNN military analyst.

"After similar conflicts in the past, Hamas has been rearmed and resupplied by its supporters, primarily Iran and to some extent Syria. The most efficient method for the rearming and resupply effort has been via the large number of smuggling tunnels between Gaza and Egypt's Sinai Peninsula.

"That is not likely to be the case this time -- another blow to Hamas, which it must factor in to its assessment of this conflict as well as its future planning."

martedì 29 luglio 2014

Non solo Ebrei




Il luogo di culto sciita e sunnita simbolo di Mosul è stato raso al suolo. La popolazione costretta ad assistere all'evento dimostrativo insensato ed anticulturale, olte che blasfemo.

Militanti islamici di Isis distruggono la Moschea di Giona: "Era frequentata da cristiani"

 - La Moschea di Giona è stata rasa al suolo dall'Isis. Il luogo di culto, sia sunnita sia sciita, era frequentato anche da cristiani. Per le milizie quindi non era "più un luogo di culto, ma era diventato un luogo di apostasia". La Moschea di Giona, simbolo della città irachena, non è stato l'unico monumento non sunnita distrutto dai fondamentalisti, che continueranno con le loro razzie. La popolazione è stata invitata ad assistere alla distruzione.



Il grandioso edificio, in origine di culto cristiano, era posto sulla sommità della collina di Al Tauba (Pentimento), sita nella parte orientale della città irachena ed era dedicato al profeta Giona (Yunis) che si credeva ivi sepolto, tanto da essere luogo di pellegrinaggio sia per i musulmani sia per i cristiani.

L'episodio è l'ultimo di una lunga serie che ha visto i membri dello Stato islamico dell'Iraq e della Siria (Isis: stato islamico di siria ed irak) occupare chiese e moschee sciite e costringere alla fuga le minoranze etniche o religiose perché in opposizione al califfato islamico. Le milizie hanno anche raso al suolo la moschea sciita di Wadi al Akhdar, e si apprestano a distruggere anche quella di Najib Jader, anch'essa importante monumento storico risalente al XII secolo e originariamente dedicata a San Giorgio, sia stato ordinato di evacuare la zona per "non subire danni".

Ultimatum ai curdi: "Lasciate la CITTÀ" - I miliziani dello Stato islamico (Isis) che controllano la città  nel nord dell'Iraq hanno dato tempo fino a domani ai cittadini curdi per lasciarla, come avevano fatto una settimana fa con i cristiani. Lo rendono noto fonti locali. Da oltre un mese, da quando cioè l'Isis si è impadronito di Mosul, combattimenti sono in corso a nord della città tra jihadisti di questa organizzazione e forze Peshmerga curde giunte dalla vicina regione autonoma del Kurdistan. Nuovi scontri sono in corso in particolare nell'area di Telkeif, una località una ventina di chilometri a nord-est di Mosul: una zona abitata da maggioranza cristiana.

lunedì 30 settembre 2013

Kadesh


L'ULTIMA GRANDE BATTAGLIA DELL'ETA' DEL BRONZO

 Kadesh (1275 a.C.)

da: Nicola Zotti, modificato.

Ramses II era il giovane e ambizioso erede dei faraoni della XIX dinastia del periodo del Nuovo Regno e quando nella prima metà del XIII secolo a.C. era salito al trono, aveva ricevuto dai suoi predecessori un Egitto profondamente mutato rispetto alle epoche precedenti.

Le esperienze maturate nell’edificazione delle colossali opere dell’architettura egiziana avevano fornito ai faraoni le competenze necessarie a gestire grandi masse di uomini:
Il passaggio dall’organizzazione di un affollato cantiere alla programmazione logistica di una campagna militare con un’altrettanto numerosa armata, non era un salto semplice da compiere, ma gli scribi e gli amministratori dei faraoni vi riuscirono, fornendo loro uno strumento militare capace di proiettarsi molto oltre il bacino del Nilo.

La politica imperialista del grande faraone Thutmose I nel XVI secolo a.C. estese così a Palestina e Siria i confini del regno. La Siria soprattutto, per la sua ricchezza e la sua posizione strategica di fulcro degli scambi economici con il resto dell’Asia, aveva mutato gli orizzonti dei faraoni. Thutmose l’aveva strappata ai Mitanni, ma i suoi successori si trovarono a contenderla con alterne fortune e infine a perderla a vantaggio degli Ittiti, la nuova potenza emergente in Anatolia.
mappa strategica
Estensione e confini dei due Stati contendenti - Egizi ed Ittiti - nella battaglia di Kadesh

Nelle condizioni dell’epoca le pur ingenti risorse umane dell’Egitto non erano sufficienti a sostenere il gravoso impegno militare rappresentato dall’occupazione permanente delle nuove conquiste e i faraoni dovettero affidare il controllo territoriale locale ad alleati e vassalli, la cui lealtà era continuamente messa a dura prova dalle pressioni militari e diplomatiche dei re ittiti.
Seti I, padre di Ramses, era stato costretto a cedere con un trattato agli Ittiti la città di Kadesh, indispensabile per la conquista da sud della Siria.
Ramses si sentiva però destinato a ripetere le gesta dei suoi antenati e approfittò di una delle ricorrenti crisi di confine per dare avvio alla riconquista della Siria proprio dal primo passo necessario, ovvero riappropriandosi di Kadesh, in aperta violazione degli accordi stipulati dal padre.

Il faraone dedicò i primi anni del suo regno ai preparativi di questa impresa. Dovette contrastare anche le scorrerie di gruppi di disperati, sbandati e fuggiaschi (che sono noti con l'erronea definizione cumulativa di Popoli del Mare) e vi riuscì talmente bene che, dopo averli fatti prigionieri in una battaglia marittima, li arruolò in massa nella propria guardia personale (i SHRDN, specialmente).
L’espansione numerica del suo esercito raggiunse così almeno i 20.000 uomini, riuniti in 4 “divisioni” di 4.000 fanti e 500 coppie di carristi, dedicate ciascuna a una divinità del Pantheon egiziano e acquartierate stabilmente in altrettante città centri di arruolamento: la divisione Amun a Tebe, la P’Re a Eliopoli, la Set a Pi-Ramesse e la Ptah a Menphi.

La battaglia di Kadesh è tra le meglio documentate dell’antichità, perché gli egiziani la celebrarono come una propria vittoria in numerosi bassorilievi e con due testi, il “Poema” e il “Bollettino”, ma oggi le ricostruzioni storiche sono molto meno trionfalistiche.

Ramses e le sue armate partirono verso la fine di aprile dalla base di Sile e impiegarono un mese per arrivare nella città di Shabtuna a circa 16 km da Kadesh, il nono giorno del terzo mese della stagione del raccolto (tardo maggio). Ogni divisione si distendeva in una lunga colonna ed era distanziata dalle altre di circa mezza giornata di cammino (una decina di chilometri) mentre una quinta divisione composta dagli alleati Ne’arin, ovvero dai contingenti di truppe provenienti via mare da Palestina e Libano, percorrendo la valle della Beqa’ si sarebbe ricongiunta agli egiziani da ovest direttamente sul campo di battaglia.

Le prime notizie del nemico giunsero da due nomadi intercettati a Shabtuna i quali riferirono a Ramses che Muwatalli e l’esercito ittita erano ancora lontani, addirittura ad Aleppo, prospettando al faraone un insperato colpo di fortuna: poter scegliere la posizione migliore per il proprio esercito e condizionare i rispettivi schieramenti nella futura battaglia.

Ramses, che guidava l’avanguardia alla testa della divisione Amun, decise allora di allungare il passo per conquistare questo vantaggio posizionale. La divisione Amun, alla quale si aggiungeva il voluminoso bagaglio reale, accelerò fino ad accamparsi a ovest di Kadesh, in un luogo dove poteva controllare la città e contemporaneamente vigilare tanto sulle possibili vie di approccio settentrionali ad essa quanto proteggere l’imminente arrivo da ovest dei suoi alleati Ne’arin. Si trattava di un rischio, perché Ramses pagava il vantaggio tattico ottenuto provocando una pericolosa frattura tra sé e il resto del proprio esercito e ben presto si rivelò un errore che poteva costargli carissimo. La cattura di spie ittite rivelò infatti a Ramses che i due nomadi erano stati inviati da Muwatalli per ingannarlo: in realtà i suoi nemici erano già presenti in forze e lo aspettavano nascosti a nord-est di Kadesh. Dal campo egiziano partirono messaggeri verso le divisioni arretrate con urgenti richieste di soccorso.

Anche Muwatalli, però, aveva un problema da risolvere. Guidava una forza di coalizione di 3.500 carri e quasi 40.000 fanti e quindi vantava al momento una superiorità schiacciante su Ramses, ma ignorava l’entità complessiva dell’esercito egiziano. Predispose allora per la mattina successiva un piano di battaglia in due fasi: un primo contingente di 2.500 carri avrebbe aggirato Kadesh da sud e dato inizio all’attacco contro la prima divisione egiziana che prevedibilmente sarebbe giunta seguendo lo stesso tragitto della prima. Il resto dell’armata, guidato da lui personalmente, schierato oltre l’Oronte, sarebbe intervenuto in un secondo momento, presumibilmente appena il faraone fosse uscito dal campo per sostenere i suoi uomini.



qadesh 1
Prima fase della battaglia: gli Ittiti hanno il sopravvento e distruggono completamente una divisione Egizia, la P'Re.

Nelle prime ore del giorno, come Muwatalli aveva previsto, arrivò la seconda divisione egiziana, la P’Re, in una colonna di almeno 3 km, che la marcia accelerata aveva reso disunita e scomposta.

L’ansia di raggiungere il faraone ne dovette anche rilassare le cautele e quando l’enorme massa di nemici emerse sul proprio fianco destro ne fu totalmente sorpresa. Dopo aver guadato i corsi d’acqua che circondavano Kadesh, i pesanti carri ittiti si gettarono contro la P’Re senza interrompere il movimento, probabilmente in molte colonne di decine di mezzi, provocando il panico e l’immediata fuga degli egiziani in ogni direzione.

La disintegrazione totale della P’Re sottraeva agli ittiti un bersaglio ma gliene forniva un altro ancora più prezioso: l’opportunità di chiudere la battaglia in un unico colpo. Compiendo un largo movimento aggirante, i carri ittiti si gettarono sul campo di Ramesse e della Amun. Qui si era assistito sgomenti alla distruzione della P’Re, ma il faraone aveva avuto il tempo di coordinarne una strenua difesa. I guerrieri shardana della sua guardia si distinsero nel combattimento, sicuramente agevolati dal disordine dell’attacco ittita (vale qui la pena di ricordare di passaggio che non si sa ancora bene che cosa fossero i shardana: un corpo scelto, forse? Questo è reso più probabile dal fatto che guerrieri  'shardana' sono presenti anche tra gli Ittiti, come accadrebbe proprio in quest'ultimo caso di un corpo specializzato: granatieri, corazzieri, guastatori etc).

qadesh 2
Fase due della battaglia: è la più confusa. Gli Ittiti tentano l'attacco al Faraone, ma i shardana lo difendono...


Ramesse contrattacca
Perso l’impeto iniziale, l’attacco ittita viene prima contenuto e poi respinto: con ammirevole freddezza e intuito, Ramesse radunò ogni carro disponibile e li lanciò in una sortita sul fianco avversario: la freschezza e l’agilità delle sue truppe ebbe in breve la meglio sugli ittiti, buona parte dei quali dovevano essere solo inermi cocchieri, costringendoli alla fuga e ad abbandonare la gran parte dei loro passeggeri ancora impegnati nel combattimento del campo.

Non fu comunque un'impresa semplice, perché il resoconto egiziano narra che il faraone dovette impegnarsi in ben sei cariche.
Qadesh 3
Fase tre: i Ne'arin intervengono al fianco degli Egizi: gli Ittiti ripiegano.

Muwatalli aveva assistito da lontano agli iniziali successi dei suoi carri e non aveva ritenuto necessario o potuto partecipare al combattimento: forse per eccesso di sicurezza o perché l’attacco al campo dei suoi carri non era stato previsto e lo aveva colto impreparato. Ora che esso era fallito, però, il re ittita non poteva più procrastinare un intervento e attraversò l’Oronte per andare in soccorso alla sua armata in fuga.

Troppo tardi, però: Ramesse abbandonò senza esitazioni l’inseguimento per affrontare il suo diretto avversario. Prima del faraone, però, intervennero i suoi alleati Ne’arin, giunti con provvidenziale tempestività sul campo di battaglia.

Il loro attacco sul fianco sconcertò gli Ittiti che si videro minacciati anche da sud per il sopraggiungere della divisione Ptah.

Nonostante abbiano forze ancora superiori, prudentemente si ritirarono oltre il fiume.

Ramesse con il suo coraggio si era sicuramente guadagnato una vittoria morale, ma entrambe le armate erano esauste e Kadesh rimaneva saldamente in mano ittita.

L'impresa progettata dal Faraone poteva quindi considerarsi fallita e le sue ambizioni di conquista erano state vanificate.
Infatti, l'Egitto non si azzardò più a riesaminare i piani delle proprie mire espansionistiche.
Ma il faraone pubblicizzò la battaglia come una personale grande vittoria dell'esercito da lui condotto.




L'arte della guerra nell'Età del Bronzo




Una delle poche certezze che possiamo annoverare sulle forme della guerra nell'Età del Bronzo è che il ruolo principale nel combattimento era svolto - su pianure adatte e scelte apposta, i 'campi della guerra' - da carri trainati da coppie di cavalli: questo è più o meno tutto, perché per il resto siamo a congetture via via sempre più labili.

La potenza dei re si contava col numero dei carri che possedevano: questo suggeriscono, lasciando pochissime incertezze, i documenti e l'iconografia del periodo, come, ad esempio, quelli relativi la Battaglia di Kadesh (sopra descritta).

Sulla piattaforma del carro gli egiziani avevano un solo combattente, armato di arco composito e di giavellotti, oltre al cocchiere, mentre gli ittiti, su carri più pesanti, avevano posto anche per uno scudiero.
Il predominio dei carri sul campo di battaglia era cominciato nel 2000 a.C. circa con l'invenzione della ruota a raggi che aveva reso molto più leggero il carro, permettendo che venisse trainato dai cavalli e quindi rendendolo anche più agile e veloce (rispetto a quello trainato dai buoi!).

Ulteriori progressi tecnologici ne fecero un mezzo sempre più robusto ma al contempo leggero ed inaspettatamente stabile: il carro egiziano, ad esempio, era dotato di una piattaforma di cuoio intrecciato che ammortizzava i sobbalzi dovuti alle irregolarità del terreno, aiutando la stabilizzazione del tiro, mentre l’asse sul quale erano montate le sottili ruote a sei raggi era fissato sul retro del carro ed era più lungo della piattaforma di circa 25 cm per ciascun lato, conferendo ancora maggiore stabilità e agilità al mezzo.

Per trasformarlo in un'arma da guerra si doveva fornirlo di un equipaggio: individui altamente selezionati perché combattere su un carro richiedeva riflessi eccezionali e un senso dell'equilibrio altrettanto speciale. Un lungo addestramento li trasformava poi in una squadra affiatata, un vero e proprio sistema d'arma, come si direbbe oggi.

L'impostazione del combattimento era responsabilità del cocchiere, mentre all'arciere, che tirava da un solo lato del carro, spettava il compito di colpire l'avversario con le frecce del suo arco composito: nonostante la sua gittata in combattimento fosse di circa 180 metri, è probabile che le battaglie si trasformassero ben presto in un'intensa e vorticosa serie di duelli molto più ravvicinati. L'arciere cominciava a tirare già durante  la corsa d'avvicinamento all'avversario ed aveva quindi la possibilità di colpire diverse volte, (un buon arciere scoccava 15, 20 frecce al minuto) prima che il suo carro con una stretta curva riguadagnasse la distanza. I carri, molto probabilmente, correvano in colonne uno dietro all'altro: pertanto lo scoccare delle frecce era multiplo e continuo e forniva una certa copertura reciproca, grazie ad un'imponente densità di fuoco.

I carri erano riuniti in unità decimali ed è probabile che non combattessero in linee, ma in colonne di 5-10 mezzi: il cavallo, infatti, è un animale intelligente che evita spontaneamente gli ostacoli: la formazione in colonna permetteva di sfruttare l'agilità del mezzo e dava profondità all'attacco.
(Quanto sopra è relativo alla battaglia di Kadesh. Ipotizziamo che l'oplita greco combattesse in modo affatto differente e richiedesse un utilizzo completamente differente del carro. Quest'ultimo serviva per portare il guerriero - armato così pesantemente da non potere camminare a lungo - sul posto dell'incontro armato. Serviva anche per riprenderlo dopo alcuni minuti, esausto e  preferibilmente ancora riutilizzabile in seguito).
Sono improbabili attacchi di carri portati direttamente  alla fanteria, così come sono stati spesso rappresentati nei film. Questo è dovuto alla sensibilità dell'animale, il cavallo, che tende spontaneamente ad evitare e non calpestare i corpi dei caduti o dei guerrieri in piedi: un attacco fisico diretto di un carro ad un corpo di fanteria sarebbe un suicidio per l'auriga ed il suo carico.

Tanto l'equipaggio quanto i cavalli erano protetti da corazze in piastre di metallo o di cuoio, e per ferirli occorreva un tiro molto preciso, oppure a distanza ridotta e quindi con maggiore forza di penetrazione.

E qui arriviamo al punto dolente: un esercito basato sui carri era sì il massimo che la tecnologia dell'epoca potesse offrire, ma il costo del suo mantenimento era elevatissimo, sostenibile solo dagli stati più ricch: tanto ingente che dovevano essere le stalle reali a provvedere agli animali ed a accudirli a spese del tesoro reale.

Se allevare e nutrire i cavalli era un'impresa, il carro in sé, spesso di proprietà del guerriero, era ancora più costoso: non solo considerando le spese di costruzione, ma soprattutto quelle della sua manutenzione.

Un problema ancora maggiore, infatti, non risolvibile solo con risorse economiche, era rappresentato dalla lunga schiera di artigiani specializzati necessari per costruire i carri e per mantenerli in efficienza, e del piccolo esercito di amministratori che dovevano tenere la contabilità di tutto questo apparato.

Solo gli stati più organizzati ed efficienti potevano permettersi un'impresa del genere, incentrata su magazzini di pezzi di ricambio, prima ancora che di guerrieri.

Quando le fanterie degli immigrati fuggiaschi (ed invasori aggressori, dal punto di vista degli Egizi) che talvolta qualcuno ancora definisce Popoli del Mare si mostrarono in grado di resistere efficacemente alle loro cariche, il dominio dei carri sul campo di battaglia finì drammaticamente, trascinando con sé nel declino le civiltà per le quali avevano combattuto.

giovedì 5 settembre 2013

INIZIO EGIZIO

STABILITA LA ORIMA DATA PROBABILE PER L'INIZIO DEI FARAONI

New work sets timeline for the first pharaohs



Archaeologists drawing on a wide range of tools said they had pinpointed the crucial time in world history when Egypt emerged as a distinct state.

New work sets timeline for the first pharaohs
An Egyptian man rides a horse past one of the three Giza pyramids, south of Cairo, on December 22, 2012. Archaeologists drawing on a wide range of tools said on Wednesday they had pinpointed the crucial time in world history when Egypt emerged as a distinct state [Credit: AFP]
Experts have wrangled for decades as to when turbulent upper and lower Egypt were brought together under a stable, single ruler for the first time.

Conventional estimates, based on the evolving styles of ceramics found in human burials, vary hugely, from 3400 to 2900 BC.

A team led by Oxford University's Michael Dee, reporting in the British journal Proceedings of the Royal Society A, widen the methods used for estimating the date.

They took radiocarbon measurements from more than 100 samples of hair, bones and plants found at burial sites and held in museum collections today.

The archaeological and radiocarbon evidence were then knitted together in a mathematical model.

It calculates the accession of King Aha -- the first of eight dynastic rulers in early Egypt -- as taking place between 3111 and 3045, with a probability of 68 percent.

New work sets timeline for the first pharaohs
Fragment of the Palermo stone, known as the Royal Annals of the Old Kingdom of Ancient Egypt. It contains records of the kings of Egypt from the First Dynasty through the Fifth Dynasty [Credit: AFP]
This period was a critical one in world history, marking the emergence of a durable civilisation in the western hemisphere.

It occurred when people began to settle permanently on the banks of the Nile and started to grow crops, providing a surplus that spurred trade.

"The origins of Egypt began a millennium before the pyramids were built, which is why our understanding of how and why this powerful state developed is based solely on archaeological evidence," said Dee.

"This new study provides new radiocarbon-dating that resets the chronology of the first dynastic rulers of Ancient Egypt, and suggests that Egypt formed far more rapidly than was previously thought."

Aha and his seven successors ruled over a territory spanning a similar area to Egypt today, with formal borders at Aswan in the south, the Mediterranean Sea in the north and the modern-day Gaza Strip in the east, according to the study.

Source: AFP [September 04, 2013]

sabato 31 agosto 2013

SCOPERTO SITO SHARDANA IN ISRAELE!


7,000-year-old village unearthed at Ein Zippori


Scoperto un villaggio fondato dai Shardana 7.000 anni fa., presso Su Zipponi.

E' stata rinvenuta un'impressionante dovizia di reperti sardo -preistorici, nel corso di lavori d'ampliamento di un'autostrada: probabilmente si tratta del il più esteso spazio occupato dalla Cultura di Wadi Rabah, mai rinvenuto finora. Si tratta di un'area di 800 metri per circa altrettanto, che si estende sui due lati dell'Autostrada 79.
Sono stati rinvenuti lavori d'intreccio (meravigliosamente conservati per via del clima secco del luogo) simili agli odierni lavori artigianali sardi in sparto ed asfodelo, oltre a strumentini musicali d'uso comune in sardegna ancora oggi (trunfa, launedda, tunkiu e così via) ma trattandosi di un periodo pre- ceramico gli scavi non hanno restituito vasi o altri supporti di argilla, cotta o cruda.
Malgrado ciò, si sono rinvenuti incisioni e bassorilievi, ancora non resi tutti pubblici, raffiguranti i tipici 'puzones' sardi (in questo caso interpretati come 'probabilmente struzzi' dagli stupidi archeologi israeliani, che capiscono meno ancora di quelli sardi).
Su alcune tavolette, rinvenute poco a sud della sorgente Su Zipponi, compaiono, in bella evidenza, le componenti del Tetragramma Sacro, in una forma che è caratteristica della scrittura usata più frequentemente in Sardegna in epoca preistorica...
Il sito è stato frequentato da una popolazione di tipo agro-pastorale dal Neolitico fino al Calcolitico ed è provvisoriamente attribuito alla Cultura di  Wadi Rabah, anche se molti indizi indicano  in direzione dei famosi guerrieri navigatori Shardana: tra l'altro la rappresentazione di strutture turrite e di guerrieri con elmi cornuti che inneggiano al loro comandante con frasi che vengono interpretate come : "Viva Zabarda Shardana" e anche: "Mosé, uno di noi" lasciano pochi dubbi. 
I colori decorativi maggiormente usati da un artista locale sono il rosso ed un blu quasi nero; sembra che l'artista si firmasse: "Ahio Kastedhu".

L'analisi biochimica su alcune piccole coppette ritrovate nel sito depone per la preparazione di una bevanda a base di bacche di mirto e grano fermentato. Il ritrovamento di alcuni segnali stradali  forati a pallettoni lascia intendere che - dopo le libagioni - gli Shardana indulgessero in un comportamento che ancora oggi alcuni sardi ripetono per tradizione.
Si spera che Ianir Milewski e Nimrod Getsov, due studiosi Israeliani seri e validi dell'Istituto Israeliano per le Antichità, perdoneranno questo scherzo d'aprile fuori stagione: la versione italiana di questo articolo, infatti, è una vera bufala (ma lo ammette, almeno, a differenza di tutte le altre, che pretendono di essere "lavori" di "studiosi"!).
In extensive archaeological excavations the Israel Antiquities Authority is carrying out prior to the widening of Highway 79 by the National Roads Company This site, extending over c. 200 dunams, might be the largest in the country where there are remains of the Wadi Rabah culture

A bowl with stone beads dates to an ancient culture that flourished in modern-day Israel 7,000 years ago [Credit: Israel Antiquities Authority/Clara Amit]
A bowl with stone beads dates to an ancient culture that flourished in modern-day Israel 7,000 years ago [Credit: Israel Antiquities Authority/Clara Amit]
A treasure of impressive prehistoric finds was exposed during the course of archaeological excavations the Israel Antiquities Authority conducted this past year, on behalf of the National Roads Company, prior to the widening of Highway 79. The excavations encompass a large area covering a distance of c. 800 m, on both sides of the road.

Prehistoric settlement remains that range in date from the Pre-Pottery Neolithic period (c. 10,000 years ago) to the Early Bronze Age (c. 5,000 years ago) are at the Ein Zippori site, which extends south of Ein Zippori spring.

According to Dr. Ianir Milevski and Nimrod Getzov, excavation directors on behalf of the Israel Antiquities Authority, “The excavation revealed remains of an extensive settlement from the end of the Neolithic period and beginning of the Chalcolithic period in the country belonging to the “Wadi Rabah” culture. This culture is named after the site where it was first discovered (in the region of Rosh Ha-Ayin), and is common in Israel from the end of the sixth millennium and beginning of the fifth millennium BCE”. 

According to the excavators, “The presence of remains from the Wadi Rabah culture in most of our excavation areas and in surveys that were performed elsewhere at the site shows that ʽEin Zippori is an enormous site that stretched across c. 200 dunams. It turns out that this antiquities site is one of the largest, if not the largest, in the country where there are remains of this culture. The architecture is rectangular and the floors were made of crushed chalk or very small stones. The foundations were made of stone and the walls above them were built of mud bricks”.

Among the finds from the Ein Zippori site is this stone tablet etched with the figures of two birds, possibly ostriches [Credit: Israel Antiquities Authority/Clara Amit]
La prima lastra in arenaria incisa che è stata fotografata ed esibita mostra il tradizionale motivo dei 'puzones', che solo quattro secoli dopo sarebbero stati affrontati, rivolgendoli uno verso l'altro.
Among the finds from the Ein Zippori site is this stone tablet etched with the figures of two birds, possibly ostriches [Credit: Israel Antiquities Authority/Clara Amit]
A multitude of artifacts has been uncovered in the excavation, including pottery, flint tools, basalt vessels and artistic objects of great importance. Milevski and Getzov said, “Pottery bearing features characteristic of the Wadi Rabah culture such as painted and incised decorations and red and black painted vessels were exposed. 

Outstanding among the flint tools that were discovered are the sickle blades that were used to harvest grain, indicating the existence of an agricultural economy. We also found flint axes that were designed for working wood. The barter that transpired at the time is attested to by thin sharp blades made of obsidian, a volcanic stone that is not indigenous to the region and the closest source is in Turkey. These items constituted part of the network of trade that stretched over thousands of kilometers in such an ancient period”.

Among the special finds that were uncovered in the excavation is a group of small stone bowls that were made with amazing delicacy. One of them was discovered containing more than 200 black, white and red stone beads. Other important artifacts are clay figurines of animals (sheep, pig and cattle) that illustrate the importance of animal breeding in those cultures. 

The most importance finds are stone seals or amulets bearing geometric motifs and stone plaques and bone objects decorated with incising. Among the stone plaques is one that bears a simple but very elegant carving depicting two running ostriches. These objects represent the world of religious beliefs and serve as a link that connects Ein Zippori with the cultures of these periods in Syria and Mesopotamia. 

According to Milevski and Getzov, “The arrival of these objects at the ʽEin Zippori site shows that a social stratum had already developed at that time that included a group of social elite which used luxury items that were imported from far away countries”.

Source: Israel Antiquities Authority [September 22, 2012]