Visualizzazione post con etichetta Champollion. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Champollion. Mostra tutti i post

domenica 29 giugno 2014

SCRITTURA MICENEA 3




Tavoletta 657 da Pilo (Messenia) - XIII sec a.C.  - Museo Archeologico Nazionale di Atene.






articolo di
Maurizio Feo


Tavoletta KN 230, da Cnosso: 'stanza dei carri' - fine XV sec a.C.



Non si deve sottovalutare il grande valore degli studi di Ventris, come anche di tutti gli altri studiosi che si occuparono di risolvere il problema epigrafico del Lineare B.
Dopo avere letto quanto segue, credo sarà obbligatorio convincersi di alcune verità fondamentali dell'epigrafia, ed in particolare che:

1) non si possa improvvisare
2) presupponga vaste e profonde conoscenze ancillari
3) sia un lavoro di equipe, che richiede conferme incrociate
4) sia una pratica lunga e laboriosa che procede per 'tentativo ed errore', per anni: da qui si evince la fondamentale necessità di riconoscere l'errore.
5) non fornisca quasi mai immediate e facili soluzioni.

Forse l'unica eccezione a queste inevitabili regole fu Champollion, anche se qualcuno - oggi -  dichiara immodestamente il possesso delle medesime qualità.

Anfora a staffe TH Z 852 - Dal 'Kadmeion di Tebe. XIII sec a. C.

Cenni storici.

Cica 200 anni fa, Champollion (che doveva essere un genio!) intraprendeva all'età di 11 anni gli studi che lo avrebbero infine condotto alla traduzione della scrittura geroglifica egizia: fu la prima vera e classica decifrazione. (*)

Nel 1802, le più antiche lingue note erano il Greco, il Latino e l'Ebraico. Non era possibile leggere, né comprendere, documenti che fossero stati scritti in epoca anteriore al 600 a.C.
Tutto ciò che si poteva conoscere delle più antiche Civiltà del Medio Oriente era ricavato dalle parti apparentemente più 'storiche' del Vecchio Testamento e da frammentarie notizie di autori latini e greci.

Champollion permise di cambiare radicalmente il quadro: nel corso del XIX secolo, fu possibile leggere ed interpretare un numero sempre maggiore di scritture antiche e comprenderne la lingua. Così avvenne per l'antico persiano, l'elamico, l'assiro, il sumerico ed il mitannico (la cui esistenza, prima, non era neppure stata sospettata!). Infine fu il turno dell'Ittita.

Il risultato fu imponente: la frontiera tra Storia e Preistoria medio orientale fu riportata indietro di circa 2.000 anni;  lo studio sistematico delle lingue, l'inquadramento nello schema Indoeuropeo-Non Indoeurpeo, la conoscenza dei vari dialetti antichi e moderni ne ricevettero un impulso determinante; l'antropologia acquisì una vasta messe d'informazioni prima molto incerte, se non del tutto ignote...

Non fu così per l'Europa: come già detto (SM1), Schliemann non trovò tracce di scrittura a Micene e l'opinione corrente era che i Greci avessero ricevuto l'alfabeto dai fenici solo 400 anni circa dopo la caduta di Troia.

Tavoletta MY Oe 106 - Dalla 'Casa del Mercante di Olio'- Micene XIII sec a. C.

Il tipo di studio.

Evans ebbe per primo l'idea brillante di cercare un significato ai segni pittografici incisi sui sigilli. Trascorse il resto della vita a catalogare, conservare e descrivere l'enorme quantità di materiale che riuscì a raccogliere a Cnosso. Nel 1941 - quando morì -  non aveva ancora pubblicato alcunché. Lasciava una grande quantità di appunti incompiuti e l'enorme massa di reperti accatastati in disordine nel Museo di Heraklion a Creta: questi - fortunatamente - sopravvissero alla guerra.
John Myres si fece carico della pubblicazione del volume postumo Scripta Minoa, nel quale però non azzarda la traduzione.
La pubblicazione - da parte dell'Università di Yale - delle tavolette di Pilo conferisce un nuovo impulso alla ricerca. Si ammette che queste siano posteriori cronologicamente a quelle di Cnosso di circa 200 anni (la datazione, all'epoca, è: per Cnosso 1400 a.C. e per Pilo 1200 a.C.).

Taoletta MY Oi - Dalla 'Casa della Cittadella' - Mycene, XIII sec a. C.

Metodo statistico - combinatorio. 

Fu quello utilizzato da M. Ventris nel 1952 (aveva già iniziato ad occuparsene negli anni '30), che si basò sul primo elenco affidabile di segni pubblicato da Bennet nel 1951 e sulle osservazioni preziose di Alice Kober sulle alternanze dei sillabogrammi e sulle 'desinenze' delle parole.

Non ci si può servire di una lapide bilingue.
Il lavoro è simile a quello di completare un cruciverba privo di caselle di limitazione. Meglio ancora: è come un 'sudoku' di alta difficoltà.
Si studiano i simboli ideografici, per trovare le prime corrispondenze.
A tale scopo è utile conoscere (attraverso l'archeologia) i dettagli fondamentali della vita Minoica: si vedrà poi quanto siano determinanti i dati contabili ed economici. Ci si serve anche delle analogie con quanto è noto dalle registrazioni di altre nazioni: Egitto, Siria, Mesopotamia.

Si procede quindi ad un'analisi statistica dettagliata delle modalità d'uso di ogni segno fonetico, allo scopo di identificarne il reale significato: cioè quale sia il suono che esso rappresenta.
Questo è un lavoro lento, metodico, paziente. Si tratta di individuare quale segno (o gruppo di segni) compare con una discreta frequenza all'inizio di parola, quale alla fine, quale sia più frequente in assoluto, quali siano le alternanze tra loro, etc...
Incominciò a posizionare nella sua 'griglia' (vocali in ascisse e consonanti in ordinate) i sillabogrammi simili, senza ancora conoscerne effettivamente il suono, ma solamente sospettando che ne avessero uno...
Il loro molto elevato numero lo aveva condotto a questa ipotesi: più di 80 segni - circa il triplo degli ordinari alfabeti - permetteva di pensare che si trattasse di sillabe. I gruppi finali di segni lasciavano pensare che si trattasse di una lingua flessiva, che avesse desinenze come ad esempio il Latino. Alcuni segni erano molto più frequenti di altri, il che indirizzava verso una lingua in particolare...

Per fare un esempio relativo ad una lingua moderna: si sa che in Inglese la lettera 'e' è quella che compare più frequentemente (12, 31%) più ancora che nell'Italiano (11,79%).
Le vocali in Italiano sono molto più frequenti (rispettivamente: 'a' 11.74, 'e' 11,79, 'i' 11,28, 'o' 9,83, per un totale complessivo di  46,4%) che nelle altre lingue (Inglese, Francese e Latino), facendone una lingua 'musicale'. Pertanto, studiando certe ricorrenze in un 'codice segreto', è relativamente facile risalire alla lingua nel quale è stato redatto, o - almeno - alle lingue che ad essa più s'avvicinano...


B166 simbolo
more will follow

(* Da Wiki): All'età di soli cinque anni riuscì ad associare la scrittura stampata alle parole apprese grazie a una memoria fuori dal comune, imparando così a leggere da solo. Studiò prima a Figeac e poi a Grenoble il latino, il greco e l'ebraico; apprese anche l'arabo e l'aramaico grazie all'aiuto del fratello maggiore, Jean Jacques Champollion che gli procurava i testi.

A diciassette anni legge la prefazione del suo L'Egitto sotto i faraoni dinanzi all'Accademia di Grenoble, sostenendo che il copto deriva dall'antica lingua egiziana, con il risultato di essere eletto all'unanimità membro dell'Accademia stessa. Continuò i suoi studi fino ad avere una completa conoscenza del copto, tale da permettergli di comporre in questa lingua.
Successivamente si trasferì a Parigi per frequentare dei corsi presso la Scuola speciale delle lingue orientali.  All'età di venti anni era perfettamente padrone di molte altre lingue tra cui l'avestico, il sanscrito, il ge'ez, il persiano ed il cinese oltre a qualche dialetto antico. 
Il 10 luglio del 1809 fu nominato professore di storia a Grenoble e nel 1810 uscirono le sue prime pubblicazioni: sosteneva l'origine comune delle scritture geroglificaieratica edemotica, spiegando inoltre che i geroglifici presentavano non solo un carattere simbolico ma anche fonetico

martedì 24 settembre 2013

Si fa presto a dire: "Scrittura"


L’uomo ha iniziato ad esprimersi con piccole sculture in vari materiali circa 300.000 anni fa.
Poi, circa 80,000 anni fa, ha tracciato figure su quasi ogni superficie: ossa, gusci d’uova, pietre.
Circa 5300 anni fa l’uomo ha iniziato a ‘scrivere’.
Che cosa è la scrittura?
Si tratta di un insieme di segni convenzionali (per una certa popolazione), capaci d’esprimere precise concatenazioni di significati simbolici traducibili in suoni.
Questi segni sono solitamente tracciati su supporti più o meno duraturi, talvolta quasi indistruttibili.

La classificazione delle scritture è argomento da specialisti: essi distinguono le scritture in ‘logografiche’ (quando il segno corrisponde ad una parola fatta di suoni) e ‘pittografiche’ (quando il segno esprime un concetto). Le scritture fonetiche possono ulteriormente dividersi in sillabiche (in cui esiste un segno per ogni sillaba, cioè per ogni combinazione elementare di vocali e consonanti) o alfabetiche (in cui esiste un segno per ciascun segno, consonantico o vocalico).

Sappiamo che le prime scritture (III millennio a.C. altopiano iranico) ebbero una forte componente ideografica e logografica per poi evolvere abbastanza rapidamente  in senso sillabico e fonetico.
Lo sviluppo dell’alfabeto – come lo conosciamo noi oggi – ha seguito percorsi difficili e contorti, che sono costati tentativi, errori e fatica in un processo che ha richiesto certamente diverse generazioni umane (nel corso del II millennio), anche se non sappiamo nel dettaglio come siano andate le cose.
La zona geografica in cui questo processo è avvenuto  è vasta: essa comprende le terre del Levante, forse fino al settentrione della penisola Araba.
Per molto tempo non è stato affatto facile imparare a scrivere (i segni da imparare erano persino 450!), anche se oggi si tratta di un compito che richiede poco più di due anni d’apprendimento in età scolare.

Le lingue scritte antiche sono state in buona parte dimenticate, col tempo (si pensi anche solo all’Etrusco, che fu scritto su supporti deperibili, molti dei quali volutamente distrutti), tanto che quando ne furono trovate le tracce esse erano totalmente incomprensibili. Più spesso erano interpretate come simboli magico/misterici.

Jean F. Champollion – un genio ineguagliabile – ebbe la ‘fortuna’ di una lapide trilingue (la lapide di Rosetta: geroglifico, demotico e greco), riutilizzata in campo edilizio come semplice mattone. La lapide aveva tenuto in scacco gli epigrafisti per trenta anni: Champollion brillantemente intuì che fosse in parte ideografica ed in parte fonetica e ne diede la traduzione.
È un caso emblematico. Ci permette di stabilire che per la decifrazione, si deve avere la possibilità di fare:

1) confronti con altre lingue conosciute,
2) dedurre informazioni storiche certe,  e
3) si deve disporre di un testo abbastanza lungo, meglio se più d’uno.

Questo è il motivo per cui, se – come nell’Etrusco – si dispone solo di formule funebri tutte simili, di sigle e di abbreviazioni sintetiche e di testi brevissimi, la decifrazione di una lingua antica diventa difficilissima e la sua conoscenza resta lacunosa.

L’Accadico ci fornisce un altro ottimo esempio di ciò che è necessario per una sicura decifrazione.

Quando nel 1802 Georg  Friedrich Grotefend  (un professore tedesco di liceo!) comunicò al Mondo intero di avere decifrato il cuneiforme, lo aveva fatto - pensa! - per vincere una scommessa con un amico.
Non sappiamo quante birre e quanti crauti tale velleitario ed allegro processo richiese, ma senz’altro – all’inizio, almeno – vi fu verso di esso molto scetticismo e molta incredulità verso questo signore originale e forse un po’ pazzo, sicuramente fuori della cerchia eletta dei linguisti, glottologi ed epigrafisti.

[Nota:
Grotefend  aveva decifrato l’Antico Persiano, lingua Indoeuropea, che era scritto con un sistema cuneiforme di natura alfabetica  - un segno per ogni lettera .
Restavano da decifrare ancora:
A) l’Accadico, lingua semitica affine all’Arabo ed all’Ebraico odierni, anticamente parlata da Babilonesi ed Assiri, che è un cuneiforme logo-sillabografico (in cui ogni ‘grafema’, o segno,  può avere più di un referente fonetico sillabico e più di un referente ideografico:  più o meno  quello che fai quando scrivi “6 la + bella”, usando segni che possiedono ciascuno un significato differente in vari tipi di notazioni, ma che guarda caso hanno un senso preciso, pronunciati nella tua lingua parlata. Un altro esempio? Il nome del complesso rock degli “U2” potrebbe non avere alcun senso; oppure potrebbe riferirsi all’ ormai storico aereo spia “ U due”, oppure – ma questo solo in Inglese – potrebbe significare “You too”, anche tu).
B) L’Elamico, una lingua un po’ meno nota, priva di parentele tra le famiglie linguistiche note, diffusa in area iranica e scritto come l’Accadico.]

Circa 50 anni dopo, nel 1853, Edwin Norris riuscì ad interpretare anche l’Elamico.
Resisteva, quindi, solamente l’Accadico: ma si rinvenivano con crescente frequenza sempre nuove tavolette, fino a che lo svedese Isidior Lowenstern dedusse che si trattava di una lingua semitica.
Come si poteva fare, per  dirimere il dubbio?
La Royal Asiatic Society, nel 1857 decise di adottare un metodo tanto biblicamente Salomonico, quanto prudentemente e rigorosamente scientifico:  riunì a Londra tutti coloro che avevano dato il proprio significativo contributo alla decifrazione e traduzione degli scritti cuneiformi. I nomi sono: Edward Hinks, Paul Emile Botta, Henry Rawlinson,William Henry Fox Talbot e Jules Oppert.
Ad ognuno di essi fu assegnata una copia di un medesimo testo cuneiforme, con la preghiera di fornire una traduzione, ottenuta  indipendentemente dagli altri studiosi. Ed essi (miracolo!) fornirono  ciascuno la propria decifrazione, concordante con le altre nelle linee fondamentali. 
L’Accadico era stato decifrato!
Era stato necessario mezzo secolo di fatiche interpretative e di ricerche sul campo con la scoperta di nuovi testi. Ma ci si era riusciti, scientificamente .
Quindi arriviamo al punto 4, che è il seguente:

4) Fare un confronto in doppio cieco, con una traduzione del testo antico, fatta contemporaneamente da diversi epigrafisti esperti.

La decifrazione delle scritture di Micene è un altro esempio utile. Evans le classificò (geroglifico cretese, Lineare A e Lineare B), ma non riuscì a tradurle. Il geroglifico ed il Linare A restano ancora non tradotti. L’impresa è riuscita, invece, per il Lineare B: fu il risultato della collaborazione a distanza tra Alice Kober (che produsse 186.000 schede sulle scritte micenee), Michael Ventris (architetto inglese d’origine greca, con una particolare versatilità per le lingue) e John Chadwick, suo collaboratore, che ne completò le ne concluse il lavoro.
Questo ci permette di aggiungere il punto 5, che è di seguito:

5) La quantità di conoscenze necessaria per tradurre una lingua scritta antica dimenticata è – di solito – troppo grande per una persona sola: si richiede la collaborazione di più esperti…

6) Alcune scritture - infine - non sono ancora decifrate (per esempio, la scultura della Civiltà dell'Indo, fra le tante): per alcune di esse, come scritto in precedenti post, non si è neppure certi che veramente si tratti di 'scritture'. Il  solo presunto 'Nuragico scritto' è certamente incluso obbligatoriamente tra queste.

Ecco il motivo per cui non credo affatto – personalmente – che sia possibile in alcun modo giungere alla decifrazione dell’antico sardo/nuragico scritto, nel caso esso esistesse:


1) Non si possono fare confronti con altre lingue conosciute, in testi bi- o tri- lingui.
2) Non si possono dedurre informazioni storiche certe del periodo Nuragico.
3) Non si dispone di un testo abbastanza lungo e anche quelli prodotti da alcuni ‘volenterosi’ ricercatori sono o semplici 'lettere', o fuori contesto, o molto dubbi, o lampanti falsi accertati...
4) E’ impossibile procedere ad un confronto in doppio cieco, con una traduzione del testo antico, fatta contemporaneamente da diversi epigrafisti esperti.
5) La quantità di conoscenze necessaria per tradurre una lingua scritta antica dimenticata è – di solito – troppo grande per una persona sola: si richiede la collaborazione di più esperti… Unica eccezione fu Champollion, in un contesto completamente diverso da quello del ‘Nuragico’.
6) La sfida, naturalmente, è quella a produrre alcuni testi lunghi di ‘Nuragico scritto’, con grammatica e sintassi corrette e con significative coincidenze di fatti storici con nomi reali. Questi testi non esistono. Personalmente, penso che nessuno potrà raccogliere questa sfida. 
E non solo per i motivi sopra citati.