Visualizzazione post con etichetta archeologia misteriosa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta archeologia misteriosa. Mostra tutti i post

lunedì 8 luglio 2013

Ciudad Blanca, Atlantide e le altre...

Ho postato questo articolo non solo perché si tratta di una BUFALA, ma anche perché è estremamente didattica: esemplifica tutti quei casi nei quali tipi incolti misti, ma rampanti, interpretano male (involontariamente, oppure a scopi ideologici) risultati altrimenti corretti. In questo caso, i risultati di un ottimo strumento scientifico (LiDAR) sono stati interpretati da soggetti iper entusiasti e niente affatto archeologi, producendo un pessimo risultato pratico: la scoperta (naturalmente, solo presunta) di una mitica e ricchissima "Ciudad Blanca", che esiste solo nelle leggende... Pasuco, se ti vengono in mente fatti e personaggi sardi,  dovrò ammettere che sei un po' troppo polemico, ma che non sei affatto in errore... 


Good science, big hype, bad archaeology

Rosemary Joyce
Being an archaeologist is a funny thing, because archaeology is one of those sciences that catches the popular imagination: pyramids! tombs! mummies! treasure!
But archaeology as a science is not about discoveries. It is about knowledge: understanding the human past, the lives of men and women, the ways that societies developed, how people coped with the challenges of difficult environments and changing climates.
Sometimes, archaeology involves the identification of previously unreported sites. Most often, these sites were unknown to archaeologists because of remoteness of the location from the centers of academic investigation (although, I have to note, local people are rarely unaware of the buildings and trash that are traces of previous societies). In some cases, all surface traces of previous sites have been obscured, by centuries of natural deposition of sand or soil, or by dramatic events like volcanic eruptions.
Even where archaeological research has been practiced successfully, such buried sites may wait for detection by the use of new methods. Such sites can be extremely important in our understanding of human society and history. In the 1970s and 1980s, I worked as an archaeologist surveying an 800 square mile valley near San Pedro Sula, Honduras. Sites were reported in this valley by scholars writing in the 1890s, and when we started our survey, there were about 100 registered sites in the valley. By the time we ended, the number was over 500 — and the last of those sites to be identified was not found until bulldozers cut through its buried remains in 1993. Our excavations at the site, supported by the National Science Foundation, the Wenner Gren Foundation, and the Foundation for the Advancement of Mesoamerican Studies, documented occupation of the valley from at least 1600 BC, provided early evidence of the use of chocolate (500 years earlier than thought at the time), and precisely dated the engagement of Honduras with sites as distant as Mexico’s Pacific and Gulf Coasts.
So I personally am never surprised when new sites are found in an area where we have no previous information. Such reports increasingly come from the application of technologies originally developed for other purposes that help us overcome the challenges of survey in remote areas, and especially, in challenging environments, like those with heavy vegetation cover.
screenshot of LaPrensa article on Ciudad Blanca
Press coverage on Ciudad Blanca in the Spanish-language periodical LaPrensa
But all too often, this good science is then hyped as if it was totally unprecedented, surprising, supposedly shattering all our previous ideas. So good science becomes bad archaeology.
Unfortunately for me and my colleagues in Honduran archaeology, the latest such incidentis in our bailiwick. In mid-May, Spanish-language news sources in Honduras reported an announcement by the president of the country that LiDAR images had possibly revealed a “lost city”, Ciudad Blanca. One government official went so far as to say it “might be the biggest archaeological discovery in the world of the twenty-first century”.
Hurray! except that isn’t good archaeology —  it’s hype.
Let’s start with the good science: LiDAR (Light Detection and Ranging) imagery was created of an area in eastern Honduras covered in thick vegetation. The method proceeds by using lasers, recording images from an airplane, to produce a very accurate image of the ground and vegetation. The image can be processed to eliminate signals coming from vegetation, essentially virtually clearing the forest cover and leaving an image of what the ground surface, and any built structures, might look like.
I have seen one of the LiDAR images (the work has not yet been published or subject to peer review). It is clear that there are archaeological sites in the areas surveyed by the LiDAR team. So in that sense, this is good science. But where it goes terribly wrong is in the failure to involve any specialists in regional archaeology before press releases were issued. Hence the feverish level of hype from Honduran government officials.
The group promoting the story — led by a documentary filmmaker — issued a press release in English on May 15 that promotes the idea that what is visible in the LiDAR images is “the legendary lost city of Ciudad Blanca.” Although their press release mentions working with archaeologists, in fact, none have been part of the project — or they would possibly have saved them from promoting the story as the discovery of a fabled lost city.
As scholarly critiques soon noted, Ciudad Blanca is literally a legend —one whose modern circulation the primary archaeologist with experience in the region, Chris Begley, has already taken apart. Begley actually presents a discussion of the Ciudad Blanca folktale on his website, along with a summary of the actual archaeology of the region, which is not such an unknown as the press releases would have you believe.
The critical commentary of the archaeological community (myself included) has reached the team promoting exploration. From an archaeological perspective, good science would require what we call “ground truthing”: actually going to the suspected sites to confirm them, and to undertake on the ground research necessary to estimate the dates they were occupied and the activities that took place there. That needs to be divorced from hype; it needs to acknowledge that others have worked in the area already. As Chris Begley has noted, there are many locations already marked on maps of the region as having archaeological ruins — and until someone with professional competence in archaeology compares the locations (as yet undisclosed) of the sites on the LiDAR imagery to those previous finds, we don’t even know if these really are new sites — or just really fine images of already known, if not excavated, sites.
Unfortunately, this news seems not to have gotten back to the sponsors of the LiDAR imagery to tell them to drop the Ciudad Blanca claims. So on June 5, the LiDAR scientists issued their own press release. While it has a modest and unmarked link at the bottom that takes you back to Chris Begley’s web page debunking the Ciudad Blanca myth, it still leads with the claim that they may have found “the legendary lost city of Ciudad Blanca”.
So far, the English language has only been picked up by web aggregators who live off such unverified content, not any mainstream news media. But oh, how these websites have embroidered the already bad archaeology:
Underneath the thick, virgin rainforest cover in the Mosquitia region of Honduras, archaeologists have discovered ruins they think may be the lost city of Ciudad Blanca. Legends say the “White City” is full of gold, which is why conquistador Hernando Cortes was among the first Ciudad Blanca seekers in the 1500s.
Um, no. Cortes never sought, nor was he told, about a city of gold, or a white city, or any city at all. He was in Honduras because troops he sent there to conquer it in his name went rogue and declared themselves head of a new colony there.
Beyond the specific issues I have with the Ciudad Blanca folktale being used to over-promote a spectacle that ignores the actual research already completed, the way that the LiDAR project is described is fundamentally misleading. Try this:
Before LiDAR improved enough for their work, archaeologists discovered ruins the old-fashioned way — by hacking through forests using machetes. LiDAR is faster and cheaper.
“Faster and cheaper”? I beg to differ. LiDAR can produce images of landscapes faster than people walking the same area, and with more detail. But that is not good archaeology, because all it produces is a discovery– not knowledge.
If it’s a competition, then I will bet my money on people doing ground survey. And I will be betting less money: LiDAR is expensive. And I question the value you get for the money it costs.
It can detect possible sites, but it cannot tell you what time period those sites were built or occupied, what the external relations of those sites were, what activities people carried out there.
And that may be good science — but it is bad archaeology.

sabato 15 giugno 2013

ANCORA PALLE, questa volta dal Costa Rica


Strange Artifacts: 

Spheres from 

Costa Rica

Strani Manufatti: Le Sfere del Costa Rica.


 Le Palle esistono, ma non sono in Sardegna.
Uno dei più strani misteri dell'aercheologia fu scoperto nel delta del Diquis, nin Costa Rica. Dal 1930, si sono rinvenute centinaia di palle di pietra di dimensioni variabili dai pochi centimetri a più di due metri di diametro (ricordate il primo film di Indiana Jones?). Alcune pesano persino 16 tonnellate. Quasi tutte sono fatte di una pietra ignea, dura: la granodiorite. Si tratta di oggetti fatti dall'uomo, sono sculture monolitiche. One of the strangest mysteries in archaeology was discovered in the Diquis Delta of Costa Rica. Since the 1930s, hundreds of stone balls have been documented, ranging in size from a few centimetres to over two meters in diameter. Some weigh 16 tons. Almost all of them are made of granodiorite, a hard, igneous stone. These objects are monolithic sculptures made by human hands.

Balls in the Courtyard of National Museum, San José, Costa Rica.
Photo courtesy of John W. Hoopes.
Copyright ©2001 John W. Hoopes. All rights reserved.

Le sfere sono più di 300: quelle grandi pesano numerose tonnellate. oggi sono usate come decorazionedi edifici ufficiali: l'Assemblea Legislativa, ospedali, scuole. Si trovano anche nei musei. In realtà, anche alcuni personaggi ricchi e potenti, ostentano alcune di queste pietre nei propri giardini. In Italia non succederebbe. Le pietre potrebbero essere giunte dal letto del Terraba, lungo il quale dovrebbero essere state trasportate per via naturale dalle montagne Talamanca. Sfere in via di lavorazione e non terminate non sono mai state trovate. Come avviene per i monoliti del Vecchio Mondo, la "cava" di queste sfere della Costa Rica  si trova a circa 75 km dal luogo dove furono rinvenute  The spheres number over 300. The large ones weigh many tons. Today, they decorate official buildings such as the Asamblea Legislativa, hospitals and schools. You can find them in museums. You can also find them as ubiquitous status symbols adorning the homes and gardens of the rich and powerful.
The stones may have come from the bed of the Térraba River , to where they were transported by natural processes from sources of parent material in the Talamancamountains. Unfinished spheres were never found. Like the monoliths of the Old World, the Costa Rican quarry was more than 50 miles away from the final resting place of these mysteries.

Debunking the "Mystery" of the Stone Balls

Svelare il segreto delle palle di pietra.
(Ovvero: anche le speculazioni pseudoscientifiche esistono, ma anche quelle non sono in Sardegna).
by John W. Hoopes


Le palle di pietra della Costa Rica sono state oggetto di speculazioni pseudoscientifiche fino dalla loro scoperta (anche questo non accadrebbe in Italia e specialmente non in Sardegna), fino dalla pubblicazione del libro di E Von Daniken (Chariots of the Gods) nel 1971. Più recentemente, hanno riottenuto interesse dopo la pubblicazione del libro "Atlantide in America - Navigatori del Mondo Antico" (che purtroppo non ha proprio nulla a che vedere con gli Shardana), di I. Zapp e G. Erikson e di un altro libro "Il Progetto di Atlantide: scoprire gli antichi misteri di una Civiltà perduta da tempo", di C. Wilson  e Rand Flem-Ath. Questi autori sono stati  in televisione, radio, riviste e pagine web, tutti posti da cui offrono un incredibile disservizio al pubblico, presentando in modo non sincero se stessi e lo stato attuale delle conoscenze riguardo a questi oggetti. The stone balls of Costa Rica have been the object of pseudoscientific speculations since the publication of Erich von Däniken's Chariots of the Gods in 1971. More recently, they have gained renewed attention as the result of books such as Atlantis in America- Navigators of the Ancient World, by Ivar Zapp and George Erikson (Adventures Unlimited Press, 1998), and The Atlantis Blueprint: Unlocking the Ancient Mysteries of a Long-Lost Civilization, by Colin Wilson and Rand Flem-Ath (Delacorte Press, 2001). These authors have been featured on television, radio, magazines, and web pages, where they do an incredible disservice to the public by misrepresenting themselves and the state of actual knowledge about these objects.
Per quanto alcuni di questi autori si presentino spesso come gli 'scopritori' di questi reperti, in realtà gli oggetti sono noti agli scienziati almeno da quando nel 1940 le attività della United Fruit Company le portarono alla luce. La prima pubblicazione archeologica è del 1943. Non sono una novità, né certamente un mistero e gli scavi archeologici le associarono già nel 1950 a ceramica di origine della Cultura pre-colombiana del Costa Rica meridionale. Quel tanto di 'mistero' che ancora esiste al riguardo è più in rapporto con scarsa conoscenza e con l'avvenuta distruzione di materiale, contesti e siti, che non con continenti perduti, astronauti e viaggi transoceanici. 
Although some of these authors are often represented as having "discovered" these objects, the fact is that they have been known to scientists since they first came to light during agricultural activities by the United Fruit Company in 1940. Archaeological investigation of the stone balls began shortly thereafter, with the first scholarly publication about them appearing in 1943. They are hardly a new discovery, nor are they especially mysterious. In fact, archaeological excavations undertaken at sites with stone balls in the 1950s found them to be associated with pottery and other materials typical of the Pre-Columbian cultures of southern Costa Rica. Whatever "mystery" exists has more to do with loss of information due to the destruction of the balls and their archaeological contexts than lost continents, ancient astronauts, or transoceanic voyages.
Questi oggetti non sono oggetti naturali: sono fatti dall'uomo, a differenza di quelle palle trovate a Jalisco, in Messico, descritte nel 1965 da un articolo del National Geographic. Purtroppo molte di queste sfere sono andate perdute perché fatte saltare con la dinamite dai cercatori di tesori (una grande genìa, presente anche qui da noi!), oppure perchéditrutte dalle attività agricole: soltanto quattro o cinque su cinquanta descritte nei primi articoli sono ancora sul posto. These objects are not natural in origin, unlike the stone balls in Jalisco, Mexico that were described in a 1965 National Geographic article. Rather, they are monolithic sculptures made by human hands.
The balls have been endangered since the moment of their discovery. Many have been destroyed, dynamited by treasure hunters or cracked and broken by agricultural activities. At the time of a major study undertaken in the 1950s, fifty balls were recorded as being in situ. Today, only a handful are known to be in their original locations.

How were they made?

Come erano fatte?
Le palle erano più probabilmente fatte a partire da massi rotondeggianti, riducendoli in sfere per mezzo di un sistema misto di fratture controllate, battitura ed abrasione. Si è visto che la granodiorite si sfoglia in starti quando è sottoposta a bruschi sbalzi termici. Le palle potevano essere sgrossate con l'applicazione di calore (per esempio, carbone acceso) e freddo (acqua gelata). Quando si era prossimi alla forma rotonda, s'iniziava un' opera di martellamento con pietre di granodiorite. Alla fine si procedeva ad un'azione di smerigliatura e lucidatura.
Il procedimento era compiuto in modo molto simile a quello che è stato usato nella storia in altre epoche ed altri luoghi per le asce, per le statue, per le macine e in genere senza l'aiuto di strumenti metallici, o raggi laser, o forme extraterrestri di vita.
The balls were most likely made by reducing round boulders to a spherical shape through a combination of controlled fracture, pecking, and grinding. The granodiorite from which they are made has been shown to exfoliate in layers when subjected to rapid changes in temperature. The balls could have been roughed out through the application of heat (hot coals) and cold (chilled water). When they were close to spherical in shape, they were further reduced by pecking and hammering with stones made of the same hard material. Finally, they were ground and polished to a high luster. This process, which was similar to that used for making polished stone axes, elaborate carved metates, and stone statues, was accomplished without the help of metal tools, laser beams, or alien life forms.

Who made them?

Chi le faceva?
Le palle furono fatte dagli antenati dei nativi odierni, che vivevano nella regione al tempo della conquista Spagnola. Costoro parlavano linguaggi Chibchan, che sono imparentati a quelli degli indigeni dell'Honduras orientale e della Colombia settentrionale. I discendenti moderni sono: i Boruca, i Teribe ed i Guaymì. Questi erano piccoli gruppi, che non superavano quasi mai il numero di 2000 unità. Vivevano di caccia, e pesca, oltre che di agricoltura. Coltivavavno mais, manioca, fagioli, zucche, palma pejibaye, papaya, ananas, avocado, chili, cacao e molti altri frutti, radici e piante medicinali. Vivevano in case tipiche che erano rotondeggianti, con fondamenta fatte di ciottoli di fiume.
The balls were most likely made by the ancestors of native peoples who lived in the region at the time of the Spanish conquest. These people spoke Chibchan languages, related to those of indigenous peoples from eastern Honduras to northern Colombia. Their modern descendants include the Boruca, Téribe, and Guaymí. These cultures lived in dispersed settlements, few of which were larger than about 2000 people. These people lived off of fishing and hunting, as well as agriculture. They cultivated maize, manioc, beans, squash, pejibaye palm, papaya, pineapple, avocado, chilli peppers, cacao, and many other fruits, root crops, and medicinal plants. They lived in houses that were typically round in shape, with foundations made of rounded river cobbles.

How old are they?

Che età hanno?
Dai contesti conservati, sembrerebbe che alcune sfere siano state prodotte dal 200 a.C all'800 d.C. In alcuni casi (tombe, con reperti d'oro) fino anche al 1000 d.C.
Stone balls are known from archaeological sites and buried strata hat have only pottery characteristic of the Aguas Buenas culture, whose dates range from ca. 200 BC to AD 800. Stone balls have reportedly been found in burials with gold ornaments whose style dates from after about AD 1000. They have also been found in strata containing shreds of Buenos Aires Polychrome, a pottery type of the Chiriquí Period that was made beginning around AD 800. This type of pottery has reportedly been found in association with iron tools of the Colonial period, suggesting it was manufactured up until the 16th century. So, the balls could have been made anytime during an 1800-year period. The first balls that were made probably lasted for several generations, during which time they could have been moved and modified.

What were they used for?

Per che cosa erano usate?
Nessuno ne è sicuro. Certo è che non furono più fatte dall'arrivo degli esploratori spagnoli e furono addirittura dimenticate, fino a quando non furono riscoperte nel 1940.
Nobody knows for sure. The balls had ceased to be made by the time of the first Spanish explorers, and remained completely forgotten until they were rediscovered in the 1940s.
Molte delle palle furono trovate allineate, in linee dritte o curvilinee,, come pure a definire triangoli o parallelogrammi. Un gruppo di  quattro palle fu trovato in linea con il Nord magnetico. Sfortunatamente, quasi tutti gli allineamenti sono andati distrutti con la raccolta ed il riposizionamento delle sfere, per cui le misurazioni effettuate all'inizio non possono essere rifatte con metodi odierni. 
Le selvagge speculazioni di Zapp (che fossero strumenti utili per la navigazione verso l'Isola di Pasqua e verso Stonehenge) mostrano quanto grande sia la fantasia degli pseudoscienziati: è un fenomeno che in Italia - per fortuna - non si è mai verificato, perché non ci sono psuedudoscienziati. Many of the balls were found to be in alignments, consisting of straight and curved lines, as well as triangles and parallelograms. One group of four balls was found to be arranged in a line oriented to magnetic north. This has led to speculation that they may have been arranged by people familiar with the use of magnetic compasses, or astronomical alignments. Unfortunately, all but a few of these alignments were destroyed when the balls were moved from their original locations, so measurements made almost fifty years ago cannot be checked for accuracy. Many of the balls, some of them in alignments, were found on top of low mounds. This has led to speculation that they may have been kept inside of houses built on top of the mounds, which would have made it difficult to use them for making observations. Ivar Zapp's suggestions that the alignments were navigational devices pointing to Easter Island and Stonehenge are almost certainly wrong. Lothrop's original measurements of alignments of balls only a few meters apart were not accurate or precise enough to allow one to control for errors in plotting such long distances. With the exception of balls located on the Isla del Caño, most of the balls are too far from the sea to have been useful to ocean-going navigators.

The Size of the Balls

Le dimensioni delle palle.
Erikson riferisce nel suo libro che alcune sfere pesavano 30 tonnellate e misuravano fino a tre metri in diametro. questa palla supera anche quelle sparate nella zona di Allai.
In realtà, esse erano in genere molto più piccole ed il peso non superava le 7,5 tonnellate: la più grande possedeva un diametro di 2,15 mt.
In an article in Atlantis Rising Online, George Erikson makes exaggerated claims for the size of the stone balls, writing that they are "weighing up to 30 tons and measuring up to three meters in diameter" According to Samuel Lothrop, author of the most extensive study of the balls, "A 6-foot ball is estimated at about 7.5 tons, a 4-foot ball at 3 tons and a 3-foot specimen at 1.3 tons" (1963:22). Lothrop estimated the maximum weight for ball was around 16 tons. The largest known ball measures 2.15 m in diameter, which is substantially smaller than three meters.
John W. Hoopes with the largest known stone ball.
Photo courtesy of John W. Hoopes.
Copyright ©2001 John W. Hoopes. All rights reserved.

The Roundness of the Balls

La rotondità delle palle.
Erikson dice che le palle erano perfettamente sferiche, con un errore di 2 millimetri. Questa è una balla degna del migliore epigrafista autodidatta:  l'errore è calcolato in almeno di 5 cm, ma nessuno ha mai misurato con precisione alcuni manufatti che sono semiinterrati e non si sa neppure se veramente la parte interrata sia veramente sferica. 
Erikson also states that these objects "were perfect spheres to within 2 millimeters from any measurement of both their diameter and circumference." This claim is false. No one has ever measured a ball with a sufficient degree of precision to make it. Neither Ivar Zapp nor George Erikson has proposed a methodology by which such measurements could be made. Lothrop (1963:17) wrote: "To measure the rotundity we used two methods, neither completely satisfactory. When the large balls were deeply buried in the ground, it might take several days to trench around them. Hence, we exposed the upper half only and then measured two or three more diameters with tape and plumb bob. This revealed that the poorer specimens, usually with diameters ranging between 2 and 3 feet (0.6-0.9 meters), varied in diameters as much as one or 2 inches (2.5-5.1 centimeters)." It should be clear that this method assumed that the portion under ground was spherical. Lothrop also measured balls that were more completely exposed by taking up to five circumferences with a tape measure, from which he then calculated their diameters. He writes, "Evidently, the larger balls were the product of the finest craftsmanship, and they were so nearly perfect that the tape and plumb-bob measurements of diameters did not reveal imperfections. Therefore, we measured circumferences horizontally and, if possible, at a 45-degree upward slant toward the four cardinal points. We did not usually ascertain the vertical circumference as the large balls were too heavy to move. This procedure was not as easy as it sounds because several people had to hold the tape and all measurements had to be checked. As the variation in diameters was too small to be detected by eye even with a plumb bob, the diameters have been computed mathematically". The source of claims for precise measurements may stem from misinterpretations of Lothrop's tables, in which he presents the calculated diameters in meters to four decimal places. However, these are mathematically calculated estimates, not direct measurements. They have not been rounded to reflect the actual precision with which the actual measurements were taken. It should be obvious that differences "too small to be detected by eye" cannot be translated into claims about precision "to within 2 millimeters". In fact, the surfaces of the balls are not perfectly smooth, creating irregularities that plainly exceed 2 millimeters in height. As noted above, some balls are known to vary over 5 cm (50 mm) in diameter. In the photograph of the largest ball on this web site, it is clear that the surface has been badly damaged. It is therefore impossible to know how precisely formed this ball might have been.

The Makers of the Balls

George Erikson states that "archaeologists attributed the spheres to the Chorotega Indians". No archaeologist familiar with the evidence has ever made this claim. The Chorotega were an Oto-Manguean speaking group that occupied an area of Guanacaste, near the Gulf of Nicoya in northwestern Costa Rica. The peoples who lived in the area where the balls are found were Chibchan speakers. The balls have been found in association with architectural remains, such as stone walls and pavements made of river cobbles, and both whole and broken pottery vessels that are consistent with finds at other sites associated with the Aguas Buenas and Chiriquí cultures. These are believed to represent native peoples ancestral to historical Chibchan-speaking group of southern Costa Rica.

The Dating of the Balls

George Erikson and others have implied that the balls may date as early as 12,000 years ago. There is no evidence to support this claim. Since the balls cannot be dated directly by methods such as radiocarbon dating, which can be applied directly only to organic materials, the best way to date them is by stratigraphic context and associated artifacts. Lothrop excavated one stone ball that was located in a soil layer separated from an underlying, sherd-bearing deposit that contained pottery typical of the Aguas Buenas culture (200 BC - AD 600). In the soil immediately beneath this ball he found the broken head of a painted human figurine of the Buenos Aires Polychrome type, dated to AD 1000-1500 (examples have reportely been found associated with iron tools). This suggests the ball was made sometime between AD 600 and 1500.

The Balls are "Out of Context"

Since their discovery in 1940, the vast majority of these balls have been removed from their archaeological contexts to serve as lawn ornaments across Costa Rica. Many of the balls studied by Lothrop appeared to have rolled off of nearby mounds. Several had been covered by layers of fine silt, apparently from flood deposits and natural erosion. Naturally, they are "out of context" in the sense of having few good archaeological associations.

Scholars Have Ignored Them

Gli studiosi Ufficiali li hanno ignorati!
E' un'accusa che nessuno, proprio nessuno, in Italia penserebbe mai di rivolgere agli scienziati ufficiali: avere l'animo tanto gretto e miserabile di nascondere preziosi oggetti di cultura al grande pubblico bramoso di conoscenza!
Eppure, per le palle  del Costa Rica, si è pensato perfino questo.
Sembra che anche in sardegna qualcuno abbia avuto brutti pensieri simili: ma solo pensato, eh!.
It is not unusual for authors who write about the stone balls to claim that these objects have received inadequate attention from serious scholars. While this is undoubtedly true, it is not true that these objects have been ignored. It is also not true that scholarship regarding them has been somehow hidden from the general public. The first scholarly study of the balls was undertaken by Doris Stone immediately upon their discovery by workers for the United Fruit Company. Results of her investigation were published in 1943 in American Antiquity, the leading academic journal for archaeology in the United States. Samuel Lothrop, an archaeologist on the staff of the Peabody Museum of Archaeology and Ethnography at Harvard University, undertook major fieldwork concerning the balls in 1948. The final report on his study was published by the Museum in 1963. It contains maps of sites where the balls were found, detailed descriptions of pottery and metal objects found with and near them, and many photographs, measurements, and drawings of the balls, their alignments, and their stratigraphic contexts. Additional research on the balls by archaeologist Matthew Stirling was reported in the pages of National Geographic in 1969. In the late 1970s, archaeological survey on Isla del Caño (published in 1986) revealed balls in offshore contexts. Sites with balls were investigated and reported in the 1980s by Robert Drolet in the course of surveys and excavations in the Térraba Valley. In the late 1980s and early 1990s, Claude Baudez and his students from the University of Paris returned to the locations of Lothrop's earlier fieldwork in the Diquís delta to undertake a more careful analysis of the pottery of the area, producing more refined dates for the contexts of the balls. This research was published in Spanish in 1993, with an English summary appearing in 1996. Also in the early 1990s, the author undertook fieldwork around Golfito, documenting the existence of the easternmost examples of these balls. At this time, Enrico Dal Lago, a student at the University of Kansas, defended a Master's thesis on the subject of the balls. The most careful study of the balls, however, has been fieldwork undertaken from 1990-1995 by archaeologist Ifigenia Quintanilla under the auspices of the National Museum of Costa Rica. She was able to excavate several balls in situ, documenting the process of their manufacture and their cultural associations. Quintanilla's research has been the most complete field study of these objects since Lothrop. While still mostly unpublished, the information she collected is currently the subject of her graduate research at the University of Barcelona. Even with current research pending, the list of references on this Web site makes it clear that the stone balls have received a great deal of serious, scholarly attention.

The content of the article above is ©2001 by John W. Hoopes.
All rights reserved.
Source: 
http://www.ku.edu/~hoopes/balls/



mercoledì 5 giugno 2013

La "Maledizione di Tutankhamon"

La maledizione di Tut, anno 1923
Nel Novembre 1922 Howard Carter localizzò l'ingresso della romba di Tutankhamon.
Nel Febbraio, egli e la sua squadra tolsero i sigilli dalle porte della Camera Sepolcrale. Ma appena due mesi dopo, il 5 di Aprile, il finanziatore della spedizione - Lord Carnavon - morì nella sua stanza d'albergo al Cairo, per un infezione batterica causata da una puntura di zanzara.

I mezzi d'informazione subito specularono sul fatto che Carnavon fosse stato vittima della "maledizione di Tutankhamon". Tale maledizione minacciava di morte tutti coloro che avessero osato violare la sua tomba. I giornali aggiunsero altri dettagli di fantasia al loro racconto della morte di Lord Carnavon, per esempio col descrivere come tutte le luci del Cairo si fossero attenuate al momento della sua morte (Il che - comunque - non sarebbe affatto stata un'evenienza eccezionale: anzi era piuttosto frequente , all'epoca, che l'erogazione della corrente subisse interruzioni.).

Nel decennio successivo, altri membri della spedizione morirono. I mezzi di comunicazione in ogni occasione simile riprendevano il vecchio tema della maledizione di Tut, che continuava a compiere il proprio cammino. Intervenne pesino uno scienziato - Herbert Winlock - per assicurare che quelle morti  non erano al di fuori di ciò che ci si sarebbe aspettati nella media: di fatto, delle circa 20 persone che avevano preso parte alla spedizione e all'apertura della tomba, solamente 6 erano decedute nel 1934. Doveva trattarsi di una maledizione piuttosto debole.

Molti giornali raccontarono che la squadra archeologica di Carter aveva avuto occasione di vedere e leggere - ma avrebbe anche scelto d'ignorare - un avvertimento, posto sulla tomba del Faraone, che recitava:" Morte verrà veloce sulle sue ali a colui che toccherà la tomba del Faraone". Ma in realtà tale iscrizione non è mai esistita.  L'idea che che ci fosse, invece, pare sia originata da una cattiva traduzione - operata da parte di qualche giornale - di un'iscrizione rinvenuta nella tomba, su di una statua di una dea alata. L'iscrizione conteneva una formula magica tratta dal Libro Egiziano dei Morti ed era intesa a procurare la vita eterna.

Uno studio pubblicato nel 2002 nel British Medical Journal  non ha riscontrato alcuna significativa differenza nella sopravvivenza di coloro che "furono esposti alla maledizione" rispetto a coloro che non lo furono. Lo stesso Howard Carter, l'uomo che avrebbe dovuto essere più di chiunque altro il bersaglio di detta maledizione, morì nel 1939 all'età di 64 anni, completamente immune dalla maledizione.

La verità - circa la Maledizione di Tutankhamon - è che si tratta di una favola metropolitana, inventata dai giornali all'unico scopo di aumentare le vendite....

Links and References

lunedì 3 giugno 2013

Archeologia Misteriosa e Fede

Dove sono le ossa di San Pietro?


 Articolo e foto di Stefano Panizza (24/04/20138)

Se è vero che la fede non ha bisogno di prove, lo è altrettanto che queste la possono aiutare.
Definire cosa sia una prova non è semplice, ancor meno lo è in ambito religioso dove il confine fra il “certo” ed il “possibile” è molto labile.
Sicuramente lo può essere un qualcosa di tangibile perché, in quanto tale, analizzabile.
Un esempio? Il dimostrare l’esistenza di Pietro, il discepolo al quale Gesù, secondo la tradizione, affidò la fondazione della Chiesa.

San_Petrus_Andrea_Vanni.jpg

Perché se le vicende di Pietro, testimone diretto della vita di Gesù, furono reali, soprattutto la persecuzione ed il martirio, allora anche gli eventi di quest’ultimo non possono che essere stati ragionevolmente veri (pensiamo alla Resurrezione).
Insomma, credo che il ragionamento “Pietro ha accettato il sacrificio del supplizio in nome di Gesù perché lo ha visto con i propri occhi ed ha avuto la certezza dei fatti”, possa avere una buona sostanza.   
Ci sono, allora, queste prove?
Forse si, e degli ultimi anni di vita dell’apostolo.
Le sue ossa, infatti, potrebbero trovarsi sotto la basilica di San Pietro, in Vaticano.
Ma come si fa a capire se delle ossa, indubbiamente ritrovate, sono proprio di San Pietro?
Occorre, prima, rispondere ad un’altra domanda:

Pietro è vissuto e morto a Roma?

Perché se viene a mancare questa prima certezza, difficilmente si riesce a dimostrare il resto del ragionamento.
Vediamo, allora, le fonti storiche che ne parlano.
Uno scritto anonimo in lingua greca, la cosiddetta Apocalisse di Pietro, datato alla metà del I secolo d.C., parla del martirio dell’apostolo nel circo di Nerone. Lo stesso scrive il pontefice Clemente Romano in Epistolae ad Chorinthios, 1,5-6 (in pratica una lettera alla comunità di Corinto), aggiungendo che morì unitamente “ad una grande moltitudine di eletti”.
Si sa, poi, che Nerone aveva scatenato una violenta persecuzione dei cristiani, accusandoli dell’incendio di Roma (ne parla anche Tacito nei suoi Annales).
Dalla Historia ecclesiastica di Eusebio di Cesarea sappiamo, invece, che Pietro, non ritenendosi degno di morire come il Salvatore, volle farsi crocifiggere a testa all’ingiù.  
Negli Atti apocrifi degli apostoli, poi, tale senatore Marcello, amico di Pietro, fa sapere che venne sepolto in un luogo chiamato “Vaticano”, più precisamente, presso il campo dove si svolgevano gli spettacoli di combattimento navale.

P1030531.jpg
foto dell'autore
Fatto confermato anche da San Girolamo (IV secolo) con la sua opera Uomini illustri.
Infine, dentro la Basilica Vaticana è conservato un quadro a ricordo del miracolo di San Gregorio Magno (morto nel 604) che, incidendo un pezzo di lino che aveva toccato il sepolcro di Pietro, ne fece uscire del sangue. 

P1030500.jpg 
 foto dell'autore

Riassumendo, ci sono documenti storici, seppur a volte di parte, nel senso che si tratta sostanzialmente di scritti religiosi, che attestano la presenza e la morte di Pietro in Roma.
Consolidato questo punto, pur con tutte le incertezze che caratterizzano qualunque testo del passato (si pensi al semplice detto “la Storia la scrivono i vincitori”), si impone la vera domanda:

sono state ritrovate le ossa di Pietro?

Facciamo un breve percorso storico per inquadrare meglio il problema.
Nel II secolo i cristiani innalzarono sul luogo della sua tomba un “trofeo” (edicola marmorea commemorativa), detto di “Gaio”, dal nome del presbitero romano che ne parla (sotto una ricostruzione).  

edic.jpg

Nel V secolo l’imperatore Costantino fece erigere nella zona della sepoltura una grande basilica, il cui altare maggiore è ubicato sopra quella che riteneva la tomba di Pietro (quella che vediamo oggi è, in realtà, un completo rifacimento rinascimentale voluto da papa Giulio II). Un lavoro di scavi lungo e costoso, con contestuale  adeguamento del terreno. 
Ma Costantino fece di più. Raccolse le ossa di Pietro dal luogo della sepoltura originaria, posto nel terreno, e le depositò in un loculo di una parete adiacente (il cosiddetto “muro G”) avvolte in un prezioso tessuto di porpora ed oro.
Una riflessione intermedia: queste vicende non possono, però, costituire una prova che Pietro sia morto a Roma (ed infatti non le ho inserite nel punto precedente) perché sono testimonianze troppo tarde rispetto al periodo in cui l’apostolo è vissuto. Di conseguenza non vi è nessuna certezza che Costantino abbia tra le mani proprio “quelle” ossa.    
Forse per questo che nel 1939 Pio XII decise di “vederci Chiaro”, anche per assecondare il volere del suo predecessore Pio XI che intendeva farsi seppellire vicino alla tomba di Pietro.

pio xii.jpg

Si trattò dei primi lavori dal 1600, all’epoca della costruzione del baldacchino del Bernini.

ber.jpg

foto dell'autore

Infatti, alcune morti ritenute misteriose, fecero temere una sorta di maledizione su chi cercasse, volontariamente o meno, la tomba dell’apostolo.  
Pio XII, evidentemente, non dette molto peso alla cosa.
Fece, dunque, scavare sotto il pavimento della Basilica Vaticana, in particolare sotto l’altare della “Confessione” dove, secondo la tradizione, devono trovarsi i resti di Pietro. È il cosiddetto “campo P” (4 metri x 8), da “campus Petri”, cioè “campo di Pietro”.
In una decina d’anni venne portata alla luce un’antica necropoli.   
Si rintracciò quella che si ritenne la sepoltura primitiva, vuota e, un poco spostato (nel cosiddetto “muro G”), il loculo dove Costantino spostò le ossa dell’apostolo.  
Insomma, tutto secondo la tradizione.
Ma c’è di più.
In una delle pareti interne del loculo emerse un graffito di sette lettere greche (il frammento misura cm 3,2 per 5,8) che l’epigrafista Margherita Guarducci tradusse in “Pietro è qui” (“petros enì”).

Margherita-Guarducci.jpg


Sezionetomba.JPG



Frammento-del-Muro-Rosso-con-la-scritta-PETR-ENI.jpg
scritta.JPG

Nello stesso muro ci sono, poi, altri graffiti, risalenti al III e IV secolo, che citano i nomi di Cristo, Maria e Pietro (anche se con un sistema crittografico).

graffiti.jpg

Ma il meglio doveva ancora venire.    
Nell’apertura del loculo, detriti di calcinacci ed ossa si mescolarono. Queste ultime vennero raccolte da monsignor Ludwig Kaas e sistemate in una cassetta, con tanto di biglietto ad indicarne la provenienza, all’interno delle grotte vaticane.
Solo (?!) dieci anni dopo quelle ossa (prive, però, di quelle dei piedi) furono analizzate dall’antropologo Venerando Correnti. Risultarono appartenenti ad un uomo di corporatura robusta, alto un metro e sessantacinque e di età compresa fra i 60 ed i 70 anni. Insieme ad esse si rilevarono frammenti di oro e di tessuto di porpora, a comprova della tradizione costantiniana. Ritornando al discorso “piedi”, il fatto è molto interessante, perché è probabile che, in un uomo crocifisso al contrario (sorte che per tradizione capitò a Pietro), il corpo finisca per staccarsi proprio da quelle estremità.
La stessa terra della quale erano incrostare le ossa, poi, era caratteristica del terreno dove era infossata la primitiva tomba di Pietro.
Dunque anche la scienza conferma in modo schiacciante quanto tramandato nei secoli sulla sepoltura di Pietro.  
Il 26 giugno del 1968 papa Paolo VI si sentì di affermare, durante un'udienza pubblica, che le ossa di Pietro erano state identificate e riposte nel loculo originario con la targa: "Ossa che si ritengono appartenere a San Pietro".
E dubbi non ne vengono a leggere la didascalia che porta verso la tomba dell'apostolo.

scr.jpg
 ingr.jpg

foto dell'autore

Tutto risolto, oltre ogni ragionevole dubbio?
Ecco giungere, allora, la nostra terza domanda:

la vicenda è tutta così cristallina o presenta, al di là delle apparenze, aspetti poco chiari?

La verità è che, andando oltre alle dichiarazioni “ufficiali”, ci sono troppe zone d’ombra che fanno dubitare dell’intera vicenda.
Vediamole sinteticamente:
- Pietro è un nome piuttosto comune. Sarebbe come ritrovare oggi la parola “Rossi”. Chissà quanti “Pietro” c’erano a quel tempo.
- Secondo il Liber Pontificalis del VI secolo (una sorta di storia dei papi), Costantino avrebbe celebrato la tomba di Pietro con grosse lastre di bronzo ed una grande croce in oro massiccio. Perché non sono stati ritrovati?
- Mi chiedo come mai i primi cristiani seppellirono una figura così importante nell’umile ed anonima terra. L’idea che fosse per evitare “di dare nell’occhio” ai romani non regge se si pensa che, per evitarne il culto, bastava non restituirne il cadavere. 
- Carlo Carletti, docente di Epigrafia e Antichità cristiane all’Università di Bari, ha sostenuto, basandosi sulle ricerche degli archeologi Adriano Prandi e Domenico Mustilli,  che la tomba più vecchia nell’area degli scavi risale all’epoca di Marco Aurelio (161-180). Quindi, troppo recente rispetto ai tempi dell’apostolo.
- Il“campo P” è inserito in una necropoli pagana. Sono stati ritrovati i resti di culti a Cibele e Mitra, oltre che di polli, maiali e topi. È un po’ strano che un personaggio come Pietro venisse sepolto in un contesto simile, poco sicuro e irrispettoso.
- La scritta “petros enì” è il risultato dell’inserimento delle lettere mancanti “os” e dell’interpretazione di “enì” (a cui forse manca la “e” e la “n” è molto distante dalla “i”) come abbreviazione del verbo “enesti”. Insomma, la traduzione “Pietro è qui” sembra piuttosto una libera spiegazione che un dato di fatto.
- Anche ammesso che la traduzione della Guarducci sia corretta, la frase potrebbe essere stata il semplice desiderio di un anonimo signor Pietro di far sapere che si era fermato in quel posto (mi vengono in mente le scritte sui muri durante le gite scolastiche). Il fatto che fosse all’interno del loculo potrebbe significare che era passato del tempo tra la sua apertura e la sua chiusura o che gli addetti non si fossero accorti della sua presenza (i caratteri, infatti, sono piccoli e poco in rilievo). 
- Secondo lo studioso Danilo Mazzoleni, la frase corretta sarebbe “Pietro in pace” e non “Pietro è qui” (anche in questo caso la traduzione è, però, figlia di un’integrazione di lettere apparentemente mancanti). In pratica, non si sa cosa significhino quei pochi segni.  
- La parola “petros” (ammettendo che sia tale) potrebbe riferirsi alla parola “pietra” del culto di Mitra, nato, appunto, da una pietra.
- La scritta “petros enì” è del IV secolo, quindi troppo tarda rispetto ai tempi di Pietro (e quindi non può dimostrare nulla).
- Non appare credibile che, volendo indicare un luogo di sepoltura, sia stata posta all’interno del loculo dove nessuno, cioè, la potesse leggere. Ricordo che nel IV secolo il periodo delle persecuzioni era solo un lontano ricordo.   
- Tale epigrafe non venne ritrovata dalla Guarducci. Il frammento, infatti, sul quale era deposto il graffito, venne prelevato e portato direttamente a casa da Ferrua e riconsegnato solo in un secondo momento. In pratica, solo una persona (ora morta) sa dove si trovassero esattamente quelle incisioni
- Gaio (quello dell’edicola-trofeo) non parla mai di una tomba. Quindi, il piccolo artefatto potrebbe semplicemente essere un ricordo del martirio.
- L’edicola venne costruita un secolo dopo la morte di Pietro. In mancanza di indicazioni (se ce ne sono non se ne è trovata traccia), non è probabile che si fosse persa traccia della semplice sepoltura originaria (ammesso che sia esistita) e che quindi essa sia stata posta nel sito sbagliato?   
- Unitamente alle ossa furono ritrovate monete medioevali. Forse scivolarono all’interno del loculo, attraverso delle fessure nel muro, come offerta dei fedeli che compivano pellegrinaggi sulla tomba dell’apostolo. Ma è solo un’ipotesi.
- Fra le ossa rinvenute vi furono anche quelle (non tutte) del cranio. Ma, secondo la tradizione, la testa di Pietro è conservata all’interno della Basilica Lateranense. Quindi o è un falso oppure quelle ossa non sono di Pietro.
- I quattro archeologi che parteciparono agli scavi, fra i quali il gesuita Antonio Ferrua, non videro alcun osso all’interno del loculo. Quest’ultimo scrisse, infatti, che “la cassetta era vuota, con solo resti insignificanti di scaglie ossee, un po’ di piombo, un paio di fili d’argento e una moneta dei conti di Limoges”. Quindi, c’erano o non c’erano delle ossa dentro al loculo?
- L’accusa di Margherita Guarducci a monsignor Kaas di averlo svuotato senza dirlo agli archeologi è una mera supposizione.
- Solo dalla testimonianza di una persona si presume la provenienza delle ossa. Ma, si sa, in campo scientifico la sola testimonianza non può bastare. E, poi, a guardar bene, la storia non sta in piedi: nessuno degli scavatori si accorse delle ossa, lo stesso Kaas non sospettò di chi fossero (ma come, se provenivano dal loculo costantiniano?) e non disse nulla a nessuno (papa compreso). Poco credibile.   
- L’analisi delle ossa non riuscì a stabilire in modo definitivo il sesso del defunto, anche se erano probabilmente di un uomo.
- Lo studio dei frammenti della mano sinistra escluse che essa fosse stata trafitta da un chiodo. Quindi quell’uomo potrebbe non essere stato crocifisso.
- In ogni caso, è verosimile che delle ossa seppellite nella umida terra sopravvivano per 300 anni, e cioè fino al loro spostamento da parte di Costantino?       
- Appare curioso, poi, che salvo la dubbia iscrizione più volte citata, non ve ne siano altre di incontrovertibili a parlare di Pietro, che invece abbondano in altri luoghi di culto. Non è credibile che manchino proprio dove venne sepolto.    
- Vi sono antiche testimonianze (ad esempio graffiti sopra un muro di gesso) secondo le quali la tomba di Pietro era ad Catacumbas, cioè presso le attuali catacombe di San Sebastiano, poste sulla Via Appia (zona che consiglio di frequentare non da soli).

P1030429.jpg
foto dell'autore
Non per nulla nel IV secolo dopo Cristo, il 29 giugno, più precisamente, si festeggiava la ricorrenza di Pietro in catacumbas. La basilica delle catacombe, poi, era originariamente chiamata Memoria Apostolorum in ricordo delle reliquie di Pietro (e Paolo).

P1030439.jpg
 foto dell'autore

Forse in un primo momento, e cioè prima di essere spostate in Vaticano, avevano riposato proprio li?

Conclusioni

Mi sembra di poter affermare che non ci sia una sola prova inoppugnabile che le ossa ritrovate in Vaticano appartengano a San Pietro.
Troppe sono, infatti, le incongruenze dal punto di vista storico ed antropologico, così come le zone d’ombra nella ricostruzione dei fatti.
Probabilmente Costantino fece murare una cassetta in una parete delle grotte vaticane. Ma questa era vuota, ovviamente all’insaputa dei fedeli. Il suo scopo (politico)  era unicamente quello di cementare la fede della nascente religione.

Fonti bibliografiche, sitografiche:

La Necropoli sotto la Basilica di San Pietro in Vaticano – Pietro Zander – Elio de Rosa editore

Nota: le fotografie a cura dell'autore sono di proprietà del medesimo. Per un loro utilizzo è sufficiente citarne la fonte. Si invitano gli autori a segnalare eventuali copyright per le altre immagini pubblicate al fine di una loro possibile cancellazione

lunedì 20 maggio 2013

BUFALE o NO?


Piramidiozia?

Le mamme degli stolti sono continuamente molto attive e purtroppo altrettanto spesso incinte, è cognizione comune.
E gli stolti, si sa,  sono tendenzialmente gregari: si raccolgono in club, circoli, associazioni (spesso dal nome altisonante) , e al grido di "facite ammuino" molto si agitano, molto parlano, molto pubblicano, molto organizzano sul nulla.

Alcune notizie vere, talvolta, sono tanto incredibili da sembrare proprio rientrare in questa categoria: ma non ci azzardiamo a dubitare che siano veritiere - Pasuco, amico mio - visto il ragguardevole curriculum di chi le presenta all'attenzione del mondo intero.   

Un gruppo (straniero) di questi buontemponi: 'The New Era Times'  ha pubblicato sul Web un articolo che concerne il potere energetico delle piramidi.
Si può mai crederci davvero?
Certo! Ecco il testo:

Pyramidiocy alive and well
[Foto di proprietà di : Paleo-Babble]
Prova scientifica di una potenziale fonte di energia

alternativa, datata 25.000 anni fa. 

La datazione al radiocarbonio dimostra che il complesso delle Piramidi Bosniache  risale almeno a 25.000 anni fa, come è stato rivelato da  una squadra internazionale di scienziati, condotta dal dott. Sam Osmanagich. Il Parco Archeologico della Piramide Bosniaca del Sole  è stato scoperto nel 2005: esso ospita la più grande piramide esistente al mondo ed è oggi il sito archeologico più attivo del pianeta.
I ritrovamenti dell'equipe internazionale hanno rivelato la presenza in essa di un raggio di energia del raggio di 13 piedi (poco meno di 3 mt), che trasmette un inspiegabile segnale elettromagnetico  di 28 KiloHertz, proveniente dal centro della Piramide del Sole.
Questo fenomeno è stato confermato indipendentemente  dal fisico Slobodan Mizdrak - laureato universitario croato -  e dal prof. Paolo Debertolis, antropologo italiano dell'Università di Trieste, oltre che dall'ingegnere del suono finlandese Heikki Savolainen e dall'ingegnere elettrotecnico serbo Goran Marjanovic.

La presenza di questo raggio d'energia - secondo la teoria d el dott Goran Osmanagich - è il motivo per cui le piramidi furono costruite: perché un'antica civiltà potesse ottenere - cioé - una potente fonte di energia pulita.

Questa tesi si inserisce comodamente in un'altra e precedente teoria, sostenuta da molti, che fu introdotta dal libro "The Giza Power Plant" ("La centrale d'energia di Giza") di Christopher Dunn, pubblicato nel 1998. La Piramide del Sole bosniaca è circa il 30% più grande di quella di Giza, e recenti scavi hanno esposto un esteso sistema di labirinti sotterranei, che ulteriormente conforterebbero la teoria della centrale energetica.

E' forse possibile che il nostro attuale sistema di sfruttamento dell'energia fossile (petrolio), dal quale tanto penosamente dipendiamo oggi, avrebbe potuto essere completamente evitato, se fossero stati accettati e sviluppati gli studi di Nicola Tesla sulla produzione d'energia?
Il metodo Tesla (1856-1943) di sfruttamento dell'energia fu rifiutato per la intrinseca capacità di essere misurato e controllato.
Philip Coppens - giornalista investigativo ed autore di lavori originali - sostiene: "Noi dobbiamo urgentemente cambiare i nostri errati punti di vista circa il fatto che i nostri antenati fossero stupidi e dobbiamo anzi accettare  che possedessero un'avanzata cognizione intrinseca della Natura e dell'Universo, proprio come Nicola Tesla, le cui idee furono soppresse perché non si adattavano al modello economico imperante".

"Le piramidi costituiscono la prova del fatto che i nostri lontani antenati conoscevano e sfruttavano una tecnologia energetica che noi oggi siamo in grado solo di misurare, ma che ancora non comprendiamo completamente".  Coppens , insieme all'austriaco Klaus Dona e a dozzine di oratori internazionali, ha partecipato alla Conferenza  Internazionale incentrata sulla Piramide di Serajevo, Bosnia-Herzegovina, che tiene ormai annualmente per pubblicizzare gli ultimi risultati al riguardo.
Il metodo comunemente adottato per datare manufatti e strutture è quello del radiocarbonio, che può fornire una discretamente precisa datazione di oggetti antichi fino a 58.000 anni fa. Fu introdotto per la prima volta nel 1949 da William Libby, dell'Università di Chicago, che ne ottenne il Premio Nobel per la Chimica.
Gli archeologi Riccardo Brett e Nicola Bisconti hanno scoperto materiale organico sopra i blocchi di roccia che coprono la Piramide del Sole. La datazione con radiocarbonio di detto materiale è stata eseguita presso il Laboratorio di Kiev, Ucraina, con lo stupefacente risultato di ottenere un'età minima - per la Piramide - di circa 24.800 anni +/- 200 anni fa.
Esiste ormai un'abbondante messe di dati, confermata da dati scientifici, provenienti da tutta la comunità archeologica, che dimostrano quanto siano fuori bersaglio tutti i nostri Archivi Storici con il loro contenuto di fatti, credo religiosi ed antiche culture, scienze ed accademia.
Le strutture piramidali che furono costruite in Bosnia e in tutto il globo, più di 10.000 anni fa non possono essere oggi replicate dalle conoscenze scientifiche e dalla tecnologia del XXI secolo e non v'è ancora alcuna spiegazione circa chi potrebbe averle costruite (certamente, nessuno nella Storia come la conosciamo oggi).

Il dott. Osmanagich spiega: "Ci rendiamo conto che questo sito modifica le nostre conoscenze circa la Storia e che pertanto i risultati ottenuti dovranno superare esami severi. La nostra equipe scientifica interdisciplinare  utilizza con prudenza una metodologia scientifica accettata e permessa, spesso richiedendo controlli a più laboratori separati. Malgrado lo scetticismo iniziale, ora abbiamo dalla nostra parte una squadra di dimensioni mondiali, con centinaia di leader di pensiero da diverse discipline scientifiche: archeologi, geofisici, ingegneri chimici, fisici, ingegneri elettrotecnici e matematici.  Tutti collaborano alla raccolta delle evidenze scientifiche.
La ragione per cui il Parco archeologico Bosniaco è così attivo sta nel fatto che - a differenza delle Piramidi Egiziane, studiate dalla squadra del dott Zahi Hawass, che è molto gelosa delle notizie ottenute - noi preferiamo dividere i nostri risultati pubblicamente, per svelare la verità circa la storia  e diffondere la conoscenza dell'energia pulita".

Come non credergli?