Visualizzazione post con etichetta ARCHEOLOGIA MARINA. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ARCHEOLOGIA MARINA. Mostra tutti i post

giovedì 27 febbraio 2014

La nave Argo in mostra



Il museo della città di Volos ospita una mostra al fine di valorizzare la nave Argo, la mitica nave che viaggiò da Iolco al Mar Nero per il Vello d'Oro, spinta da 50 rematori e dalla vela. Oltre al concorso internazionale, Volos ospiterà una replica della nave, che al momento è ormeggiata nel suo porto.
La nave potrà essere un Mito, ma riflette una probabile realtà storica: i commerci greci con le coste orientali del Mar Nero erano realmente molto proficui. Inoltre, il mito del Vello d'Oro potrebbe essersi originato dal metodo usato per intrappolare - dall'acqua dei fiumi, le pagliuzze d'oro che la corrente portava dalle vene aurifere a monte: il grasso naturale del vello di montone le tratteneva e permetteva di recuperarle. Naturalmente, un vello tutto d'oro era il sogno di buona fortuna di ogni cercatore...


Greek museum hosts replica of Argo ship 



A museum in the port city of Volos in eastern Greece will host the replica of Argo, the legendary ship propelled by 50 oars-men and sail on which according to Greek mythology, Jason and the Argonauts sailed from Iolcos to the Black Sea to retrieve the Golden Fleece. 



Replica of the Argo [Credit: ANSA] 


The city of Volos is hosting a competition for projects on the ”Creation of a museum to value the ship of Argo.” The application deadline for those wishing to take part in the competition expired at the beginning of the month.  The 68 projects sent from architects in Greece and Italy as well as other countries, will be evaluated next spring and then construction work will begin. Currently, the replica of the ship – inaugurated in 2007 and entirely built with traditional methods and materials used at the time like oak, beech, pine, ash and fir wood (for the mast and oars) – is still at the port of Volos, in the gulf of Pagassitikos, for students and tourists who want to go on board and discover the story of its mythical trips. ”But Argo, which is owned by Volos, doesn’t just aim to be an attraction for tourists,” said Deputy Mayor Fotis Lambrinidis, who is in charge of technical services at the municipality of Volos. ”This ship represents for us an element of culture, a real symbol of our city. The objective of the competition we called as a first concrete step for the creation of a museum to valorise Argo, is to gather proposals for the creation of a thematic museum to turn the contemporary Argo into a monument, presenting its history through myth and historical elements connected to it,” concluded Lambrinidis. 

Source: ANSA [February 25, 2014]

domenica 29 settembre 2013

CANTIERE NAVALE DEL BRONZO: dove c'è, lo si trova.


La notizia è carina, nuova e curiosa. Essa dimostra che - quando le cose sono esistite - alla fine le si trova. In particolare gli Inglesi sono isolani, orgogliosi, indipendentisti e sostenitori convinti di (vari) forti sentimenti identitari. Malgrado ciò, non hanno alcun problema ad ammettere che i Romani li hanno dominato in passato. Anche perché sanno bene quanto essi Inglesi valgano oggi. (Le cose sono diverse in Sardegna.)

Forse anche per tale motivo gli Inglesi non sentono il bisogno di dimostrare 'chissà che cosa' circa il loro lontano passato, per gratificarsi di un troppo povero presente. Pur non sentendone grande bisogno, hanno scoperto che - nel Bronzo - già sapevano costruire barche: ed hanno trovato i loro cantieri. Veri, non fatti di aria fritta come quelli Sciardana, che portavano il Bisso fino in Colchide. (E gli Aquiloni nel cielo dello Zimbabwe).


Bronze Age 'boat building' discovery in Monmouth


Gli archeologi credono di avere identificato a Monmouth una comunità dell'Età del Bronzo dedita alla cantieristica navale.
Archaeologists believe they have found the remains of a Bronze Age boat building community in Monmouth.

Bronze Age 'boat building' discovery in Monmouth
Ipotesi del disegnatore di come potrebbero essere rimasti impressi i canali di Monmouth.

An artist's impression of how the channels could have been left

in the ground at Monmouth [Credit: Peter Bere/BBC]

Gli scavi, infatti, mostrano la presenza di antichi canali lunghi 30 metri nello strato d'argilla lungo i quali - secondo gli esperti- le imbarcazioni erano trainate verso un lago preistorico oggi scomparso.
 Excavations show 100ft-long (30m) channels in the clay along which experts think vessels were dragged into a long-gone prehistoric lake.

La società archeologica di Monmouth ha iniziato a portare alla luce nuovi reperti circa due anni fa, quando iniziarono i lavori per il centro residenziale di Park Glynder.
Monmouth Archaeological Society started to unearth new findings when work started on Parc Glyndwr housing estate two years ago.

La ricerca è pubblicata in un libro: "the lost lake" il lago perduto.
The research is being published in a book called The Lost Lake.

L'autore è l'archeologo Stephen Clarke, di 71 anni, che ha lavorato al sito per la società Archeologica per 50 anni e - dichiara - vorrebbe poterlo fare per altri 50.
 Author and archaeologist Stephen Clarke, 71, said: "I started digging here with the society 50 years ago - I wish I had another 50 years."

I ritrovamenti hanno indubbiamente aiutato a comprendere la storia antica di Mommouth relativa al periodo molto precedente ai Romani.
He said finds had helped the group to better understand the ancient history of Monmouth long before Roman times.

La città è oggi lambita da tre fiumi, ma il gruppo archeologico  sostiene di avere le prove che - originalmente - il sito era  costruito su un lago preistorico che ospitava cacciatori raccoglitori.
The town is served by three rivers but the group said it had evidence to suggest it was actually built on what was a huge prehistoric lake which became a home to hunter gatherers.

Nel corso dei millenni il lago si è asciugato ed i ritrovamenti conseguentemente effettuati, sia dagli appassionati, sia dai professionisti, spaziano dai resti carbonizzati dei fuochi, alle schegge di pietra e ceramica dell'Età della Pietra, dell'Età del Ferro, del periodo romano.
Over millennia it drained away and finds including charcoal from fires, flint shards and pottery from the Stone Age, Iron Age and Roman times have been found by the town's professional and amateur archaeologists.

I reperti sono stati ottenuti da strati differenti di argilla, sabbia, ghiaia, torba, dato che la composizione dei sedimenti del fondale è andata modificandosi nel tempo da lago a laguna, a palude a terra asciutta.
They have been excavated in sites around the town and in different layers of clay, sand, gravel and peat as the earth-bed composition changed from lake, lagoon, marsh and dry land, according to Mr Clarke.

Tra le scoperte effettuate, sono due solchi perfettamente rettilinei, larghi un metro, incisi nell'argilla e a forma di fondo di canoa, cui scorre parallelo un terzo solco più piccolo.
Among the discoveries are a pair of "dead-straight" metre-wide channels in the clay shaped like the bottom of wooden canoes - along with a third smaller groove.

Clarke sostiene potersi trattare di una barca a scafo doppio munita di  un braccio di supporto, ipotesi che confronterà con gli archeologi marini.
Mr Clarke said it supported the theory of a vessel having a support arm, adding he was seeking the opinion of marine archaeologists.

I suddetti canali sono stati rinvenuti in una sede rilevata del sito, composta da terra bruciata, in cui le ceneri sono state datate al Bronzo, anche se altre zone contigue risalgono alla Pietra.
These channels were found over a mound of burned earth which has been carbon dated to the Bronze Age although other finds around the area date back to the Stone Age.

L'autore asserisce di avere assistito allo scivolamento di macchinari di 14 tonnellate sull'argilla, perciò sostiene che non sarebbe troppo difficoltoso farvi scivolare una barca.
"I have seen 14-tonne machinery sliding in the clay so it would have been easy to push a boat," said Mr Clarke.

Sostiene che la scoperta induca a pensare ad un sito deidcato alla costruzione di natanti, anche se non sono stati reperiti reperti lignei relativi a tale attività.
He believes the finds suggest a settlement and boat building industry although no boat timbers have been found.

Esistono ancora molti dettagli da scoprire e da chiarire: l'area dev'essere stata attiva per migliaia di anni. Le notizie sono ancora tutta una novità assoluta. E' anche per questo che la stessa gente del luogo non ha ancora alcuna idea in proposito.
"There is a lot to explain," said Mr Clarke, adding that the area "must have been alive with activity for thousands of years".

"It is so new [the findings] that most people in the country do not know about it," he said.

Source: BBC News Website [September 25, 2013]

venerdì 23 agosto 2013

Antico naufragio.

Ancient shipwrecks found off Turkish coast


Work has begun to unearth and exhibit ship remains from different eras that were discovered during an underwater excavation in the ancient town of Limantepe (Greek Klazomenai) on Turkey’s western coast.

Ancient shipwrecks found off Turkish coast
Remains of a vessel dating from the seventh-century B.C.
[Credit: AA]
It has been 13 years since the underwater excavations started in Limantepe, a site that attracted the interest of researchers when they could not initially identify areas in the sea on aerial photographs of the İskele neighborhood in the district of Urla.

Ancient shipwrecks found off Turkish coast
Twenty underwater archaeologists are taking part in the
excavations in Limantepe [Credit: AA]
Twenty underwater archaeologists, under the direction of Professor Hayat Erkanal, are taking part in the excavations in Limantepe, the site of a prehistoric settlement which witnessed humanity’s passage from being hunter-gatherers to farmers. 

Ancient shipwrecks found off Turkish coast
The team has discovered many ship remains from different eras and items
that came out of these ships, which have been desalinated in a 
laboratory in preparation for exhibition [Credit: AA]
Klazomenai or Clazomenae was an ancient Greek city on the coast of Ionia and a member of the Ionian League. It is thought that an earthquake or other cataclysmic event that took place in the sixth-century B.C. submerged the port.

Ancient shipwrecks found off Turkish coast
The unearthed items have to be desalinated before they could be exhibited, 
otherwise items could break to pieces [Credit: AA]
The excavations, coordinated by the Ankara University Underwater Research and Application Center (ANKÜSAM), are continuing on the base of the port that dates back to the seventh-century B.C. Erkanal has reported that they discovered many ship remains from different eras and items that came out of these ships, which have been desalinated in a laboratory in preparation for exhibition. 

Ancient shipwrecks found off Turkish coast
Greek perfume vase in the form of a head of a helmeted
warrior [Credit: AA]
The harbour of ancient Klazomenai encompasses a vast region underwater, meaning excavations are likely to continue in the upcoming years, said Erkanal.

Of the many ship remains found, a vessel from the seventh-century B.C. and an 18th-century Ottoman warship were taken into complete preservation underwater, according to Erkanal. Another ship was also discovered by fishermen 400 meters from the excavation site at a depth of 17 meters.

Source: Hurriyet Daily News [August 22, 2013]

sabato 15 giugno 2013

Archeologia Sperimentale: nave vichinga

Replica Viking ship takes to the water


A group of history enthusiasts from across the north west have successfully rowed the biggest replica Viking ship in the world.

Replica Viking ship takes to the water
Replica Viking ship [Credit: ITV]
Despite many of them being novices, the group managed to get the 70-ton Dragon Harald Fairhair up to a respectable 3 knots on the fjords near Karmoy island in Western Norway.It's hoped the ship, which is named after the king who united the country more than 1,000 years ago, will retrace the route of the Vikings and visit Merseyside and the Isle of Man next year.


Trials are currently underway near the town of Haugesund where she was built. If they are successful, the vessel will embark on a major international voyage that could see her sail as far as New York.The ship was funded by a local businessman to learn more about ancient boat-building techniques and the Vikings themselves. It has been designed using a combination of archaeological evidence, details from folklore and local knowledge handed down over the generations.While it is mainly wind power that will get the Dragon between destinations, organisers need volunteers to row her in to and out of port.


A "navy" of more than 50 volunteers have been trained by the Liverpool Victoria Rowing Club in Wallasey. Some of them travelled to the annual Viking festival at Avaldsnes at the weekend to see the ship for the first time.


The idea is the brainchild of Prof Steve Harding, a Viking expert who was brought up in Wirral. The scientist was awarded with the 1st Class of the Royal Norwegian Order of Merit by the current king of Norway last year. This is the highest honour for a foreign national who is not a Head of State for "outstanding service" to the country.

Source: ITV [June 12, 2013]

sabato 8 giugno 2013

ARCHEOLOGIA MARINA: ZACINTO, FOSCOLO, ULISSE, OMERO.

Resti architettonici rinvenuti nelle acque di Zante.

Un nuovo ed estremamente importante sito archeolgico sottomarino - includente un'imponente quantità di resti architettonici sommersi - è stato scoperto da una squadra della Spraintendenza per le Antichità Sommerse ad una profondità compresa tra i 2 ed i 6 metri al largo della spiaggia di Zante (Zacinto), presso la zona di Alikanas. La squadra aveva già svolto sopralluoghi nell'area dal 13 di Maggio, in risposta ad un invito da parte del Municipio di Zante e ad un'indicazione personale da parte del signor P. Voutos.

Architectural remains found off Zakynthos shore
Risultati dell'esplorazione subacquea di Alikanas [Fonte: To Vima]

Il vasto sito archeologico copre circa 30.000 metri quadrati (tre ettari!) e contiene tracce visibili di pavimentazioni, basi di colonnati, ed altro, dato che tutto intorno vi si trova materiale antico da costruzione variamente sparso. Si sono contate almeno 20 basi circolari di colonne, di circa 35 cm di diametro, ciascuna recante un forame centrale rotondo, forse inteso all'alloggio di colonne lignee.

Le osservazioni preliminari hanno indotto a pensare che i resti siano attribuibili ad un grande edificio pubblico antico, probabilmente pertinente ad antiche strutture portuali di una città. Vista la mancanza di ceramica sulla superficie, è ancora difficile dare una possibile datazione della struttura. Ma già dalle grandi dimensioni del sito è possibile concludere in via preliminare che si possa trattare di un insediamento molto importante e di rilievo nella zona di Alikanas. 

La Sopraintendenza  Greca per le Antichità Sommerse, in collaborazione con il Municipio di Zante, procederà a finanziare ricerche più esaustive e ad una mappatura del sito non appena possibile, allo scopo di chiarire ulteriormente  sia la storia sia la topografia dell'antica Zacinto.

Fonte: Archaiologia Online [June 06, 2013]

Né più mai toccherò le sacre sponde
ove il mio corpo fanciulletto giacque,
Zacinto mia, che te specchi nell’onde
del greco mar da cui vergine nacque
Venere, e fea quelle isole feconde
col suo primo sorriso, onde non tacque
le tue limpide nubi e le tue fronde
l’inclito verso di colui che l’acque
cantò fatali, ed il diverso esiglio
per cui bello di fama e di sventura
baciò la sua petrosa Itaca Ulisse.
Tu non altro che il canto avrai del figlio,
o materna mia terra; a noi prescrisse
il fato illacrimata sepoltura.





















Parafrasi

Io non toccherò mai più le sacre rive del mare, dove trascorsi la mia fanciullezza, o mia Zacinto, che ti specchi nelle onde del mare greco, da cui, fanciulla, nacque Venere e rendeva quelle isole fertili con il suo primo sorriso, per cui non passò sotto silenzio le tue nubi limpide e la tua vegetazione l’illustre poesia di colui (Omero) che cantò le peregrinazioni volute dal destino e l’esilio in terre lontane, in seguito ai quali Ulisse, illustre per la gloria e le sventure, baciò la sua rocciosa Itaca. O mia terra natale, tu non avrai null’altro che il canto del tuo figlio: a noi, infatti, il destino ha riservato una tomba su cui nessuno verrà a piangere.

Figure retoriche

    • Enjambements: “nacque / Venere” (vv. 4-5); “onde / del greco mar” (vv. 3-4) “l’acque / cantò” (vv. 8-9); “prescrisse / il fato” (vv. 13-14);
    • Allitterazioni: “sacre sponde” (v. 1); “fea… feconde” (v. 5); “vergine…/Venere” (vv. 4-5); “Ulisse…diverso…esiglio” (vv. 9-11); L’inclito verso di colui che L’acque/ cantò fatali (vv. 8-9);
    • Apostrofi: “Zacinto mia” (v. 3); “o materna mia terra” (v. 13);
    • Perifrasi: “colui che l’acque / cantò fatali” (vv. 8-9);
    • Sineddochi: “sponde” (v. 1); “greco mar” (v. 4); “limpide nubi” (v. 7); “fronde” (v. 7); “inclito verso” (v. 8);
    • Anastrofi: “vergine nacque / Venere” (vv. 4-5); “l’acque / cantò fatali” (vv. 8-9); “il canto avrai del figlio” (v. 12);
    • Litote: “non tacque” (v. 6)