Visualizzazione post con etichetta lingua. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lingua. Mostra tutti i post

giovedì 19 marzo 2015

Origine degli isolani

Ho intenzionalmente dato questo titolo al post, proprio per sottolineare le analogie che esistono (limitatamente ai meccanismi biologici ed antropologici dettati dalla Genetica di Popolazioni)  tra Inghilterra e Sardegna...
L'articolo è preso dal Dieneke's Anthropology blog ed è un nuovissimo lavoro di S. Leslie et Al, di cui un riassunto è comparso su Nature, ma del quale i dettagli scientifici non sono ancora aperti al pubblico.

I punti rilevanti - in esso - sono numerosi ed interessanti.

1) Gli 'Inglesi' ne escono come una popolazione piuttosto omogenea (malgrado il gran parlare che si è fatto di 'popolazione composita' e l'apparente situazione di contrapposizione tra le 'varie etnie', che in qualche caso si sono anche fronteggiate in modo sanguinoso).

2) Gli autori hanno identificato 17 clusters differenti di 'Inglesi', che possiedono prevalentemente una distribuzione geografica (cioé si sono espansi in un'unica area dell'isola), pur esistendo alcuni clusters che eludono questa regola ed hanno una diffusione più frammentaria ed irregolare.

3) Il confronto tra cluster inglesi e clusters continentali europei, ha permesso di concludere che quelli più diffusamente distribuiti sono con ogni probabilità i più antichi, mentre gli altri debbano essere più recenti (gli autori fanno l'esempio delle Orcadi, che sono rappresentati fortemente da un paio di clusters Norvegesi e rappresenterebbero la presenza Vichinga).

4) La sostituzione di popolazione (una mistura di locali e Romani), che avvenne con l'ingresso dei Sassoni è stata quantificata in una percentuale molto più bassa di quella prima ritenuta corretta: sarebbe contenuta - a seconda delle zone - tra il 10% ed il 40%. Pertanto la consistente modifica, che pure avvenne, in termini di lingua parlata, tipi di agricoltura e ceramiche, antroponimi, toponimi e fitonimi, non permette comunque d'ipotizzare una più consistente entità percentuale di sostituzione (sempre e comunque molto al di sotto del 50%).

5) La molto decantata occupazione Danese Vichinga non ha lasciato altro che minime tracce di popolazione: l'apporto in termini di 'pool genetico' di popolazione (DNA) è estremamente basso e - per le isole Orcadi, che rappresentano i picchi massimi - l'apporto riscontrato non supera un minoritario 25% percentuale di partecipazione Norvegese.

6) Come già sostenuto da altri studi, anche questa ricerca dimostra l'inesistenza dei Celti come popolazione a sé stante. 'Celti' semplicemente risulterebbero quei gruppi di popolazione ove non compaiono i Sassoni, ma non per appartenenza a questo o quel gruppo particolare. Un discorso a parte meritano i Gallesi, che corrisponderebbero effettivamente meglio ai primi immigrati del periodo post-glaciale.

Tralascio di elencare tutte le possibili similitudini con la Sardegna. Mi limito a sottolineare solamente che per molto tempo (ed ancora adesso) si è ipotizzata la Malaria come fattore limitante di una maggiore presenza genetica 'estranea' in Sardegna. Si vede bene che non si tratta di un fattore assolutamente necessario: probabilmente basta l'ostacolo geografico/biologico proposto anche qui da un pur breve tratto di mare. Anche in questo caso, gli studi puramente 'linguistici' non sono confermati dai dati biologici della Genetica di Popolazioni.


British origins (Leslie et al. 2015)

The long-awaited paper on the People of the British Isles has just appeared in Nature. I will update this entry with more information.

UPDATE:

The authors write:
Consistent with earlier studies of the UK, population structure within the PoBI collection is very limited. The average of the pairwise FST estimates between each of the 30 sample collection districts is 0.0007, with a maximum of 0.003 (Supplementary Table 1).
These are extremely small differences in the European (let alone global) context. So, the British are, overall, a very homogeneous population. This is what led the researchers to use methods such as ChromoPainter/ fineStructure/ Globetrotter that can squeeze out fine-scale population structure by exploiting linkage disequilibrium. Thus, the authors are able to detect 17 main clusters of the British.
Most of the clusters are geographical, but some span different regions (e.g., the "yellow circle" cluster). The elephant in the room is the "red square" cluster which spans Central/South England. The authors write:
There is a single large cluster (red squares) that covers most of central and southern England and extends up the east coast. Notably, even at the finest level of differentiation returned by fineSTRUCTURE (53 clusters), this cluster remains largely intact and contains almost half the individuals (1,006) in our study.
The authors then tried to infer the ancestry of the British clusters in terms of continental European clusters, which is to be published separately. In the plot on the right, you see the British clusters (columns) and their continental European sources (rows). The authors observe that clusters that are widely represented in Britain are likely to be older, while those that are missing in some populations are likely to be younger, because they didn't have the chance to spread across Britain. For example, a couple of Norwegian clusters are strongly represented in the Orkney islands, and these are likely to reflect Viking colonization.

The authors draw conclusions on several historical episodes of British history. The big one is the extent of Anglo-Saxon ancestry:
After the Saxon migrations, the language, place names, cereal crops and pottery styles all changed from that of the existing (Romano-British) population to those of the Saxon migrants. There has been ongoing historical and archaeological controversy about the extent to which the Saxons replaced the existing Romano-British populations. Earlier genetic analyses, based on limited samples and specific loci, gave conflicting results. With genome-wide data we can resolve this debate. Two separate analyses (ancestry profiles and GLOBETROTTER) show clear evidence in modern England of the Saxon migration, but each limits the proportion of Saxon ancestry, clearly excluding the possibility of long-term Saxon replacement. We estimate the proportion of Saxon ancestry in Cent./S England as very likely to be under 50%, and most likely in the range of 10–40%.
Two other details are the lack of Danish Viking ancestry in England:
In particular, we see no clear genetic evidence of the Danish Viking occupation and control of a large part of England, either in separate UK clusters in that region, or in estimated ancestry profiles, suggesting a relatively limited input of DNA from the Danish Vikings and subsequent mixing with nearby regions, and clear evidence for only a minority Norse contribution (about 25%) to the current Orkney population.
And, the absence of a unified pre-Saxon "Celtic" population. What seems to unify "Celts" is lower levels/absence of the Saxon influence, rather than belonging to a homogeneous "Celtic" population:
We saw no evidence of a general ‘Celtic’ population in non-Saxon parts of the UK. Instead there were many distinct genetic clusters in these regions, some amongst the most different in our study, in the sense of being most separated in the hierarchical clustering tree in Fig. 1. Further, the ancestry profile of Cornwall (perhaps expected to resemble other Celtic clusters) is quite different from that of the Welsh clusters, and much closer to that of Devon, and Cent./S England. However, the data do suggest that the Welsh clusters represent populations that are more similar to the early post-Ice-Age settlers of Britain than those from elsewhere in the UK.
Unfortunately, the authors have decided not to make their data publicly available. This is very unfortunate, and will keep this research out of the hands of many people who would be interested in it and who would be interested in analyzing this data. I can already guess the disappointment of people of British ancestry from around the world who have a genealogical interest in tracing their British ancestors to particular areas of the UK. Apparently, the data is deposited in the EGA archive, access requires red tape, and is apparently limited to institutional researchers. Thus, this data, perhaps the richest genetic survey of any country to date, will not be fully utilized to further science.

Nature 519, 309–314 (19 March 2015) doi:10.1038/nature14230 

The fine-scale genetic structure of the British population 

Stephen Leslie et al. 

Fine-scale genetic variation between human populations is interesting as a signature of historical demographic events and because of its potential for confounding disease studies. We use haplotype-based statistical methods to analyse genome-wide single nucleotide polymorphism (SNP) data from a carefully chosen geographically diverse sample of 2,039 individuals from the United Kingdom. This reveals a rich and detailed pattern of genetic differentiation with remarkable concordance between genetic clusters and geography. The regional genetic differentiation and differing patterns of shared ancestry with 6,209 individuals from across Europe carry clear signals of historical demographic events. We estimate the genetic contribution to southeastern England from Anglo-Saxon migrations to be under half, and identify the regions not carrying genetic material from these migrations. We suggest significant pre-Roman but post-Mesolithic movement into southeastern England from continental Europe, and show that in non-Saxon parts of the United Kingdom, there exist genetically differentiated subgroups rather than a general ‘Celtic’ population. 

Link

Many people in the UK feel a strong sense of regional identity, and it now appears that there may be a scientific basis to this feeling, according to a landmark new study into the genetic makeup of the British Isles.  An international team, led by researchers from the University of Oxford, UCL (University College London) and the Murdoch Childrens Research Institute in Australia, used DNA samples collected from more than 2,000 people to create the first fine-scale genetic map of any country in the world. Their findings, published in Nature, show that prior to the mass migrations of the 20th century there was a striking pattern of rich but subtle genetic variation across the UK, with distinct groups of genetically similar individuals clustered together geographically. By comparing this information with DNA samples from over 6,000 Europeans, the team was also able to identify clear traces of the population movements into the UK over the past 10,000 years. Their work confirmed, and in many cases shed further light on, known historical migration patterns. Key findings There was not a single "Celtic" genetic group. In fact the Celtic parts of the UK (Scotland, Northern Ireland, Wales and Cornwall) are among the most different from each other genetically. For example, the Cornish are much more similar genetically to other English groups than they are to the Welsh or the Scots. There are separate genetic groups in Cornwall and Devon, with a division almost exactly along the modern county boundary. The majority of eastern, central and southern England is made up of a single, relatively homogeneous, genetic group with a significant DNA contribution from Anglo-Saxon migrations (10-40% of total ancestry). This settles a historical controversy in showing that the Anglo-Saxons intermarried with, rather than replaced, the existing populations. The population in Orkney emerged as the most genetically distinct, with 25% of DNA coming from Norwegian ancestors. This shows clearly that the Norse Viking invasion (9th century) did not simply replace the indigenous Orkney population. The Welsh appear more similar to the earliest settlers of Britain after the last ice age than do other people in the UK. There is no obvious genetic signature of the Danish Vikings, who controlled large parts of England ("The Danelaw") from the 9th century. There is genetic evidence of the effect of the Landsker line -- the boundary between English-speaking people in south-west Pembrokeshire (sometimes known as "Little England beyond Wales") and the Welsh speakers in the rest of Wales, which persisted for almost a millennium. The analyses suggest there was a substantial migration across the channel after the original post-ice-age settlers, but before Roman times. DNA from these migrants spread across England, Scotland, and Northern Ireland, but had little impact in Wales. Many of the genetic clusters show similar locations to the tribal groupings and kingdoms around end of the 6th century, after the settlement of the Anglo-Saxons, suggesting these tribes and kingdoms may have maintained a regional identity for many centuries. The Wellcome Trust-funded People of the British Isles study analysed the DNA of 2,039 people from rural areas of the UK, whose four grandparents were all born within 80km of each other. Because a quarter of our genome comes from each of our grandparents, the researchers were effectively sampling DNA from these ancestors, allowing a snapshot of UK genetics in the late 19th Century. They also analysed data from 6,209 individuals from 10 (modern) European countries. To uncover the extremely subtle genetic differences among these individuals the researchers used cutting-edge statistical techniques, developed by four of the team members. They applied these methods, called fineSTRUCTURE and GLOBETROTTER, to analyse DNA differences at over 500,000 positions within the genome. They then separated the samples into genetically similar individuals, without knowing where in the UK the samples came from. By plotting each person onto a map of the British Isles, using the centre point of their grandparents' birth places, they were able to see how this distribution correlated with their genetic groupings. The researchers were then able to "zoom in" to examine the genetic patterns in the UK at levels of increasing resolution. At the broadest scale, the population in Orkney (islands to the north of Scotland) emerged as the most genetically distinct. At the next level, Wales forms a distinct genetic group, followed by a further division between north and south Wales. Then the north of England, Scotland, and Northern Ireland collectively separate from southern England, before Cornwall forms a separate cluster. Scotland and Northern Ireland then separate from northern England. The study eventually focused at the level where the UK was divided into 17 genetically distinct clusters of people. Dr Michael Dunn, Head of Genetics & Molecular Sciences at the Wellcome Trust, said: "These researchers have been able to use modern genetic techniques to provide answers to the centuries' old question -- where we come from. Beyond the fascinating insights into our history, this information could prove very useful from a health perspective, as building a picture of population genetics at this scale may in future help us to design better genetic studies to investigate disease."

domenica 23 novembre 2014

Cultura/Incultura

C'è chi tuona, con eccessiva e fastidiosa violenza verbale (indirizzata nominativamente: ma mi sono riproposto di non fare più i nomi degli interessati. Né di chi lancia lo strale, né di chi lo riceve).
Evidentemente, crede di essere nel giusto.

Premetto che non lo è: lo crede soltanto. Ma anche se lo fosse, ciò non giustifica la violenza verbale.

Costui crede davvero che il suo personale e sacrosanto diritto di esprimere compiutamente la propria opinione sia stato ripetutamente leso, limitato, offeso, negato... (Mettiamoci quindi nei suoi panni).

Per tale motivo egli imperversa, in un blog vomitando offese di vario tipo su tutti coloro che egli considera i suoi persecutori (tra cui figuro anch'io) e sul malcapitato del momento (un altro, nella fattispecie un intellettuale sardo piuttosto noto sull'isola). Il quale - per inciso - non lo ha offeso affatto, ma ha semplicemente riferito quale sia la posizione del Consenso Scientifico al riguardo dell'argomento tanto caro a lui...

Sia ben chiaro, inoltre, che questo chiassoso rampognatore non è più proprio nessuno (malgrado l'ottimo curriculum vitae), anche se è fuori di ogni dubbio che egli possieda un grande concetto di sé. Ha - indubbiamente - una grande fantasia: la maggior parte dei pensionati della sua età è ormai completamente inattiva da anni: e ci sono lati positivi in questo, almeno non fanno danno. Alcuni, pur se ancora in pieno possesso delle proprie funzioni intellettuali al completo, menano una vita più discretamente ritirata, il che è lodevole.

Di che cosa si tratta, insomma?

Ebbene: egli ha fatto due cose (ne ha fatte molte altre, certamente, ma per quello che c'importa qui l'elenco è breve):

1) Ha inventato di sana pianta una lingua scritta che non esiste. Non è riconosciuta, né accettata, anzi è irrisa diffusamente da tutti: sia dagli studiosi (glottologi, epigrafisti, studiosi delle lingue, archeologi, filologi, storici, universitari e no) sia dagli appassionati che seguono questo tipo di cose da nerd. Epperò egli va in bestia ogniqualvolta qualcuno glielo ricordi: "La 'tua' lingua non esiste". Il che - naturalmente - avviene piuttosto spesso, dato che questa 'sua' lingua scritta proprio non esiste affatto. E il nostro perde le staffe piuttosto spesso.

2) E' caduto - come molti altri, d'altronde - nella magnifica trappola naturale della pareidolia.

Vediamo prima il Punto 1): l'Invenzione di una lingua scritta.

E' chiaro che costui non è né il primo, né probabilmente l'ultimo che si vede negata la veridicità della propria affezionata ipotesi di scrittura: infatti, le lingue 'negate' o anche solo in forte dubbio sono numerose, molto più di quanto si possa credere
(per esempio, guarda qui: http://pasuco.blogspot.it/2013/02/scritture-non-ancora-decifrate.html).
Per questo motivo tale soggetto - che è tanto aggressivamente sicuro di sé - è in realtà in ottima ed abbondante compagnia, nazionale ed internazionale. E non dovrebbe dolersi troppo, in fondo...
Avviene però che egli sia fermamente convinto di essere il solo a subire l'ingiustizia profonda del definitivo scetticismo Accademico Ufficiale: tutti gli altri abbiano pure formulato ipotesi sbagliate! Ma lui no, perbacco: la sua personale ipotesi deve essere sacrosanta e giusta. E inoltre: guai a chiedergliene ragione. E' così e basta.
Ma non fornisce di questa lingua scritta frasi compiute che abbiano un senso completo (come potrebbe?), non fornisce alcunché che possa dare a questa 'sua' lingua una dignità di verità. Alla fine: non convince. Ma guai a dirglielo! E' anche dolorosamente caduto nel tranello tesogli da altri, di cui non avrebbe dovuto fidarsi, che a sua totale insaputa gli hanno propinato false scritte antiche, confezionate in tempi moderni. Nulla ferisce di più del tradimento di un amico.

Se la 'sua' lingua scritta esistesse, non ci sarebbero solo quei quattro discutibilissimi 'segni' che egli (insieme ai suoi molto volenterosi amici) ha fortunosamente 'trovato' e prodotto(*). Perché - si sa bene: è sempre stato così nella Storia - quando una comunità umana adotta una scrittura, le prove tangibili che essa ne lascia nel tempo diventano così numerose da non lasciare dubbio alcuno. Tali prove tangibili sono spesso riportate, o almeno citate, da altre fonti straniere a quella lingua scritta, da altri scrittori che - usando segni e lingue diverse - sentirono il dovere d'impegnarsi in qualche modo ad una traduzione, o di riportarne alcune frasi. Questo - di solito - tende a non avvenire, nei confronti di una lingua inventata in questi anni: non si può pretendere che l'Archeologia, la Storia e la Letteratura di epoche trascorse siano conniventi e mostrino la compiacenza di modificarsi ad personam.
Nella Storia della Letteratura Mondiale (per comodità: http://en.wikipedia.org/wiki/Ancient_literature) non compare mai alcunché di scritto in "protosardo": sarà tutto parte di un complotto degli archeologi sardi, che come di solito tengono nascosta la verità?

Il Punto 2): La Pareidolia. (vedi anche: http://pasuco.blogspot.it/2014/11/una-parola-al-giorno-pareidolia.html)

L'uomo è naturalmente portato alla pareidolia. E non c'è nulla di male in una caratteristica naturale che lo definisce come umano e fragile.
Certamente, però, c'è modo e modo di giustificare le pulsioni istintuali: soprattutto esse devono essere sotto il pieno controllo della ragione. (Anche la tendenza alla riproduzione è una tendenza naturale, ma non ci si può abbandonare ad essa nel pieno di una funzione religiosa pubblica, oppure a centrocampo nel finale del Derby della Madonnina, a San Siro). La pareidolia è quella dote innata che mi fa vedere una 'fortezza' nel Nuraghe, proprio perché assomiglia così tanto ad un castello medioevale. E' quella che mi convince che alcuni 'Tafoni' sardi (sculture idro-eoliche spontanee di rocce naturali) siano state scolpite dall'uomo, perché assomigliano proprio a sfingi, leoni, tori, faraoni, invitti guerrieri shardana e numerosissimi altri cazzabubboli vari. E il sole che entra da una finestrella, oppure da una falla sommitale aperta possiede una forma voluta e veramente cornuta, pazientemente studiata, come anche quella della luna che entra in certe date precise nel pozzo sacro (in origine chiuso) stravolto da crolli, modifiche, anni di insulti non documentati.
La pareidolia, insomma, inizialmente era una cosa buona: forse serviva a salvare la vita all'uomo dandogli la possibilità di riconoscere il mimetismo del predatore Oggi no: oggi va riconosciuta, tenuta in riga, criticata, eliminata dai discorsi scientificamente fondati.
Invece - purtroppo - essa è oggi concupita con totale trasporto e profonda convinzione da fortunatamente piccole folle di 'pareidolatri' che ne portano adoranti i simulacri in tutte le loro ridicole processioni. Sono ridicoli, sì, ma non se ne accorgono e sono genuinamente convinti d'avere ragione.  andrebbero compatiti, se non fosse per la loro violenza verbale che è l'oggetto di questo post. Anche il nostro soggetto è uno di loro: crede che alcuni segni siano veramente antichi e possiedano davvero il significato che egli stesso ha devisato per essi... Lo contraddicono, lo prendono addirittura in giro sempre più numerosi. Ed egli continua imperterrito e cocciuto.

E il nostro soggetto tuona, maledice, scomunica gli 'avversari' con una tale violenza verbale che sembra egli voglia annichilirli, eliminarli dal mondo intero creato. Viene persino il dubbio che - alla lunga - qualche mente debole magari la raccoglierà, questa violenza verbale e la trasformerà in pratica (speriamo di no, speriamo non succeda mai). Qualcuno penserà che qui ora si esageri, per dimostrare una tesi infondata: ebbene, non è affatto così. Infatti, già adesso, si può ben osservare una prima evoluzione in questo senso.  Per il momento, il destinatario di tale violenza verbale - personalmente indirizzata a lui - se ne è lamentato civilmente con l'amministratore del blog e quest'ultimo l'ha addirittura negata con toni sprezzanti, minimizzandola, pur avendola ben evidente (e scritta!) proprio sotto gli occhi....

Lo squadrismo comincia proprio così. E sappiamo purtroppo bene dove può andare a parare, se non fermato in tempo... Spero sinceramente di esagerare per eccesso di prudenza.

Il 'caso' comincia quindi a farsi - oltre che molto penoso e mortificante per la cultura in genere - anche socialmente pericoloso. Sotto all'apparente orgoglio personale eccessivo, sotto alle motivazioni di pura vanità, sotto alla spinta di meschini piccoli guadagni. della serva, si muove adesso qualche cosa di oscuro e di pericoloso. Questo soggetto è stato definito - insieme ai suoi sodali e seguaci - un 'archeosardista', da un archeologo, nel corso di un raduno ufficiale. Ma non credo sia più tempo di definizioni. E' tempo di smettere.

Forse è tempo di fermare questa follia.

FUORI LA VIOLENZA DALLA CULTURA.


(*) Sono più di quattro, per la verità: siamo sportivi...
Sono di più, in quanto egli si è impegnato spasmodicamente a cercarne, trovarne e 'pubblicarne' un numero quanto più grande possibile, nella convinzione che il numero dei segni (spesso singolo, fuori d'ogni credibilità e contesto) e non la loro qualità (presenza documentata in contesti ufficiali, in frasi intere articolate e lunghe, meglio se accompagnate da testi in altre lingue, confrontabili con i primi, etc) costituisse il migliore tipo di prova. L'effetto finale è tragicomico: una tonnellata di paglia (notare l'inoffensività del paragone, prego: avrei potuto usare un altro materiale) vale di più di un diamante puro.

martedì 1 ottobre 2013

LINGUA E CULTURA


Per via della completa identità di vedute con l'autore, ri- posto quest'articolo. Egli è sardo, eppure resiste alle facili strumentalizzazioni emotive di cui molti suoi conterranei sono vittime: e ne spiega i motivi, pacatamente e sottovoce, ma convincentemente.

Lingua e cultura, l’identità tradita dai nuovi falsari


Dalla scrittura nuragica al mito di Atlantide. L’archeologia diventa un campo a rischio





    di Marcello Madau
    Sta riprendendo vigore la moda dei falsi culturali. D'altronde, oggi appartiene a un più vasto fenomeno del mercato. Sembra che tocchi anche a una presunta scrittura nuragica.
    Il corto circuito fra scolarizzazione di massa, crescita della coscienza territoriale e nuovi mercati del “tipico” dà esiti assai contradditori. Aumenta la consapevolezza, il lavoro cognitivo. Ma si moltiplicano le costruzioni emotive basate su dati approssimativi, spesso inventati, non verificabili. Nascono fiori non proprio naturali, pur con esiti d'arte anche apprezzabili. D'altronde, come dimenticare il legame fra un grande fenomeno artistico come la “Sturm und Drang” e i falsi “Canti di Ossian”?
    Agli stati nazionali moderni, e a quelli che vorrebbero diventarlo, sembra servire il collante dell'immaginario emozionale. Una notte delle origini popolata da eroi in armi, divinità misteriose, ritualità emotive e sanguinarie, catastrofismi, tsunami. Oggi la sarabanda, spesso ridicola, di falsi e mezzi falsi offre le sue grazie all'industria culturale del tempo libero e dell'identità, del mercato. Si moltiplicano maschere tradizionali inventate da poesie inventate. Nel campo dell'archeologia persone e piccole comunità si autocertificano come portatrici di verità colpevolmente ignorate dalla ricerca scientifica. Per le figure di archeologo e demoantropologo sembra non contare la definizione professionale. Si può dire ad un ingegnere che il suo ponte fa schifo, ma senza essere ingegneri vi mettereste a costruirne uno?
    E' allora opportuna la lettura del saggio di Raimondo Zucca dal titolo Storiografia del problema della “scrittura nuragica” uscito nel nuovo numero del Bollettino di studi sardi (numero 5_2012), edito da Cuec-Csfs (Centro di studi filologici sardi). L'archeologo oristanese documenta le posizioni storiche sul tema, le varie letture nei secoli, compresi i limiti e le aggiunte moderne di un sistema scrittorio assai discutibile come quello che si raccoglie attorno alle proposte di Gigi Sanna.
    L'assenza di contesti stratigrafici, la sparizione degli originali, l'uso di aspetti parzialmente credibili, le integrazioni moderne formano un groviglio che la competenza (e la pazienza) di Raimondo Zucca ordinano in un'analisi densa e convincente. Iscrizioni reali e segni aggiunti, incisioni “post-patina”, possibili giochi di operai di scavo, interpretazioni fantasiose basate su un corpus inesistente, che cerca disperatamente di formarsi su segni e manufatti spesso di origine precaria senza raggiungere la massa critica necessaria per impostare e proporre analisi e letture.
    I materiali disponibili sono riesaminati, collocati cronologicamente. Ma il lavoro – puntuale nell'attribuire a tempi e contesti post-nuragici alcune iscrizioni, e a valutare come “moderne” altre – affascina per le vastissime letture mediterranee. E per quell'indice verso Cipro, luogo di relazioni incrociate dal quale dovettero dipendere tante vicende sarde. Sino agli ultimi eccezionali ritrovamenti nuragici nell’isola del Rame, all'ipotesi di lettura dell'eccezionale iscrizione sullo spillone nuragico proveniente da Antas.
    Il pregio del saggio non sta solo nella grande dottrina impiegata e mostrata, ma nella civile dialettica verso un mondo che ricorre comunemente ai toni delle crociate (e a volte dell'insulto) contro la “torre d'avorio” dei “poteri accademici” (peraltro anche in una torre piena di difetti la somma degli stessi non dimostra la veridicità di una scrittura inesistente).
    Io sono molto convinto che le forze che con più vigore si richiamano all'identità sarda e ai suoi valori storici saranno disposte (molti lo hanno fatto per Atlantide) ad abbandonare lusinghe emotive. La strumentalizzazione oggettiva del senso di inferiorità che la dipendenza e il colonialismo hanno costruito in molti sardi. La Sardegna, con le sue culture, è magnifica senza alcun bisogno di invenzioni ideologiche. Anzi, la speranza di un nuovo modello sociale basato sulla cultura e sul paesaggio ha più che mai bisogno, per essere davvero solido e civilmente etico – e non infangare l'identità – di inflessibile rigore scientifico.
    © RIPRODUZIONE RISERVATA
    12 Aprile 2013

    sabato 21 settembre 2013

    La Scrittura

    La scrittura – e la sua storia – sono un argomento affascinante per tutti: grandi, piccini e ciarlatani (*).

    Clarisse Herrenschmidt 

    L’argomento può essere visto da numerosi punti di osservazione differenti. Uno di questi, curioso e singolare, è quello di Clarisse Herrenschmidt (francese, malgrado il nome)°, che schematizza il tutto in tre momenti epocali:

    (1) Invenzione della Scrittura – Periodo di Uruk (3800-3100 a.C.)

    (2) Invenzione dell’Alfabeto – circa 2600 anni più tardi (tradizionalmente nel VII secolo a.C.)

    (3) Comparsa della scrittura ‘virtuale’ (capace di essere istantaneamente ovunque, grazie alla propria rapidità di trasmissione)

    Un’ulteriore curiosità – per i cultori di Kabbala e Numerologia – risiede nel fatto che anche il punto (3)  segue di 2600 anni circa il precedente. E nel 2600 è incluso il numero 26, che è – guarda caso – proprio  il numero delle lettere componenti  buona parte degli alfabeti moderni.
    Certamente, niente più che una curiosità divertente (anche se alcuni dettagli potrebbero dare interesse più profondo alla questione, ma non è questa la sede) …

    Ma quel che resta oggi – del capitolo ‘Scrittura’ della voluminosa Storia Umana – è veramente poco, rispetto a quello che fu prodotto.
    Perché?
    Moltissime lingue sono andate perdute.

    Quelle lingue che furono in varie epoche recuperate – in tutto o in parte – all’inizio sembravano solo segni magico-misterici incomprensibili…

    Si possono fare due considerazioni, una riguardante il futuro:
    Quanto andrà perduto di ciò che noi tutti scriviamo oggi?
    Gli antichi usavano talvolta supporti volutamente duraturi (pietra, ad es.) o involontariamente resi tali dal caso (tavolette d’argilla, cotte inevitabilmente durante un incendio), che per nostra fortuna ci ha permesso di visionare i reperti e studiarli.

    Che cosa resterà dei nastri magnetici, delle tracce digitali elettroniche, delle plastiche volubili e cagionevoli?

    Un'altra considerazione riguarda il nostro presente comune, derivato dal nostro passato comune:
    Quella che noi oggi chiamiamo Storia è solamente Archeologica, ricordiamolo. Ed è frutto del lavoro di un nutrito stuolo di studiosi appassionati, testardi e dedicati, che iniziarono circa 4 secoli fa a ricostruire un quadro che adesso ha almeno la parvenza di un ‘immagine d’insieme comprensibile.
    Non sostituiamola con le favole: è la nostra storia, patrimonio di tutti: di ciascuno di noi.


    * Sardi e no.

    ° dal 1979 presso il Centro Nazionale Francese di Ricerca Scientifica, Filologa, linguista, archeologa di caratura internazionale, collegata con il Laboratorio di Antropologia del Collegio di Francia, specializzata in lingue antiche, scrittura, storia, religione mazdea (zoroastrismo) e cultura del periodo Achemenide persiano. Ha tenuto lezioni magistrali presso l’Università del Michigan collaborato con nomi di fama (Jean Pierre Vernant, Jean Bottero, ad es.). 
    Ha pubblicato con Albin Michel e Hacette Pluriel e con altri.
    OPERE:
    Tre Scritture, Lingua, numero, codice , Gallimard, Paris, 2007
    Internet e le reti in Dibattito No. 110, 2000, p. 101
    La monetazione e il mito di Artemide in Tecnica e Cultura 43-44, 1999
    L'ex Oriente e noi , con Jean Bottero e Jean-Pierre Vernant , Albin Michel, Paris, 1996; Hachette Pluriel 1998
    Scrittura, Denaro, Reti. Antiche invenzioni, invenzioni moderne in Dibattito No. 106.1990
    Il tutto, il puzzle e illusione. Un'interpretazione della storia della scrittura in Dibattito No. 62, 1990, p. 95
    Le xwetodas o "matrimonio incestuoso" in Iran mazdea Pierre Bonte "Matrimonio al più vicino", Parigi, 1994.
    Tra Greci e Persiani, I. Democrito e di Zoroastrismo in Transeuphratene 11, 115-143. 1996