Satira non offensiva, senza nomi, senza pretese.
La Sardegna fu popolata da un popolo antichissimo: tanto antico
che persino i neonati già nascevano con una barba fluente (vedi Sisra, o
Sìsera, o Sìsara).
Questo popolo imparò presto a darsi una ben precisa identità nazionale, di
cui andare fiero, senza precisi motivi: il nome fu quasi subito qualche cosa di simile a ‘Srdn’,
tanto che ne venne il nome attuale dell’isola.
(No, la pietra di Nora, su cui è
scritto ‘Be Shardan’ non c’entra nulla, perché riguarda un’antica ricetta per
la besciamella che una casalinga fenicia scambiava con la vicina di casa cartaginese in un programma di cucina).
Obbligatoriamente, si trattò già da subito di un popolo di
navigatori provetti, altrimenti è chiaro che non avrebbe raggiunto l’isola
nell’antico Paleolitico Superiore (15.000 anni prima di adesso, ora più ora
meno), quando essa ancora era del tutto deserta: probabilmente, fin d’allora avevano
inventato le loro navi a due prue: qualcuno ne voleva addirittura tre, ma le usava solo
per il week-end. Il popolo di Srdn ne prese possesso di fatto e di diritto (e –
secondo alcuni tennisti – anche di rovescio) e subito si diede da fare per
rendere l’ambiente sardo più abitabile, anche se già era bellissimo così.Costruì sale da ballo in riva al mare e locali po' spuntinai.
Fu così che preparò anche i campi per le varie colture (che aveva
portato da lontano, ma non dall’Est, perché il motto ‘Ex Oriente lux’ è completamente
sbagliato e va rivisto criticamente, alla luce delle nostre solite farnet…
nuove idee), edificò stalle (per gli animali che aveva condotto con sé,
dagli stessi posti ‘non dell’Est’), costruì abitazioni, osservatori astronomici
e templi, tracciò strade di comunicazione che congiungessero le varie coste e
porti per le proprie splendide navi.
I Shardana Conquistarono l’Oriente con i loro condottieri (uno
di loro, il temutissimo Sisra era famoso per la sua barba enorme e fluente:
quando s’immergeva nelle acque del fiume, ne usciva con la barba piena di
pesci) e costruirono fortezze, come quella di El-Ahwat (strano che abbiano
costruito lì – nel periodo del Ferro – con metodi più primitivi di quelli che
avevano impiegato in Sardegna già fin dall’età del Bronzo: si vede che - nelle colonie – non si riesce mai a
trovare manovalanza specializzata!).
Naturalmente, tutto ciò fu loro possibile molto prima che a
tutti gli altri, perché i sardi avevano inventato per primi la scrittura, con
cui potevano comunicare meglio di tutti le proprie idee e pensieri, i progetti
edilizi, gli ordini militari e anche i più semplici messaggi farneticanti e pazzoidi. Questo dava loro
un preciso vantaggio su tutti gli altri: non per niente erano guerrieri
temutissimi da tutti e divennero veri padroni del Mediterraneo. Per questi motivi non si capisce come mai Talassocrazia sia una parola d'origine greca.
Erano anche scienziati sopraffini e si dedicavano
all’osservazione avanzata delle stelle del cielo, tanto che erano in grado di
predire i solstizi, le eclissi, tutte le date di rilevanza per la loro vita
d’ogni giorno, per la determinazione delle stagioni e per l’inizio dell’anno
agricolo e la fine del campionato di calcio. Così, sapevano anche esattamente
quando era il momento preciso di mettersi una maglia di lana e si ammalavano
meno frequentemente dei loro rivali. Allo scopo di misurare nella volta celeste
il movimento del sole, della luna e delle stelle, non si regolavano in modo
primitivo, come avrebbero fatto le popolazioni circostanti, tutte più arretrate
di loro. Altri, infatti, avrebbero traguardato pietre infitte nel terreno,
oppure grossi pali piantati ad arte, posizionati in modo da potere fare tutte
le loro accuratissime misurazioni astronomiche, al millimetro. I sardi no: loro
costruivano in pietra i loro grandi Nuraghi piuttosto laboriosi, alti anche 15-20
metri, e li orientavano e li allineavano già nel progetto (“Adotta un Nuraghe insieme a NURAT”)
secondo le loro precise necessità astronomiche. Ci mettevano un po’ di più, ma
vuoi mettere la soddisfazione! Erano furbi. Naturalmente, per le osservazioni
spicciole i Srdn in carriera ed i manager proto sardi si servivano di calendari
da tasca in pietra, o più spesso in argilla sagomata, che portavano per
comodità di consultazione nel taschino della mastruka: oggi li chiamiamo
‘pintadere’ ma il loro nome antico è del tutto sconosciuto, anche se qualcuno
propende per ‘Shardphone .1’ (con gestore Ovoddaphone). Quando le loro
misurazioni astronomiche gli dimostrarono che stava per cominciare l’Età del
Bronzo, mescolarono subito il rame dei lingotti a pelle di bue ciprioti al loro stagno
(hai voglia di stagni, in Sardegna!) ed iniziarono a produrre una gran
quantità di bronzo, in perfetto orario sulla tabella cronologica del prof Lilliu.
Si sa inoltre che avevano una religione articolata e complessa,
per la quale adoravano un dio sole toro luminoso del cielo, salvo chiamarlo Yahweh, fino da circa
4.000 anni prima di Cristo, (pare che le royalties del Copyright non siano
state mai pagate: e dire che ci sono sanzioni internazionali severissime).
Tutti i gusti son
gusti: per fortuna, il grande studioso che ha scoperto ed interpretato
correttamente questo termine lavora per un istituto religioso e non per la
nettezza urbana o l’istituto fognario, sennò chissà con che razza di nomi si
sarebbe collegata la prima scrittura del mondo, quella sarda…
Guarda tu – alle volte – la fortuna dei popoli per che strane strade
passeggia, roteando maliziosamente una borsetta…