giovedì 19 settembre 2013

SARDI E NO*.



Il prof Luigi Amedeo Sanna 
(Abbasanta, OR, 1939), è stato un ottimo insegnante di lettere e per tale motivo è ancora ricordato con stima ed affetto da numerose annate di fedeli e riconoscenti studenti, (1) oltre che professionalmente molto stimato dai colleghi che hanno avuto il piacere di conoscerlo nel corso della sua pluriennale attività. Attualmente, risulta essere valido docente di “Storia della Chiesa Antica” e “Storia della Chiesa in Sardegna”, presso l’Istituto di Scienze Religiose dell’Arcidiocesi di Oristano. La sua produzione intellettuale ha spaziato su vari campi della realtà sarda presente e passata.(2)
Egli ama definirsi epigrafista. Un’ opinione che risulterebbe, a detta di molti, un po’ controcorrente…
Ora, stupisce non poco che il professore spesso e volentieri si trasformi (quasi seguendo il copione del famoso romanzo: “Lo strano caso del dottor Jekyll e Mr Hyde” - Robert Louis Stevenson,1886, Londra) in una persona affatto diversa. 
Si giunge obbligatoriamente alla medesima conclusione enunciata con amarezza dal dott. Jekyll: « Sia sul piano scientifico che su quello morale, venni dunque gradualmente avvicinandomi a quella verità, la cui parziale scoperta m'ha poi condotto a un così tremendo naufragio: l'uomo non è veracemente uno, ma veracemente due. »
Infatti, l’esimio prof. L. A. Sanna lascia spesso il posto al suo doppio, meglio noto come ‘Giggi Sanna’, che ostenta atteggiamenti verbalmente aggressivi, indulge in frequentazioni elettive molto discutibili per il suo curriculum e predilige una produzione ‘pseudoscientifica’ che è recisamente messa al bando dagli intellettuali veri, accademici e no.(3) La lista di coloro che dichiarano la propria bassissima considerazione circa il suo operato si va allungando sempre di più.(4) Alcuni di questi parlano di “persona caduta nei raggiri di qualche falsario”, mentre altri sono molto più espliciti nei loro giudizi. Questa situazione è molto pericolosa, per chi abbia un passato dignitoso da difendere. L’illustre carriera professionale può essere, sì, usata a propria difesa con indignazione per qualche tempo, ma non può essere costantemente portata a giustificazione di una produzione attuale che appare inficiata dalla presenza d’elementi mediocri ed estranei, apparentemente reclutati nelle birrerie, non sardi ed intrusi nell’argomento a loro sconosciuto dell’ipotetica lingua nuragica scritta.
Il nostro di questo si rende ben conto, infatti è attento a non contraddire in modo troppo diretto quelli che ancora possono dargli qualche lustro istituzionale: ad esempio, le sue ‘ricerche’ sulla lingua nuragica scritta gli hanno permesso fin qui d’identificare con regolarità il tetragramma sacro “Yahweh” in Sardegna, circa 2000 anni prima che questo comparisse in Medio Oriente. Questa saggia linea di condotta è, probabilmente, orientata a mantenere il perfetto accordo con le prevedibili preferenze dell’Istituto Religioso per il quale egli tuttora insegna e lavora. Un buon esempio di diplomazia, più che d’indipendenza intellettuale: ma, si sa, ‘ognuno tenimm' famiglia’.
Il professore è incorso, probabilmente, in alcuni errori.
1) Ha considerato come veri alcuni reperti archeologici che tali non sono.
Tra questi rientrano gli ormai famosi reperti detti ‘Ciottoli di Allai’, per i quali è ancora in corso ed aperta la questione legale: i diretti interessati non sono autorizzati a parlarne. Il professore figura nelle file dei testimoni a favore della difesa.
In tempi ‘non sospetti’, come si suol dire, il prof Massimo Pittau dichiarò di essere stato avvicinato da qualcuno che cercò di ottenere 20.000 euro per detti cittoli. Oggi quel qualcuno si difende adducendo di non essere stato mai veramente in grado di valutare l’autenticità di quei reperti, che egli casualmente trovò.(5) Ma anche in questo caso, come si dovrebbe  qualificare (o squalificare) il tentativo di venderli alla cifra di 20.000 euro?
- Oltre ai ciottoli, esistono i precedenti delle fantomatiche ‘Tavolette di Tzricottu’. Le tavole sono comparse solamente in fotografia e mai dal vero. Ne esiste solamente una – anche se non si sa dove si trovi e i sostenitori della veridicità sostengono siano 4 o 5 – consistente in uno stampo medioevale per il cuoio, contente segni piuttosto simmetrici a scopo decorativo. Il prof Sanna, in questo caso caduto in evidente errore interpretativo (che egli non ammette, ndr), ha creduto ravvisarvi una lingua cuneiforme: sarebbe il primo caso al mondo di lingua scritta che curiosamente riesce ad essere simmetrica nel suo risultato finale scritto. Questa tesi risale al 1996 (“Omines” di G. Atzori e G. Sanna), circa 17 anni fa. Potrebbe essere anche considerata un errore di gioventù se gli autori si fossero ravveduti: Atzori purtroppo è deceduto e Sanna appartiene a quella categoria di pensatori che non commette mai errori. Per brevità si tralasciano i casi di altre scritte sarde in cui fatti ed opinioni seguono schemi paralleli...
2) Si è affiancato alcuni collaboratori che certamente non sono al suo livello, laddove egli era ed è invece un ottimo conoscitore delle lingue classiche greco e latino (oltre che un ottimo insegnante delle stesse: e le due cose non sempre vanno d’accordo, come molti possono bene testimoniare!) ed un buon conoscitore delle lingue antiche, per suo lungo interesse personale approfondito negli anni con le proprie indubbie capacità d’indagine intellettuale. Questi collaboratori, invece, si sono intrufolati nell’intimo di una materia che non è la loro, che non gli appartiene e che – alla fine – non possono conoscere come il professor Sanna. A solo titolo d’esempio: come si configura la signora Aba Losi, (seppure una eccelsa foto-biologa parmense di fama internazionale), nel campo della presunta antica lingua sarda scritta? Come può credere il prof. Sanna, di acquistare maggiori portanza e credibilità scientifica accompagnandosi a siffatta ‘esperta’? In realtà, purtroppo, egli ne esce molto ridimensionato nella considerazione di tutti (che – si ricorda – è già bassa di per sé).
3) Ha recentemente dato credito ad alcuni reperti incisi - fuori contesto e quindi poco credibili - che una turba di conoscenti, ammiratori e seguaci hanno voluto sollecitamente sottoporgli gratuitamente. Forse, in questa circostanza egli è stato incauto e la cattiva esperienza dei ciottoli di Allai non è stato deterrente sufficiente al suo invincibile entusiasmo per la tesi della 'lingua nuragica scritta', che tanto gli sta a cuore per motivi identitari e culturali. Ha ormai collazionato con cura un gran numero di reperti, convinto che il numero (non la qualità), prima o poi, convincerà i suoi detrattori ottusi e miopi: la loro resa è prossima.
4) Dopo essere stato estromesso con biasimo da sedi ‘ufficiali’ (come ad esempio gli successe ad Olbia, in cui non potrà ormai altro che comparire in salette private e sottoscala), ha tentato di farsi accogliere in altri ambienti illustri e perciò si è rivolto agli amici. Gli amici, si sa, sono generosi fino all’autolesionismo. E così fu accolto all’Università di Sassari, in un ‘seminario’ che non aveva alcunché di archeologico, ma figurava come sponsorizzato dall’Archeologia Sassarese; non aveva molto di generalmente medico, ma offriva crediti agli studenti in medicina; non aveva granché di scientifico, ma si teneva addirittura in un'Aula della Facoltà di Medicina (non nell’Aula Magna, come alcuni hanno erroneamente riferito) dell’Università di Stato. Molti considerano l’episodio un miserevole sotterfugio mirato all'uso improprio del bene pubblico, per fini auto-promozionali; Sanna lo considera una grande vittoria personale e della Verità della Scienza. Il fatto ha generato polemiche, causato a tutti grande e generalizzato imbarazzo e fastidio, a spese del Rettore, dell’Istituto e di una stimata e valida specialista neurologa che si è, un po' incautamente, prestata all’invito dell’amico fidato. 

5) Sanna ha radunato intorno a sé un gruppo di 'estimatori' che si potenziano e si incoraggiano reciprocamente nel loro blog, in una specie di esercizio continuo di riaffermazione dell'autostima. Si raccontano l'un l'altro quanto sono bravi, si complimentano per quanto bene essi comprendano ogni argomento rispetto a tutti gli altri, che manco a dirlo, sono tutti in errore (specialmente gli accademici accozzati ed incapaci, ma anche i critici di qualsiasi provenienza)... Nel blog si alternano notizie vere e credibili ad altre molto meno vere e credibili, secondo l'ormai collaudata tecnica per vendere la merce di dubbia provenienza. Già l'uso di questo metodo dovrebbe indurre il lettore a ponderarne i contenuti. Sicuramente, anche questo 'biglietto da visita' non giova affatto alla fama trascorsa del professor Sanna.

6) Il più grande errore del Sanna è certamente quello di non sottomettere i suoi lavori a quella revisione paritaria che è più nota sotto il termine inglese di 'peer review'. (Viene quasi il sospetto che abbia già tentato questa strada, ma che non esistano riviste scientifiche disposte a dare spazio ai suoi lavori, oppure che non esistano esperti della materia epigrafico/archeologica che vogliano abbassarsi a 'mettersi alla pari con lui': ma certamente questo è solamente un pensiero malevolo). 
Eppure, sarebbe questa la strada giusta per fare sì che si creda ad una 'lingua Nuragica scritta': altre lingue del passato furono tradotte contemporaneamente e separatamente da diversi studiosi che ebbero a convergere su un'unica traduzione: perché non si fa anche con il 'Nuragico'?
7) Il carattere del professore, infine, è quello che conosciamo: egli è irruente, generoso e talvolta si lascia trasportare dalla foga e dalla passione per la propria tesi, fino ad aggredire verbalmente con intolleranza i propri critici in modo spazientito, talché non sembra proprio esprimere per intero il garbo discreto del british gentleman. Inoltre, tale foga certamente non giova al suo fisico di settantaquattrenne un po' sovrappeso. Ma in fin dei conti il professor Sanna è interamente e profondamente sardo e tenacemente abbarbicato alle proprie orgogliose radici regionali, come tutta la sua produzione – scientifica e no (6) – dimostra convincentemente fino ad oggi; perché mai, dunque, dovrebbe avere modi da british gentleman? Sarebbe, quello, un atteggiamento non vero, un falso, cosa che – come tutti sappiamo – egli detesta.

8) Non può infine sfuggire ad una domanda (che gli è stata più volte rivolta, ma alla quale si ostina caparbiamente a non rispondere, in modo poco 'british' e molto sardopastorale): "Lei ha sostenuto la veridicità di reperti archeologici artefatti (ricordiamo che lei è laureato in Lettere ed in Archeologia). Si rende conto, professore, che così facendo, esistono solamente due possibilità? O lei si è sbagliato in modo fragoroso, oppure è colluso con i falsari. Quale delle due sceglie, dato che non ne esiste una terza?". Anche questa volta cadrà nel vuoto e rotolerà tra epiteti coloriti ed urla di lesa maestà.
A jackass, nothing else but.


Si giunge fatalmente alla medesima conclusione enunciata con amarezza dal dott. Jekyll: “Sia sul piano scientifico che su quello morale, venni dunque gradualmente avvicinandomi a quella verità, la cui parziale scoperta mi ha poi condotto a un così tremendo naufragio: l'uomo non è veracemente uno, ma veracemente due.”




* Si fa presente che la forma 'Sardi e NON', che alcuni preferirebbero, è errata, in Italiano. Infatti, si può dire 'Sardi e no', oppure 'Sardi e non sardi'. Tertium non datur, Sanna, anche se fa male.
(1) Liceo Ginnasio de Castro, Oristano, 1967-1998, circa 31 anni di onorata carriera.
(2) Storia della Sardegna, Letteratura sarda, Predicazione sarda, presunta lingua nuragica scritta.
(3) Sanna direbbe: “accademici e non”. Strano che un professore di lettere non conosca la forma italiana corretta…
(4) Includendo ormai – tra gli altri e sempre più numerosi – il professore di lingue Massimo Pittau, l’archeologo Rubens D’Oriano, l’archeologo Raimondo Zucca e molti, moltissimi altri, tra cui – seppure indegnamente – persino l’autore di questo blog.
(5) L’accusa  sostiene che egli li abbia piuttosto costruiti con le proprie mani e non trovati: che egli sia quindi un ‘tombarolo’ ed un falsario, ma questo è da provare.
(6) Sanna direbbe, anche qui: “scientifica e non”. La sua conoscenza del sardo, si assicura, è nettamente superiore a quella dell’Italiano.