domenica 9 giugno 2013

SIGNIFICATO DI "ETRUSCO"


ETRUSCHI / RHASENNA «popolo di uomini rasati»

Paolo Campidori (1) è un personaggio eclettico, e precisamente è pittore, scrittore, giornalista, fotografo e pure cultore di antichità toscane ed etrusche. Da quando è entrato in possesso del mio «Dizionario della Lingua Etrusca» (Sassari 2005, Libreria Koinè) – l’unico finora esistente – si è messo a cercare e stabilire connessioni fra vocaboli etruschi e toponimi e vocaboli toscani, arrivando a conclusioni che, a mio avviso, talvolta sono veramente azzeccate.
Ed una nuova connessione di Paolo Campidori è la seguente. Secondo Dionisio di Alicarnasso (I 30, 3) gli Etruschi chiamavano se stessi Rhasénna. Questo aggettivo etnico viene confermato appieno da vocaboli etruschi che conosciamo per altra via e che in genere fanno riferirimento allo «Stato Rasennio od Etrusco» o alla «Federazione Rasennia od Etrusca», finendo con l’avere anche il significato di «statale, pubblico». Inoltre l’etnico Rhasénna viene confermato anche da odierni toponimi toscani, fra cui Ràssina nella provincia di Arezzo.

Ebbene il Campidori ha spiegato Rhasénna come «(uomo o guerriero) rasato».

A me non risulta che fino al presente qualche linguista abbia approfondito il problema dell’esatto significato di Rhasénna e pertanto, almeno in linea generale, dico che ritengo questa proposta del Campidori come “accettabile”, dato che finora non ne è stata presentata alcun’altra. Io infatti, come glottologo o linguista storico, mi sono sempre ispirato al criterio metodologico, secondo cui «è molto meglio una ipotesi azzardata, che nessuna ipotesi; infatti, da una ipotesi azzardata - che alla fine potrebbe anche risultare errata - prospettata da un linguista, potrà in seguito scaturire una ipotesi migliore e addirittura quella vincente, prospettata da un linguista successivo».

Questo dico in termini generali relativamente alla proposta del Campidori; rispetto alla quale però, a mio avviso, intervengono tre considerazioni che ottengono l’effetto di farla apparire “accettabile”, per il fatto che è “plausibile” o “verosimile.

1) Il verbo latino radere, participio rasus, è fino al presente privo di etimologia (cfr. Ernout A. - Meillet A., Dictionnaire Étymologique de la Langue Latine, Paris 1985; Cortelazzo M. - Zolli P., Dizionario Etimologico della Lingua Italiana, Bologna, I-V, 1979-1988; II ediz. 1999) e, come capita spesso in casi simili, è probabile che sia entrato nella lingua latina derivando da quella etrusca.

2) Nel mondo fortemente laicizzato, come è quello in cui ora viviamo, è cosa assolutamente indifferente per un uomo avere la barba incolta oppure averla tagliata del tutto o almeno in parte, cioè “spuntata” a pizzo. Per gli uomini del mondo antico invece la questione aveva grande e somma importanza, soprattutto perché ad essa attribuivano motivazioni antropologiche, sociali e addirittura religiose. Per gli antichi dunque il radersi la barba oppure il lasciarla incolta non era affatto una questione indifferente, posto che la decisione era determinata da precise e stringenti motivazioni sociali e pure religiose, di cui a noi moderni spesso sfugge l’esatto significato.

3) Da una rapida scorsa che ho dato alle raffigurazioni di uomini etruschi in pubblicazioni che posseggo, ho avuto modo di constatare che la massima parte degli uomini sono rasati completamente, oppure hanno una barba coltivata a pizzo più o meno lungo. Non mi sembra di aver trovato alcun individuo etrusco che abbia la barba completamente incolta.

Dunque, la proposta di Paolo Campidori «Rhasénna = «(uomo) rasato» a me sembra plausibile, verosimile e pertanto “accettabile”, almeno in attesa che qualcuno eventualmente presenti una proposta migliore.

Massimo Pittau 
(1) Che evidentemente sostiene un'origine autoctona degli Etruschi.